Calabriano

secondo piano del periodo Pleistocene
Quaternario
PeriodoEpocaPianoEtà (Ma)
QuaternarioOlocene0–0,0117
PleistoceneTarantiano0,0117–0,126
Ioniano0,126–0,781
Calabriano0,781–1,806
Gelasiano1,806–2,58
NeogenePliocenePiacenzianoPiù antico
Suddivisione del Quaternario secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]
Nell'Europa e Nord America, l'Olocene viene suddiviso negli stadi della scala del tempo di Blytt-Sernander: Preboreale, Boreale, Atlantico, Subboreale e Subatlantico. Vi sono molte suddivisioni regionali per il Pleistocene Superiore o Inferiore, di solito queste rappresentano localmente periodi riconosciuti di freddo (glaciale) e caldo (interglaciale). L'ultimo periodo glaciale finisce con il freddo sottostadio del Dryas recente.

Nella scala dei tempi geologici, il Calabriano è il secondo dei quattro piani in cui è suddiviso il Pleistocene, la prima delle due epoche del Quaternario.

È compreso tra 1,806 e 0,781 milioni di anni fa (Ma).[1][2]

È preceduto dal Gelasiano e seguito dallo Ioniano.

Etimologia

Il Calabriano deriva il suo nome dalla Calabria, la regione italiana in cui sono state evidenziate le sezioni stratigrafiche di riferimento per questo periodo.In particolare a Vrica, 4 km a sud di Crotone.

Definizioni stratigrafiche e GSSP

Cranio di Tursiops osennae, un delfino fossile dal Calabriano di S. Quirico d'Orcia (SI). Bologna, Museo Geologico Giovanni Capellini

La base del Calabriano è identificata dalle ultime evidenze fossili dei foraminiferi nanoplanctonici delle specie Discoaster brouweri (appena al di sotto del GSSP), Globigerinoides obliquus extremus e Cyclococcolithus macintyrei (appena al di sopra del GSSP) e dalla prima comparsa di Geophyrocapsa oceanica e Globigerinoides tenellus. Il limite è inoltre di poco superiore (10.000 - 20.000 anni) alla fine della sub-cronozona di inversione magnetica normale Olduvai (C2n).[2]

GSSP

Il GSSP,[2] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, è localizzato in una sezione di argille grigio-bluastre sovrapposte a strati sapropelitici situata presso Vrica, nella penisola di Marchesato, 4 km a sud di Crotone, in Calabria.[3]

Le sue coordinate sono: latitudine: 39°02'18.61" N, longitudine 17°08'05.79"E.[4]

Note

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra