Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Lancio del giavellotto maschile

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione del lancio del giavellotto maschile si è svolta l'8 e l'11 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Bandiera olimpica 
Lancio del giavellotto maschile
Londra 2012
Cerimonia di premiazione
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico
Bandiera del Regno Unito Londra
Periodo8 - 11 agosto 2012
Podio
Medaglia d'oro Keshorn Walcott Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago
Medaglia d'argento Antti Ruuskanen Bandiera della Finlandia Finlandia
Medaglia di bronzo Vítězslav Veselý Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Video ufficiale della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 2012
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
5000 m pianiuominidonne
10000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuominidonne
Prove su strada
Maratonauominidonne
Marcia 20 kmuominidonne
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauominidonne
Salto in lungouominidonne
Salto triplouominidonne
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouominidonne
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Eptathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2010.

CompetizioneAtletaPrestazioneLondra 2012
Olimpiadi 2008 Andreas Thorkildsen90,57 m Presente
Commonwealth 2010 Jarrod Bannister81,71 mPresente
Europei 2010 Andreas Thorkildsen88,37 mPresente
Asiatici 2010 Yukifumi Murakami83,15 mPresente
Panamericani 2011 Guillermo Martínez87,20 m Presente
Africani 2011 Julius Yego78,34 mPresente
Mondiali 2011 Matthias De Zordo86,27 mPresente
Mondiali junior 2008 Robert Szpak78,01 mNon selez.

La gara

La qualificazione sorride a il céco Vítězslav Veselý, che scaglia l'attrezzo a 88,34, miglior misura mondiale stagionale, e si candida per l'oro. Il secondo miglior lancio è del norvegese Andreas Thorkildsen, altro favorito per l'oro.

La finale è una storia diversa. Nei primi cinque turni, Vesely non va oltre 81,80 (terza prova). Il céco assiste interdetto alla prova superba di un atleta diciannovennte. Keshorn Walcott, che alla seconda prova si issa in testa alla classifica con un lancio a 84,58 metri.

Walcott, che non viene da una parte del mondo famosa per il giavellotto (i Caraibi), aveva vinto pochi mesi prima il titolo mondiale juniores della specialità. Ma nessuno pensava che potesse competere alla pari con i migliori specialisti assoluti. Per Walcott è il quarto lancio della sua giovane carriera oltre gli ottanta metri.Al terzo turno l'ucraino Oleksandr P'jatnycja lo avvicina con un lancio a 84,51 m, che gli vale il secondo posto.

Per Vesely è una gara-no: riesce a migliorarsi all'ultimo turno (83,34), ma rimane fuori dal podio: terzo è il finlandese Antti Ruuskanen (84,12). Thorkildsen finisce sesto con 82,63.

Walcott è l'unico junior a vincere un titolo olimpico nell'atletica ai Giochi di Pechino ed è il primo atleta in assoluto a vincere nello stesso anno il titolo mondiale junior e il titolo olimpico nella stessa specialità.

L'ultimo titolo olimpico di Trinidad e Tobago nell'atletica risaliva al 1976, quando Hasely Crawford vinse i 100 metri.

Squalifica per doping

Il 9 agosto 2016, Oleksandr P'jatnycja è stato squalificato dopo che i suoi campioni sono stati rianalizzati e sono risultati positivi al dehydrochlormethyltestosterone, uno steroide anabolizzante. La ridistribuzione delle medaglie è avvenuta nel 2017: Antti Ruuskanen ha ricevuto la medaglia d'argento e il ceco Vítězslav Veselý la medaglia di bronzo.[1][2][3]

Risultati

Turno di qualificazione

Regole di qualificazione: si qualificano gli atleti che raggiungono la misura di 82,00 metri (Q) o i quelli con le 12 migliori risultati (q).

Class.GruppoAtletaNazionalitàRisultatiNote
1BVítězslav Veselý  Rep. Ceca88,3488,34Q, ,
2AAndreas Thorkildsen  Norvegia76,2084,4784,47Q
3BTero Pitkämäki  Finlandia76,53x83,0183,01Q
4BOleksandr P"jatnycja  Ucraina77,0782,7282,72Q, dq
5ASpiridon Lebesis  Grecia81,8082,4082,40Q
6AStuart Farquhar  Nuova Zelanda82,3282,32Q
7BRoderick Genki Dean  Giappone71,5882,0782,07Q
8AAri Mannio  Finlandia81,99x76,2581,99q
9BJulius Yego  Kenya79,1079,3381,8181,81q
10BKeshorn Walcott  Trinidad e Tobago78,9176,4481,7581,75q
11BAntti Ruuskanen  Finlandia77,8381,74x81,74q
12ATino Häber  Germania78,1969,5480,3980,39q
13ALeslie Copeland  Figi77,0080,1972,5280,19
14ARoman Avramenko  Ucraina79,1577,0380,0680,06
15AUladzimir Kazlou  Bielorussiax79,1080,0680,06
16AGuillermo Martínez  Cuba75,3980,0677,2280,06
17AAinārs Kovals  Lettonia77,4276,4579,1979,19
18BKim Amb  Sveziax71,8578,9478,94
19AIgor Janik  Polonia76,0178,90x78,90
20BFatih Avan  Turchia78,7478,2078,8778,87
21ARisto Mätas  Estonia70,3478,5676,3078,56
22ACurtis Moss  Canada74,2178,1378,2278,22
23BCraig Kinsley  Stati Uniti72,8071,4778,1878,18
24AYukifumi Murakami  Giappone76,3777,8077,7777,80
25BJakub Vadlejch  Rep. Cecax77,61x77,61
26BDayron Marquez  Colombia75,1577,5976,5077,59
27BJarrod Bannister  Australia77,3876,23x77,38
28APaweł Rakoczy  Polonia77,3673,2273,4477,36
29AIhab Abdelrahman El Sayed  Egitto72,9377,3575,1977,35
30BBraian Toledo  Argentina76,87x73,3076,87
31BJung Sangjin  Corea del Sud76,3774,77x76,37
32ACyrus Hostetler  Stati Uniti70,6275,7675,0075,76
33AIlya Korotkov  Russia75,68xx75,68
34APetr Frydrych  Rep. Ceca69,5470,4475,4675,46
35BMervyn Luckwell  Gran Bretagna74,09xx74,09
36AIvan Zaytsev  Uzbekistan73,0773,9471,3973,94
37BSean Furey  Stati Unitix72,8171,8672,81
38AVadims Vasilevskis  Lettoniax72,81x72,81
39BMelik Janoyan  Armenia72,6470,8168,7272,64
40BMatija Kranjc  Slovenia72,6369,7071,1772,63
41AQin Qiang  Cina72,2968,7665,2872,29
42BBartosz Osewski  Poloniaxx71,1971,19
BMatthias De Zordo  Germaniaxxxnm
BZigismunds Sirmais  Lettoniaxxxnm

Finale

Primatista mondiale98,48 m (1996) Jan ŽeleznýRit. 2006
Primatista stagionale[E 1]88,11 m (7/6) Vítězslav VeselýPresente
Class.AtletaEtàPaeseRisultatiNote
Keshorn Walcott19  Trinidad e Tobago83,5184,58x80,64x84,58
Antti Ruuskanen28  Finlandia79,6081,0981,6081,9784,1279,8884,12
Vítězslav Veselý29  Rep. Cecax81,6981,80x80,3283,3483,34
4Tero Pitkämäki30  Finlandia77,3382,6880,6780,4682,8082,5382,80
5Andreas Thorkildsen30  Norvegiax82,63x81,70xx82,63
6Spiridon Lebesis25  Grecia81,2181,9181,2780,36x79,4581,91
7Tino Haber30  Germania75,9974,3381,2179,9575,3675,8581,21
8Stuart Farquhar30  Nuova Zelanda75,8075,6480,2280,22
9Roderick Genki Dean21  Giapponex79,95x79,95
10Ari Mannio25  Finlandia77,6077,71x77,60
11Julius Yego23  Kenya72,5977,1574,0877,15
dq[3]Oleksandr P"jatnycja  Ucraina77,4781,6184,5181,5381,01 83,5384,51dq[1]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera