Gran Premio di San Marino 1988

corsa automobilistica

Il Gran Premio di San Marino 1988 fu una gara di Formula 1, disputatasi il 1º maggio 1988 sull'Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Fu la seconda prova del mondiale 1988 e vide la vittoria di Ayrton Senna su McLaren - Honda, seguito da Alain Prost e da Nelson Piquet.

Bandiera di San Marino Gran Premio di San Marino 1988
454º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 2 di 16 del Campionato 1988
Il circuito di Imola
Data1º maggio 1988
Nome ufficialeVII Gran Premio di San Marino
LuogoAutodromo Enzo e Dino Ferrari
Percorso5,040 km / 3,144 US mi
Circuito permanente
Distanza60 giri, 302,400 km/ 188,646 US mi
ClimaSoleggiato
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Brasile Ayrton SennaBandiera della Francia Alain Prost
McLaren - Honda in 1'27"148McLaren - Honda in 1'29"685
(nel giro 53)
Podio
1. Bandiera del Brasile Ayrton Senna
McLaren - Honda
2. Bandiera della Francia Alain Prost
McLaren - Honda
3. Bandiera del Brasile Nelson Piquet
Lotus - Honda

Prima della gara

  • La Scuderia Italia, dopo aver disputato il Gran Premio inaugurale con un telaio di Formula 3000, portò in gara la vettura progettata appositamente dalla Dallara per la Formula 1, il modello 188.
  • Dopo le verifiche pre-gara l'Osella fu esclusa per irregolarità tecniche della nuova vettura. Il telaio infatti risultò di misure diverse nella zona del serbatoio rispetto a quello utilizzato nella stagione precedente, pratica in contrasto con la deroga che consentiva alle vetture con telaio invariato di mantenere la pedaliera oltre l'asse delle ruote anteriori.

Qualifiche

I piloti della McLaren dominarono le qualifiche con una superiorità schiacciante: Senna conquistò la seconda pole position stagionale davanti al compagno di squadra, infliggendo ben tre secondi di distacco al terzo classificato Piquet. Il tre volte Campione del Mondo precedeva Nannini, Berger e Patrese.

Classifica

PosNoPilotaCostruttoreTempoDistacco
112 Ayrton Senna McLaren - Honda1'27"148
211 Alain Prost McLaren - Honda1'27"919+0"771
31 Nelson Piquet Lotus - Honda1'30"500+3"352
419 Alessandro Nannini Benetton - Ford1'30"590+3"442
528 Gerhard Berger Ferrari1'30"683+3"535
66 Riccardo Patrese Williams - Judd1'30"952+3"804
718 Eddie Cheever Arrows - Megatron1'31"300+4"152
820 Thierry Boutsen Benetton - Ford1'31"414+4"266
916 Ivan Capelli March - Judd1'31"519+4"371
1027 Michele Alboreto Ferrari1'31"520+4"372
115 Nigel Mansell Williams - Judd1'31"635+4"487
122 Satoru Nakajima Lotus - Honda1'31"647+4"499
1314 Philippe Streiff AGS - Ford1'32"013+4"865
1417 Derek Warwick Arrows - Megatron1'32"483+5"335
1530 Philippe Alliot Lola Larrousse - Ford1'32"712+5"564
1622 Andrea De Cesaris Rial - Ford1'33"037+5"889
1731 Gabriele Tarquini Coloni - Ford1'33"236+6"088
1824 Luis Pérez-Sala Minardi - Ford1'33"239+6"091
1929 Yannick Dalmas Lola Larrousse - Ford1'33"374+6"226
2015 Maurício Gugelmin March - Judd1'33"448+6"300
214 Julian Bailey Tyrrell - Ford1'33"874+6"726
2223 Adrián Campos Minardi - Ford1'33"903+6"755
233 Jonathan Palmer Tyrrell - Ford1'33"872+6"824
2436 Alex Caffi Dallara Scuderia Italia - Ford1'34"204+7"056
259 Piercarlo Ghinzani Zakspeed1'34"567+7"419
2633 Stefano Modena EuroBrun - Ford1'34"782+7"634
Vetture non qualificate
NQ32 Oscar Larrauri EuroBrun - Ford1'35"077+7"929
NQ26 Stefan Johansson Ligier - Judd1'35"654+8"506
NQ25 René Arnoux Ligier - Judd1'36"123+8"975
NQ10 Bernd Schneider Zakspeed1'36"218+9"070

Gara

Al via Senna mantenne agevolmente il comando della corsa, mentre il suo compagno di squadra Prost partì molto male, dopo aver rischiato addirittura di far spegnere il motore. Il francese rimontò molto rapidamente dalla sesta posizione fino alle spalle del suo compagno di squadra, che però a questo punto era imprendibile; Senna condusse quindi fino al traguardo, vincendo la prima gara con la McLaren davanti a Prost e Piquet. In zona punti chiusero anche le due Benetton di Boutsen e Nannini, separate sul traguardo dalla Ferrari di Berger.

Classifica

PosN.PilotaCostruttore/MotoreGiriTempo/RitiroGrigliaPunti
112 Ayrton Senna McLaren - Honda601h32'41"26419
211 Alain Prost McLaren - Honda60+ 2"33426
31 Nelson Piquet Lotus - Honda59+ 1 Giro34
420 Thierry Boutsen Benetton - Ford59+ 1 Giro83
528 Gerhard Berger Ferrari59+ 1 Giro52
619 Alessandro Nannini Benetton - Ford59+ 1 Giro41
718 Eddie Cheever Arrows - Megatron59+ 1 Giro7
82 Satoru Nakajima Lotus - Honda59+ 1 Giro12
917 Derek Warwick Arrows - Megatron58+ 2 Giri14
1014 Philippe Streiff AGS - Ford58+ 2 Giri13
1124 Luis Pérez-Sala Minardi - Ford58+ 2 Giri18
1229 Yannick Dalmas Lola Larrousse - Ford58+ 2 Giri19
136 Riccardo Patrese Williams - Judd58+ 2 Giri6
143 Jonathan Palmer Tyrrell - Ford58+ 2 Giri23
1515 Maurício Gugelmin March - Judd58+ 2 Giri20
1623 Adrián Campos Minardi - Ford57+ 3 Giri22
1730 Philippe Alliot Lola Larrousse - Ford57+ 3 Giri15
1827 Michele Alboreto Ferrari54Motore10
NC33 Stefano Modena EuroBrun - Ford52Non classificato26
Rit4 Julian Bailey Tyrrell - Ford48Cambio21
Rit5 Nigel Mansell Williams - Judd42Motore11
Rit31 Gabriele Tarquini Coloni - Ford40Problema al sistema di benzina17
Rit36 Alex Caffi Dallara Scuderia Italia - Ford38Cambio24
Rit9 Piercarlo Ghinzani Zakspeed36Cambio25
Rit16 Ivan Capelli March - Judd2Cambio9
Rit22 Andrea De Cesaris Rial - Ford1Problema alla sospensione posteriore16
SQ21 Nicola Larini Osella - Alfa RomeoEscluso
NQ32 Oscar Larrauri EuroBrun - Ford
NQ26 Stefan Johansson Ligier - Judd
NQ25 René Arnoux Ligier - Judd
NQ10 Bernd Schneider Zakspeed

Classifiche

Fonti

Altri progetti

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1988
 

Edizione precedente:
1987
Gran Premio di San MarinoEdizione successiva:
1989
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1