Gran Premio del Belgio 1988

463º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio del Belgio 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 28 agosto 1988 sul Circuito di Spa-Francorchamps. Fu l'undicesima prova del mondiale 1988 e vide la vittoria di Ayrton Senna su McLaren - Honda, seguito da Alain Prost e da Ivan Capelli.

Bandiera del Belgio Gran Premio del Belgio 1988
463º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 11 di 16 del Campionato 1988
Il circuito di Spa-Francorchamps
Data28 agosto 1988
Nome ufficialeChampion Belgian Grand Prix
LuogoCircuito di Spa-Francorchamps
Percorso6,940 km / 4,312 US mi
Circuito permanente
Distanza43 giri, 298,420 km/ 185,429 US mi
ClimaCaldo, asciutto e coperto
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Brasile Ayrton SennaBandiera dell'Austria Gerhard Berger
McLaren - Honda in 1'53"718Ferrari in 2'00"772
(nel giro 10)
Podio
1. Bandiera del Brasile Ayrton Senna
McLaren - Honda
2. Bandiera della Francia Alain Prost
McLaren - Honda
3. Bandiera dell'Italia Ivan Capelli
March - Judd

Prima della gara

Qualifiche

Le qualifiche furono come al solito dominate dalle due McLaren di Senna e Prost, con il brasiliano in pole position davanti al compagno di squadra. In seconda fila si piazzarono le due Ferrari di Berger e Alboreto, seguite da Patrese, Boutsen, Nannini e Nakajima.

Classifica

PosNoPilotaCostruttoreTempoDistacco
112 Ayrton SennaMcLaren - Honda1'53"718
211 Alain ProstMcLaren - Honda1'54"128+0"410
328 Gerhard BergerFerrari1'54"581+0"863
427 Michele AlboretoFerrari1'55"665+1"947
56 Riccardo PatreseWilliams - Judd1'57"138+3"420
620 Thierry BoutsenBenetton - Ford1'57"455+3"737
719 Alessandro NanniniBenetton - Ford1'57"535+3"817
82 Satoru NakajimaLotus - Honda1'57"616+3"898
91 Nelson PiquetLotus - Honda1'57"821+4"103
1017 Derek WarwickArrows - Megatron1'57"925+4"207
1118 Eddie CheeverArrows - Megatron1'57"980+4"262
125 Martin BrundleWilliams - Judd1'58"206+4"488
1315 Maurício GugelminMarch - Judd1'58"361+4"643
1416 Ivan CapelliMarch - Judd1'59"439+5"721
1536 Alex CaffiDallara Scuderia Italia - Ford1'59"776+6"058
1630 Philippe AlliotLola Larrousse - Ford1'59"906+6"188
1725 René ArnouxLigier - Judd2'00"037+6"319
1814 Philippe StreiffAGS - Ford2'00"410+6"692
1922 Andrea De CesarisRial - Ford2'00"521+6"803
2026 Stefan JohanssonLigier - Judd2'00"857+7"139
213 Jonathan PalmerTyrrell - Ford2'01"078+7"360
2231 Gabriele TarquiniColoni - Ford2'01"359+7"641
2329 Yannick DalmasLola Larrousse - Ford2'01"467+7"749
249 Piercarlo GhinzaniZakspeed2'01"899+8"181
2510 Bernd SchneiderZakspeed2'01"938+8"220
2621 Nicola LariniOsella - Alfa Romeo2'02"029+8"311
Vetture non qualificate
NQ24 Luis Pérez-SalaMinardi - Ford2'02"129+8"411
NQ23 Pierluigi MartiniMinardi - Ford2'02"314+8"596
NQ33 Stefano ModenaEuroBrun - Ford2'02"322+8"604
NQ4 Julian BaileyTyrrell - Ford2'02"519+8"801

Gara

Al via Prost partì meglio del compagno di squadra, sorpassandolo al tornante della Source; tuttavia, Senna ebbe un'accelerazione migliore in uscita dalla curva e al termine del rettilineo Kemmel recuperò il comando, non cedendolo più fino alla bandiera a scacchi. I ritiri dei due piloti della Ferrari e di Patrese per problemi tecnici lasciarono in terza e quarta posizione Boutsen e Nannini; tuttavia, i due furono successivamente squalificati per aver utilizzato benzina non regolamentare. Il terzo posto passò, a tavolino, a Capelli; in zona punti entrarono, oltre a Piquet, Warwick e Cheever.

Con questa vittoria Senna conquistò la testa del mondiale piloti, risultando favorito rispetto al compagno di squadra anche per la regola degli scarti (il brasiliano aveva nove risultati utili contro i dieci di Prost; per la classifica finale sarebbero stati validi solo gli undici migliori risultati). A cinque gare dal termine, la McLaren conquistò matematicamente il Campionato Mondiale Costruttori.

Classifica

PosN.PilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
112 Ayrton SennaMcLaren - Honda431h28'00"54919
211 Alain ProstMcLaren - Honda43+ 30"47026
316 Ivan CapelliMarch - Judd43+ 1'15"768144
41 Nelson PiquetLotus - Honda43+ 1'23"62893
517 Derek WarwickArrows - Megatron43+ 1'25"355102
618 Eddie CheeverArrows - Megatron42+ 1 giro111
75 Martin BrundleWilliams - Judd42+ 1 giro12
836 Alex CaffiDallara Scuderia Italia - Ford42+ 1 giro15
930 Philippe AlliotLola Larrousse - Ford42+ 1 giro16
1014 Philippe StreiffAGS - Ford42+ 1 giro18
1126 Stefan JohanssonLigier - Judd39Motore20
123 Jonathan PalmerTyrrell - Ford39Problemi all'acceleratore21
1310 Bernd SchneiderZakspeed38Cambio25
SQ20 Thierry BoutsenBenetton - Ford43Benzina irregolare[1]6
SQ19 Alessandro NanniniBenetton - Ford43Benzina irregolare[1]7
Rit31 Gabriele TarquiniColoni - Ford36Problemi allo sterzo22
Rit27 Michele AlboretoFerrari35Motore4
Rit6 Riccardo PatreseWilliams - Judd30Motore5
Rit15 Maurício GugelminMarch - Judd29Testacoda13
Rit9 Piercarlo GhinzaniZakspeed25Problema alla perdita d'olio24
Rit2 Satoru NakajimaLotus - Honda22Motore8
Rit21 Nicola LariniOsella - Alfa Romeo14Problemi al sistema di benzina26
Rit28 Gerhard BergerFerrari11Problemi d'iniezione3
Rit29 Yannick DalmasLola Larrousse - Ford9Motore23
Rit22 Andrea De CesarisRial - Ford2Collisione con R.Arnoux19
Rit25 René ArnouxLigier - Judd2Collisione con A.De Cesaris17
NQ24 Luis Pérez-SalaMinardi - Ford
NQ23 Pierluigi MartiniMinardi - Ford
NQ33 Stefano ModenaEuroBrun - Ford
NQ4 Julian BaileyTyrrell - Ford
NPQ32 Oscar LarrauriEuroBrun - Ford

Classifiche

Fonti

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1988
 

Edizione precedente:
1987
Gran Premio del BelgioEdizione successiva:
1989

Note

Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1