Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - 10000 metri piani femminili

I 10000 metri piani hanno fatto parte del programma femminile di atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 1 e 7 agosto 1992 allo Stadio del Montjuic di Barcellona.

Bandiera olimpica 
10000 metri piani femminili
Barcellona 1992
Informazioni generali
LuogoStadio del Montjuic di Barcellona
Periodo1 e 7 agosto 1992
Partecipanti50
Podio
Medaglia d'oro Derartu Tulu Bandiera dell'Etiopia Etiopia
Medaglia d'argento Elana Meyer Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Medaglia di bronzo Lynn Jennings Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Seul 1988 Atlanta 1996
Video della Finale (gara completa)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Barcellona 1992
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
3000 m pianidonne
5000 m pianiuomini
10000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuomini
Prove su strada
Maratonauominidonne
Marcia 10 kmdonne
Marcia 20 kmuomini
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauomini
Salto in lungouominidonne
Salto triplouomini
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouomini
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Eptathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

Presenze ed assenze delle campionesse in carica

CompetizioneAtletaPrestazioneBarcellona 1992
Olimpiadi 1988 O. Bondarenko31'05"21Presente
Commonwealth 1990 Liz McColgan32'23"56Presente[E 1]
Goodwill Games 1990 Wanda Panfil32'01"17 Assente
Europei 1990 Elena Romanova31'46"83Solo 3000 m
Asiatici 1990 Zhong Huandi31'50"98 Presente
Africani 1991 Derartu Tulu33'40"37Presente
Mondiali 1991 Liz McColgan31'14"31Presente
Mondiali junior 1988 Jane Ngotho33'49"45Non qual.

La gara

Il turno eliminatorio fa due vittime illustri: Olga Bondarenko e Kathrin Ullrich.
La finale non si corre a un passo di carica; dopo 15 giri (6000 metri) la sudafricana Elana Meyer prende il comando e decide di aumentare il ritmo. Percorre tutto il resto della distanza con l'etiope Derartu Tulu incollata alle caviglie. Le fa spazio più volte per avere il cambio ma la Tulu fa finta di non vedere. A 400 metri dalla fine, invece, la Tulu vede benissimo il traguardo e lancia una lunga volata che lascia la Meyer a una decina di metri di distacco.
Giunge al quinto posto la campionessa mondiale in carica, Liz McColgan.

Il Sudafrica è appena stato riammesso nella famiglia olimpica. Quella di Elana Meyer è la prima medaglia del Paese dal 1960.

Risultati

Turni eliminatori

2 Batterie1º agosto50 partentiSi qualificano le prime 8
+ i 4 migliori tempi.
Finale7 agosto20 concorrenti

Finale

Primatista mondiale30'13"74 (1986) I. KristiansenRitir. 1991
Primatista stagionale31'11"72 Lisa MartinSolo maratona
PosPaeseAtletaTempo
Governo di transizione dell'EtiopiaDerartu Tulu31'06"02
 SudafricaElana Meyer31'11"75
 Stati UnitiLynn Jennings31'19"80