Paolo Barilla

imprenditore e pilota automobilistico italiano

Paolo Barilla (Milano, 20 aprile 1961) è un imprenditore ed ex pilota automobilistico italiano, vicepresidente, insieme al fratello Luca, del gruppo Barilla, presieduto dal fratello Guido e, in precedenza, dal padre Pietro.

Paolo Barilla (a destra) con il padre Pietro e i fratelli Luca e Guido (1988).

Carriera automobilistica

Paolo Barilla
Nazionalità  Italia
Automobilismo
CategoriaFormula 1, Formula 2, International Formula 3000, Campionato del mondo sportprototipi
Termine carriera27 ottobre 1991
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio22 ottobre 1989
Stagioni1989-1990
Scuderie Minardi 1989-1990
Miglior risultato finale28º (1990)
GP disputati15 (9 partenze)
Carriera in Campionato del mondo sportprototipi
Esordio29 maggio 1983
Stagioni1983-1986, 1988-1989, 1991
Scuderie Scuderia Mirabella 1983
Martini Racing Lancia 1983
Euro TV Mirabella Racing 1983
Martini Racing 1984
Joest Racing 1985
New-Man Joest Racing 1985
Joest Racing 1985-1986
Toyota Team Tom's 1988
Joest Racing 1988
Blaupunkt Joest Racing 1988
Toyota Team Tom's 1988-1989
Courage Compétition 1991
Miglior risultato finale7º (1985, 1986)
GP disputati29 (28 partenze)
GP vinti2
Podi8
Punti ottenuti172
Statistiche aggiornate al Gran Premio di Spagna 1990

Paolo Barilla inizia a gareggiare nel 1975 e l'anno seguente vince il campionato italiano Karting 100 cm³. Nel 1980 partecipa al campionato Formula Fiat Abarth, preludio all'ingresso nel 1981 al campionato italiano di Formula 3, nel quale ben figura vincendo qualche gara e finendo terzo nella classifica generale.

Nel 1982 approda in Formula 2 con una Minardi, ma dal 1983 al 1988 fa sfoggio della sua tecnica di guida pilotando principalmente sport-prototipi di Gruppo C, vincendo in coppia con Klaus Ludwig e John Winter l'edizione 1985 della 24 Ore di Le Mans, al volante di una Porsche 956 del team Joest Racing.

La Porsche 956 con cui Barilla ha vinto la 24 Ore di Le Mans nel 1985.

Dopo una parentesi nel campionato di Formula 3000 giapponese, effettua alcuni test con il team Minardi. Queste prove gli danno l'opportunità di sostituire Pierluigi Martini al Gran Premio del Giappone 1989 di Formula 1 (gara che per Barilla finisce anticipatamente per problemi alla frizione) e di accaparrarsi uno dei due sedili della scuderia di Faenza per l'anno a seguire: tuttavia, non riesce ad essere veloce quanto il compagno di squadra Martini e manca per 6 volte la qualificazione alla gara domenicale, così viene rimpiazzato nelle ultime due gare da Gianni Morbidelli.

Dopo questa esperienza poco positiva, Barilla prese parte a qualche gara di vetture sport, dedicandosi però sempre di più all'azienda di famiglia. Nel 2002 ha guidato un camion Mercedes (co-pilota l'imprenditore amico Matteo Marzotto[1]), ottenendo un 8º posto al Rally Dakar, ripetendo l'esperienza nel 2004 (18º) e 2006 (20º)[2].

Carriera imprenditoriale

Conclusa la carriera automobilistica nel 1990, Paolo Barilla inizia nel 1991 il suo percorso imprenditoriale nell’azienda di famiglia presso la consociata Barilla France. Tre anni dopo, nel 1994, viene nominato vicepresidente del Gruppo Barilla, carica che ricopre tuttora. Nel biennio che va dal 1999 al 2000 ricopre nel Gruppo l’incarico di amministratore delegato[3].

Nel 2010 viene nominato presidente dell’associazione industriale AIDEPI (Associazione delle Industrie Dolciarie e Pastaie Italiane), costituitasi nello stesso anno[4]. Dal 2010 in poi, ricoprirà numerose cariche associative, fino ad essere designato, nel 2014, vicepresidente della Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition, centro di pensiero multidisciplinare ed indipendente che lavora alla sostenibilità alimentare[5].

Nel 2016 Paolo Barilla viene eletto presidente dell’International Pasta Organization (IPO), associazione senza scopo di lucro dedicata ad aumentare il consumo e la consapevolezza della pasta, promuovendo la comprensione da parte dei consumatori del valore nutrizionale e dei benefici per la salute dell'alimento[6].

Da marzo 2017 a dicembre 2018 è presidente dell’Unione Italiana Food, di cui dal 1º gennaio 2019 è vicepresidente vicario, un incarico nel segno della continuità con gli impegni presi a tutela dell’industria, sia a livello nazionale che internazionale[7].

Da luglio 2020 è membro del consiglio direttivo di Confindustria[8].

È compagno da qualche anno con Samantha Batt, canadese, ed hanno una figlia, Elsa (2013).

Risultati

Formula 1

1989ScuderiaVettura PuntiPos.
MinardiM189 Rit 041º
1990ScuderiaVettura PuntiPos.
MinardiM189B
M190[9]
Rit Rit 11 Rit NQ 14 NQ 12 NQ 15 Rit NQ NQ NQ 028º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

Campionato del mondo sportprototipi

1983ScuderiaVettura PuntiPos.
Scuderia MirabellaLancia LC2Rit6647º
Martini RacingLancia LC2Rit
1984ScuderiaVettura PuntiPos.
Martini RacingLancia LC234Rit3RitRit23714º
1985ScuderiaVettura PuntiPos.
Joest RacingPorsche 95696133RitNP52
1986ScuderiaVettura PuntiPos.
Joest RacingPorsche 956Rit6Rit54144
1988ScuderiaVettura PuntiPos.
Toyota Team Tom'sToyota 88 C
Toyota 88 C-V[10]
24212437º
Joest RacingPorsche 9623Rit
1989ScuderiaVettura PuntiPos.
Toyota Team Tom'sToyota 89 C-V6637º
1991ScuderiaVettura PuntiPos.
Courage CompétitionPorsche 9628329º

12 Ore di Sebring

AnnoScuderiaCostruttoreVetturaNumeroCategoriaClasseCo-PilotaGiriRisultato
di classe
Risultato
assoluto
1986 Bayside Disposal RacingPorschePorsche 96286Gran TurismoGTP Robert "Bob" Wollek
Bruce Leven
36RitRit
1988 Joest RacingPorschePorsche 9620Gran TurismoGTP Louis Krages "John Winter"
Frank Jelinski
309

1000 km del Nürburgring

AnnoScuderiaCostruttoreVetturaNumeroCategoriaClasseCo-PilotaGiriRisultato
di classe
Risultato
assoluto
1983 Scuderia MirabellaFerrariLancia LC26Gruppo CC Giorgio Francia
Piercarlo Ghinzani
29RitRit
1984 Martini RacingFerrariLancia LC25Gruppo C1C1 Alessandro Nannini206
1988 Joest RacingPorschePorsche 962C7Gruppo C1C1 Robert "Bob" Wollek196

24 Ore di Le Mans

AnnoClasseGommeVetturaSquadraCo-pilotiGiriPos.
Assol.
Pos. di
Classe
1983Gruppo C6DLancia LC2
Ferrari 268C 2.6L Turbo V8
Martini Racing Alessandro Nannini
Jean-Claude Andruet
135RitRit
1984Gruppo C15DLancia LC2
Ferrari 308C 3.0L Turbo V8
Martini Racing Hans Heyer
Mauro Baldi
275RitRit
1985Gruppo C17DPorsche 956B
Porsche Type-935 2.6L Turbo Flat-6
New-Man Joest Racing Klaus Ludwig
Louis Krages "John Winter"
374
1986Gruppo C17GPorsche 956B
Porsche Type-935 2.6L Turbo Flat-6
Joest Racing Klaus Ludwig
Louis Krages "John Winter"
196RitRit
1988Gruppo C17BToyota 88C
Toyota 3S-GT 2.1L Turbo I4
Toyota Team Tom's Hitoshi Ogawa
Timothy "Tiff" Needell
28324º15º
1989Gruppo C136BToyota 89C
Toyota R32V 3.2L Turbo V8
Toyota Team Tom's Hitoshi Ogawa
Ross Cheever
45RitRit

Formula 2

StagioneTeam12345678910111213PuntiPos.
1981Minardi TeamSILHOCTHRNÜRVALMUGPAUPER
Rit
SPADON
10
MISMAN0NC
1982Minardi Team SrlSIL
7
HOC
Rit
THR
7
NÜR
15
MUG
Rit
VAL
11
PAU
NQ
SPA
12
HOC
12
DON
SQ
MAN
Rit
PER
Rit
MIS
8
0NC
1983Minardi Team SrlSILTHRHOCNÜRVALPAUJARDONMISPERZOL
Rit
MUG0NC

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN312941830 · WorldCat Identities (ENlccn-no2019080368