Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - 1500 metri piani maschili

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione dei 1500 metri piani maschili si è svolta dal 3 al 7 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Bandiera olimpica 
1500 metri piani maschili
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Londra
Periodo3 - 7 agosto 2012
Podio
Medaglia d'oro Taoufik Makhloufi Bandiera dell'Algeria Algeria
Medaglia d'argento Leonel Manzano Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Abdalaati Iguider Bandiera del Marocco Marocco
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Video della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 2012
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
5000 m pianiuominidonne
10000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuominidonne
Prove su strada
Maratonauominidonne
Marcia 20 kmuominidonne
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauominidonne
Salto in lungouominidonne
Salto triplouominidonne
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouominidonne
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Eptathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2010.

CompetizioneAtletaPrestazioneLondra 2012
Olimpiadi 2008 Asbel Kiprop3'33"11Presente
Commonwealth 2010 Silas Kiplagat3'41"78Presente
Europei 2010 Arturo Casado3'42”74Infortunato
Asiatici 2010 Mohammed Shaween3'36”49 Presente
Africani 2011 Caleb Ndiku3'39”12Non qual.
Mondiali 2011 Asbel Kiprop3'35"69Presente
Mondiali junior 2008 Imad Touil3'47”40Assente

La gara

Il più veloce nelle batterie è Taoufik Makhloufi (3'35”15). L'algerino vince anche la propria semifinale e si candida al titolo. Le due semifinali sono molto diverse tra loro: tattica la prima (vinta da Makhloufi), veloce la seconda (vinta dal marocchino Abdalaati Iguider in 3'33”99). Il campione in carica, Asbel Kiprop, si qualifica ma è reduce da un infortunio al tendine del ginocchio, quindi non è al 100%.

La finale si decide all'ultimo giro. Makhloufi scatta a 300 metri dall'arrivo; copre 200 metri in 25”4 e si presenta solo in testa sul rettilineo finale. Dietro di lui lo statunitense Leonel Manzano supera quattro uomini e va a cogliere l'argento. Iguider batte in volata lo statunitense Centrowitz per il bronzo.

Il norvegese Ingebrigtsen, quinto, stabilisce il record nazionale.
Deludono i kenioti: si classificano settimo, undicesimo e ultimo (Kiprop).

Risultati

Finale

Primatista mondiale3'26"00[E 1] Hicham El GuerroujRit. 2005
Primatista stagionale[E 2]3'28"88 (20/7) Asbel KipropPresente
Pos.AtletaEtàPaeseTempoNote
Taoufik Makhloufi24  Algeria3'34"08
Leonel Manzano28  Stati Uniti3'34"79
Abdalaati Iguider25  Marocco3'35"13
4Matthew Centrowitz23  Stati Uniti3'35"17
5Henrik Ingebrigtsen21  Norvegia3'35"43
6Mekonnen Gebremedhin24  Etiopia3'35"44
7Silas Kiplagat23  Kenya3'36"19
8İlham Tanui Özbilen22  Turchia3'36"72
9Nick Willis29  Nuova Zelanda3'36"94
10Belal Mansoor Ali24  Bahrein3'37"98
11Nixon Chepseba22  Kenya3'39"04
12Asbel Kiprop23  Kenya3'43"83

Altri progetti

Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera