Gran Premio di Germania 1989

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Germania 1989 fu la nona gara della stagione 1989 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 30 luglio sul Circuito di Hockenheim. La manifestazione vide la vittoria di Ayrton Senna su McLaren - Honda, seguito dal compagno di squadra Alain Prost e da Nigel Mansell su Ferrari.

Bandiera della Germania Gran Premio di Germania 1989
477º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 9 di 16 del Campionato 1989
Data30 luglio 1989
Nome ufficialeLI Grosser Mobil 1 Preis von Deutschland
LuogoHockenheimring
Percorso6,797[1] km
circuito permanente
Distanza45[1] giri, 305,865[1] km
ClimaSereno
Risultati
Pole positionGiro più veloce
Bandiera del Brasile Ayrton SennaBandiera del Brasile Ayrton Senna
McLaren - Honda in 1'42.300[2]McLaren - Honda in 1'45.884[1]
(nel giro 43[1])
Podio
1. Bandiera del Brasile Ayrton Senna
McLaren - Honda
2. Bandiera della Francia Alain Prost
McLaren - Honda
3. Bandiera del Regno Unito Nigel Mansell
Ferrari

Prima della gara

  • Da metà stagione in poi i due piloti della Brabham, Modena e Brundle non dovettero più prendere parte alle prequalifiche in virtù dei risultati fatti segnare dalle loro scuderie nella prima parte di campionato; al loro posto furono costretti a parteciparvi i piloti Moreno della Coloni e Tarquini della AGS.
  • La Larrousse ingaggiò Michele Alboreto per il resto della stagione, dopo aver affidato la propria seconda vettura a Éric Bernard nelle due gare precedenti.

Qualifiche

Senna conquistò la settima pole position stagionale, battendo di un secondo netto il suo compagno di squadra Prost; alle spalle delle due McLaren si piazzarono le due Ferrari di Mansell e Berger, seguite dalle Williams di Patrese e Boutsen. Chiudevano la top ten Nannini, Piquet, Pirro e Alesi.

Prequalifiche

PosNoPilotaCostruttoreTempoDistacco
137 Bertrand GachotOnyx-Ford1:47.283
236 Stefan JohanssonOnyx-Ford1:47.700+0.417
330 Philippe AlliotLarrousse-Lamborghini1:47.746+0.463
429 Michele AlboretoLarrousse-Lamborghini1:47.919+0.636
Vetture non prequalificate
5*41 Yannick DalmasAGS-Ford1:47.920+0.637
6*17 Nicola LariniOsella-Ford1.48.301+1.018
7*40 Gabriele TarquiniAGS-Ford1:48.558+1.275
8*18 Piercarlo GhinzaniOsella-Ford1:48.564+1.281
9*31 Roberto MorenoColoni-Ford1:48.567+1.284
10*32 Pierre-Henri RaphanelColoni-Ford1:48.780+1.457
11*33 Gregor FoitekEuroBrun-Judd1:49.458+2.175
12*35 Aguri SuzukiZakspeed-Yamaha1:49.527+2.244
13*34 Bernd SchneiderZakspeed-Yamaha1:50.455+3.172

Classifica

PosNoPilotaCostruttoreTempo[2]Distacco[1]
11 Ayrton SennaMcLaren - Honda1:42.300
22 Alain ProstMcLaren - Honda1:43.306+1.006
327 Nigel MansellFerrari1:44.020+1.720
428 Gerhard BergerFerrari1:44.467+2.167
56 Riccardo PatreseWilliams - Renault1:44.511+2.211
65 Thierry BoutsenWilliams - Renault1:44.702+2.402
719 Alessandro NanniniBenetton - Ford Cosworth1:45.033+2.733
811 Nelson PiquetLotus - Judd1:45.475+3.175
920 Emanuele PirroBenetton - Ford Cosworth1:45.845+3.545
104 Jean AlesiTyrrell - Ford Cosworth1:46.888+4.588
1126 Olivier GrouillardLigier - Ford Cosworth1:46.893+4.593
127 Martin BrundleBrabham - Judd1:47.216+4.916
1323 Pierluigi MartiniMinardi - Ford Cosworth1:47.380+5.080
1415 Maurício GugelminMarch - Judd1:47.387+5.087
1530 Philippe AlliotLola Larrousse - Lamborghini1:47.486+5.186
168 Stefano ModenaBrabham - Judd1:47.511+5.211
179 Derek WarwickArrows - Ford Cosworth1:47.533+5.233
1812 Satoru NakajimaLotus - Judd1:47.663+5.363
193 Jonathan PalmerTyrrell - Ford Cosworth1:47.676+5.376
2021 Alex CaffiDallara Scuderia Italia - Ford Cosworth1:47.679+5.379
2122 Andrea De CesarisDallara Scuderia Italia - Ford Cosworth1:47.879+5.579
2216 Ivan CapelliMarch - Judd1:48.078+5.778
2325 René ArnouxLigier - Ford Cosworth1:48.266+5.966
2436 Stefan JohanssonOnyx - Ford Cosworth1:48.348+6.048
2510 Eddie CheeverArrows - Ford Cosworth1:48.396+6.096
2629 Michele AlboretoLola Larrousse - Lamborghini1:48.670+6.370
Vetture non qualificate
NQ24 Luis Pérez-SalaMinardi - Ford Cosworth1:48.686+6.386
NQ37 Bertrand GachotOnyx - Ford Cosworth1:49.004+6.704
NQ38 Christian DannerRial - Ford Cosworth1:49.767+7.467

Gara

Al via Berger provò ad insidiare le due McLaren, ma fu sopravanzato nuovamente sia da Senna che da Prost. Il brasiliano mantenne il comando fino al cambio gomme, quando il suo pit stop fu piuttosto lungo e gli fece perdere la prima posizione a vantaggio del compagno di squadra. A tre tornate dal termine, però, Senna riprese la prima posizione, approfittando di noie al cambio che rallentavano Prost. Mansell chiuse in terza posizione, mentre il suo compagno di squadra Berger fu costretto al ritiro dallo scoppio di uno pneumatico; quarto giunse Patrese, seguito da Piquet e Warwick[3].

Classifica

PosPilotaCostruttoreGiriTempo/Causa ritiroPos. PartenzaPunti
11 Ayrton SennaMcLaren - Honda451:21:43.30219
22 Alain ProstMcLaren - Honda45+ 18.15126
327 Nigel MansellFerrari45+ 1:23.25434
46 Riccardo PatreseWilliams - Renault44+ 1 Giro53
511 Nelson PiquetLotus - Judd44+ 1 Giro82
69 Derek WarwickArrows - Ford Cosworth44+ 1 Giro171
722 Andrea De CesarisDallara Scuderia Italia - Ford Cosworth44+ 1 Giro21
87 Martin BrundleBrabham - Judd44+ 1 Giro12
923 Pierluigi MartiniMinardi - Ford Cosworth44+ 1 Giro13
104 Jean AlesiTyrrell - Ford Cosworth43+ 2 Giri10
1125 René ArnouxLigier - Ford Cosworth42+ 3 Giri23
1210 Eddie CheeverArrows - Ford Cosworth40Sistema di alimentazione25
Rit8 Stefano ModenaBrabham - Judd37Motore16
Rit12 Satoru NakajimaLotus - Judd36Testacoda18
Rit16 Ivan CapelliMarch - Judd32Impianto elettrico22
Rit15 Maurício GugelminMarch - Judd28Cambio14
Rit20 Emanuele PirroBenetton - Ford Cosworth26Incidente9
Rit30 Philippe AlliotLola Larrousse - Lamborghini20Perdita olio15
Rit3 Jonathan PalmerTyrrell - Ford Cosworth16Motore19
Rit28 Gerhard BergerFerrari13Incidente4
Rit36 Stefan JohanssonOnyx - Ford Cosworth8Surriscaldamento24
Rit19 Alessandro NanniniBenetton - Ford Cosworth6Impianto elettrico7
Rit5 Thierry BoutsenWilliams - Renault4Collisione con E.Pirro6
Rit21 Alex CaffiDallara Scuderia Italia - Ford Cosworth2Motore20
Rit29 Michele AlboretoLola Larrousse - Lamborghini1Impianto elettrico26
Rit26 Olivier GrouillardLigier - Ford Cosworth0Cambio11
NQ24 Luis Pérez-SalaMinardi - Ford Cosworth
NQ37 Bertrand GachotOnyx - Ford Cosworth
NQ38 Christian DannerRial - Ford Cosworth
SQ39 Volker WeidlerRial - Ford CosworthSqualificato
NPQ41 Yannick DalmasAGS - Ford Cosworth
NPQ17 Nicola LariniOsella - Ford Cosworth
NPQ40 Gabriele TarquiniAGS - Ford Cosworth
NPQ18 Piercarlo GhinzaniOsella - Ford Cosworth
NPQ31 Roberto MorenoColoni - Ford Cosworth
NPQ32 Pierre-Henri RaphanelColoni - Ford Cosworth
NPQ33 Gregor FoitekEuroBrun - Judd
NPQ35 Aguri SuzukiZakspeed - Yamaha

Classifiche

Note

  • Tutti i risultati di gara sono tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato il 26 settembre 2008
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1989
 

Edizione precedente:
1988
Gran Premio di GermaniaEdizione successiva:
1990
Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1