Luis Jiménez (calciatore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Luis Jiménez
NazionalitàBandiera del Cile Cile
Altezza183 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera31 dicembre 2022
Carriera
Giovanili
1994-2001Palestino
Squadre di club1
2001-2002Palestino9 (0)
2002-2006Ternana88 (25)
2006Fiorentina19 (3)
2006-2007Ternana0 (0)
2007Lazio16 (2)
2007-2009Inter21 (3)
2009-2010West Ham Utd11 (1)
2010Parma12 (1)
2010-2011Cesena31 (9)
2011-2015Al-Ahli80 (40)
2015-2016Al-Nasr23 (9)
2016-2017Al-Arabi22 (10)
2017-2018Al-Gharafa11 (3)
2018Qatar SC8 (0)
2018-2019Palestino20 (5)
2019Al-Ittihād2 (0)
2020-2022Palestino57 (22)
2022Magallanes6 (1)
Nazionale
2003Bandiera del Cile Cile U-202 (?)
2004-2021Bandiera del Cile Cile33 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 ottobre 2022

Luis Antonio Jiménez Garcés (Santiago del Cile, 17 giugno 1984) è un ex calciatore cileno, di ruolo centrocampista.

Biografiamodifica wikitesto

È sposato con la modella cilena María José López, ex volto femminile di Controcampo,[1] dalla quale ha avuto tre gemelle nel 2010.[2]

Da una relazione precedente è invece divenuto padre di un altro figlio.[3]

Caratteristiche tecnichemodifica wikitesto

Trequartista, può giocare anche da seconda punta e dispone di buona tecnica.[4] Viene soprannominato il mago.[4][5][6]

Carrieramodifica wikitesto

Clubmodifica wikitesto

Esordi, Ternana e Fiorentinamodifica wikitesto

È cresciuto nei vivaio di Palestino, col quale ha debuttato. In seguito si è trasferito in Italia per giocare con la Ternana passando poi alla Fiorentina in comproprietà, nel gennaio 2006, per 2 500 000 euro.[7][8] Il cileno esordisce nella gara vinta con il Chievo[9], realizzando il primo gol nell'incontro con l'Inter (terminato 2-1 in favore dei viola).[10]

Tornato in Umbria a fine stagione[11], entra in conflitto con il presidente della società ritenendo la C1 (lega nella quale i rossoverdi erano precipitati) un campionato inadeguato: la circostanza lo spinse a denunciare il club per mobbing, fatto che ne comportò l'esclusione dai convocati.[12][13]

Prestiti varimodifica wikitesto

Nel gennaio 2007 si trasferisce in prestito alla Lazio[14], segnando 2 reti in 16 partite di campionato.[15] In estate, sempre con la formula del prestito, diviene un calciatore dell'Inter[16]: in nerazzurro contribuisce con 3 gol in 15 presenze alla vittoria del titolo.[17] Ha anche realizzato un gol in Champions League nel successo per 3-0 contro il Fenerbahçe (che è stato sia il suo primo gol in Champions che con i nerazzurri).[18][19] Nella stagione 2008-09, seppur trovando poco spazio, replica il successo in ambito nazionale.[20]

Nell'estate 2009 fa ritorno alla Ternana[21] che lo cede in prestito al West Ham.[22][23] Ha realizzato il suo primo gol in Premier League il 28 novembre 2009 contro il Burnley, siglando il gol del momentaneo 5-0 (partita poi finita 5-3). L'esperienza al West Ham si conclude il 29 gennaio, quando la società londinese annuncia la fine del prestito del giocatore ed il suo ritorno all'Inter.[24]

Il 1º febbraio 2010 si trasferisce dall'Inter al Parma[25] in prestito gratuito.[26] Segna la sua prima ed unica rete con la maglia del Parma, contro il Napoli, il 10 aprile 2010, nella vittoria in trasferta della sua squadra per 3-2.

Il 26 giugno 2010, data dell'apertura delle buste depositate il giorno prima, la Ternana risolve a proprio favore la compartecipazione del calciatore, superando con poco più di 3 milioni di euro[27] l'offerta dell'Inter ferma a 2 000 000 €.[28] Il 31 agosto seguente, nell'ultima giornata di calciomercato[13], si trasferisce in prestito con diritto di riscatto al Cesena. Segna la prima rete con la nuova maglia il 7 novembre 2010, in Juventus-Cesena 3-1[29].In Romagna il cileno è protagonista di una stagione ottima, condita da ben 9 reti e diversi assist. Il 15 maggio 2011, con una giornata di anticipo, la squadra romagnola si salva matematicamente.

Esperienze negli Emirati Arabi Unitimodifica wikitesto

Dopo essersi avvalso dell'articolo 17, si svincola dalla Ternana e il 29 giugno 2011 firma per il club di Dubai dell'Al-Ahli.[30][31] Debutta da titolare in campionato il 15 ottobre in Al-Jazira-Al-Ahli 4-0 venendo sostituito dal compagno Faisal Khalil al minuto 64. Segna la sua prima doppietta alla partita successiva, il 22 ottobre nel 2-0 all'Emirates. In quest'occasione ha peraltro raggiunto le 200 presenze da professionista. Dopo quattro stagioni condite con 40 gol in 80 presenze il 15 luglio 2015 lascia la squadra bianco-rossa per accasarsi nell'altra squadra di Dubai, l'Al Nasr con cui firma un contratto biennale.

Esperienze in Qatar e ritorno al Palestinomodifica wikitesto

Dal 2016 al 2018 gioca per tre club diversi della Qatar Stars League: Al-Nasr, Al-Gharafa e Qatar SC. Nel 2018 fa ritorno al club che lo aveva lanciato, il Palestino.

Al-Ittihadmodifica wikitesto

Il 5 luglio 2019 firma un contratto con l'Al-Ittihad, militante nella Saudi Pro League.[32]

Ritorno al Palestino e Magallanesmodifica wikitesto

Nel 2020 fa di nuovo ritorno al Palestino. Nonostante nel marzo 2022 annunci l’addio al calcio giocato,[33] la stessa estate si aggrega al Magallanes, formazione militante nella seconda divisione cilena, fino a fine stagione prima di ritirarsi.[34]

Nazionalemodifica wikitesto

Fa parte della Nazionale cilena, di cui è stato capitano nel 2006.[35]

Con l'arrivo del C.T. Bielsa dal 2008 non è stato più convocato, saltando quindi la Copa América 2007 e i Mondiali 2010. Ritrova la convocazione nel maggio 2011 dopo 4 anni con Claudio Borghi in vista della Copa América 2011.[36] Gioca i due match della fase a gironi della competizione contro Uruguay (1-1) e Perù (1-0), e il quarto di finale perso contro il Venezuela (1-2).

Nel marzo 2021, dopo 10 anni di assenza, viene riconvocato dal CT Martin Lasarte per l'amichevole contro la Bolivia, vinta per 2-1, in cui segna anche una rete, che mancava da ben 16 anni.[37][38][39]

Statistichemodifica wikitesto

Presenze e reti nei clubmodifica wikitesto

Statistiche aggiornate al 22 maggio 2022.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2001Bandiera del Cile PalestinoPD50---------50
gen.-giu. 2002PD40---------40
2002-2003Bandiera dell'Italia TernanaB61CI20------81
2003-2004B3410---------3410
2004-2005B3211CI31------3512
2005-gen. 2006B163CI--------163
gen.-giu. 2006Bandiera dell'Italia FiorentinaA193CI--------193
2006-gen. 2007Bandiera dell'Italia TernanaC100CI--------00
Totale Ternana882551----9326
gen.-giu. 2007Bandiera dell'Italia LazioA162CI--------162
2007-2008Bandiera dell'Italia InterA153CI40UCL31SI00224
2008-2009A60CI10UCL00SI1080
Totale Inter213503110304
2009-gen. 2010Bandiera dell'Inghilterra West HamPL111FACup+CdL1+00------121
gen.-giu. 2010Bandiera dell'Italia ParmaA121CI--------121
2010-2011Bandiera dell'Italia CesenaA319CI10------329
2011-2012Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Al-AhliAL1813CEA+EEC0+120+2-----3015
2012-2013AL2312CEA+EEC3+52+3-----3117
2013-2014AL229CEA+EEC0+80+1ACL41SE103511
2014-2015AL176CEA+EEC?+5?+2ACL50SE10288
Totale Al-Ahli804033+10+9120124+51+
2015-2016Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Al-NasrAL239CEA+EEC?+6?+0ACL70SE1037+9+
2016-2017Bandiera del Qatar Al-ArabiSL2210CEQ+CQ0+00+0---CSJ002210
2017-gen. 2018Bandiera del Qatar Al-GharafaSL113CEQ+CQ7+03+0ACL00CSJ00186
gen.-giu. 2018Bandiera del Qatar Qatar SCSL80CEQ+CQ-----CSJ--80
ago.-dic. 2018Bandiera del Cile PalestinoPD103CC41------144
gen.-lug. 2019PD102CC20CL+CS9+22+0---234
ago.-set. 2019Bandiera dell'Arabia Saudita Al-IttihādPL20CRC--ACL41---61
2020Bandiera del Cile PalestinoPD2512CC--CL30---2812
2021PD219CC64CS80---3513
gen.-lug. 2022PD111CC00------111
Totale Palestino8627125222--12034
ago.-dic. 2022Bandiera del Cile MagallanesSD61CC10------71
Totale carriera43613471+19+45540556+158+

Cronologia presenze e reti in Nazionalemodifica wikitesto

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Cile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
28-4-2004AntofagastaCile Bandiera del Cile1 – 1Bandiera del Perù PerùAmichevole-Uscita al 77’ 77’
8-7-2004ArequipaBrasile Bandiera del Brasile1 – 0Bandiera del Cile CileCoppa America 2004 - 1º turno-Ingresso al 46’ 46’
14-7-2004TacnaCosta Rica Bandiera della Costa Rica2 – 1Bandiera del Cile CileCoppa America 2004 - 1º turno-Ammonizione al 86’ 86’
4-6-2005Santiago del CileCile Bandiera del Cile3 – 1Bandiera della Bolivia BoliviaQual. Mondiali 2006-Uscita al 72’ 72’
8-6-2005Santiago del CileCile Bandiera del Cile2 – 1Bandiera del Venezuela VenezuelaQual. Mondiali 20062Uscita al 81’ 81’
4-9-2005BrasiliaBrasile Bandiera del Brasile5 – 0Bandiera del Cile CileQual. Mondiali 2006-Ingresso al 59’ 59’
8-10-2005BarranquillaColombia Bandiera della Colombia1 – 1Bandiera del Cile CileQual. Mondiali 2006-Uscita al 57’ 57’
12-10-2005Santiago del CileCile Bandiera del Cile0 – 0Bandiera dell'Ecuador EcuadorQual. Mondiali 2006-Uscita al 69’ 69’
24-5-2006DublinoIrlanda Bandiera dell'Irlanda0 – 1Bandiera del Cile CileAmichevole-Ammonizione al 67’ 67’
30-5-2006VittelCile Bandiera del Cile1 – 1Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'AvorioAmichevole-Uscita al 68’ 68’
2-6-2006SolnaSvezia Bandiera della Svezia1 – 1Bandiera del Cile CileAmichevole-Ammonizione al 45’ 45’
16-8-2006Santiago del CileCile Bandiera del Cile1 – 2Bandiera della Colombia ColombiaAmichevole-Ammonizione al 44’ 44’ Uscita al 63’ 63’
24-3-2007GöteborgBrasile Bandiera del Brasile4 – 0Bandiera del Cile CileAmichevole-Uscita al 79’ 79’
28-3-2007TalcaCile Bandiera del Cile1 – 1Bandiera della Costa Rica Costa RicaAmichevole-Ammonizione Uscita al 77’ 77’
3-6-2007San JoséCosta Rica Bandiera della Costa Rica2 – 0Bandiera del Cile CileAmichevole-Uscita al 63’ 63’
7-9-2007ViennaSvizzera Bandiera della Svizzera2 – 1Bandiera del Cile CileAmichevole-Ingresso al 66’ 66’
11-9-2007ViennaAustria Bandiera dell'Austria0 – 2Bandiera del Cile CileAmichevole-Uscita al 57’ 57’
17-10-2007Santiago del CileCile Bandiera del Cile2 – 0Bandiera del Perù PerùQual. Mondiali 2010-Ingresso al 88’ 88’
21-11-2007Santiago del CileCile Bandiera del Cile0 – 3Bandiera del Paraguay ParaguayQual. Mondiali 2010-Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 84’ 84’
26-3-2008Tel AvivIsraele Bandiera d'Israele1 – 0Bandiera del Cile CileAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
19-6-2011Santiago del CileCile Bandiera del Cile4 – 0Bandiera dell'Estonia EstoniaAmichevole-Ingresso al 66’ 66’
23-6-2011AsunciónParaguay Bandiera del Paraguay0 – 0Bandiera del Cile CileAmichevole-Ammonizione al 34’ 34’ Uscita al 70’ 70’
8-7-2011MendozaUruguay Bandiera dell'Uruguay1 – 1Bandiera del Cile CileCoppa America 2011 - 1º turno-
12-7-2011MendozaCile Bandiera del Cile1 – 0Bandiera del Perù PerùCoppa America 2011 - 1º turno-
17-7-2011San JuanCile Bandiera del Cile1 – 2Bandiera del Venezuela VenezuelaCoppa America 2011 - Quarti di finale-Uscita al 83’ 83’
10-8-2011MontpellierFrancia Bandiera della Francia1 – 1Bandiera del Cile CileAmichevole-Uscita al 46’ 46’
27-3-2021RancaguaCile Bandiera del Cile2 – 1Bandiera della Bolivia BoliviaAmichevole1Uscita al 73’ 73’
8-6-2021Santiago del CileCile Bandiera del Cile1 – 1Bandiera della Bolivia BoliviaQual. Mondiali 2022-Ingresso al 65’ 65’
2-9-2021Santiago del CileCile Bandiera del Cile0 – 1Bandiera del Brasile BrasileQual. Mondiali 2022-Ingresso al 80’ 80’
9-9-2021QuitoColombia Bandiera della Colombia3 – 1Bandiera del Cile CileQual. Mondiali 2022-
7-10-2021LimaPerù Bandiera del Perù2 – 0Bandiera del Cile CileQual. Mondiali 2022-Ingresso al 76’ 76’
10-10-2021Santiago del CileCile Bandiera del Cile2 – 0Bandiera del Paraguay ParaguayQual. Mondiali 2022-Uscita al 62’ 62’
14-10-2021Santiago del CileCile Bandiera del Cile3 – 0Bandiera del Venezuela VenezuelaQual. Mondiali 2022-Uscita al 67’ 67’
TotalePresenze33Reti3

Palmarèsmodifica wikitesto

Clubmodifica wikitesto

Competizioni nazionalimodifica wikitesto

Inter: 2007-2008, 2008-2009
Inter: 2008
Al Ahli: 2011-2012, 2013-2014
Al Ahli: 2012-2013
Al Ahli: 2013, 2014
Al Ahli: 2013-2014
Palestino: 2018

Notemodifica wikitesto

Altri progettimodifica wikitesto

Collegamenti esternimodifica wikitesto

Menu di navigazione