Sun Tiantian

tennista cinese

Sun Tiantian[1] (Zhengzhou, 12 ottobre 1981) è un'ex tennista cinese.

Sun Tiantian
NazionalitàBandiera della Cina Cina
Altezza175 cm
Peso65 kg
Tennis
Termine carriera2010
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte217-156
Titoli vinti1 WTA - 6 ITF
Miglior ranking77º (19 marzo 2007)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open1T (2006, 2007)
Bandiera della Francia Roland Garros2T (2006)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon2T (2004, 2006)
Bandiera degli Stati Uniti US Open2T (2005)
Doppio1
Vittorie/sconfitte268-154
Titoli vinti12 WTA - 13 ITF
Miglior ranking16º (22 ottobre 2007)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian OpenQF (2007)
Bandiera della Francia Roland GarrosQF (2005)
Bandiera del Regno Unito WimbledonQF (2007)
Bandiera degli Stati Uniti US Open3T (2005)
Altri tornei
 Giochi olimpiciOro (2004)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian OpenV (2008)
Bandiera della Francia Roland GarrosSF (2007)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon3T (2004, 2007)
Bandiera degli Stati Uniti US Open2T (2006)
Palmarès
 Giochi asiatici
BronzoDoha 2006Doppio
BronzoDoha 2006Doppio misto
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Carriera

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1999[2] dopo una breve carriera nei circuiti juniores. Negli anni si concentra principalmente nel doppio femminile ed è in questa specialità che ottiene i risultati migliori, in particolare forma un team vincente con la connazionale Li Ting. La coppia Li-Sun vince i primi tre titoli nel 2003 ma la consacrazione arriva alle Olimpiadi di Atene 2004 dove, grazie a vittorie contro squadre più quotate riescono a conquistare la medaglia d'oro. Sconfiggono sul loro percorso il team americano formato da Venus Williams e Chanda Rubin, le australiane e numero 4 del seeding Alicia Molik-Rennae Stubbs, le argentine Paola Suárez-Patricia Tarabini e in finale le spagnole e teste di serie numero due Conchita Martínez e Virginia Ruano Pascual.
Dopo la vittoria olimpica riescono a vincere altri cinque tornei e a raggiungere per la prima volta i quarti di finale in un torneo dello Slam, all'Open di Francia 2005. Dopo il ritiro della Li ha ottenuto altri buoni risultati, ha raggiunto i quarti di finale negli Australian Open 2007 insieme a Sun Shengnan e nello stesso anno ha raggiunto i quarti anche al Torneo di Wimbledon in coppia con Elena Lichovceva. L'anno successivo riesce a vincere un titolo dello Slam, agli Australian Open 2008 nel doppio misto, insieme a Nenad Zimonjić. In Fed Cup gioca un totale di ventisei match, vincendone sedici.[3]
Si ritira nel 2009 con dodici titoli di doppio e uno in singolare nel suo palmarès.

Statistiche

Singolare

Vittorie (1)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Championships (0)
Tier I (0)
Tier II (0)
Tier III (0)
Tier IV (1)
Tier V (0)
N.DataTorneoSuperficieAvversaria in finalePunteggio
1.8 ottobre 2006 Tashkent Open, TashkentCemento Iroda Tulyaganova6–2, 6–4

Doppio

Vittorie (12)

Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (1)
WTA Championships (0)
Tier I (0)
Tier II (1)
Tier III (6)
Tier IV (3)
Tier V (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.14 giugno 2003 WTA Austrian Open, ViennaTerra rossa Li Ting Yan Zi
Zheng Jie
6–3, 6–4
2.2 novembre 2003 Bell Challenge, QuebecSintetico (i) Li Ting Els Callens
Meilen Tu
6–3, 6–3
3.9 novembre 2003 Pattaya Women's Open, PattayaCemento Li Ting Wynne Prakusya
Angelique Widjaja
6–4, 6–3
4.22 agosto 2004 Giochi Olimpici, AteneCemento Li Ting Conchita Martínez
Virginia Ruano Pascual
6-3, 6-3
5.3 ottobre 2004 Guangzhou International Women's Open, CantonCemento Li Ting Yang Shujing
Yu Ying
6–4, 6–1
6.1º maggio 2005 Estoril Open, EstorilTerra rossa Li Ting Michaëlla Krajicek
Henrieta Nagyová
6–3, 6–1
7.12 febbraio 2006 Pattaya Women's Open, Pattaya (2)Cemento Li Ting Yan Zi
Zheng Jie
3–6, 6–1, 7–6(5)
8.7 maggio 2006 Estoril Open, Estoril (2)Terra rossa Li Ting Gisela Dulko
Maria Sánchez Lorenzo
6–2, 6–2
9.1º ottobre 2006 Guangzhou International Women's Open, Canton (2)Cemento Li Ting Vania King
Jelena Kostanić Tošić
6–4, 2–6, 7–5
10.7 ottobre 2007 Japan Open Tennis Championships, TokyoCemento Yan Zi Chuang Chia-jung
Vania King
1–6, 6–2, [10–6]
11.14 ottobre 2007 Thailand Open, BangkokCemento Yan Zi Ayumi Morita
Junri Namigata
w/o
12.9 marzo 2008 Bangalore Open, BangaloreCemento Peng Shuai Chan Yung-jan
Chuang Chia-jung
6–4 5–7, [10–8]

Sconfitte (10)

Legenda: Prima del 2009Legenda: Dal 2009
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Champonships (0)
Tier I (1)Premier Mandatory (0)
Tier II (1)Premier 5 (0)
Tier III (4)Premier (0)
Tier IV (3)International (1)
Tier V (0)WTA 125s (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnaAvversarie in finalePunteggio
1.12 ottobre 2003 Tashkent Open, TashkentCemento Li Ting Julija Bejhel'zymer
Tat'jana Puček
3-6, 6(0)-7
2.22 febbraio 2004 Bangalore Open, BangaloreCemento Li Ting Liezel Huber
Sania Mirza
6(1)-7, 4-6
3.12 febbraio 2005 Bangalore Open, Hyderabad (2)Cemento Li Ting Yan Zi
Zheng Jie
4-6, 1-6
4.4 marzo 2006 Qatar Ladies Open, DohaCemento Li Ting Daniela Hantuchová
Ai Sugiyama
4-6, 4-6
5.15 aprile 2007 Family Circle Cup, CharlestonTerra verde Peng Shuai Zheng Jie
Yan Zi
5-7, 0-6
6.26 maggio 2007 Internationaux de Strasbourg, StrasburgoTerra rossa Alicia Molik Yan Zi
Zheng Jie
3-6, 4-6
7.17 giugno 2007 AEGON Classic, BirminghamErba Meilen Tu Chan Yung-jan
Chuang Chia-jung
6(3)-7, 3-6
8.2 ottobre 2007 Guangzhou International Women's Open, CantonCemento Vania King Peng Shuai
Yan Zi
3-6, 4-6
9.21 settembre 2008 Guangzhou International Women's Open, Canton (2)Cemento Yan Zi Marija Korytceva
Tat'jana Puček
3-6, 6-4, [8-10]
10.14 settembre 2009 Guangzhou International Women's Open, Canton (3)Cementon Kimiko Date-Krumm Vol'ha Havarcova
Taccjana Pučak
6-3, 2-6, [8-10]

Doppio misto

Vittorie (1)

Tornei del Grande Slam
Australian Open (1)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.27 gennaio 2008 Australian Open, MelbourneCemento Nenad Zimonjić Sania Mirza
Mahesh Bhupathi
7-6(4), 6-4

Statistiche

Risultati in progressione

SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare nei tornei del Grande Slam

Torneo20032004200520062007200820092010
Australian OpenAAA1T1TAAA
Open di FranciaAAA2T1TAAA
WimbledonA2TA2T1TAAA
US Open1TA2T1TAAAA

Doppio nei tornei del Grande Slam

Torneo20032004200520062007200820092010
Australian Open1T3T3T3TQF2T1TA
Open di FranciaA2TQF2T2T3T2TA
WimbledonA1TA1TQF1TAA
US Open1TA3T1T1TAAA

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

Torneo20032004200520062007200820092010
Australian OpenAA1TAQFVAA
Open di FranciaA1TA2TSF1TAA
WimbledonA3TA2T3T2TAA
US OpenAA1T2T1TAAA

Vittorie contro giocatrici Top 10

Stagione20052006Totale
Vittorie112
#GiocatriceRankingEventoSuperficieTurnoPunteggioRank.
STTR
2005
1. Serena Williams9 China Open, PechinoCemento2T6-2, 7-6(7)127
2006
2. Patty Schnyder8 Pilot Pen Tennis, New HavenCemento1T6-1, 6-394

Note

Collegamenti esterni