Wally Masur

allenatore di tennis e tennista australiano

Wally Masur (Southampton, 13 maggio 1963) è un allenatore di tennis ed ex tennista australiano.

Wally Masur
NazionalitàBandiera dell'Australia Australia
Altezza180 cm
Peso76 kg
Tennis
Termine carriera1995
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte327-285
Titoli vinti3
Miglior ranking15º (11 ottobre 1993)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian OpenSF (1987)
Bandiera della Francia Roland Garros3T (1991)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon4T (1988, 1992, 1993)
Bandiera degli Stati Uniti US OpenSF (1993)
Altri tornei
 Giochi olimpici2T (1988)
Doppio1
Vittorie/sconfitte285-211
Titoli vinti16
Miglior ranking8º (12 aprile 1993)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian OpenSF (1993)
Bandiera della Francia Roland GarrosSF (1988, 1992)
Bandiera del Regno Unito WimbledonQF (1988, 1992)
Bandiera degli Stati Uniti US Open2T (1984, 1987, 1988, 1989, 1990, 1992, 1993)
Altri tornei
  Tour FinalsSF (1992)
Palmarès
OroCoppa Davis 1986
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Biografia

Ha iniziato a giocare all'età di quattordici anni[1] e a diciassette è arrivato alla finale del torneo juniores agli Australian Open, sconfitto da Craig A. Miller.[2]Ha vinto il primo titolo tra i professionisti nel 1983, ad Hong Kong; nel resto della carriera ne riuscirà a vincere soltanto altri due. Nel doppio ha ottenuto invece risultati migliori conquistando un totale di sedici titoli su ventiquattro finali raggiunte.

In Coppa Davis ha giocato un totale di trentadue match con la squadra australiana aggiudicandosene quindici ed aiutando i suoi compagni a vincere la competizione nel 1986.[3]

Statistiche

Singolare

Vittorie (3)

Legenda
Grande Slam (0)
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0)
Masters Series / ATP World Tour Master 1000 (0)
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 Series (0)
ATP International Series / ATP World Tour 250 Series (3)
NumeroDataTorneoSuperficieAvversario in finalePunteggio
1.6 ottobre 1983 Hong Kong Open, Hong KongCemento Sammy Giammalva6-1, 6-1
2.gennaio 1987 Brisbane International, AdelaideErba Bill Scanlon6-4, 7-6
3.10 luglio 1988 Hall of Fame Tennis Championships, NewportErba Brad Drewett6-2, 6-1

Doppio

Vittorie (16)

NumeroDataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.13 novembre 1983 ATP Taipei, TaipeiSintetico (i) Kim Warwick Ken Flach
Robert Seguso
7-6, 6-4
2.21 ottobre 1984 Melbourne Indoor, MelbourneSintetico (i) Broderick Dyke Peter Johnston
John McCurdy
6–3, 6–2
3.23 dicembre 1984 South Australian Open, AdelaideErba Broderick Dyke Peter Doohan
Brian Levine
4–6, 7–5, 6–1
4.30 dicembre 1984 Melbourne Outdoor, MelbourneErba Broderick Dyke Mike Bauer
Scott McCain
6–7, 6–3, 7–6
5.12 gennaio 1986 Heineken Open, AucklandCemento Broderick Dyke Karl Richter
Rick Rudeen
6-3, 6-4
6.27 luglio 1986 Livingston Open, LivingstonCemento Bob Green Sammy Giammalva
Greg Holmes
5–7, 6–4, 6–4
7.27 novembre 1988 Brussels Indoor, BruxellesSintetico (i) Tom Nijssen John Fitzgerald
Tomáš Šmíd
7-5, 7-6
8.15 gennaio 1989 Medibank International, SydneyCemento Darren Cahill Pieter Aldrich
Danie Visser
6-4 6-3
9.6 agosto 1989 ATP Volvo International, Stratton MountainCemento Mark Kratzmann Pieter Aldrich
Danie Visser
6–3, 4–6, 7–6
10.15 aprile 1990 Japan Open Tennis Championships, TokyoCemento Mark Kratzmann Kent Kinnear
Brad Pearce
6-4, 6-3
11.29 aprile 1990 Hong Kong Open, Hong KongCemento Pat Cash Kevin Curren
Joey Rive
6-3, 6-3
12.11 febbraio 1991 SAP Open, San FranciscoCemento (i) Jason Stoltenberg Ronnie Båthman
Rikard Bergh
4-6, 7-6, 6-4
13.21 luglio 1991 Mercedes Cup, StoccardaTerra rossa Emilio Sánchez Omar Camporese
Goran Ivanišević
2-6, 6-3, 6-4
14.18 agosto 1991 Pilot Pen Tennis, New HavenCemento Petr Korda Jeff Brown
Scott Melville
7-5, 6-3
15.14 febbraio 1993 Milan Indoor, MilanoSintetico (i) Mark Kratzmann Tom Nijssen
Cyril Suk
4-6, 6-3, 6-4
16.21 febbraio 1993 Eurocard Open, StoccardaCemento (i) Mark Kratzmann Steve DeVries
David Macpherson
6-3, 7-6

Note

Collegamenti esterni