Gran Premio d'Italia 1990

corsa automobilistica

Il Gran Premio d'Italia 1990 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 9 settembre 1990 all'Autodromo nazionale di Monza. La gara è stata vinta da Ayrton Senna su McLaren.

Bandiera dell'Italia Gran Premio d'Italia 1990
496º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 12 di 16 del Campionato 1990
Data9 settembre 1990
LuogoAutodromo di Monza
Percorso5,800 km
circuito permanente
Distanza53 giri, 307,400 km
NoteGara sospesa per incidente al 2º giro
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Brasile Ayrton SennaBandiera del Brasile Ayrton Senna
McLaren - Honda in 1:22.533McLaren - Honda in 1:26.254
(nel giro 46[1])
Podio
1. Bandiera del Brasile Ayrton Senna
McLaren - Honda
2. Bandiera della Francia Alain Prost
Ferrari
3. Bandiera dell'Austria Gerhard Berger
McLaren - Honda

Qualifiche

Prequalifiche

PosNoPilotaCostruttoreTempoGap
114 Olivier GrouillardOsella-Ford1:26.947
231 Bertrand GachotColoni-Ford1:27.594+0.647
317 Gabriele TarquiniAGS-Ford1:27.773+0.826
418 Yannick DalmasAGS-Ford1:28.113+1.166
Vetture non prequalificate
533 Roberto MorenoEuroBrun-Judd1:28.703+1.756
634 Claudio LangesEuroBrun-Judd1:35.061+8.114
739 Bruno GiacomelliLife1:55.244+28.297

Classifica

PosNoPilotaCostruttoreTempoDistacco
127 Ayrton SennaMcLaren - Honda1:22.533
21 Alain ProstFerrari1:22.935+0.402
328 Gerhard BergerMcLaren - Honda1:22.936+0.403
42 Nigel MansellFerrari1:23.141+0.608
54 Jean AlesiTyrrell - Ford1:23.526+0.993
65 Thierry BoutsenWilliams - Renault1:23.984+1.451
76 Riccardo PatreseWilliams - Renault1:24.253+1.720
819 Alessandro NanniniBenetton - Ford1:24.583+2.050
920 Nelson PiquetBenetton - Ford1:24.699+2.166
1015 Maurício GugelminLeyton House - Judd1:25.556+3.023
1112 Martin DonnellyLotus - Lamborghini1:25.629+3.096
1211 Derek WarwickLotus - Lamborghini1:25.677+3.144
1329 Éric BernardLarrousse - Lamborghini1:25.927+3.394
143 Satoru NakajimaTyrrell - Ford1:26.081+3.548
1523 Pierluigi MartiniMinardi - Ford1:26.330+3.797
1616 Ivan CapelliLeyton House - Judd1:26.712+4.179
178 Stefano ModenaBrabham - Judd1:26.950+4.417
1830 Aguri SuzukiLarrousse - Lamborghini1:26.962+4.429
1921 Emanuele PirroScuderia Italia - Ford1:26.964+4.431
2026 Philippe AlliotLigier - Ford1:27.043+4.510
2110 Alex CaffiArrows - Ford1:27.410+4.877
229 Michele AlboretoArrows - Ford1:27.448+4.915
2314 Olivier GrouillardOsella - Ford1:27.541+5.008
2418 Yannick DalmasAGS - Ford1:27.673+5.140
2522 Andrea De CesarisScuderia Italia - Ford1:27.749+5.216
2625 Nicola LariniLigier - Ford1:27.937+5.404
Vetture non qualificate
NQ17 Gabriele TarquiniAGS - Ford1:28.107+5.574
NQ24 Paolo BarillaMinardi - Ford1:28.258+5.725
NQ7 David BrabhamBrabham - Judd1:28.382+5.849
NQ31 Bertrand GachotColoni - Ford1:28.952+6.419

Gara

Al via Senna mantiene la posizione, mentre Prost viene infilato da Berger in partenza e da Alesi alla staccata della prima variante. Mentre i piloti di testa transitano sul traguardo del primo giro, Derek Warwick, 11°, va largo all’uscita della Parabolica: la sua Lotus parte per la tangente, impatta contro le barriere esterne, si ribalta e rimbalza in pista percorrendo centinaia di metri con Warwick appeso a testa in giù nella sua vettura che viene schivata fortunatamente da tutti i piloti che sopraggiungono. La gara viene così neutralizzata e le monoposto si preparano per una seconda partenza, alla quale decide di prender parte anche l'incidentato pilota britannico.

Il secondo avvio di gara è simile al primo: Prost viene sorpassato ancora da Berger e Alesi, anche se questa volta prova a difendersi in modo un po' più cattivo; il gruppo sfila senza incidenti. Nel giro di due tornate, Nannini supera le Williams di Boutsen e Patrese e si porta al quarto posto, mentre Alesi - fin lì negli scarichi di Berger - finisce in testacoda alla prima chicane, il motore si spegne e il francese deve ritirarsi. Sorte analoga per Martini, in testacoda al settimo passaggio. Senna in testa riesce a prendere un po' di margine su Berger, che si vede recuperare da Prost. Tra il 10º e il 18º giro escono di scena Bernard, Donnelly, Pirro, Derek Warwick e Boutsen.

Al ventesimo giro, Senna ha 2”4 su Berger e 3”8 su Prost, mentre Mansell è più staccato a quasi 8”, seguito da Nannini a 11” e Patrese a 16”. Al 21º passaggio il momento che decide il podio: Berger ha difficoltà in uscita dalla Roggia e Prost lo supera facilmente. La gara scivola tranquilla fino alla conclusione e ancora una volta è decisa quasi solo dai ritiri. Al 31° le due Benetton si fermano ai box ed escono dalla zona punti, con Nannini che scivola 8° e Piquet 10°. KO Capelli e Suzuki al 36°, i due risalgono al 7º e 8º posto alle spalle di Nakajima. Al 43°, Senna è tranquillo in prima posizione, Prost 2° a 6”, Berger 3° a 11”. Seguono Mansell a 32”, Patrese a 49”, mentre gli altri sono tutti doppiati; tra le due Benetton è battaglia e Piquet supera Nannini per il settimo posto.

Gli ultimi dieci giri sono un assolo di Senna, che porta a 11 i secondi di vantaggio. Al termine del 53º giro, dopo un’ora e diciassette minuti di gara, Senna vince per la prima volta in carriera il GP d’Italia, precedendo di Prost, Berger e Mansell; curiosamente, le prime quattro posizioni in gara rispecchiano perfettamente lo schieramento in griglia. Completano la zona punti il "padrone di casa" Patrese e Nakajima. Per la quinta e ultima volta in carriera il campione brasiliano riuscirà anche a segnare un Grand Chelem, avendo guidato per tutta la durata della gara e segnato il giro più veloce dopo essere partito dalla pole.[2]

PosNoPilotaCostruttoreGiriTempo/Ritiro e posizione al ritiroPartenzaPunti
127 Ayrton SennaMcLaren - Honda531:17:57.87819
21 Alain ProstFerrari53+6.05426
328 Gerhard BergerMcLaren - Honda53+7.40434
42 Nigel MansellFerrari53+56.21943
56 Riccardo PatreseWilliams - Renault53+1:25.27472
63 Satoru NakajimaTyrrell - Ford52+1 giro141
720 Nelson PiquetBenetton - Ford52+1 giro9
819 Alessandro NanniniBenetton - Ford52+1 giro8
910 Alex CaffiArrows - Ford51+2 giri21
1022 Andrea De CesarisScuderia Italia - Ford51+2 giri25
1125 Nicola LariniLigier - Ford51+2 giri26
129 Michele AlboretoArrows - Ford50Testacoda22
1326 Philippe AlliotLigier - Ford50+3 giri20
NC18 Yannick DalmasAGS - Ford45Non classificato24
Ritirato16 Ivan CapelliLeyton House - Judd36Rottura del motore16
Ritirato30 Aguri SuzukiLarrousse - Lamborghini36Problema elettrico18
Ritirato14 Olivier GrouillardOsella - Ford27Perdita della ruota anteriore23
Ritirato15 Maurício GugelminLeyton House - Judd24Rottura del motore10
Ritirato8 Stefano ModenaBrabham - Judd21Rottura del motore17
Ritirato5 Thierry BoutsenWilliams - Renault18Problema alla sospensione anteriore6
Ritirato11 Derek WarwickLotus - Lamborghini15Problema alla frizione12
Ritirato21 Emanuele PirroScuderia Italia - Ford14Testacoda19
Ritirato12 Martin DonnellyLotus - Lamborghini13Rottura del motore11
Ritirato29 Éric BernardLarrousse - Lamborghini10Problemi alla frizione13
Ritirato23 Pierluigi MartiniMinardi - Ford7Problema alla sospensione anteriore15
Ritirato4 Jean AlesiTyrrell - Ford4Testacoda5
NQ17 Gabriele TarquiniAGS - Ford
NQ24 Paolo BarillaMinardi - Ford
NQ7 David BrabhamBrabham - Judd
NQ31 Bertrand GachotColoni - Ford
NPQ33 Roberto MorenoEuroBrun - Judd
NPQ34 Claudio LangesEuroBrun - Judd
NPQ39 Bruno GiacomelliLife

Classifiche

Note

Fonti

  • GpUpdate.com [collegamento interrotto], su f1.gpupdate.net. URL consultato il 30 aprile 2009.
  • The Official Formula 1 Website, su formula1.com. URL consultato il 30 aprile 2009.
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1990
 

Edizione precedente:
1989
Gran Premio d'ItaliaEdizione successiva:
1991
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1