Myriam Soumaré

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Myriam Soumaré
Myriam Soumaré agli Europei di Barcellona 2010.
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza167 cm
Peso57 kg
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
SocietàAA Pays de France Athlé 95
Record
60 m7"07 (indoor – 2013)
100 m11"03 (2014)
200 m22"32 (2010)
200 m22"87 (indoor – 2013)
400 m52"83 (2014)
Carriera
Nazionale
2008-Bandiera della Francia Francia16
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Europei133
Europei indoor010
Europei under 23001
Giochi del Mediterraneo110

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 17 agosto 2014

Myriam Soumaré (Parigi, 29 ottobre 1986) è un'ex velocista francese, campionessa europea dei 200 metri piani a Barcellona 2010.

Biografiamodifica wikitesto

Nata a Parigi nel 1986 da genitori di origine mauritana,[1] Myriam Soumaré inizia a praticare l'atletica leggera solamente verso i 18 anni.[1]

Nel 2007 ottiene la sua prima medaglia vincendo il bronzo nei 100 metri agli Europei under 23 con il primato personale di 11"68. L'anno successivo partecipa per la prima volta ai Giochi olimpici come componente della staffetta 4×100 metri; tuttavia la squadra francese viene eliminata in batteria, non concludendo la prova.[2]

Myriam Soumaré a Parigi nel 2010.

Nel 2009 diventa campionessa francese dei 100 metri, con il tempo di 11"55 e conquista due medaglie ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, nei 100 metri e nella 4×100 metri. Nella prova individuale fa suo l'argento concludendo la gara in 11"46, mentre nella staffetta vince la medaglia d'oro in 43"79, precedendo la squadra italiana. Durante l'anno partecipa anche ai Mondiali di Berlino non andando oltre i quarti di finale dei 100 metri.

Il 2010 è l'anno della definitiva consacrazione per Myriam Soumaré. Il 29 luglio, in occasione degli Europei di Barcellona, conquista la medaglia di bronzo nei 100 m dietro alla tedesca Verena Sailer e alla connazionale Véronique Mang, stabilendo anche il suo nuovo primato personale in 11"18, ben 16 centesimi in meno rispetto al suo precedente record.

Due giorni più tardi, conquista un po' a sorpresa il titolo sulla distanza doppia, vincendo la gara in 22"32, personale migliorato di 69 centesimi[3] e miglior prestazione europea dell'anno,[4] nonché 3º crono mondiale della stagione.[5] A completare la sua brillante partecipazione a questa edizione dei campionati europei, arriva la medaglia d'argento vinta nella staffetta 4×100 m (Soumaré, Mang, Jacques-Sébastien, Arron).

Nel 2011 Soumaré partecipa nei 60 metri piani agli Europei indoor di scena nella sua città natale, Parigi. Dopo aver stabilito in semifinale il suo nuovo primato personale sulla distanza con il tempo di 7"18, nella finale, vinta dall'ucraina Olesja Povch, non va oltre la 7ª piazza concludendo la prova in 7"24.

Progressionemodifica wikitesto

60 metri piani indoormodifica wikitesto

StagioneRisultatoLuogoDataRank. Mond.
20137"07Bandiera della Svezia Göteborg3-3-2013
20127"27Bandiera della Francia Aubière25-2-201251ª
20117"18Bandiera della Francia Parigi5-3-201114ª
20107"19Bandiera della Germania Stoccarda6-2-201016ª
20097"31Bandiera della Francia Parigi13-2-200955ª
20087"40Bandiera della Francia Parigi22-2-2008132ª
20077"45Bandiera della Francia Aubière17-2-2007174ª
20067"58Bandiera della Francia Eaubonne10-12-2005401ª

100 metri pianimodifica wikitesto

StagioneRisultatoLuogoDataRank. Mond.
201411"03Bandiera di Monaco Monaco18-7-201415ª
201311"30Bandiera della Francia Parigi13-7-201372ª
201211"07Bandiera del Regno Unito Londra3-8-201223ª
201111"17Bandiera della Francia Albi29-7-201135ª
201011"18Bandiera della Spagna Barcellona29-7-201028ª
200911"34Bandiera della Francia Angers24-7-200971ª
200811"43Bandiera della Francia Saint-Denis18-7-2008144ª
200711"50Bandiera dell'Ungheria Debrecen12-7-2007177ª
200611"68Bandiera della Francia Dreux14-7-2006338ª
200512"07Bandiera della Francia Colombes12-6-20051254ª

200 metri pianimodifica wikitesto

StagioneRisultatoLuogoDataRank. Mond.
201422"56Bandiera della Svizzera Zurigo14-8-201414ª
201322"83Bandiera della Russia Mosca15-8-201342ª
201222"56Bandiera del Regno Unito Londra7-8-201219ª
201122"71Bandiera della Corea del Sud Taegu1-9-201126ª
201022"32Bandiera della Spagna Barcellona31-7-2010
200923"34Bandiera della Francia Nantes24-6-2009126ª
200823"64Bandiera della Francia Albi26-7-2008287ª
200723"44Bandiera della Francia Parigi17-6-2007156ª
200623"78Bandiera della Francia Montgeron2-7-2006310ª
200524"05Bandiera della Francia Saint-Denis24-6-2005458ª

Palmarèsmodifica wikitesto

La felicità di Myriam Soumaré dopo la conquista del titolo dei 200 m agli Europei di Barcellona 2010.
AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2005Europei junioresBandiera della Lituania Kaunas4×400 m3'40"53
2007Europei under 23Bandiera dell'Ungheria Debrecen100 m piani  Bronzo11"68Miglior prestazione personale
4×100 m44"34
2008Giochi olimpiciBandiera della Cina Pechino4×100 mBatteriadnf
2009Giochi del
Mediterraneo
Bandiera dell'Italia Pescara100 m piani  Argento11"46
4×100 m  Oro43"79
MondialiBandiera della Germania Berlino100 m pianiQuarti di finale11"45
2010Mondiali indoorBandiera del Qatar Doha60 m piani7"29
EuropeiBandiera della Spagna Barcellona100 m piani  Bronzo11"18Miglior prestazione personale
200 m piani  Oro22"32Miglior prestazione personale
4×100 m  Argento42"45
2011Europei indoorBandiera della Francia Parigi60 m piani7"24
MondialiBandiera della Corea del Sud Taegu100 m pianiSemifinale11"47
200 m pianiSemifinale23"02
4×100 m42"70
2012EuropeiBandiera della Finlandia Helsinki200 m piani  Bronzo23"21
Giochi olimpiciBandiera del Regno Unito Londra100 m pianiSemifinale11"13
200 m piani22"63
4×100 mBatteriadq
2013Europei indoorBandiera della Svezia Göteborg60 m piani  Argento7"11
4×400 m3'28"71Record nazionale
MondialiBandiera della Russia Mosca100 m pianiSemifinale11"31
200 m pianiSemifinale22"85
4×100 mFinaledq
2014EuropeiBandiera della Svizzera Zurigo100 m piani  Argento11"16
200 m piani  Bronzo22"58
4×100 m  Argento42"45

Campionati nazionalimodifica wikitesto

  • 2 volte campionessa nazionale dei 100 metri piani (2009, 2012)
  • 3 volte campionessa nazionale dei 200 metri piani (2008, 2011, 2012)
  • 1 volta campionessa nazionale della staffetta 4×200 metri (2006)
  • 4 volte campionessa nazionale indoor dei 60 metri piani (2010, 2011, 2012, 2013)
  • 1 volta campionessa nazionale indoor dei 200 metri piani (2012)
  • 1 volta campionessa nazionale under 23 dei 100 metri piani (2007)
  • 1 volta campionessa nazionale under 23 dei 200 metri piani (2008)
  • 1 volta campionessa nazionale under 23 indoor dei 60 metri piani (2008)
  • 2 volte campionessa nazionale under 23 indoor dei 200 metri piani (2007, 2008)
  • 1 volta campionessa nazionale juniores indoor dei 200 metri piani (2005)

Altre competizioni internazionalimodifica wikitesto

2011

Notemodifica wikitesto

Altri progettimodifica wikitesto

Collegamenti esternimodifica wikitesto

Menu di navigazione