Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 10000 metri piani maschili

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione dei 10000 metri piani maschili si è svolta il 4 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Bandiera olimpica 
10000 metri piani maschili
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Londra
Periodo4 agosto 2012
Podio
Medaglia d'oro Mohamed Farah Bandiera del Regno Unito Regno Unito
Medaglia d'argento Galen Rupp Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Tariku Bekele Bandiera dell'Etiopia Etiopia
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Video ufficiale della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 2012
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
5000 m pianiuominidonne
10000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuominidonne
Prove su strada
Maratonauominidonne
Marcia 20 kmuominidonne
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauominidonne
Salto in lungouominidonne
Salto triplouominidonne
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouominidonne
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Eptathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2010.

CompetizioneAtletaPrestazioneLondra 2012
Olimpiadi 2008 Kenenisa Bekele27'01"17 Presente
Commonwealth 2010 Moses N. Kipsiro27'57"39Presente
Europei 2010 Mohammed Farah28'24"99Presente
Asiatici 2010 Bilisuma Gelassa27'32”72 Assente
Africani 2011 Ibrahim Jeilan28'18”22Non selez.
Mondiali 2011 Ibrahim Jeilan27'13"81Non selez.
Mondiali junior 2008 Josphat K. Bett27'30”85Non qual.

La gara

La gara ha un ritmo lento. Ai 5.000 il cronometro segna 14'05”79. Il settimo chilometro viene coperto in 2'39”87, poi il passo scende ulteriormente: 2'42”91 l'ottavo e 2'46”48 il nono. Gli atleti fanno il gioco di Mohamed Farah, che infatti li regola con il suo devastante finale. Il britannico di origine somala scatta ai 400 metri. Percorre l'ultimo giro in 53”48 e va a vincere. Lo statunitense Galen Rupp supera nel rettilineo finale Tariku Bekele e coglie l'argento.

Kenenisa Bekele, campione uscente e primatista mondiale, nonché fratello maggiore di Tariku, rimane fuori dalle medaglie giungendo quarto.

Risultati

Finale

Primatista mondiale26'17"53[E 1] Kenenisa BekelePresente
Primatista stagionale[E 2]27'01"98 (1/6) Wilson KipropPresente

Sabato 4 agosto ore 21:15.

Pos.AtletaEtàPaeseTempoNote
Mohamed Farah29  Gran Bretagna27'30"42
Galen Rupp26  Stati Uniti27'30"90
Tariku Bekele25  Etiopia27'31"43
4Kenenisa Bekele30  Etiopia27'32"44
5Bedan Karoki Muchiri22  Kenya27'32"94
6Zersenay Tadese30  Eritrea27'33"51
7Teklemariam Bedhin23  Eritrea27'34"76
8Gebregziabher Gebremariam28  Etiopia27'36"34
9Polat Kemboi Arikan22  Turchia27'38"81
10Moses Ndiema Kipsiro26  Uganda27'39"22
11Cameron Levins23  Canada27'40"68
12Moses Ndiema Masai26  Kenya27'41"34
13Dathan Ritzenhein30  Stati Uniti27'45"89
14Robert Kajuga27  Ruanda27'56"67
15Nguse Tesfaldet26  Eritrea27'56"78
16Thomas Ayeko20  Uganda27'58"96
17Moukheld Al-Outaibi36  Arabia Saudita28'07"25
18Mohammed Ahmed21  Canada28'13"91
19Matthew Tegenkamp30  Stati Uniti28'18"26
20Ben St Lawrence31  Australia28'32"67
21Diego Estrada23  Messico28'36"19
22Yuki Sato26  Giappone28'44"06
23Ayad Lamdassem31  Spagna28'49"85
24Daniele Meucci27  Italia28'57"46
25Chris Thompson31  Gran Bretagna29'06"14
26Mykola Labovskyy29  Ucraina29'32"12
-Wilson Kiprop25  KenyaRitirato
-Ali Hasan Mahboob31  BahreinRitirato
-Bayron Piedra30  EcuadorRitirato

Altri progetti

Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera