IAAF Golden League 2009

La IAAF Golden League 2009 è stata la dodicesima edizione della IAAF Golden League, circuito di meeting internazionali di atletica leggera organizzato dalla IAAF con cadenza annuale; è stata anche l'ultima, in quanto la Golden League sarà sostituita dalla Diamond League a partire dal 2010.[1][2][3]
Svoltasi nel periodo fra giugno e settembre, ha visto la presenza di sei meeting, tutti nel continente europeo[4], all'interno dei quali - come di consuetudine - si sono svolte, assieme ad altre competizioni, le cinque specialità maschili e le cinque femminili valide per la conquista del jackpot, appannaggio degli atleti vincitori della stessa specialità in ognuna delle sei tappe della manifestazione.[5] Tre atleti sono riusciti nell'impresa: l'etiope Kenenisa Bekele nei 5000 m, la statunitense Sanya Richards nei 400 m e l'astista russa Elena Isinbaeva[6] la quale – nel corso della quinta tappa – ha anche stabilito un nuovo record del mondo.

Le tappe

Sedi dei meeting della ÅF Golden League 2009

I sei meeting in programma si sono svolti nel periodo fra il 14 giugno e il 4 settembre 2009 in sei differenti città europee.[4]

#MeetingSedePaeseDataResoconto
1Internationales Stadionfest Berlino  Germania14 giugnoresoconto
2Bislett Games Oslo  Norvegia3 luglioresoconto
3Golden Gala Roma  Italia10 luglioresoconto
4Meeting Areva Parigi - Saint-Denis  Francia17 luglioresoconto
5Weltklasse Zürich Zurigo  Svizzera28 agostoresoconto
6Memorial Van Damme Bruxelles  Belgio4 settembreresoconto

Gli eventi

Sebbene in ogni meeting siano state organizzate varie competizioni, non tutte erano valide per il conseguimento del jackpot finale. Per l'anno 2009, infatti, le cinque specialità maschili e femminili sono state le seguenti:[5]

#UominiDonne
1100 m100 m
2400 m400 m
3110 m hs100 m hs
43000 m / 5000 mSalto in alto
5Lancio del giavellottoSalto con l'asta

Il jackpot

Il jackpot di un milione di dollari è stato assegnato a quegli atleti che hanno vinto la loro specialità in tutti i sei meeting della manifestazione. In caso di più atleti con sei vittorie, come poi è effettivamente accaduto, il montepremi sarebbe stato diviso in parti eguali fra gli stessi. Nel caso nessun atleta avesse vinto tutte le sei prove in programma, un jackpot ridotto della metà sarebbe stato assegnato agli atleti con cinque vittorie.
Condizione necessaria per aver diritto alla riscossione del jackpot era la partecipazione alle World Athletics Final 2009.[5]

Risultati

Di seguito sono indicati i vincitori delle gare di ognuno dei sei meeting della manifestazione.[7]

Uomini

SpecialitàISTAF
Berlino
Bislett Games
Oslo
Golden Gala
Roma
Meeting Areva
Parigi - Saint-Denis
Weltklasse
Zurigo
Memorial Van Damme
Bruxelles
100 m Daniel Bailey
10"03
Asafa Powell
10"07
Tyson Gay
9"77
Usain Bolt
9"79
Usain Bolt
9"81
Asafa Powell
9"90
200 m Usain Bolt
19"57
400 m Chris Brown
45"61
Renny Quow
45"18
Chris Brown
44"81
Jeremy Wariner
45"28
LaShawn Merritt
44"21
Jeremy Wariner
44"95
800 m Jurij Borzakovskij
1'44"42
Alfred Kirwa Yego
1'45"23
Ismail Ahmed Ismail
1'45"85
David Lekuta Rudisha
1'43"52
David Lekuta Rudisha
1'45"80
1500 m Augustine Choge
3'29"47
Collins Cheboi
3'36"24
Asbel Kiprop
3'31"20
Augustine Choge
3'33"38
Miglio Deresse Mekonnen
3'48"95
3000 m /
5000 m
Richard Bartale
7'50"58
Kenenisa Bekele
7'28"64
Kenenisa Bekele
13'00"76
Kenenisa Bekele
13'04"87
Kenenisa Bekele
12'56"23
Kenenisa Bekele
12'52"32
Kenenisa Bekele
12'55"31
110 m hs Dexter Faulk
13"18
Antwon Hicks
13"41
Dayron Robles
13"17
Dexter Faulk
13"14
Dwight Thomas
13"16
Ryan Brathwaite
13"30
400 m hs Kerron Clement
48"09
3000 metri siepi Mahiedine Mekhissi
Benabbad
8'13"23
Ezekiel Kemboi
8'04"44
Paul Kipsiele Koech
8'04"05
Salto in lungo Godfrey Khotso
Mokoena
8,33 m
Dwight Phillips
8,61 m
Salto triplo Phillips Idowu
17,17 m
Nelson Évora
17,38 m
Salto con l'asta Renaud Lavillenie
5,70 m
Lancio del disco Gerd Kanter
67,88 m
Lancio del giavellotto Tero Pitkämäki
86,53 m
Tero Pitkämäki
84,63 m
Andreas Thorkildsen
87,46 m
Andreas Thorkildsen
88,03 m
Andreas Thorkildsen
91,28 m
Tero Pitkämäki
86,23 m
Staffetta 4×100 m Gran Bretagna
38"52
Giamaica
37"70
Staffetta 4×1500 m-  Kenya
14'36"23

In grassetto le specialità valide per il jackpot

     Atleti vincitori del jackpot

     Atleti che sono stati in lizza per la vittoria del jackpot

Donne

SpecialitàISTAF
Berlino
Bislett Games
Oslo
Golden Gala
Roma
Meeting Areva
Parigi - Saint-Denis
Weltklasse
Zurigo
Memorial Van Damme
Bruxelles
100 m Kerron Stewart
11"00
Kerron Stewart
10"99
Kerron Stewart
10"75
Kerron Stewart
10"99
Carmelita Jeter
10"86
Carmelita Jeter
10"88
400 m Sanya Richards
49"57
Sanya Richards
49"23
Sanya Richards
49"46
Sanya Richards
49"34
Sanya Richards
48"94
Sanya Richards
48"83
800 m Claire Gibson
2'01"42
Maggie Vessey
2'00"13
Anna Willard
1'58"80
Anna Willard
1'59"14
1500 m Maryam Yusuf Jamal
3'56"55
Maryam Yusuf Jamal
3'59'15
2000 m Gelete Burka
5'30"19
5000 m Meseret Defar
14'36"38
100 m hs Damu Cherry
12"76
Damu Cherry
12"68
Dawn Harper
12"55
Dawn Harper
12"68
Brigitte Foster-Hylton
12"46
Brigitte Foster-Hylton
12"48
400 m hs Anna Jesień
54"31
Anna Jesień
54"37
3000 m siepi Ruth Bosibori
9'18"65
Gul'nara Samitova-Galkina
9'11"58
Salto in alto Ariane Friedrich
2,06 m
Blanka Vlašić
2,00 m
Antonietta Di Martino
2,00 m
Blanka Vlašić
1,99 m
Blanka Vlašić
2,01 m
Blanka Vlašić
2,00 m
Salto con l'asta Elena Isinbaeva
4,83 m
Elena Isinbaeva
4,71 m
Elena Isinbaeva
4,85 m
Elena Isinbaeva
4,65 m
Elena Isinbaeva
5,06 m
Elena Isinbaeva
4,70 m
Salto triplo Yamilé Aldama
14,27 m
Getto del peso Nadine Kleinert
19,39 m
Staffetta 4×100 m Gran Bretagna
43"18

In grassetto le specialità valide per il jackpot

     Atlete vincitrici del jackpot

     Atlete che sono state in lizza per la vittoria del jackpot

Vincitori

I tre atleti in grado di aggiudicarsi tutte le sei tappe della manifestazione si sono divisi il jackpot di un milione di dollari.[6]

AtletaNazionalitàSpecialitàVittoriePremio ($)
Kenenisa Bekele (2)  Etiopia3000 m / 5000 m6333.333
Sanya Richards (3)  Stati Uniti400 m6
Elena Isinbaeva (2)  RussiaSalto con l'asta6

Nessuno dei tre atleti è al primo successo: Kenenisa Bekele bissa il successo del 2006 (dove però aveva vinto solo in 5 meeting su 6), Elena Isinbaeva quello del 2007, mentre Sanya Richards - al terzo successo - aveva vinto in entrambe le edizioni.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera