Champions Cup and the WTA of Indian Wells 1989 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Champions Cup and the WTA of Indian Wells 1989
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Germania Ovest Boris Becker
Bandiera della Svizzera Jakob Hlasek
FinalistiBandiera degli Stati Uniti Kevin Curren
Bandiera degli Stati Uniti David Pate
Punteggio3–6, 6–3, 6–4
Tornei
Singolareuomini donne  
Doppiouomini donne

Il doppio maschile del Champions Cup and the WTA of Indian Wells 1989 è stato un torneo di tennis facente parte del Grand Prix 1989.

Boris Becker e Guy Forget erano i detentori del titolo, ma solo Becker ha partecipato in coppia con Jakob Hlasek.

Becker e Hlasek hanno battuto in finale 3–6, 6–3, 6–4 Kevin Curren e David Pate.

Teste di serie

modifica wikitesto

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno.

  1. Bandiera della Spagna Sergio Casal / Bandiera della Spagna Emilio Sánchez (secondo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Ken Flach / Bandiera degli Stati Uniti Robert Seguso (quarti di finale)
  3. Bandiera del Messico Jorge Lozano / Bandiera degli Stati Uniti Todd Witsken (secondo turno)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Paul Annacone / Bandiera del Sudafrica Christo van Rensburg (quarti di finale)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Kevin Curren / Bandiera degli Stati Uniti David Pate (finale)
  2. Bandiera del Sudafrica Pieter Aldrich / Bandiera del Sudafrica Danie Visser (semifinale)
  3. Bandiera della Svezia Anders Järryd / Bandiera della Danimarca Michael Mortensen (secondo turno)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Scott Davis / Bandiera degli Stati Uniti Tim Wilkison (primo turno)

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Germania Ovest Boris Becker
Bandiera della Svizzera Jakob Hlasek
366
5Bandiera degli Stati Uniti Kevin Curren
Bandiera degli Stati Uniti David Pate
634
Primo turnoSecondo turnoQuarti di finaleSemifinali
  Bandiera della Spagna S Casal
Bandiera della Spagna E Sánchez
263
  Bandiera della Svezia J Gunnarsson
Bandiera dell'Australia M Woodforde
666  Bandiera della Svezia J Gunnarsson
Bandiera dell'Australia M Woodforde
636
  Bandiera del Messico L Lavalle
Bandiera della Spagna J Sánchez
744  Bandiera della Svezia J Gunnarsson
Bandiera dell'Australia M Woodforde
261
  Bandiera della Germania Ovest B Becker
Bandiera della Svizzera J Hlasek
66   Bandiera della Germania Ovest B Becker
Bandiera della Svizzera J Hlasek
636
  Bandiera degli Stati Uniti S Giammalva Jr.
Bandiera degli Stati Uniti R Van't Hof
43   Bandiera della Germania Ovest B Becker
Bandiera della Svizzera J Hlasek
66 
  Bandiera della Svezia P Lundgren
Bandiera dei Paesi Bassi T Nijssen
44   Bandiera della Svezia A Järryd
Bandiera della Danimarca M Mortensen
13 
7 Bandiera della Svezia A Järryd
Bandiera della Danimarca M Mortensen
66   Bandiera della Germania Ovest B Becker
Bandiera della Svizzera J Hlasek
77 
  Bandiera del Sudafrica P Aldrich
Bandiera del Sudafrica D Visser
65 
  Bandiera del Messico J Lozano
Bandiera degli Stati Uniti T Witsken
63 
  Bandiera dell'Ecuador A Gómez
Bandiera del Brasile C Motta
63   Bandiera della Jugoslavia G Ivanišević
Bandiera della Jugoslavia S Živojinović
76 
  Bandiera della Jugoslavia G Ivanišević
Bandiera della Jugoslavia S Živojinović
76   Bandiera della Jugoslavia G Ivanišević
Bandiera della Jugoslavia S Živojinović
30r 
  Bandiera del Sudafrica E Edwards
Bandiera degli Stati Uniti G Holmes
45   Bandiera del Sudafrica P Aldrich
Bandiera del Sudafrica D Visser
61 
  Bandiera del Canada G Connell
Bandiera del Canada G Michibata
67  Bandiera del Canada G Connell
Bandiera del Canada G Michibata
744
  Bandiera degli Stati Uniti E Korita
Bandiera degli Stati Uniti J Levine
12   Bandiera del Sudafrica P Aldrich
Bandiera del Sudafrica D Visser
666
6 Bandiera del Sudafrica P Aldrich
Bandiera del Sudafrica D Visser
66 
Primo turnoSecondo turnoQuarti di finaleSemifinali
5 Bandiera degli Stati Uniti K Curren
Bandiera degli Stati Uniti D Pate
67 
  Bandiera dell'Australia D Cahill
Bandiera dell'Australia M Kratzmann
45   Bandiera degli Stati Uniti K Curren
Bandiera degli Stati Uniti D Pate
636
  Bandiera degli Stati Uniti M Chang
Bandiera del Venezuela N Pereira
66   Bandiera degli Stati Uniti M Chang
Bandiera del Venezuela N Pereira
263
  Bandiera degli Stati Uniti D Eisenman
Bandiera degli Stati Uniti M Lucena
12   Bandiera degli Stati Uniti K Curren
Bandiera degli Stati Uniti D Pate
76 
  Bandiera degli Stati Uniti D Goldie
Bandiera degli Stati Uniti T Pawsat
567  Bandiera degli Stati Uniti P Annacone
Bandiera del Sudafrica C van Rensburg
64 
  Bandiera d'Israele A Mansdorf
Bandiera della Cecoslovacchia M Mečíř
736  Bandiera degli Stati Uniti D Goldie
Bandiera degli Stati Uniti T Pawsat
13 
  Bandiera degli Stati Uniti P Annacone
Bandiera del Sudafrica C van Rensburg
66 
  Bandiera degli Stati Uniti K Curren
Bandiera degli Stati Uniti D Pate
61 
8 Bandiera degli Stati Uniti S Davis
Bandiera degli Stati Uniti T Wilkison
613  Bandiera della Svezia S Edberg
Bandiera degli Stati Uniti J Grabb
30r
  Bandiera dell'Australia P Doohan
Bandiera dell'Australia L Warder
166  Bandiera dell'Australia P Doohan
Bandiera dell'Australia L Warder
63 
  Bandiera degli Stati Uniti M Davis
Bandiera dell'Australia B Drewett
564  Bandiera della Svezia S Edberg
Bandiera degli Stati Uniti J Grabb
76 
  Bandiera della Svezia S Edberg
Bandiera degli Stati Uniti J Grabb
726  Bandiera della Svezia S Edberg
Bandiera degli Stati Uniti J Grabb
76 
  Bandiera degli Stati Uniti M Anger
Bandiera del Sudafrica G Muller
724  Bandiera degli Stati Uniti K Flach
Bandiera degli Stati Uniti R Seguso
63 
  Bandiera degli Stati Uniti J Kriek
Bandiera dell'Australia W Masur
666  Bandiera degli Stati Uniti J Kriek
Bandiera dell'Australia W Masur
744
  Bandiera degli Stati Uniti K Flach
Bandiera degli Stati Uniti R Seguso
666

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Menu di navigazione