Vincenzo Sospiri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Vincenzo Sospiri
Sospiri su Lola T97/30 al Gran Premio d'Australia 1997
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Automobilismo
CategoriaFormula 1, IndyCar Series, Champ Car, Formula Nippon, International Formula 3000, 24 Ore di Le Mans
RuoloPilota (F1, IndyCar, Champ Car, International Formula 3000, Formula Nippon, 24 Ore di Le Mans)
Collaudatore (F1)
Termine carriera2001
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio9 marzo 1997
Stagioni1997
ScuderieBandiera del Regno Unito MasterCard Lola 1997
GP disputati1 (0 partenze)
Carriera nella IndyCar Series
Esordio25 maggio 1997
Stagioni1997, 1999
ScuderieBandiera degli Stati Uniti Team Scandia 1997
Bandiera degli Stati Uniti ISM Racing 1999
Miglior risultato finale21º (1996-97)
GP disputati7 (6 partenze)
Podi1
Punti ottenuti134
Giri veloci1
Carriera nella Champ Car
Esordio13 settembre 1998
Stagioni1998
ScuderieBandiera degli Stati Uniti All American Racers 1998
Miglior risultato finale29º
GP disputati4
 

Vincenzo Sospiri (Forlì, 9 ottobre 1966) è un ex pilota automobilistico italiano.

Carriera da pilota

modifica wikitesto

Dopo aver vinto numerosi titoli italiani, continentali e mondiali in go-kart, Sospiri avanza rapidamente nelle graduatorie di gradimento dei team manager grazie ai seguenti risultati di prestigio:

  • secondo nel Campionato inglese di Formula Ford 1600 nel 1988;
  • vittoria al Formula Ford Festival nel 1988;
  • vittoria nel Campionato inglese di Formula Opel Lotus nel 1990;
  • secondo nel Campionato europeo di Formula Opel Lotus nel 1990.

Formula 3000

modifica wikitesto

Nel 1991 debutta in Formula 3000 col team di Eddie Jordan, ottenendo come miglior risultato un secondo posto e terminando 8º in classifica di campionato.

Dopo aver partecipato nel 1992 al Campionato di Formula 3 italiano (nel quale è 5º alla fine, con vittoria nel GP Lotteria di Monza), ritorna nel 1993 in Tremila col team Mythos (Reynard-Judd): a fine campionato è 7º, con due podi e tre giri più veloci.

Nel 1994 passa alla Supernova (Reynard-Ford), con la quale arriva 4º in classifica con una pole position, cinque podi e tre giri più veloci. Nel 1995 vince il campionato di Formula 3000 con una Reynard-Ford della scuderia Supernova: totalizza 3 vittorie, 2 pole position e per 5 volte ha il record sul giro in gara.

Nel 1996 è tester della Benetton Renault di Formula 1.

Nel 1997 debutta in Formula 1 con la Lola, ma la squadra compie solo le prove libere e le qualifiche del primo Gran Premio, in Australia, e poi si ritira dal campionato a causa dei distacchi abissali dagli altri concorrenti (superiori ai 10 secondi) che non consentivano la qualificazione. Sospiri, il compagno di squadra Rosset e la squadra si presentano in Brasile, all'arrivo delle vetture nel paddock la MasterCard ritirò il suo appoggio finanziario, cosa che portò la scuderia a ritirarsi dalla gara e successivamente dalla stagione.

Prototipi e IRL

modifica wikitesto

Per il prosieguo della stagione, Sospiri corre nella IRL, nuovo campionato statunitense derivato dalla IndyCar e che si disputa solo su ovali. Il migliore risultato è un secondo posto a Loudon, mentre ottiene per due volte il giro più veloce in gara; a fine campionato è rookie dell'anno[1]. Nello stesso anno partecipa alla 500 miglia di Indianapolis, partendo in prima fila.

Nel 1998 e nel 1999 è campione del campionato mondiale sport-prototipi (denominato International Sports Racing Series nel 1998 e Sports Racing World Cup nel 1999), in coppia con Emmanuel Collard, con una Ferrari 333 SP. Ha anche partecipato alla 24 Ore di Le Mans 1999 con la Toyota GT-One, ma la vettura ha abbandonato la corsa per incidente.

Si è ritirato dalle corse nel 2001, per dedicarsi alla carriera da manager.

Il team Euronova e la carriera manageriale

modifica wikitesto

Nel 2001 fonda, assieme a David Sears (titolare della Supernova), il team Euronova, di cui è titolare. Esso partecipa ai campionati nazionali di Formula Renault 2000 e alla 3000 Euroseries, allo scopo di lanciare nuovi talenti italiani. Allo stesso scopo, nella stagione 2007, si appresta a debuttare nella nuovissima Formula Masters (campionato parallelo al WTCC). Il team ha poi partecipato con successo ai campionati di Formula Abarth portando alla vittoria un proprio pilota nel campionato europeo del 2011 e vincendo tutti i titoli italiani ed europei del 2012.[2]

Ha gestito la carriera di Luca Filippi, che ha inserito per il 2007 nel team Supernova, con cui lui stesso vinse la Formula 3000, per disputare la GP2.

1997ScuderiaVetturaPuntiPos.
MasterCard LolaLola T97/30 NQ NPR 0
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

International Formula 3000

modifica wikitesto

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole) (Le gare in corsivo indicano il giro veloce)

StagioneTeam1234567891011PuntiPos.
1990Eddie Jordan RacingDONSILPAUJER
8
MNZPERHOCBRHBIRBUGNOG
NQ
0NC
1991Eddie Jordan RacingVAL
Rit
PAU
NQ
JER
15
MUG
4
PER
Rit
HOC
2
BRH
16
SPA
10
BUG
Rit
NOG
13
9
1993Mythos RacingDON
Rit
SIL
Rit
PAU
6
PER
2
HOC
3
NÜR
6
SPA
5
MAG
5
NOG
Rit
16
1994Super Nova RacingSIL
4
PAU
2
CAT
3
PER
Rit
HOC
4
SPA
Rit
EST
2
MAG
5
24
1995Super Nova RacingSIL
2
CAT
1
PAU
1
PER
2
HOC
Rit
SPA
1
EST
7
MAG
4
42

Formula Nippon

modifica wikitesto

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

AnnoTeam12345678910PuntiPos.
1997MiraiSUZMINFUJSUZSUGFUJMINMOTFUJ
Rit
SUZ
15
034º

Corse americane a ruote scoperte

modifica wikitesto

IndyCar Series

modifica wikitesto
AnnoSquadraTelaioMotore1234567891011PuntiPosizione
1996-97Team ScandiaDallara IR7OldsmobileNWHLSVWDWPHXINDY
17
TXS
9
PPIR
6
CLT
20
NH2
2
LV2
22
13421º
1999ISM RacingG-Force GF01COldsmobile Aurora V8WDWPHXCLTINDY
NQ
TEXPIKATLDOVPIKLSVTEX0-

500 Miglia di Indianapolis

modifica wikitesto
AnnoN° autoPartitoMedia qualificaFinitoGiriGiri in testaCausa ritiro
19978216.82217º1630/
199936NQ-NQ--/
Totale1630
AnnoTeamTelaioMotore12345678910111213141516171819PuntiPos.
1998All American RacersEagle 987Toyota RV8CMIAMOTLBHNAZRIOGATMILDETPORCLETORMCHMDOROAVANLS
22
HOU
15
SRF
15
FON
23
029º

24 Ore di Le Mans

modifica wikitesto
AnnoClasseGommeVetturaSquadraCo-pilotiGiriPos.
Assol.
Pos. di
Classe
1998LMP15MFerrari 333 SP
Ferrari F310E 4.0L V12
Bandiera della Francia Jabouille-BourscheBandiera della Francia Jean-Christophe Boullion
Bandiera della Francia Jérôme Policand
187RitRit
1999LMGTP1MToyota GT-One
Toyota R36V 3.6L Turbo V8
Bandiera del Giappone Toyota MotorsportBandiera del Regno Unito Martin Brundle
Bandiera della Francia Emmanuel Collard
90RitRit

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto

Menu di navigazione