Kansas City Chiefs 2015

La stagione 2015 dei Kansas City Chiefs è stata la 46ª della franchigia nella National Football League, la 56ª complessiva e la terza con Andy Reid come capo-allenatore.[2] Dopo avere iniziato con un record di 1-5, la squadra vinse tutte le dieci partite successive, raggiungendo una wild card per i playoff. Furono la seconda squadra della storia a qualificarsi per la post-season dopo una partenza per 1-5 dopo i Cincinnati Bengals del 1970.

Kansas City Chiefs
Stagione 2015
Sport football americano
SquadraKansas City Chiefs
AllenatoreBandiera degli Stati Uniti Andy Reid
ManagerBandiera degli Stati Uniti John Dorsey
Risultati
NFL 201511-5
Secondi nella AFC West
Play-offVittoria nel wild card round (Texans)
Sconfitta nel divisional round (Patriots)
Statistiche individuali
Pro BowlerSS Eric Berry
OLB Tamba Hali
OLB Justin Houston
TE Travis Kelce
CB Marcus Peters[1]
Uniformi
Cronologia delle stagioni

Nel primo turno di playoff, la squadra interruppe un digiuno di 22 anni battendo gli Houston Texans per 30-0[3]. Casualmente, la loro ultima vittoria era stata contro la precedente franchigia di Houston, gli Oilers. La stagione dei Chiefs si chiuse la settimana successiva, venendo eliminati in trasferta dai Patriots numero 2 del tabellone, interrompendo un record di franchigia di 11 vittorie consecutive.[4]

Scelte nel Draft 2015

Lo stesso argomento in dettaglio: Draft NFL 2015.
Scelte dei Chiefs nel Draft 2016
GiroSceltaGiocatoreRuoloCollege
118Marcus PetersCornerbackWashington
249Mitch MorseGuardMissouri
376Chris ConleyWide ReceiverGeorgia
98Steven NelsonCornerbackOregon State
4118Ramik WilsonLinebackerGeorgia
5172D.J. AlexanderLinebackerOregon State
173James O'ShaughnessyTight EndIllinois State
6217Rakeem Nunez-RochesDefensive TackleSouthern Mississippi
7233Da'Ron BrownWide ReceiverNorthern Illinois

Staff

Staff dei Kansas City Chiefs nel 2015
Organi dirigenziali
  • Chairman/CEO: Clark Hunt
  • Presidente: Mark Donovan
  • General Manager: John Dorsey
  • Assistente General Manager: Joel Collier
  • Assistente esecutivo del General Manager: Debbie Ball
Capo allenatore
Altri allenatori
  • Assistente del capo-allenatore/Wide Receiver: David Culley
  • Statistical Analysis Coordinator: Mike Frazier
  • Sviluppo della forza e della condizione: Nessuno
  • Assistente sviluppo della forza e della condizione: Brent Salazar e Travis Crittenden
  • Qualità e controllo: Corey Matthaei, Britt Reid e Mark DeLeone
Allenatori dell'attacco
Allenatori della difesa
  • Coordinatore della difesa: Bob Sutton
  • Defensive Line: Tommy Brasher
  • Linebacker: Gary Gibbs
  • Defensive Back: Emmitt Thomas
  • Assistente Secondary: Al Harris
Allenatori dello special team
  • Coordinatore dello Special Team: David Toub
  • Assistente dello Special Team: Kevin O'Dea

Roster

Roster dei Kansas City Chiefs nel 2015
Quarterback
Running Back
Wide Receiver
Tight End
Offensive Linemen
Defensive Linemen
Linebacker
Defensive Back
Special Team
Lista delle riserve




53 attivi, 3 inattivi

Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.

Calendario

Stagione regolare

TurnoDataAvversarioRisultatoRecordStadioNFL.com
recap
113/9at Houston TexansV 27–201–0NRG StadiumRecap
217/9Denver BroncosS 24–311–1Arrowhead StadiumRecap
328/9at Green Bay PackersS 28–381–2Lambeau FieldRecap
44/10at Cincinnati BengalsS 21–361–3Paul Brown StadiumRecap
511/10Chicago BearsS 17–181–4Arrowhead StadiumRecap
618/10at Minnesota VikingsS 10–161–5TCF Bank StadiumRecap
725/10Pittsburgh SteelersV 23–132–5Arrowhead StadiumRecap
81/11Detroit LionsV 45–103–5Wembley StadiumRecap
9Settimana di pausa
1015/11at Denver BroncosV 29–134–5Sports Authority Field at Mile HighRecap
1122/11at San Diego ChargersV 33–35–5Qualcomm StadiumRecap
1229/11Buffalo BillsV 30–226–5Arrowhead StadiumRecap
136/12at Oakland RaidersV 34–207–5O.Co ColiseumRecap
1413/12San Diego ChargersV 10–38–5Arrowhead StadiumRecap
1520/12at Baltimore RavensV 34–149–5M&T Bank StadiumRecap
1627/12Cleveland BrownsV 17–1310–5Arrowhead StadiumRecap
173/1Oakland RaidersV 23–1711–5Arrowhead StadiumRecap
Note
  • Gli avversari della propria division sono in grassetto.

Playoff

TurnoDataOraAvversario (seed)RisultatoRecordStadioTVNFL.com
recap
Wild Card9/13:35 p.m.at Houston Texans (4)V 30–01–0NRG StadiumESPN/ABCRecap
Divisional16/13:35 p.m.at New England Patriots (2)S 20–271–1Gillette StadiumCBSRecap

Classifiche

Division

AFC West
VSP%DIVCONFPFPSStr.
(1) Denver Broncos1240.7504–28–4355296V2
(5) Kansas City Chiefs1150.6885–110–2405287V10
Oakland Raiders790.4383–37–5359399S1
San Diego Chargers4120.2500–63–9320398S2

Premi

rookie difensivo dell'anno
comeback player of the year

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport