Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2017

Le qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio del 2017 si sono tenute dal 4 aprile 2015 al 25 ottobre 2016. 15 nazionali della zona UEFA su 46 partecipanti sono state ammesse alla fase finale affiancando la nazionale olandese, qualificata di diritto essendo i Paesi Bassi la nazione ospitante.[1]

Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2017
UEFA Women's Euro 2017 qualifying
CompetizioneCampionato europeo femminile di calcio
Sport Calcio
Edizione12ª
OrganizzatoreUEFA
Datedal 4 aprile 2015
al 25 ottobre 2016
LuogoBandiera dell'Europa Europa
Partecipanti46
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dell'Islanda Harpa Þorsteinsdóttir
Bandiera della Norvegia Ada Hegerberg
Bandiera della Scozia Jane Ross (10)
Incontri disputati174
Gol segnati672 (3,86 per incontro)
Cronologia della competizione

A questa edizione ha partecipato per la prima volta anche la nazionale di Andorra[2]. Alle qualificazioni non hanno partecipato Azerbaigian, Bulgaria, Armenia, Cipro, Gibilterra, Liechtenstein e San Marino.

Formato e regolamento

La fase di qualificazione è divisa in tre turni:[3]

  • Turno preliminare: le 8 Nazionali con il ranking UEFA peggiore sono suddivise in due gironi da quattro squadre. Ogni gruppo gioca un girone all'italiana che si disputa in una delle nazioni rappresentate estratta a sorte dalla UEFA. Le due vincitrici dei gironi vengono promosse alla fase a gironi di qualificazione.
  • Girone di qualificazione: Le 40 Nazionali (le 38 col ranking migliore più le due promosse dal turno preliminare) sono divise in otto gironi da cinque squadre. Ogni gruppo è giocato con il formato del girone all'italiana. Le otto vincitrici dei gironi e le sei migliori seconde (non contando i risultati contro le squadre giunte al quinto posto nel girone) si qualificano direttamente per la fase finale, mentre le due restanti seconde classificate si giocano la partecipazione alla fase successiva nella fase dei play-off.
  • Play-off: Le due nazionali peggiori seconde classificate giocano un confronto di andata e ritorno per determinare l'ultima squadra qualificata.

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[3]:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. maggiore numero di reti segnate in trasferta negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa), valido solo per il turno di qualificazione a gironi;
  5. se, dopo aver applicato i criteri dall'1 al 4, ci sono squadre ancora in parità di punti, i criteri dall'1 al 4 si riapplicano alle sole squadre in questione. Se continua a persistere la parità, si procede con i criteri dal 6 all'11;
  6. migliore differenza reti;
  7. maggiore numero di reti segnate;
  8. maggiore numero di reti segnate in trasferta (valido solo per il turno di qualificazione a gironi);
  9. calci di rigore se le due squadre sono a parità di punti al termine dell'ultima giornata (valido solo per il turno preliminare);
  10. classifica del fair play;
  11. posizione del ranking UEFA o sorteggio.

Per determinare le sei migliori seconde classificate nel turno di qualificazione a gironi, i risultati ottenuti contro le squadre classificate al quinto posto non vengono considerati e si prendono in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[3]:

  1. maggiore numero di punti;
  2. migliore differenza reti;
  3. maggiore numero di reti segnate;
  4. maggiore numero di reti segnate in trasferta;
  5. classifica del fair play;
  6. posizione del ranking UEFA o sorteggio.

Nei play-off la squadra che segna più reti nelle due partite si qualifica alla fase finale. Se al termine delle due partite le due squadre sono in parità di reti segnate, si applica la regola dei gol fuori casa. Se la parità persiste, si giocano prima i tempi supplementari. In caso di ulteriore parità al termine dei tempi supplementari si calciano i tiri di rigore[3].

Programma

Le partite di qualificazione si giocano in date che rientrano nel FIFA Women's International Match Calendar.[4]

TurnoGiornataDate
Turno PreliminarePrima giornata4 aprile 2015
Seconda giornata6 aprile 2015
Terza giornata9 aprile 2015
Turno di Qualificazione
a Gironi
Prima giornata14-22 settembre 2015
Seconda giornata19-27 ottobre 2015
Terza giornata23 novembre - 1º dicembre 2015
Quarta giornata18-26 gennaio 2016
Quinta giornata29 febbraio - 9 marzo 2016
Sesta giornata4-12 aprile 2016
Settima giornata30 maggio - 7 giugno 2016
Ottava giornata12-20 settembre 2016
Play-OffAndata17 ottobre 2016
Ritorno25 ottobre 2016

Turno preliminare

Sorteggio

Il sorteggio si è svolto a Nyon il 19 gennaio 2015[5][6]. Le 8 squadre partecipanti al turno preliminare sono state suddivise in due urne. Nella prima sono state inserite le due squadre che ospitano le partite dei singoli gruppi (Malta e Moldavia), mentre le altre sei squadre sono state inserite nella seconda urna.

Urna 1Urna 2

Gruppo 1

SquadraPtGVNPGFGSDR
Moldavia6320151+4
Lettonia43111550
Lituania43111330
Lussemburgo3310248-4
 
Lettonia1 – 1
Lituania2 – 0
Lussemburgo4 – 30 – 3
Moldavia0 – 12 – 0

Fonte: Sito UEFA

Gruppo 2

SquadraPtGVNPGFGSDR
Georgia[7]63201102+8
Fær Øer63201124+8
Malta6320198+1
Andorra03003320-17
 
Andorra0 – 73 – 5
Fær Øer8 – 0
Georgia2 – 01 – 2
Malta2 – 4

Fonte: Sito UEFA

Fase a gironi

Sorteggio

Il sorteggio si è svolto a Nyon il 20 aprile 2015[8][9]. Le 40 squadre sono state suddivise in cinque urne sulla base del ranking UEFA[10]. Ogni gruppo contiene una squadra per ciascuna urna. La vincente di ogni girone e le sei migliori seconde accedono direttamente alla fase finale[11].

Urna AUrna BUrna CUrna DUrna E

Gruppo 1

SquadraPtGVNPGFGSDR
Islanda218701342+32
Scozia218701307+23
Slovenia983052119+2
Bielorussia983051020-10
Macedonia08008451-47
 
Bielorussia0 - 56 - 20 - 12 - 0
Islanda2 - 08 - 01 - 24 - 0
Macedonia0 - 20 - 41 - 40 - 9
Scozia7 - 00 - 410 - 03 - 1
Slovenia3 - 00 - 68 - 10 - 3

Fonte: Sito UEFA

Gruppo 2

SquadraPtGVNPGFGSDR
Spagna248800392+37
Portogallo1384131511+4
Finlandia1384131712+5
Irlanda983051714+3
Montenegro08008251-49
 
Finlandia4 - 11 - 00 - 01 - 2
Irlanda0 - 29 - 00 - 10 - 3
Montenegro1 - 70 - 50 - 30 - 7
Portogallo3 - 21 - 26 - 11 - 4
Spagna5 - 03 - 013 - 02 - 0

Fonte: Sito UEFA

Gruppo 3

SquadraPtGVNPGFGSDR
Francia248800270+27
Romania168512178+9
Ucraina1384131412+2
Grecia68206919-10
Albania08008331-28
 
Albania0 - 61 - 40 - 30 - 4
Francia6 - 01 - 03 - 04 - 0
Grecia3 - 20 - 31 - 31 - 3
Romania3 - 00 - 14 - 02 - 1
Ucraina2 - 00 - 32 - 02 - 2

Fonte: Sito UEFA

Gruppo 4

SquadraPtGVNPGFGSDR
Svezia218701223+19
Danimarca 198611221+21
Polonia1083141016-6
Slovacchia983051113-2
Moldavia08008133-32
 
Danimarca4 - 06 - 04 - 02 - 0
Moldavia0 - 51 - 30 - 40 - 3
Polonia0 - 04 - 02 - 00 - 4
Slovacchia0 - 14 - 02 - 10 - 3
Svezia1 - 06 - 03 - 02 - 1

Fonte: Sito UEFA

Gruppo 5

SquadraPtGVNPGFGSDR
Germania248800350+35
Russia 148422149+5
Ungheria88224820-12
Croazia78215815-7
Turchia48116324-21
 
Croazia0 - 10 - 33 - 01 - 1
Germania2 - 02 - 07 - 012 - 0
Russia5 - 00 - 42 - 03 - 3
Turchia1 - 40 - 60 - 02 - 1
Ungheria2 - 00 - 10 - 11 - 0

Fonte: Sito UEFA

Gruppo 6

SquadraPtGVNPGFGSDR
Svizzera248800343+31
Italia188602268+18
Rep. Ceca1083141318-5
Irlanda del Nord782151022-12
Georgia08008234-32
 
Georgia0 - 30 - 70 - 30 - 3
Irlanda del Nord4 - 00 - 31 - 11 - 8
Italia6 - 13 - 13 - 10 - 3
Repubblica Ceca4 - 13 - 00 - 30 - 5
Svizzera4 - 04 - 02 - 15 - 1

Fonte: Sito UEFA

Gruppo 7

SquadraPtGVNPGFGSDR
Inghilterra228710321+31
Belgio178521275+22
Serbia1083141021-11
Bosnia ed Erzegovina98305817-9
Estonia08008033-33
 
Belgio6 - 06 - 00 - 21 - 1
Bosnia ed Erzegovina0 - 54 - 00 - 12 - 4
Estonia0 - 50 - 10 - 80 - 1
Inghilterra1 - 11 - 05 - 07 - 0
Serbia1 - 30 - 13 - 00 - 7

Fonte: Sito UEFA

Gruppo 8

SquadraPtGVNPGFGSDR
Norvegia228710292+27
Austria 178521184+14
Galles1183231311+2
Kazakistan48116230-28
Israele28026217-15
 
Austria3 - 04 - 06 - 10 - 1
Galles0 - 03 - 04 - 00 - 2
Israele0 - 12 - 20 - 00 - 1
Kazakistan0 - 20 - 41 - 00 - 4
Norvegia2 - 24 - 05 - 010 - 0

Fonte: Sito UEFA

Raffronto tra le seconde classificate

Ai fini di determinare le migliori sei seconde classificate si tiene conto delle partite disputate contro la prima, la terza e la quarta del girone, per un totale di sei partite. Le due peggiori seconde classificate disputano un match di spareggio per accedere alla fase finale.

GrSquadraPtGVNPGFGSDR
1 Scozia156501166+10
4 Danimarca136411131+12
6 Italia 126402137+6
7 Belgio116321165+11
8 Austria116321134+9
5 Russia106312129+3
3 Romania106312118+3
2 Portogallo76213610-4

Fonte: Sito UEFA

Play-off

La partita di andata si è giocata il 21 ottobre 2016, quella di ritorno il 25 ottobre.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Portogallo 1 - 1 (gfc) Romania0 - 01 - 1 (dts)

Andata

Lisbona
21 ottobre 2016, ore 19:45 CEST
Portogallo 0 – 0
referto
RomaniaEstádio do Restelo (3 415 spett.)
Arbitro:  Katalin Kulcsár

Ritorno

Cluj-Napoca
25 ottobre 2016, ore 17:00 CEST
Romania 1 – 1
(d.t.s.)
referto
PortogalloStadio Constantin Rădulescu (7 110 spett.)
Arbitro:  Kateryna Monzul'

Note

Collegamenti esterni

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio