Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - Decathlon

Il decathlon ha fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 5-6 agosto 1992 allo Stadio del Montjuic di Barcellona.

Bandiera olimpica 
Decathlon
Barcellona 1992
Informazioni generali
LuogoStadio del Montjuic di Barcellona
Periodo5-6 agosto 1992
Partecipanti36
Podio
Medaglia d'oro Robert Změlík Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Medaglia d'argento Antonio Peñalver Bandiera della Spagna Spagna
Medaglia di bronzo David Johnson Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Seul 1988 Atlanta 1996
Video della gara (l’arrivo dei 1500 metri)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Barcellona 1992
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
3000 m pianidonne
5000 m pianiuomini
10000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuomini
Prove su strada
Maratonauominidonne
Marcia 10 kmdonne
Marcia 20 kmuomini
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauomini
Salto in lungouominidonne
Salto triplouomini
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouomini
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Eptathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

CompetizioneAtletaPrestazioneBarcellona 1992
Olimpiadi 1988 Christian Schenk8 488 p.Infortunato
Commonwealth 1990 Michael Smith8 525 p.Presente
Goodwill Games 1990 David Johnson8 403 p. Presente
Europei 1990 Christian Plaziat8 649 p.Presente
Asiatici 1990 Munehiro Kaneko7 799 p. Assente
Panamericani 1991 Pedro da Silva7 762 p.Presente
Mondiali 1991 Dan O'Brien8 812 p. Assente
Mondiali junior 2000 Michael Kohnle7 729 p.Non selez.

La gara

Primatista mondiale8.847 1984 Daley ThompsonRit. 1988
Primatista stagionale8.705[E 1] David JohnsonPresente

Nella prima giornata si assiste ad un duello tra il cecoslovacco Zmelik, l'atleta di casa Peñalver ed il tedesco Meier. Christian Plaziat, il campione europeo, s'infortuna durante il salto in alto e abbandona. Dopo cinque gare è primo Meier con 4510 punti, seguito da Zmelik con 4435 e da Penalver con 4357.
Durante la seconda giornata Meier si eclissa sbagliando tre gare su cinque; il testa a testa tra Zmelik e Penalver prosegue, con il cecoslovacco forte sugli ostacoli alti e nell'asta e lo spagnolo davanti nel disco. Il giavellotto consolida il primato del ceco, che distanza l'avversario nei 1500 metri finali e vince l'oro.
David Johnson, solo nono all'inizio della seconda giornata, fa una gara di rimonta giungendo al terzo posto finale.

David Johnson aveva fatto tre nulli nel getto del peso. Ma il giudice capo non ha creduto alla bandierina rossa esposta dal collega posizionato vicino alla pedana e gli ha concesso un quarto tentativo, forzando il regolamento.

Classifica finale

PosPaeseAtletaPunti
 CecoslovacchiaRobert Změlík8.611
CORSE
100 m: 10"78
400 m: 48"65
110 ost. 13"95
1500 m: 4'27"21
SALTI
Alto: 2,06
Asta: 5,10
Lungo: 7,87
LANCI
Peso: 14,53
Disco: 45,00
Giavellotto: 59,06
 SpagnaAntonio Peñalver8.412
 Stati UnitiDavid Johnson8.309