GP2 Series 2012

stagione sportiva

La stagione 2012 del Campionato FIA di GP2 Series è stata, nella storia della categoria, l'8ª ad assegnare il Campionato Piloti e l'8ª ad assegnare il Campionato Scuderie. La stagione ha avuto inizio il 24 marzo e si è conclusa il 23 settembre dopo 24 gare. Il campionato piloti è andato all'italiano Davide Valsecchi della DAMS, team francese che ha ottenuto il titolo riservato alle scuderie.

GP2 Series 2012
Edizione n. 8 della GP2 Series
Dati generali
Inizio24 marzo
Termine23 settembre
Prove24
Titoli in palio
PilotiDavide Valsecchi
ScuderieDAMS
Altre edizioni
Precedente - Successiva

La pre-stagione

Calendario

Il calendario della stagione prevede 12 weekend di gare, quale supporto a gare della stagione della Formula 1 2012, tranne un weekend sul Bahrain International Circuit di Manama programmato come evento a sé stante.[1] Le gare salgono a 24, massimo nella storia del campionato.

GaraCircuitoGiriLunghezzaDataOraSupporto
1G1 Sepang International Circuit3131 x 5,543 km = 171,833 km[2]24 marzo11:00Gran Premio della Malesia 2012
G22222 x 5,543 km = 121,946 km25 marzo13:15
2G1 Bahrain International Circuit, Manama3232 x 5,412 km = 173,184 km21 aprile15:45Gran Premio del Bahrain 2012
G22323 x 5,412 km = 124,476 km[3]22 aprile10:50
3G1 Bahrain International Circuit, Manama3232 x 5,412 km = 173,184 km27 aprile16:00
G22323 x 5,412 km = 124,476 km28 aprile14:00
4G1 Circuito di Catalogna, Barcellona3737 x 4,655 km =172,235 km12 maggio15:40Gran Premio di Spagna 2012
G22626 x 4,655 km = 121,030 km[4]13 maggio10:35
5G1 Circuito di Monte Carlo4242 x 3,340 km = 140,280 km25 maggio10:30Gran Premio di Monaco 2012
G23030 x 3,340 km = 100,200 km26 maggio16:10
6G1 Circuito urbano di Valencia3030 x 5,419 km = 162,570 km[5]23 giugno15:40Gran Premio d'Europa 2012
G22323 x 5,419 km = 124,637 km24 giugno10:35
7G1 Circuito di Silverstone2929 x 5,891 km = 170,839 km[6]7 luglio14:40[7]Gran Premio di Gran Bretagna 2012
G22121 x 5,891 km = 123,711 km8 luglio09:30
8G1 Hockenheimring3838 x 4,574 km = 173,812 km21 luglio15:40Gran Premio di Germania 2012
G22727 x 4,574 km = 123,498 km22 luglio10:35
9G1 Hungaroring, Mogyoród3737 x 4,381 km = 162,097 km28 luglio15:40Gran Premio d'Ungheria 2012
G22828 x 4,381 km = 122,668 km29 luglio10:35
10G1 Circuito di Spa-Francorchamps2525 x 7,004 km = 175,100 km[8]1º settembre15:40Gran Premio del Belgio 2012
G21818 x 7,004 km = 126,072 km2 settembre10:35
11G1 Autodromo Nazionale Monza3030 x 5,793 km = 173,790 km8 settembre15:40Gran Premio d'Italia 2012
G22121 x 5,793 km = 121,653 km9 settembre10:35
12G1 Singapore Street Circuit, Singapore3434 x 5,073 km = 172,482 km[9]22 settembre16:00Gran Premio di Singapore 2012
G22424 x 5,073 km = 121,752 km[10]23 settembre16:10

Test

CircuitoDataPilota più veloceTeamTempoGiri
Circuito di Jerez28 febbraio (mattina) Davide Valsecchi DAMS1'26"014[11]23
28 febbraio (pomeriggio) Marcus Ericsson iSport1'26"407[12]26
29 febbraio (mattina) Davide Valsecchi DAMS1'24"967[13]33
29 febbraio (pomeriggio) Giedo van der Garde Caterham1'26"270[14]32
1º marzo Davide Valsecchi DAMS1'25"567[15][16]69
Circuito di Catalogna, Barcellona6 marzo (mattina) Fabrizio Crestani Lazarus1'29"420[17]23
6 marzo (pomeriggio) Max Chilton Carlin1'29"479[18]23
7 marzo (mattina) Esteban Gutiérrez Lotus GP1'28"740[19]36
7 marzo (pomeriggio) Julián Leal Trident1'29"653[20]42
8 marzo (mattina) Esteban Gutiérrez Lotus GP1'29"154[21]25
8 marzo (pomeriggio) Tom Dillmann Rapax1'29"653[22]33

Piloti e team

Piloti

Il campione della GP2 Series 2011, il francese Romain Grosjean, torna in Formula 1, con la Lotus-Renault,[23] così come l'altro transalpino Charles Pic, che diviene titolare alla Marussia-Cosworth.[24] In Formula 1 passa definitivamente un terzo pilota francese Jules Bianchi, che diventa collaudatore alla Force India-Mercedes, dopo aver svolto tale funzione già nel 2011 alla Ferrari.[25]

Luca Filippi lascia il campionato per andare nell'IndyCar col Rahal Letterman Lanigan Racing,[26] mentre Álvaro Parente passa al campionato FIA GT con l'Hexis Racing.[27]

Johnny Cecotto Jr. passa dalla Ocean[28], dove trova il ceco Josef Král, che arriva dalla Arden.[29] A prendere il posto di Cecotto e Brendon Hartley al team portoghese arrivano Jon Lancaster, che nel 2011 ha corso sia in Formula 2 che in Auto GP e Nigel Melker, terzo della GP3 Series 2011. L'altro ex pilota dell'Arden, Jolyon Palmer,[30] passa alla iSport International, dove resta Ericsson.

All'Arden arriva Luiz Razia,[31] l'anno scorso al Team Air Asia. A far coppia col brasiliano passa in GP2, dalla GP3 corsa sempre con la Arden, l'elvetico Simon Trummer.[32] Alla DAMS passa l'altro ex pilota del team malese, Davide Valsecchi,[33] che trova il brasiliano Felipe Nasr,[34] vincitore nel 2011 della F3 inglese. Alla Racing Engineering viene riproposto il francese Nathanaël Berthon,[35] già impiegato nella GP2 Asia Series 2011, che trova Fabio Leimer,[36] in arrivo dal Rapax Team. Dalla Rapax è in uscita anche Julián Leal,[37] all'altro team italiano Trident Racing, dove è confermato Stéphane Richelmi.[38] Dalla Trident passa alla Caterham Racing Rodolfo González[39] che trova Giedo van der Garde, che ha abbandonato il Barwa Addax Team.[40] La Rapax iscrive Tom Dillmann, francese e vincitore della F3 tedesca 2010, e l'angolano Ricardo Teixeira, che nel 2011 fu pilota collaudatore in F1 per la Lotus Racing.[41]

Le prime fasi della Gara 1 in Malesia

La Coloni schiera Stefano Coletti,[42] già impiegato nelle Finali della GP2 del 2011, assieme conFabio Onidi, impiegato nella stessa manifestazione dalla Super Nova Racing. La Lotus ART promuove in GP2 il vicecampione della GP3 Series, sempre con la ART, James Calado,[43] e conferma Esteban Gutiérrez.[44] La Carlin conferma Max Chilton[45] e gli affianca Rio Haryanto, pilota già impiegato in GP3 e Auto GP. Il Team Lazarus ingaggia Fabrizio Crestani[46] e Giancarlo Serenelli.[47]

Nella prima gara a Manama Dani Clos prende il posto di Josef Král alla Barwa Addax,[48] mentre Brendon Hartley ha sostituito Jon Lancaster all'Ocean.[49] A Barcellona Josef Král riprende il suo volante alla Barwa mentre il brasiliano Victor Guerin sostituisce Hartley all'Ocean.[50] A Valencia Daniël de Jong debutta con la Rapax, mentre Tom Dillmann guida l'altra vettura della scuderia al posto di Ricardo Teixeira, assente per indisposizione.[51] A Silverstone fa rientro Teixeira e viene confermato De Jong,[52] mentre a Hockenheim ritorna Dillmann[53] e Sergio Canamasas esordisce con il Team Lazarus al posto di Fabrizio Crestani.[54] In Ungheria torna al volante della seconda Rapax Daniël de Jong.[55] A Spa il Team Lazarus sostituisce l'infortunato Giancarlo Serenelli con René Binder.[56] Per la gara di Monza quest'ultimo viene confermato, Stefano Coletti si separa dalla Coloni e passa alla Rapax al posto di Daniël de Jong,[57] mentre la Coloni ingaggia Luca Filippi;[58] un'altra sostituzione riguarda il team Barwa Addax che rimpiazza Josef Král con Jake Rosenzweig.[59]

Scuderie

La scuderia britannica Super Nova Racing abbandona il campionato. Al suo posto venne inizialmente indicata la Meritus, team malese già impegnato in passato nella serie asiatica.[60] In seguito alla rinuncia della Meritus,[61] la FIA iscrive la scuderia italiana Team Lazarus.[62]

L'ART Grand Prix, già ridenominata l'anno passato come Lotus ART, diventa Lotus GP.[63] Cambia nome anche il Team Air Asia che diventa Caterham Racing.

Alla vigilia del weekend di Silverstone viene annunciata la decisione della Scuderia Coloni di lasciare il campionato alla fine della stagione; allo stesso tempo la scuderia perde tutti i punti, sia quelli conquistati fino a quel momento che quelli eventualmente ottenuti in seguito, nella classifica riservata ai team.[64]

Tabella riassuntiva

Team[65]NrPilotaWeekend
di gare
Barwa Addax Team1 Johnny Cecotto Jr.Tutti
2 Josef Král1, 4-10
Dani Clos2-3
Jake Rosenzweig11-12
DAMS3 Davide ValsecchiTutti
4 Felipe NasrTutti
Racing Engineering5 Fabio LeimerTutti
6 Nathanaël BerthonTutti
iSport International7 Marcus EricssonTutti
8 Jolyon PalmerTutti
Lotus GP9 James CaladoTutti
10 Esteban GutiérrezTutti
Caterham Racing11 Rodolfo GonzálezTutti
12 Giedo van der GardeTutti
Scuderia Coloni14 Stefano Coletti1-10
Luca Filippi11-12
15 Fabio OnidiTutti
Trident Racing16 Stéphane RichelmiTutti
17 Julián LealTutti
Venezuela GP Lazarus18 Fabrizio Crestani1-7
Sergio Canamasas8-12
19 Giancarlo Serenelli1-9
René Binder10-12
Rapax20 Ricardo Teixeira1-5, 7-12
Tom Dillmann6
211-5, 8
Daniël de Jong6-7, 9-10
Stefano Coletti11-12
Arden International22 Simon TrummerTutti
23 Luiz RaziaTutti
Ocean Racing Technology24 Jon Lancaster1
Brendon Hartley2-3
Victor Guerin4-12
25 Nigel MelkerTutti
Carlin26 Max ChiltonTutti
27 Rio HaryantoTutti

Circuiti e gare

Con la chiusura della GP2 Asia Series il campionato ingloba da questa stagione anche gare fuori dal continente europeo. La GP2 torna sul Circuito di Sepang, che ospitò una tappa della GP2 Asia Series 2008-2009, e presenta due gare in Bahrain, dopo che nel 2011 la serie asiatica non poté correre nel Paese per la difficile situazione politica.

Il campionato farà per la prima volta tappa a Singapore, con una sola sessione, quella di qualifica, prevista in notturna.[66] Nella tradizionale alternanza tra circuiti che ospitano la tappa tedesca, l'Hockenheimring sostituisce il Nürburgring. Saltano invece sia l'appuntamento sull'Istanbul Park, ciò dovuto alla cancellazione del Gran Premio di Turchia, sia quello sul Circuito di Yas Marina, che nel 2011 ospitò delle gare fuori campionato.

Modifiche al regolamento

Pneumatici

La serie utilizza degli pneumatici della Pirelli, in quattro diverse mescole. Da questa stagione ogni pilota ha quattro set di gomme per weekend di gara; tre definite prime, e una option. Nel round di Montecarlo ogni pilota ha a disposizione due set di prime e due di option. Il pit stop obbligatorio in gara 1 non può essere effettuato prima che siano passati sei giri.[67]

Regolamento sportivo

Viene modificato il sistema di punteggio. L'autore della pole ottiene 4 punti anziché due, così come quello del giro veloce ne ottiene due anziché uno. Per la gara 1 viene adottato il sistema di punteggio in vigore nella Formula 1. Anche il punteggio di gara 2 viene modificato di conseguenza, coi punti attribuiti ai primi 8.[67]

Sistema di punteggio
In vigore nel 2011
Posizione 1°  2°  3°  4°  5°  6°  7°  8°  9°  10°  Pole  GPV 
Gara 110865432121
Gara 26543211
In vigore dal 2012
Gara 125181512108642142
Gara 2151210864212

Risultati e classifiche

Gare

GaraCircuitoTempoVelocitàPole positionGiro velocePilota vincitoreTeam vincitore
1G1 Sepang56'00"250[2]178,154 km/h Davide Valsecchi Davide Valsecchi Luiz Razia Arden
G241'08"048177,875 km/h+ Rio Haryanto James Calado Lotus GP
2G1 Manama59'31"115174,336 km/h Davide Valsecchi Davide Valsecchi Davide Valsecchi DAMS
G239'22"363[3]181,066 km/h+ Giedo van der Garde Davide Valsecchi DAMS
3G1 Manama57'35"088180,191 km/h Giedo van der Garde Davide Valsecchi Davide Valsecchi DAMS
G241'16"276180,605 km/h+ Luiz Razia Tom Dillmann Rapax
4G1 Barcellona1h00'22"966171,017 km/h James Calado Esteban Gutiérrez Giedo van der Garde Caterham
G240'08"411[4]173,764 km/h+ Luiz Razia Luiz Razia Arden
5G1 Montecarlo59'42"521140,964 km/h Johnny Cecotto Jr. Stefano Coletti Johnny Cecotto Jr. Barwa Addax
G245'41"227131,590 km/h+ Luiz Razia Jolyon Palmer iSport
6G1 Valencia1h00'31"895[5]150,399 km/h James Calado Esteban Gutiérrez Esteban Gutiérrez Lotus GP
G246'07"255162,143 km/h+ Fabio Leimer Luiz Razia Arden
7G1 Silverstone1h00'22"657[6]146,220 km/h Fabio Leimer Esteban Gutiérrez Esteban Gutiérrez Lotus GP
G237'28"656197,841 km/h+ Marcus Ericsson Luiz Razia Arden
8G1 Hockenheim58'16"075178,978 km/h Giedo van der Garde Johnny Cecotto Jr. Johnny Cecotto Jr. Barwa Addax
G240'18"134183,857 km/h+ James Calado James Calado Lotus GP
9G1 Hungaroring59'02"965164,665 km/h Max Chilton Davide Valsecchi Max Chilton Carlin
G243'58"301167,327 km/h+ Esteban Gutiérrez Esteban Gutiérrez Lotus GP
10G1 Spa1h55'36"519[8]90,811 km/h Rio Haryanto Giedo van der Garde Marcus Ericsson iSport
G236'59"474204,288 km/h+ Stefano Coletti Josef Král Barwa Addax
11G1 Monza48'03"604216,580 km/h Max Chilton Fabio Leimer Luca Filippi Coloni
G233'06"731219,877 km/h+ Davide Valsecchi Davide Valsecchi DAMS
12G1 Singapore1h01'48"095[9]137,770 km/h Luca Filippi Esteban Gutiérrez Max Chilton Carlin
G246'36"606[10]136,960 km/h+ Stefano Coletti Giedo van der Garde Caterham
  • + In gara2 la pole position è data dalla griglia invertita nei primi 8.

Classifica piloti

PosPilotaSEP
BHR
BHR
BAR
MON
VLC
SIL
HOC
HUN
SPA
MZA
SIN
Punti
1 Davide Valsecchi2Rit1113434Rit181072137243Rit6145247
2 Luiz Razia15244281156315171033620Rit1654222
3 Esteban Gutiérrez723210410723†81Rit141058111139Rit26176
4 Max Chilton3745513755274919†14Rit111122246119169
5 James Calado81531612247Rit82Rit20†8146231214Rit10160
6 Giedo van der Garde94Rit93191633116821†52510521Rit1081160
7 Fabio Leimer4671228121118Rit4314924914Rit55233152
8 Marcus Ericsson13Rit1316771322242Rit217111518Rit143772124
9 Johnny Cecotto Jr.Rit22Rit22†9Rit18131RitSQRit218†16RitRit17Rit25Rit9104
10 Felipe Nasr63Rit611511917RitRit14634325†882Rit216795
11 Jolyon Palmer1712NP724†229NP61RitRit35181865Rit1073RitRit78
12 Nathanaël Berthon11821†Rit121052976512141597214191515101560
13 Stefano Coletti523†Rit23†21183810Rit9RitRitRit201910920†88413850
14 Rio Haryanto121091566161514115Rit10121711127107191291138
15 Tom Dillmann181161081221211RitRit129Rit29
16 Luca Filippi122RitNP29
17 Josef Král1492016Rit10SQ111610121324†174127
18 Stéphane Richelmi191911Rit171721198Rit14Rit13Rit3211721961391422†25
19 Nigel Melker161420†1819111424Rit12Rit1346681418RitNP11Rit121225
20 Fabio Onidi2013814209618RitRit131722819221124161221RitRit2013
21 Julián Leal151512171514241721Rit1282017211216157910811169
22 Rodolfo GonzálezRit18152118151514135151523Rit23202316Rit142220Rit186
23 Simon Trummer23161681424†232012910715111617131315161617Rit144
24 Fabrizio Crestani10211419Rit23171019RitRitNP1122†1
25 Brendon Hartley10Rit13161
26 Daniël de Jong169Rit13151913110
27 Sergio Canamasas22142212RitRit141116SQ0
28 Dani Clos19†11RitRit0
29 Ricardo Teixeira2124†17132320Rit2320Rit1815SQ1619201815201817210
30 Victor Guerin192116Rit171817NPRit232123Rit1823RitRit130
31 René Binder19171713RitRit0
32 Jake Rosenzweig181915170
33 Giancarlo Serenelli22201820222125Rit22RitRit16191624Rit20220
34 Jon LancasterRit170
PosPilotaSEP
BHR
BHR
BAR
MON
VLC
SIL
HOC
HUN
SPA
MZA
SIN
Punti
ColoreRisultato
OroVincitore
Argento2º posto
Bronzo3º posto
VerdeFinito a punti
BluFinito senza punti
ViolaRitirato (Rit)
Non classificato (NC)
RossoNon qualificato (NQ)
NeroSqualificato (SQ)
BiancoNon partito (NP)
BiancoNon ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – GPV
† - Ritirato ma classificato

Classifica scuderie

PosTeamVettura
No.
SEP
BHR
BHR
BAR
MON
VLC
SIL
HOC
HUN
SPA
MZA
SIN
Punti
1 DAMS32Rit1113434Rit181072137243Rit6145342
463Rit611511917RitRit14634325†882Rit2167
2 Lotus GP981531612247Rit82Rit20†8146231214Rit10336
10723210410723†81Rit141058111139Rit26
3 Arden International2223161681424†232012910715111617131315161617Rit14226
2315244281156315171033620Rit1654
4 Racing Engineering54671228121118Rit4314924914Rit55233212
611821†Rit1210529765121415972141915151015
5 Carlin263745513755274919†14Rit111122246119207
27121091566161514115Rit101217111271071912911
6 iSport International713Rit1316771322242Rit217111518Rit143772202
81712NP724†229NP61RitRit35181865Rit1073RitRit
7 Caterham Racing11Rit18152118151514135151523Rit23202316Rit142220Rit18166
1294Rit93191633116821†52510521Rit1081
8 Barwa Addax1Rit22Rit22†9Rit18131RitSQRit218†16RitRit17Rit25Rit9131
214919†11RitRit2016Rit10SQ111610121324†174118191517
9 Rapax202124†17132320Rit2320RitRit121815SQ16192018152018172144
21181161081221211Rit169Rit139Rit1519131184138
10 Trident Racing16191911Rit171721198Rit14Rit13Rit3211721961391422†34
17151512171514241721Rit128201721121615791081116
11 Ocean Racing Technology24Rit1710Rit1316192116Rit171817NPRit232123Rit1823RitRit1326
25161420†1819111424Rit12Rit1346681418RitNP11Rit1212
12 Venezuela GP Lazarus1810211419Rit23171019RitRitNP1122†22142212RitRit141116SQ1
1922201820222125Rit22RitRit16191624Rit202219171713RitRit
NC Scuderia Coloni14523†Rit23†21183810Rit9RitRitRit201910920†8122RitNP0[68]
152013814209618RitRit131722819221124161221RitRit20
PosTeamVettura
No.
SEP
BHR
BHR
BAR
MON
VLC
SIL
HOC
HUN
SPA
MZA
SIN
Punti
ColoreRisultato
OroVincitore
Argento2º posto
Bronzo3º posto
VerdeFinito a punti
BluFinito senza punti
ViolaRitirato (Rit)
Non classificato (NC)
RossoNon qualificato (NQ)
NeroSqualificato (SQ)
BiancoNon partito (NP)
BiancoNon ha gareggiato
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – GPV
† - Ritirato ma classificato

Test post-stagionali

Il Circuito di Barcellona ospita dei test tra il 30 e 31 ottobre, mentre quello di Jerez li ospita tra il 22 e il 23 novembre 2012.

CircuitoDataPilota più rapidoTeamTempoGiri
Circuito di Barcellona30 ottobre (mattina) Luca Filippi Coloni1'29"775[69]17
30 ottobre (pomeriggio) Daniël de Jong Coloni1'30"408[70]21
31 ottobre (mattina) Facundo Regalia Racing Engineering1'51"799[71]20
31 ottobre (pomeriggio) Alexander Rossi Caterham1'31"173[72]26
Circuito di Jerez22 novembre (mattina) Felipe Nasr Carlin1'26"810[73]25
22 novembre (pomeriggio) Marcus Ericsson DAMS1'26"717[74]28
23 novembre Johnny Cecotto Jr. MW Arden1'25"694[75]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo