Campionato europeo di pallanuoto 1985 (femminile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

Campionato europeo di pallanuoto 1985
femminile
CompetizioneCampionato europeo di pallanuoto
Sport Pallanuoto
EdizioneI
OrganizzatoreLEN
Date12 - 18 agosto
LuogoBandiera della Norvegia Norvegia
Oslo
Partecipanti8
FormulaGirone unico
Risultati
OroBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
(1º titolo)
ArgentoBandiera dell'Ungheria Ungheria
BronzoBandiera della Germania Ovest Germania Ovest
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dei Paesi Bassi Patricia Libregts (28 reti)
Incontri disputati28
Gol segnati567 (20,25 per incontro)
Cronologia della competizione

La I edizione del campionato europeo di pallanuoto femminile è stata disputata dal 12 al 18 agosto 1985 ad Oslo, in Norvegia.

Le otto squadre partecipanti si sono affrontate in un girone unico che ha visto prevalere la nazionale dei Paesi Bassi, vincitrice del primo titolo continentale della storia, davanti a Ungheria e Germania Ovest.

Risultatimodifica wikitesto

DataGara
12-08-85Bandiera della Norvegia Norvegia15 - 3Bandiera della Svezia Svezia
12-08-85Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi26 - 0Bandiera della Francia Francia
12-08-85Bandiera del Belgio Belgio7 - 7Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
12-08-85Bandiera dell'Ungheria Ungheria18 - 5Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
13-08-85Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi18 - 1Bandiera del Belgio Belgio
13-08-85Bandiera dell'Ungheria Ungheria18 - 1Bandiera della Francia Francia
13-08-85Bandiera della Norvegia Norvegia10 - 4Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
13-08-85Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest25 - 6Bandiera della Svezia Svezia
14-08-85Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest13 - 4Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
14-08-85Bandiera dell'Ungheria Ungheria10 - 5Bandiera del Belgio Belgio
14-08-85Bandiera della Norvegia Norvegia15 - 4Bandiera della Francia Francia
14-08-85Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi37 - 1Bandiera della Svezia Svezia
15-08-85Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi27 - 6Bandiera della Germania Germania
15-08-85Bandiera del Belgio Belgio13 - 5Bandiera della Svezia Svezia
15-08-85Bandiera dell'Ungheria Ungheria12 - 5Bandiera della Norvegia Norvegia
15-08-85Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna9 - 6Bandiera della Francia Francia
16-08-85Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest13 - 5Bandiera della Francia Francia
16-08-85Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi25 - 0Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
16-08-85Bandiera della Norvegia Norvegia10 - 8Bandiera del Belgio Belgio
16-08-85Bandiera dell'Ungheria Ungheria19 - 1Bandiera della Svezia Svezia
17-08-85Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna9 - 6Bandiera della Svezia Svezia
17-08-85Bandiera dell'Ungheria Ungheria12 - 7Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
17-08-85Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi23 - 2Bandiera della Norvegia Norvegia
17-08-85Bandiera del Belgio Belgio12 - 4Bandiera della Francia Francia
18-08-85Bandiera della Francia Francia9 - 8Bandiera della Svezia Svezia
18-08-85Bandiera del Belgio Belgio12 - 5Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
18-08-85Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest12 - 6Bandiera della Norvegia Norvegia
18-08-85Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi19 - 4Bandiera dell'Ungheria Ungheria

Classificamodifica wikitesto

SquadraPuntiGVNPGFGSDR
1.Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi14770017514+161
2.Bandiera dell'Ungheria Ungheria1276019343+50
3.Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest974128367+16
4.Bandiera della Norvegia Norvegia874036366-3
5.Bandiera del Belgio Belgio773135859-1
6.Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna472053690-54
7.Bandiera della Francia Francia2710629101-82
8.Bandiera della Svezia Svezia0700730127-97

Classifica Finalemodifica wikitesto

Campione d'Europa
Bandiera dei Paesi Bassi
Paesi Bassi
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
van Heemstra · van der Mark · Heljnert · Pesman · Hibbel · van den Heuvel · Bibo · Lindhout · Kranenburg · Libregts · Ossendrijver · Verdam · Walthie, CT: Peter van den Biggelaar
ArgentoBandiera dell'Ungheria
Ungheria
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Dancsa · Dénes · Eke · Ernst · Gallov · Huff · Justin · Kertész · Kókai · Miklósfalvi · Orbán · Rafael · Schäffer · Sedlmayer · Várkonyi, CTJános Konrád[1].
BronzoBandiera della Germania Ovest
Germania Ovest
4,Bandiera della Norvegia
Norvegia
5.Bandiera del Belgio
Belgio
6.Bandiera del Regno Unito
Regno Unito
7.Bandiera della Francia
Francia
8.Bandiera della Svezia
Svezia

Bibliografiamodifica wikitesto

  • (EN) LEN, European Water Polo Championships - Past and presents results, 2010 (versione digitale[collegamento interrotto])
  • (EN) Todor66.com - Sport statistics Archive, su todor66.com.

Voci correlatemodifica wikitesto


  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto

Menu di navigazione