Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2013

Le qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio del 2013, iniziate il 3 marzo 2011, sono terminate il 25 ottobre 2012 e hanno visto partecipare 44 nazioni per un totale di 190 partite.

Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2013
UEFA Women's Euro 2013 qualifying
CompetizioneCampionato europeo femminile di calcio
Sport Calcio
Edizione11ª
OrganizzatoreUEFA
Datedal 3 marzo 2011
al 25 ottobre 2012
LuogoBandiera dell'Europa Europa
Partecipanti44
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Germania Célia Šašić (17)
Incontri disputati190
Gol segnati712 (3,75 per incontro)
Cronologia della competizione

Formato e regolamento

44 squadre nazionali dei paesi membri UEFA si sono affrontate per gli undici posti disponibili per la qualificazione a Euro 2013.

Le qualificazioni prevedevano un turno preliminare con le 8 squadre con il ranking UEFA peggiore suddivise in due gironi da quattro. Le due nazioni vincitrici dei gironi preliminari si sono unite alle altre 36 squadre per la fase a gironi.[1]

Nella fase a gironi le 38 squadre sono state divise in sette gruppi: tre gruppi da sei e quattro gruppi di cinque. Le vincitrici dei gironi e la migliore tra le seconde si qualificano alla fase finale. Gli ultimi tre posti disponibili sono stati assegnati mediante scontro diretto tra le altre seconde classificate nella fase a gironi.

La Svezia si è automaticamente qualificata alla fase finale come paese ospitante.

Turno preliminare

Gruppo 1

SquadraPtGVNPGFGSDR
Macedonia7321072+5
Lituania4311153+2
Lussemburgo3310249–5
Lettonia3310213–2
Strumica
3 marzo 2011, ore 13:00
Lituania 1 – 1
referto
MacedoniaStadio Mladost
Arbitro:  Simona Ghisletta

Strumica
3 marzo 2011, ore 13:00
Lussemburgo 2 – 0
referto
LettoniaStadio Kukuš
Arbitro:  Marija Margareta Damjanović

Strumica
5 marzo 2011, ore 13:00
Lussemburgo 1 – 5
referto
MacedoniaStadio Mladost
Arbitro:  Simona Ghisletta

Strumica
5 marzo 2011, ore 13:00
Lettonia 1 – 0
referto
LituaniaStadio Kukuš
Arbitro:  Ivana Projkovska

Strumica
5 marzo 2011, ore 13:00
Lituania 4 – 1
referto
LussemburgoStadio Mladost
Arbitro:  Marija Margareta Damjanović

Strumica
8 marzo 2011, ore 13:00
Macedonia 1 – 0
referto
LettoniaStadio Kukuš
Arbitro:  Sabine Bonnin

Gruppo 2

SquadraPtGVNPGFGSDR
Armenia5312021+1
Malta4311123–1
Georgia43111110
Fær Øer33102220
Ta' Qali
3 marzo 2011, ore 11:00
Georgia 0 – 1
referto
MaltaTa'Qali Stadium
Arbitro:  Pernilla Larsson

Ta' Qali
3 marzo 2011, ore 14:00
Fær Øer 0 – 1
referto
ArmeniaTa'Qali Stadium
Arbitro:  Sjoukje de Jong

Ta' Qali
5 marzo 2011, ore 11:00
Armenia 0 – 0
referto
GeorgiaTa'Qali Stadium
Arbitro:  Pernilla Larsson

Ta' Qali
5 marzo 2011, ore 14:00
Fær Øer 2 – 0
referto
MaltaTa'Qali Stadium
Arbitro:  Lilach Asulin

Ta' Qali
8 marzo 2011, ore 11:00
Georgia 1 – 0
referto
Fær ØerTa'Qali Stadium
Arbitro:  Lilach Asulin

Ta' Qali
8 marzo 2011, ore 14:00
Malta 1 – 1
referto
ArmeniaTa'Qali Stadium
Arbitro:  Sjoukje de Jong

Statistiche

Classifica marcatrici

3 reti
2 reti
  • Rasa Imanalijeva
  • Rosangela Settanni (1 rig.)
1 rete
  • Gayane Kostanyan
  • Kristine Mangasaryan
  • Olga Kristina Hansen
  • Malene Josephsen
  • Lela Chichinadze
  • Jūlija Sokolova
  • Viktorija Budrytė
  • Marija Stasiulytė
  • Sonata Vanagaitė
  • Pia Berscheid

Fase a gironi

Sorteggio dei gruppi

Le squadre sono suddivise in 5 raggruppamenti a seconda del ranking UEFA[2][3]

Urna AUrna BUrna CUrna DUrna E

Germania
Norvegia
Inghilterra
Francia
Italia
Danimarca
Finlandia

Russia
Paesi Bassi
Islanda
Spagna
Ucraina
Scozia
Rep. Ceca

Svizzera
Polonia
Irlanda
Austria
Belgio
Bielorussia
Slovenia

Ungheria
Serbia
Portogallo
Grecia
Slovacchia
Romania
Galles

Bulgaria
Irlanda del Nord
Turchia
Israele
Estonia
Croazia
Kazakistan
Bosnia ed Erzegovina
Armenia
Macedonia

Il sorteggio dei gruppi di qualificazione alla fase finale si è tenuto a Nyon, in Svizzera, il 14 marzo 2011 ed ha avuto il seguente esito:

Gruppo 1
Gruppo 2
Gruppo 3
Gruppo 4
Gruppo 5
Gruppo 6
Gruppo 7
Italia Germania Norvegia Francia Finlandia Inghilterra Danimarca
Russia Spagna Islanda Scozia Ucraina Paesi Bassi Rep. Ceca
Polonia Svizzera Belgio Irlanda Bielorussia Slovenia Austria
Grecia Romania Ungheria Galles Slovacchia Serbia Portogallo
Macedonia Turchia Irlanda del Nord Israele Estonia Croazia Armenia
Bosnia ed Erzegovina Kazakistan Bulgaria

Gruppo 1

SquadraPtGVNPGFGSDR
Italia2810910350+35
Russia2210712316+25
Polonia17105231711+6
Bosnia ed Erzegovina10103161221-9
Grecia510055720-13
Macedonia210028549-44
 
Bosnia ed Erzegovina 1-10-11-00-20-1
Grecia 2-30-02-21-10-4
Italia 4-02-09-01-02-0
Macedonia 2-61-10-90-30-6
Polonia 4-02-00-54-00-3*
Russia 4-14-00-28-01-1
  • a tavolino

Gruppo 2

SquadraPtGVNPGFGSDR
Germania2810910643+61
Spagna20106224314+29
Romania161051420200
Svizzera15105052924+5
Kazakistan710217455-51
Turchia110019448-44
 
Germania 17-05-05-04-110-0
Kazakistan 0-70-30-41-02-0
Romania 0-33-00-44-27-1
Spagna 2-213-00-03-24-0
Svizzera 0-68-14-14-35-0
Turchia 0-50-01-21-101-3

Gruppo 3

SquadraPtGVNPGFGSDR
Norvegia2410802359+26
Islanda2210712284+24
Belgio2010622188+10
Irlanda del Nord11103251215-3
Ungheria10103161822-4
Bulgaria0100010154-53
 
Belgio 5-02-21-00-12-1
Bulgaria 0-10-10-100-30-4
Irlanda del Nord 0-24-10-23-10-1
Islanda 0-06-02-03-13-0
Norvegia 3-211-02-02-16-0
Ungheria 1-39-02-20-10-5

Gruppo 4

SquadraPtGVNPGFGSDR
Francia248800322+30
Scozia1685122112+9
Galles1083141214-2
Irlanda98305811-3
Israele08008135-34
 
Francia 4-04-05-02-0
Galles 1-40-25-01-2
Irlanda 1-30-12-00-1
Israele 0-50-20-21-6
Scozia 0-52-22-18-0

Gruppo 5

SquadraPtGVNPGFGSDR
Finlandia198611224+18
Ucraina168512184+14
Bielorussia1384131017-7
Slovacchia10831487+1
Estonia08008531-26
 
Bielorussia 2-12-21-00-5
Estonia 2-40-50-21-4
Finlandia 4-06-02-00-1
Slovacchia 3-03-10-10-2
Ucraina 0-15-01-20-0

Gruppo 6

SquadraPtGVNPGFGSDR
Inghilterra208620222+20
Paesi Bassi198611202+18
Serbia1384131518-3
Slovenia48116621-15
Croazia18017626-20
 
Croazia 0-60-31-43-3
Inghilterra 3-01-02-04-0
Paesi Bassi 2-00-06-03-1
Serbia 4-22-20-43-0
Slovenia 1-00-40-21-2

Gruppo 7

SquadraPtGVNPGFGSDR
Danimarca218701283+25
Austria198611169+7
Rep. Ceca138413169+7
Portogallo682061613+3
Armenia08008244-42
 
Armenia 2-40-50-80-2
Austria 3-03-11-01-1
Danimarca 11-03-02-01-0
Portogallo 6-00-10-32-5
Rep. Ceca 5-02-30-21-0

Raffronto tra le seconde classificate

A fini di uniformità, per le nazionali dei gruppi a sei squadre (1, 2 e 3) non si tiene conto dei punti conquistati contro l'ultima in classifica del proprio girone.

GrSquadraPtGVNPGFGSDR
6 Paesi Bassi198611202+18
7 Austria198611169+7
5 Ucraina168512184+14
1 Russia168512176+11
4 Scozia1685122112+9
3 Islanda168512124+8
2 Spagna1484222913+16

Play-off

Le partite di andata si sono giocate tra il 20 e il 21 ottobre 2012, quelle di ritorno tra il 24 e il 25 ottobre.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Scozia 3 – 4 Spagna1 – 12 – 3 (dts)
Ucraina 4 – 6 Islanda2 – 32 – 3
Austria 1 – 3 Russia0 – 21 – 1

Note

Collegamenti esterni

  • Il campionato sul sito UEFA, su de.archive.uefa.com. URL consultato il 7 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2010).
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio