Linea U1 (metropolitana di Vienna)

linea della metropolitana di Vienna

La linea U1 è una linea della metropolitana di Vienna, in Austria. Venne aperta al pubblico il 25 febbraio 1978[1] e si estende per 19,3 km tra le stazioni di Reumannplatz e Leopoldau. Il tempo di percorrenza della linea è di 34 minuti[1]. È composta da 24 stazioni.[1] Il colore che la identifica è il rosso. È stata la prima e propria linea metropolitana ad essere stata costruita nella città.

Linea U1
Logo
Logo
ReteMetropolitana di Vienna
StatoBandiera dell'Austria Austria
CittàVienna
Apertura1978
Ultima estensione2017
GestoreWiener Linien
Caratteristiche
Stazioni24[1]
Lunghezza19,3 km
Tempo di percorrenza34[1] min
Trazione750 V CC
Scartamento1 435 mm
Materiale rotabileSimmering-Graz-Pauker Type U-U1-U2 Siemens V Type
Mappa della linea
pianta
pianta

Storia

Nella città di Vienna a partire dal 1910 si iniziò a parlare di una rete di trasporto sotterraneo, ma a causa dello scoppio della prima guerra mondiale i progetti vennero bloccati e rinviati al termine della guerra. Però a causa della difficile situazione economica i lavori vennero ulteriormente rinviati. Nel 1938, quando l'Austria venne occupata dal Terzo Reich, per il sistema delle U-Bahn viennese c'erano grandi progetti, ma nuovamente i lavori vennero rinviati a causa della guerra. Con la fine della guerra il tema delle metropolitane divenne il fulcro della discussione politica dei due principale partiti in vista delle prime elezioni dopo la guerra: il Partito Popolare Austriaco sosteneva la costruzione delle linee metropolitane mentre il Partito Socialdemocratico d'Austria era nettamente contrario[2]. Il primo consiglio comunale respinse il progetto delle U-Bahn[2], e la cosa non cambiò fino alla fine degli anni sessanta.

La costruzione della linea U1 iniziò nel 1969, con una cerimonia di inaugurazione dei lavori[3]. Il primo tratto della linea, tra Reumannplatz e Karlsplatz, fu inaugurato il 25 febbraio 1978[3]. Nel novembre dello stesso anno venne aperto al pubblico un nuovo tratto della fino a Stephansplatz. Un anno dopo, nel novembre 1979 venne inaugurate due nuove stazioni: Schwedenplatz e Nestroyplatz. Tra il 1981 e il 1982 vennero aperte un totale di sei stazioni, facendo arrivare la Linea U1 fino a Kagran[3]. La linea non subì ulteriori lavori fino al 2002 quando iniziarono i lavori per un nuovo prolungamento che portò la linea al suo attuale capolinea: Leopoldau.

Nel 2010 iniziarono i lavori di in costruzione dell'estensione, lunga 4,9 km, della linea U1. Secondo il cronogramma dovrebbe essere aperta al pubblico nel 2015, ma a causa di ritardi, l'estensione e le sue cinque stazioni sono entrate in servizio il 2 settembre 2017.

Stazioni

Nell'elenco che segue, a fianco ad ogni stazione, sono indicati l'anno di apertura, i servizi presenti e gli eventuali interscambi ferroviari:

La stazione di Kagraner Platz
Uno dei treni alla stazione Kaisermühlen
 Linea U1 
2017Oberlaa
Deposito Neulaa
2017Neulaa
2017Alaudagasse
2017Altes Landgut
2017Troststraße
1978Reumannplatz
1978Keplerplatz
1978Südtiroler Platz-Hauptbahnhof        
1978Taubstummengasse
1978Karlsplatz    
Fiume Wien
Karlsplatz  
1978Stephansplatz  
Verso U4-Roßauer Lände, U2-Schottentor
1979Schwedenplatz  
Donaukanal
1979Nestroyplatz
1981Praterstern      
1982Vorgartenstraße
Reichsbrücke, Danubio
1982Donauinsel officine
Reichsbrücke, Nuovo Danubio
1982Kaisermühlen - VIC
1982Alte Donau
Vecchio Danubio
1982Kagran
Deposito Kagran (fino al 2006)
2006Kagraner Platz
2006Rennbahnweg
2006Aderklaaer Straße
2006Großfeldsiedlung
2006Leopoldau        
Deposito Leopoldau
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

Progetti futuri

Cartello informativo dei lavori presenti sui cantieri

È in fase di approvazione e finanziamento la diramazione per Rothneusiedl. Si prevedono due nuove fermate in direzione sud della città.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN243220827 · GND (DE7553795-3