Gran Premio di Francia 1988

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Francia 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 3 luglio 1988 sul Circuito Paul Ricard. Fu la settima prova del mondiale 1988 e vide la vittoria di Alain Prost su McLaren - Honda, seguito da Ayrton Senna e da Michele Alboreto.

Bandiera della Francia Gran Premio di Francia 1988
459º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 7 di 16 del Campionato 1988
Il circuito Paul Ricard
Data3 luglio 1988
Nome ufficialeRhône-Poulenc Grand Prix de France
LuogoCircuito Paul Ricard
Percorso3,813 km / 2,369 US mi
Circuito permanente
Distanza80 giri, 305,040 km/ 189,543 US mi
ClimaCaldo e soleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera della Francia Alain ProstBandiera della Francia Alain Prost
McLaren - Honda in 1'07"589McLaren - Honda in 1'11"737
(nel giro 45)
Podio
1. Bandiera della Francia Alain Prost
McLaren - Honda
2. Bandiera del Brasile Ayrton Senna
McLaren - Honda
3. Bandiera dell'Italia Michele Alboreto
Ferrari

Qualifiche

Dopo sei pole position consecutive di Senna, Prost riuscì a battere il compagno di squadra davanti al pubblico di casa; Berger fu l'unico a mantenere il distacco dai piloti della McLaren sotto il secondo, mentre gli altri, a partire da Alboreto, accusarono ritardi più consistenti. Alle spalle dei piloti della Ferrari si qualificarono le due Benetton di Boutsen e Nannini e le due Lotus di Piquet e Nakajima.

Classifica

PosNoPilotaCostruttoreTempoDistacco
111 Alain Prost McLaren - Honda1'07"589
212 Ayrton Senna McLaren - Honda1'08"067+0"478
328 Gerhard Berger Ferrari1'08"282+0"693
427 Michele Alboreto Ferrari1'09"422+1"833
520 Thierry Boutsen Benetton - Ford1'09"587+1"998
619 Alessandro Nannini Benetton - Ford1'09"718+2"129
71 Nelson Piquet Lotus - Honda1'09"734+2"145
82 Satoru Nakajima Lotus - Honda1'10"250+2"661
95 Nigel Mansell Williams - Judd1'10"338+2"749
1016 Ivan Capelli March - Judd1'10"496+2"907
1117 Derek Warwick Arrows - Megatron1'10"634+3"045
1222 Andrea De Cesaris Rial - Ford1'10"861+3"272
1318 Eddie Cheever Arrows - Megatron1'10"979+3"390
1436 Alex Caffi Dallara Scuderia Italia - Ford1'11"211+3"622
156 Riccardo Patrese Williams - Judd1'11"286+3"697
1615 Maurício Gugelmin March - Judd1'11"315+3"726
1714 Philippe Streiff AGS - Ford1'11"466+3"877
1830 Philippe Alliot Lola Larrousse - Ford1'11"509+3"922
1929 Yannick Dalmas Lola Larrousse - Ford1'11"747+4"158
2033 Stefano Modena EuroBrun - Ford1'12"007+4"418
2110 Bernd Schneider Zakspeed1'12"026+4"437
2223 Pierluigi Martini Minardi - Ford1'12"268+4"679
233 Jonathan Palmer Tyrrell - Ford1'12"316+4"727
2421 Nicola Larini Osella - Alfa Romeo1'12"406+4"817
2524 Luis Pérez-Sala Minardi - Ford1'12"525+4"936
2632 Oscar Larrauri EuroBrun - Ford1'12"538+4"949
Vetture non qualificate
NQ25 René Arnoux Ligier - Judd1'12"654+5"065
NQ4 Julian Bailey Tyrrell - Ford1'12"697+5"108
NQ26 Stefan Johansson Ligier - Judd1'12"801+5"212

Gara

Al via Prost mantenne il comando davanti a Senna; il brasiliano sopravanzò il compagno di squadra durante i cambi gomme a metà gara, ma poi iniziò ad essere rallentato da problemi al cambio, consentendo a Prost di riavvicinarglisi. Il francese superò il rivale nel corso del 61º giro, con una mossa memorabile: i due raggiunsero un gruppo di doppiati e Prost si staccò volontariamente da Senna. Quando questi, all'uscita da Signes, fu rallentato da Piquet, Prost lo attaccò per il delirio del suo pubblico.Nonostante l'avaria al cambio, Senna riuscì a giungere al traguardo in seconda posizione. I piloti della Ferrari si contesero a lungo l'ultimo posto sul podio, conquistato alla fine da Alboreto; quinto giunse Piquet, autore di una gara solitaria, mentre Nannini chiuse in sesta posizione.

Classifica

PosN.PilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
111 Alain ProstMcLaren - Honda801h37'37"32819
212 Ayrton SennaMcLaren - Honda80+ 31"75226
327 Michele AlboretoFerrari80+ 1'06"50544
428 Gerhard BergerFerrari79+ 1 giro33
51 Nelson PiquetLotus - Honda79+ 1 giro72
619 Alessandro NanniniBenetton - Ford79+ 1 giro61
72 Satoru NakajimaLotus - Honda79+ 1 giro8
815 Maurício GugelminMarch - Judd79+ 1 giro16
916 Ivan CapelliMarch - Judd79+ 1 giro10
1022 Andrea De CesarisRial - Ford78+ 2 giri12
1118 Eddie CheeverArrows - Megatron78+ 2 giri13
1236 Alex CaffiDallara Scuderia Italia - Ford78+ 2 giri14
1329 Yannick DalmasLola Larrousse - Ford78+ 2 giri19
1433 Stefano ModenaEuroBrun - Ford77+ 3 giri20
1523 Pierluigi MartiniMinardi - Ford77+ 3 giri22
NC24 Luis Pérez-SalaMinardi - Ford70Non classificato25
Rit32 Oscar LarrauriEuroBrun - Ford64Problemi alla frizione26
Rit21 Nicola LariniOsella - Alfa Romeo56Problemi al semiasse24
Rit10 Bernd SchneiderZakspeed55Cambio21
Rit5 Nigel MansellWilliams - Judd48Sospensioni9
Rit30 Philippe AlliotLola Larrousse - Ford46Problemi elettrici18
Rit3 Jonathan PalmerTyrrell - Ford40Motore23
Rit6 Riccardo PatreseWilliams - Judd35Freni15
Rit20 Thierry BoutsenBenetton - Ford28Motore5
Rit14 Philippe StreiffAGS - Ford20Problema della perdita di benzina17
Rit17 Derek WarwickArrows - Megatron11Testacoda11
NQ25 René ArnouxLigier - Judd
NQ4 Julian BaileyTyrrell - Ford
NQ26 Stefan JohanssonLigier - Judd
NPQ31 Gabriele TarquiniColoni - Ford
EX9 Piercarlo GhinzaniZakspeedEscluso

Classifiche

Fonti

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1988
 

Edizione precedente:
1987
Gran Premio di FranciaEdizione successiva:
1989
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1