Atletica leggera ai Giochi della XXX Olimpiade - Salto in alto maschile

Ai Giochi della XXX Olimpiade, la competizione del salto in alto maschile si è svolta il 5 e 7 agosto presso lo Stadio Olimpico di Londra.

Bandiera olimpica 
Salto in alto maschile
Londra 2012
Informazioni generali
LuogoStadio Olimpico di Londra
Periodo5 - 7 agosto 2012
Podio
Medaglia d'oro Erik Kynard[1] Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Derek Drouin Bandiera del Canada Canada
Medaglia d'argento Robert Grabarz Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Medaglia d'argento Mutaz Essa Barshim Bandiera del Qatar Qatar
Edizione precedente e successiva
Pechino 2008 Rio de Janeiro 2016
Video ufficiale della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Londra 2012
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
5000 m pianiuominidonne
10000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuominidonne
Prove su strada
Maratonauominidonne
Marcia 20 kmuominidonne
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauominidonne
Salto in lungouominidonne
Salto triplouominidonne
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouominidonne
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Eptathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

Per i campionati europei si considera l'edizione del 2010.

CompetizioneAtletaPrestazioneLondra 2012
Olimpiadi 2008 Andrej Sil'nov2,36 mPresente
Commonwealth 2010 Donald Thomas2,32 mPresente
Europei 2010 Aleksandr Šustov2,33 mPresente
Asiatici 2010 Mutaz Essa Barshim2,27 mPresente
Panamericani 2011 Donald Thomas2,32 mPresente
Mondiali 2011 Jesse Williams2,35 mPresente
Mondiali junior 2008 Bohdan Bondarenko2,26 mPresente

La gara

I due gruppi di qualificazione saltano in contemporanea. La misura di qualificazione è 2,32.A quota 2,29 solo sei atleti superano l'asticella. I giudici stilano una classifica alla quota inferiore, 2,26. Siccome tredici atleti hanno passato tale misura, i giudici decidono che non si debbano provare i 2,32. Rimane fuori dalla finale il solo Aleksandr Šustov.

La progressione dei salti è come quella di Pechino fino a 2,29, poi diventa impervia: la misura successiva è 2,33 (+4), poi 2,36 (+3), poi passa a +2.

La quota che decide le medaglie è 2,33. Prima di questa misura è in testa il britannico Grabarz, seguito dal canadese Drouin e dal ventunenne Barshim. Tutti e tre vanno fuori. Invece il russo Ivan Ukhov, che si portava dietro un errore a 2,29, ed il ventunenne statunitense Erik Kynard, che aveva sbagliato a 2,25, passano la misura al primo tentativo. Adesso l'oro è affare loro.

La misura successiva è 2,36: Ukhov ce la fa al primo tentativo, Kynard sbaglia. Lo statunitense si riserva i due tentativi rimanenti alla misura successiva. Ukhov valica alla prima prova anche 2,38; Kynard sbaglia. Allo statunitense rimane un solo tentativo. Gioca il tutto per tutto e chiede 2,40, una misura che non ha mai fatto (ha un personale di 2,34), ma fallisce.

Grabarz, Drouin e Barshim vengono classificati terzi a pari merito.

Squalifica per doping

Nel 2019 il vincitore della medaglia d'oro a Londra 2012 Ivan Ukhov viene squalificato e privato del titolo olimpico per doping dalla Federazione mondiale[1].

Risultati

Qualificazioni

Domenica 5 agosto, ore 19:05 BSM.

Passano alla finale gli atleti che superano i 2,32 m o i primi 12 classificati.

Gruppo A

PosAtletaPaeseSaltiRisultatoNote
2,162,212,262,29
1Erik Kynard  Stati UnitiOOOXO2,29 mq
2Derek Drouin  CanadaOXXOXOXXO2,29 mq
3Mickaël Hanany  FranciaOOXOXXX2,26 mq
3Mutaz Essa Barshim  QatarOOXOXX-2,26 mq
3Andrej Sil'nov  RussiaOOXOXXX2,26 mq
3Bohdan Bondarenko  UcrainaOOXOXX-2,26 mq
7Kyriakos Iōannou  CiproOOXXOXXX2,26 mq
8Aleksandr Šustov  RussiaOXOXXOXXX2,26 m
9Osku Torro  FinlandiaOOXXX2,21 m
9Dmytro Dem'janjuk  UcrainaOOXXX2,21 m
11Zhang Guowei  CinaOXOXXX2,21 m
12Konstadínos Baniótis  GreciaOXXOXXX2,21 m
13Majd Eddin Ghazal  SiriaXOXXX2,16 m
14Donald Thomas  BahamasXXO--XXX2,16 m
14Lee Hup Wei  MalaysiaXXOXXX2,16 m
14Michal Kabelka  SlovacchiaXXOXXX2,16 m
-Andrei Čuryla  BielorussiaXXXnm
-Darvin Edwards  Saint LuciaXXXnm

Gruppo B

PosAtletaPaeseSaltiRisultatoNote
2,162,212,262,29
1Robert Grabarz  Gran Bretagna--OOO2,29 mq
2Ivan Uchov  RussiaOOXOO2,29 mq
3Jesse Williams  Stati UnitiOOOXO2,29 mq
4Andrij Procenko  UcrainaOXOXOXO2,29 mq
5Jamie Nieto  Stati UnitiOOOXXX2,26 mq
6Michael Mason  CanadaOOXXOXXX2,26 mq
6Wanner Miller  ColombiaOOXXOXXX2,26 mq
8Trevor Barry  BahamasOOXXX2,21 m
8Guilherme Cobbo  BrasileOOXXX2,21 m
10Víctor Moya  CubaXOOXX-X--2,21 m
11Jaroslav Bába  Rep. CecaOXOXXX2,21 m
11Diego Ferrín  EcuadorOXOXXX2,21 m
11Gianmarco Tamberi  ItaliaOXOXXX2,21 m
14Rožle Prezelj  SloveniaOXXOXXX2,21 m
15Raivydas Stanys  LituaniaOXXX2,16 m
16Viktor Ninov  BulgariaXOXXX2,16 m
-Dragutin Topić  Serbianm

Finale

Primatista stagionale[E 1]2,39 m Ivan UchovPresente

Martedì 7 agosto ore 19:00.

PosAtletaEtàPaeseSaltiRisultatoNote
2,202,252,292,332,362,382,40
Erik Kynard21  Stati UnitiOXOOOX--X--X--2,33 m[2]
Derek Drouin22  CanadaOOOXXX2,29 m[2]
Robert Grabarz25  Gran Bretagna--OOXXX2,29 m[2]
Mutaz Essa Barshim21  QatarOOOXXX2,29 m[2]
5Jamie Nieto36  Stati UnitiOOXOXX-X--2,29 m
6Bohdan Bondarenko23  UcrainaXOOXOXXX2,29 m
7Michael Mason26  CanadaOOXXOXXX2,29 m
8Wanner Miller25  ColombiaOOXXX2,25 m
8Andrij Procenko24  UcrainaOOXXX2,25 m
8Jesse Williams29  Stati UnitiOOXXX2,25 m
11Andrej Sil'nov28  RussiaOXOXXX2,25 m
12Kyriakos Iōannou28  CiproOXXX2,20 m
13Mickaël Hanany29  FranciaXOXXX2,20 m
-Ivan Uchov26  RussiaOOXOOOOX--2,38 m dq[1][2]

Note

Altri progetti

Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera