Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Salto con l'asta

Il salto con l'asta ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 5 e 7 agosto 1992 allo Stadio del Montjuic di Barcellona.

Bandiera olimpica 
Salto con l'asta
Barcellona 1992
Informazioni generali
LuogoStadio del Montjuic di Barcellona
Periodo5 e 7 agosto 1992
Partecipanti35
Podio
Medaglia d'oro Maksim Tarasov Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
Medaglia d'argento Igor Trandenkov Bandiera della Squadra Unificata Squadra Unificata
Medaglia di bronzo Javier García-Chico Bandiera della Spagna Spagna
Edizione precedente e successiva
Seul 1988 Atlanta 1996
Video della Finale (Maxim Tarasov)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Barcellona 1992
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
3000 m pianidonne
5000 m pianiuomini
10000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuomini
Prove su strada
Maratonauominidonne
Marcia 10 kmdonne
Marcia 20 kmuomini
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauomini
Salto in lungouominidonne
Salto triplouomini
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouomini
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Eptathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

CompetizioneAtletaPrestazioneBarcellona 1992
Olimpiadi 1988 Sergej Bubka5,90 m Presente
Goodwill Games 1990 Rodion Gataullin5,92 mNon selez.
Europei 1990 Rodion Gataullin5,85 mNon selez.
Asiatici 1990 Liang Xueren5,62 m Assente
Mondiali 1991 Sergej Bubka5,92 m Presente
Mondiali junior 1988 István Bagyula5,65 mPresente

La gara

Il campione americano Bright fallisce per tre volte la misura d'entrata a 5,60: la sua gara è già finita.
A 5,70 è la volta di Serhij Bubka, il campione assoluto che ha riscritto la storia della specialità. Oggi è il giorno della sua consacrazione, gli altri atleti devono fargli da paggi. Invece accade l'incredibile. L'ucraino sbaglia due volte la misura. Allarmato, si riserva il terzo tentativo a 5,75 ma sbaglia ancora e quindi neanche lui entra in gara.
Gli altri atleti si guardano attoniti. La gara continua. Tra gli scudieri di Bubka, Maksim Tarassov è quello che esegue il compito più diligentemente: un salto iniziale a 5,60, un secondo a 5,75 ed un terzo a 5,80, tutti al primo tentativo, gli valgono la medaglia d'oro. Il connazionale Trandenkov invece valica i 5,80 solo al terzo tentativo e conquista l'argento.

Risultati

Turno eliminatorio

Qualificazione
5,60 m

Sei atleti ottengono la misura richiesta. I 12 atleti finalisti sono selezionati a 5,55.

Finale

PosAtletaPaese5,205,305,405,505,555,605,655,705,755,805,855,90MisuraNote
Maksim Tarasov  Squadra UnificataO--OO-XXX5,80
Igor Trandenkov  Squadra UnificataO----O-XXOXXX5,80
Javier García-Chico  SpagnaO--O-OXOXXX5,75
4Kory Tarpenning  Stati UnitiO--XXOXXX5,75
5David Volz  Stati UnitiXO--O-XXX5,65
6Asko Peltoniemi  FinlandiaXXO--XO-X-XX5,60
7Philippe Collet  FranciaO--XXX5,55
8Evgenij Krasnov  IsraeleXOXXX5,40
9István Bagyula  UngheriaXXOOXXX5,30
10Alberto Ruiz  SpagnaXXO-XXX5,30
N. C.Serhij Bubka  Squadra UnificataXX-XN.M.
N. C.Tim Bright  Stati UnitiXXXN.M.