Calcite

minerale

La calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3) appartenente al gruppo omonimo. Il nome deriva dal termine latino calx che significa calce.

Calcite
Classificazione Strunz5.AB.05
Formula chimicaCaCO3
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotrigonale
Classe di simmetriascalenoedrica ditrigonale
Parametri di cellaa=4,9896 c=17,061
Gruppo puntuale3 2/m
Gruppo spazialeR -3c
Proprietà fisiche
Densità2,71 g/cm³
Durezza (Mohs)3
Sfaldaturaperfetta romboedrica
Fratturairregolare
Coloreincolore, bianco ed altri
Lucentezzada vitrea a polverosa (nei campioni massivi)
Opacitàda trasparente a translucida
Strisciobianco
Diffusionecomune
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Origine

La cella unitaria di calcite.

Minerale tipico di origine sedimentaria, sia per precipitazione chimica diretta da evaporazione di soluzioni sovrassature, sia per sedimentazione di resti organici di organismi marini che utilizzano il carbonato di calcio come costituente il loro guscio.

Si può anche originare in rocce metamorfiche e raramente magmatiche, dove si deposita nelle fratture in cui circola il fluido ad alta temperatura e sovrassaturo.

Giacitura

È tra i minerali più comuni in assoluto, diffusa specialmente in quasi tutte le rocce sedimentarie, specialmente in quelle allochimiche carbonatiche, come nei calcari e nelle dolomie.

Si presenta spesso anche in rocce magmatiche effusive come i basalti e nelle fratture in quelle intrusive e, ovviamente in tutte le loro rispettive rocce metamorfiche.

Lo scheletro dei coralli è composto da calcite.

Forma naturale

Birifrangenza in un cristallo di calcite.

Minerale tra i più vari come forma e colore, si presenta in natura tendenzialmente romboedrico, ma anche scalenoedrico, tabulare e prismatico.Può dare origine ad aggregati granulari, colonnari o lamellari, come nelle grotte, oppure ad accrescimenti zonati, come nelle ooliti. È inoltre il componente principale dell'esoscheletro dei coralli.Il colore, a seconda delle inclusioni, può variare dal bianco, al rosa, al giallo, al bruno fino al verde.

Spesso ha un fenomeno di fluorescenza se sottoposto ai raggi ultravioletti, con colorazioni rosse, gialle, rosa e azzurre e può essere anche termoluminescente.È completamente solubile in acido cloridrico, con una tipica e vivace effervescenza.Proprio, e tipico, di questo minerale è il fenomeno della birifrangenza (utilizzato nella costruzione del prisma di Nicol, uno dei primi polarizzatori).

Alcune tra le rocce costituite prevalentemente da questo minerale sono tra le più richieste e famose dal punto di vista edile e architettonico.

Ricordiamo:

  • le masse fibrose colorate che prendono il nome di alabastro
  • le formazioni di ambiente carsico come il travertino, di cui è formato il Colosseo di Roma e il tufo carbonatico
  • le rocce carbonatiche metamorfizzate, che vanno a costituire il marmo in tutte le sue varianti
  • le barriere coralline sono composte principalmente da calcite

Carsismo

Uno dei tanti fenomeni collegati alla calcite è il carsismo. Le rocce carsiche sono infatti principalmente calcari, composti di calcite. Le acque meteoriche esercitano sui calcari erosione meccanica e chimica. La calcite è insolubile in acqua, ma se l'acqua è leggermente acida, a causa del diossido di carbonio (CO2) in essa disciolto, può scioglierla. L'acqua si acidifica prelevando anidride carbonica dall'atmosfera e dal suolo, formando acido carbonico secondo la reazione

H2O + CO2 H2CO3

L'acido carbonico a sua volta reagisce con la calcite (CaCO3), formando bicarbonato di calcio Ca(HCO3)2. Questa reazione può procedere anche al contrario, depositando la calcite, anche se il processo è più lento. L'erosione causa dissoluzione del calcare, formando doline, grotte, e altri aspetti caratteristici del territorio carsico.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 31081 · LCCN (ENsh85018765 · GND (DE4121076-1 · BNF (FRcb12218096s (data) · J9U (ENHE987007293781005171