Athletissima

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

L'Athletissima è un meeting di atletica leggera che si tiene annualmente allo Stade Olympique de la Pontaise di Losanna, in Svizzera.Precedentemente era uno dei cinque meeting del circuito IAAF Super Grand Prix, ora è parte del circuito introdotto nel 2010 denominato Diamond League.La prima edizione di questo evento si è tenuta l'8 luglio 1977.

Record mondialimodifica wikitesto

Durante il corso della sua storia, diversi record mondiali sono stati migliorati all'Athletissima.

AnnoSpecialitàRecordAtletaNazionalità
2006110 m ostacoli12"88 (+1,1 m/s)Liu XiangBandiera della Cina Cina
2005Salto con l'asta4,93 mYelena IsinbayevaBandiera della Russia Russia
1994100 m piani9"85 (+1,2 m/s)Leroy BurrellBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti

Edizionimodifica wikitesto

Lo stadio polifunzionale Stade Olympique de la Pontaise di Losanna, teatro dell'Athletissima

Di seguito la tabella delle ultime edizioni del meeting.

AnnoEdizioneCircuitoDettagli
2007XXXIIIAAF World Athletics Tour 2007Athletissima 2007
2008XXXIIIIAAF World Athletics Tour 2008Athletissima 2008
2009XXXIVIAAF World Athletics Tour 2009Athletissima 2009
2010XXXVIAAF Diamond League 2010Athletissima 2010
2011XXXVIIAAF Diamond League 2011Athletissima 2011
2012XXXVIIIAAF Diamond League 2012Athletissima 2012
2013XXXVIIIIAAF Diamond League 2013Athletissima 2013
2014XXXIXIAAF Diamond League 2014Athletissima 2014
2015XLIAAF Diamond League 2015Athletissima 2015
2016XLIIAAF Diamond League 2016Athletissima 2016
2017XLIIIAAF Diamond League 2017Athletissima 2017
2018XLIIIIAAF Diamond League 2018Athletissima 2018
2019XLIVIAAF Diamond League 2019Athletissima 2019
2020XLVDiamond League 2020Athletissima 2020
2021XLVIDiamond League 2021Athletissima 2021
2022XLVIIDiamond League 2022Athletissima 2022
2023XLVIIIDiamond League 2023Athletissima 2023

Record del meetingmodifica wikitesto

Uominimodifica wikitesto

SpecialitàRecordAtletaNazionalitàDataNote
60 m6"56 (0,0 m/s)Ben JohnsonBandiera del Canada Canada15 settembre 1987
100 m9"69 (−0,1 m/s)Yohan BlakeBandiera della Giamaica Giamaica23 agosto 2012[1]
200 m19"50Noah LylesBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti5 luglio 2019
400 m43"66Michael JohnsonBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti3 luglio 1996
800 m1'42"61Wilson KipketerBandiera della Danimarca Danimarca2 luglio 1997
1000 m2'18"84Earl JonesBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti2 settembre 1986
1500 m3'28"77Timothy CheruiyotBandiera del Kenya Kenya5 luglio 2019
Miglio3'49"12Noureddine MorceliBandiera dell'Algeria Algeria10 luglio 1991
2000 m4'52"44Jim SpiveyBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti15 settembre 1987
3000 m7'30"62Daniel KomenBandiera del Kenya Kenya2 luglio 1999
5000 m12'59"13Vincent ChepkokBandiera del Kenya Kenya30 giugno 2011[2]
10000 m27'15"00Haile GebrselassieBandiera dell'Etiopia Etiopia6 luglio 1994
110 m ostacoli12"88 (+1,1 m/s)Liu XiangBandiera della Cina Cina11 luglio 2006
400 m ostacoli47"14Edwin MosesBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti14 luglio 1981
3000 m siepi8'01"62Brimin Kiprop KiprutoBandiera del Kenya Kenya8 luglio 2010[3]
Salto in alto2,37 mJavier SotomayorBandiera di Cuba Cuba6 luglio 1994
Salto con l'asta6,07 mArmand DuplantisBandiera della Svezia Svezia2 settembre 2020
Salto in lungo8,56 mIván PedrosoBandiera di Cuba Cuba5 luglio 1995
Salto triplo17,91 m (+1,4 m/s)Teddy TamghoBandiera della Francia Francia30 giugno 2011[4]
Getto del peso22,81 mRyan CrouserBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti26 agosto 2021
Lancio del disco70,53 mVirgilijus AleknaBandiera della Lituania Lituania5 luglio 2005
Lancio del martello84,48 mIgor NikulinBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica12 luglio 1990
Lancio del giavellotto89,94 mJan ŽeleznýBandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia4 luglio 2001

Donnemodifica wikitesto

SpecialitàRecordAtletaNazionalitàDataNote
100 m10"60 (+1,7 m/s)Shelly-Ann Fraser-PryceBandiera della Giamaica Giamaica26 agosto 2021
200 m22"07Merlene OtteyBandiera della Giamaica Giamaica5 luglio 1995
400 m49"17Salwa Eid NaserBandiera del Bahrein Bahrein5 luglio 2019
800 m1'56"25Maria MutolaBandiera del Mozambico Mozambico2 luglio 2002
1500 m3'57"34Shelby HoulihanBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti5 luglio 2018
Miglio4'21"30Lyudmila RogachovaBandiera della Russia Russia8 luglio 1992
3000 m8'34"58Vivian CheruiyotBandiera del Kenya Kenya8 luglio 2010[5]
100 m ostacoli12"40 (+1,2 m/s)Gail DeversBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti2 luglio 2002
400 m ostacoli53"05Femke BolBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi26 agosto 2021
3000 m siepi9'19"87Milcah Chemos CheywaBandiera del Kenya Kenya30 giugno 2011[6]
Salto in alto2,04 mKajsa BergqvistBandiera della Svezia Svezia2 luglio 2002
Salto con l'asta4,93 mYelena IsinbayevaBandiera della Russia Russia5 luglio 2005
Salto in lungo7,48 m (+0,4 m/s)Heike DrechslerBandiera della Germania Germania8 luglio 1992
Salto triplo15,52 m (+0,6 m/s)Yulimar RojasBandiera del Venezuela Venezuela26 agosto 2021
Getto del peso20,95 mValerie AdamsBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda23 agosto 2012[7]
Lancio del disco68,46 mIlke WyluddaBandiera della Germania Est Germania Est12 luglio 1990
Lancio del giavellotto69,58 m (vecchio giavellotto)
67,40 m (nuovo giavellotto)
Natalya Shikolenko
Osleidys Menéndez
Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Bandiera di Cuba Cuba
6 luglio 1994
2 luglio 2002
Staffetta 4×100 m42"29Ajla Del Ponte
Sarah Atcho
Mujinga Kambundji
Salomé Kora
Bandiera della Svizzera Svizzera5 luglio 2018

Notemodifica wikitesto

Voci correlatemodifica wikitesto

Altri progettimodifica wikitesto

Collegamenti esternimodifica wikitesto

  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera

Menu di navigazione