Vittorio Calvani

allenatore di calcio e calciatore italiano (1939)

Vittorio Calvani (Latina, 8 ottobre 1939) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Vittorio Calvani
Vittorio Calvani con la maglia del Livorno (1971)
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1974 - giocatore
1973 - allenatore
Carriera
Giovanili
1955-1958Libertas Latina
Squadre di club1
1958-1959FEDIT1 (0)
1959-1960Teramo33 (0)
1960-1961Reggiana38 (0)
1961-1963Palermo57 (0)
1963Lazio0 (0)
1963-1965Genoa15 (0)
1965-1966Bari16 (0)
1966-1967Latina29 (0)
1967-1972Livorno142 (1)
1972-1974Pro Lanciano45 (0)
Carriera da allenatore
1972-1973Pro Lanciano
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche

Era un terzino con buona propensione offensiva,[1] uno dei primi calciatori con questa caratteristica.

Carriera

Dopo la stagione 1960-1961 con la Reggiana viene chiamato dall'Inter per disputare l'amichevole del 14 giugno 1961 contro il Fluminense,[1] ma è costretto a dare forfait per colpa di un callo che fece infezione dopo la sua rimozione con una lametta;[1] al suo posto viene schierato il giovane Giacinto Facchetti.[1]

Ha giocato in Serie A con la maglia del Palermo e del Genoa, collezionando complessivamente 82 presenze. Ha inoltre disputato 6 campionati di Serie B, uno con la Reggiana e 5 col Livorno, totalizzando 180 presenze ed una rete fra i cadetti.

Nel 1972 passa al Lanciano, di cui diviene nella prima stagione di permanenza anche allenatore-giocatore, e dove chiude la carriera agonistica nel 1974.

Il 19 Marzo del 2017 su Sky sport, nella trasmissione "Le piazze di Serie B" manda in onda un servizio nel quale viene intervistato un uomo che si spaccia per Vittorio Calvani, definendosi panchinaro ai tempi del Latina (dato non vero in quanto Calvani giocò 29 delle 32 partite da titolare). Sky successivamente rimuoverà il servizio e verrà letta una lettera di rettifica dello stesso Calvani in diretta.

Vita privata

Ha sposato una donna di nome Daniela e ha una figlia.[2]È il fondatore ed è stato per molti anni il proprietario dell'hotel Garden a Latina

Palmarès

Club

Competizioni internazionali

Genoa: 1964

Note

Bibliografia

  • Giuseppe Bagnati; Vito Maggio; Vincenzo Prestigiacomo, Il Palermo racconta: storie, confessioni e leggende rosanero, Palermo, Grafill, giugno 2004, p. 253, ISBN 88-8207-144-8.
  • La raccolta completa degli album Panini 1967-1968. «La Gazzetta dello Sport», p. 68
  • La raccolta completa degli album Panini 1968-1969. «La Gazzetta dello Sport», p. 69
  • La raccolta completa degli album Panini 1970-1971. «La Gazzetta dello Sport», p. 70
  • La raccolta completa degli album Panini 1971-1972. «La Gazzetta dello Sport», p. 68
  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Collegamenti esterni