Seetalbahn

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Seetalbahn
Stati attraversatiBandiera della Svizzera Svizzera
InizioLenzburg
FineLucerna
Attivazione1883 (Lenzburg-Emmenbrücke)
1887 (Beinwil-Reinach)
1895 (Wildegg-Lenzburg)
1906 (Reinach-Beromünster)
Soppressione1984 (Wildegg-Lenzburg)
1992 (Beinwil-Beromünster)
GestoreFFS
Precedenti gestoriThe Lake Valley of Switzerland Rail Company (1883-1894)
Schweizerische Seethalbahn (1894-1921)
Lunghezza47 km
Scartamento1435 mm
Elettrificazione15 kV CA
DiramazioniBeinwil am See-Beromünster
Ferrovie

La Seetalbahn è una linea ferroviaria a scartamento normale della Svizzera.

Storiamodifica wikitesto

Nel 1871 un comitato ottenne la concessione per una linea ferroviaria tra Lenzburg e Lucerna, ma non riuscì ad iniziare i lavori a causa della crisi del settore, culminata con il collasso della Schweizerische Nationalbahn nel 1878. Rivisto il progetto con l'impianto dei binari ai bordi delle strade esistenti e con finanziamenti da parte di capitali inglesi si costituì a Londra nel 1881 la società The Lake Valley of Switzerland Rail Company, che due anni dopo aprì la linea Lenzburg-Emmenbrucke: il tragitto di 50 km era coperto in circa tre ore.

Nel 1887 fu aperta una diramazione tra Beinwil am See e Reinach, prolungata il 30 settembre 1906 fino a Beromünster. Nel frattempo (1894) la linea passò alla società svizzera Schweizerische Seethalbahn, che prolungò (1895) la linea da Lenzburg a Wildegg raccordando la stessa alla Schweizerische Nordostbahn. Il 1º ottobre 1910 la linea, che era divenuta una delle più redditizie della Svizzera, fu elettrificata, e dal 1º gennaio 1922 passò nelle mani delle Ferrovie Federali Svizzere.

Nel 1984 cessò il traffico passeggeri sul tratto Wildegg-Lenzburg[1] (l'ultimo treno circolò su questa tratta dieci anni dopo, e nel 2002 il Consiglio federale decise la soppressione della linea, non più utilizzata[2]), mentre il 30 maggio 1992 chiuse al traffico passeggeri la diramazione Beinwil-Beromünster, sostituita da un'autolinea esercitata dall'AutoPostale Svizzera: per le FFS la tratta (la più ripida della rete, con una pendenza del 38 per mille) aveva una situazione finanziaria ritenuta insostenibile, con ricavi per 190.000 franchi e costi per 2,3 milioni di franchi[3]. La Beinwil-Beromünster chiuse definitivamente nel 2001[4]: la tratta fino a Menziken è stata ricostruita per ospitare la linea a scartamento ridotto per Aarau, che correva sino ad allora su un percorso parallelo in sede promiscua[5]. Altra rettifica nel tracciato è avvenuta nel 1998, con la soppressione del tratto Emmenbrücke-Emmen-Waldibrücke (in parte riutilizzato come raccordo per la RUAG) sostituito da un nuovo percorso[6].

La Seetalbahn è percorsa dai treni della linea S9 della Rete celere di Lucerna[7].

Caratteristichemodifica wikitesto

La linea, a scartamento normale, è lunga 47 km[8], per gran parte a binario unico (fa eccezione la tratta Lucerna-Emmenbrücke Gersag, comune alla ferrovia Olten-Lucerna) e a lato della sede stradale[9]. La linea è elettrificata a corrente alternata con la tensione di 15 kV alla frequenza di 16,7 Hz (fino al 1930 5.500 V 25 Hz); il raggio minimo di curva è di 100 metri, la pendenza massima del 35 per mille. La velocità massima nei tratti urbani è di 40 km/h, con marcia a vista, mentre nei restanti tratti sale ad 80 km/h.

Percorsomodifica wikitesto

[8] Stazioni e fermate 
Continuation backward
per Zurigo (via Baden)
Unknown route-map component "d"Unknown route-map component "vBHF-exKBHFa"
4,02Wildegg
Unknown route-map component "CONTgq"Unknown route-map component "dSTRr+1h"
Unknown route-map component "exSHI2g+r" + Unknown route-map component "BS2c4"
Unknown route-map component "d"
per Olten
Unknown route-map component "exBHF"
2,06Niederlenz
Unknown route-map component "CONTgq"Unknown route-map component "STR+r"Unknown route-map component "exdSTR"
per Aarau (via Rupperswil)
Unknown route-map component "RACONTgq"Unknown route-map component "SKRZ-Ao"Unknown route-map component "exdSKRZ-Au"Unknown route-map component "RACONTfq"
Autostrada A1
Unknown route-map component "dCONTgq"
Unknown route-map component "d" + Unknown route-map component "STR+r"
Straight trackUnknown route-map component "exdSTR"
per Zofingen
Unknown route-map component "vÜST"Unknown route-map component "exDST"
Lenzburg Industrie
Unknown route-map component "vBHF"Unknown route-map component "exSTR"
0,00Lenzburg
Unknown route-map component "d" + Straight track
One way leftwardUnknown route-map component "xdKRZu"Unknown route-map component "CONTfq"Unknown route-map component "d"
per Zurigo (via Heitersberg) e per Wettingen
Unknown route-map component "vSTR2-"
Unknown route-map component "exBHF" + Unknown route-map component "STRc3"
0,42Lenzburg Stadt
Unknown route-map component "STRc1"Unknown route-map component "xABZg+4"
0,00
0,56
Lenzburg Spitzkehre
Unknown route-map component "KMW"
Inizio sagoma limite ridotta
Station on track
5,28Seon
Stop on track
7,53Hallwil
Stop on track
9,06Boniswil
Station on track
12,63Birrwil
Unknown route-map component "evÜSTxl"Unknown route-map component "d"
Unknown route-map component "vexBHF-BHF"Unknown route-map component "d"
14,94Beinwil am See
Unknown route-map component "exv-SHI2r"Unknown route-map component "dLSTR"
0,0
Unknown route-map component "exHST"Unknown route-map component "LSTR"
2,2Reinach Unterdorf
Unknown route-map component "nSTR" + Unknown route-map component "lCONTg@G"
Unknown route-map component "exSTR"Unknown route-map component "LSTR"
per Aarau (AVA)
Unknown route-map component "exnSTR" + Unknown route-map component "nSTRl" + Unknown route-map component "lHST~L"
Unknown route-map component "exSTR" + Unknown route-map component "nSTR+r" + Unknown route-map component "lHST~R"
Unknown route-map component "LSTR"
Reinach Nord
Unknown route-map component "exnSTR" + Unknown route-map component "exlHST"
Unknown route-map component "exSTR" + Unknown route-map component "nSTR"
Unknown route-map component "LSTR"
Reinach WSB
Unknown route-map component "exnSTR"
Unknown route-map component "xHST" + Unknown route-map component "nSTR"
Unknown route-map component "LSTR"
Reinach Mitte
Unknown route-map component "exnSTR" + Unknown route-map component "exlHST"
Unknown route-map component "exSTR" + Unknown route-map component "nSTR"
Unknown route-map component "LSTR"
Reinach Central WSB
Unknown route-map component "exnSTR"
Unknown route-map component "xBHF" + Unknown route-map component "nSTR"
Unknown route-map component "LSTR"
3,2Reinach
Unknown route-map component "exnSTR" + Unknown route-map component "exlHST"
Unknown route-map component "exSTR" + Unknown route-map component "nSTR"
Unknown route-map component "LSTR"
Reinach Lindenplatz (WSB)
Unknown route-map component "exnKSTRe" + Unknown route-map component "exlBHF"
Unknown route-map component "exSTR" + Unknown route-map component "nSTR"
Unknown route-map component "LSTR"
Menziken-Burg (WSB)
Unknown route-map component "xBHF" + Unknown route-map component "nKSTRe"
Unknown route-map component "LSTR"
4,3Menziken
Unknown route-map component "exKBHFe"Unknown route-map component "LSTR"
8,0Beromünster
Unknown route-map component "LSTR"
Stop on track
18,00Mosen
Stop on track
20,27Ermensee
Unknown route-map component "KMW"
Fine sagoma limite ridotta
Station on track
21,35Hitzkirch
Stop on track
22,78Gelfingen
Station on track
26,22Baldegg
Stop on track
26,79Baldegg Kloster
Station on track
28,42Hochdorf
Stop on track
29,26Hochdorf Schönau
Stop on track
31,15Ballwil
Station on track
33,57Eschenbach
Station on track
36,29Waldibrücke
Unknown route-map component "ABZg2"Unknown route-map component "STRc3"
Unknown route-map component "STR+c1"Unknown route-map component "STR+4"
raccordo RUAG Aviation
Straight trackUnknown route-map component "eBHF"
Emmenfeld
Straight trackUnknown route-map component "ENDExe"
Enter and exit tunnelUnknown route-map component "exSTR"
Galleria Hüslen (628 m)
Unknown route-map component "CONTgq"Unknown route-map component "ABZg+r"Unknown route-map component "exSTR"
per Olten
Stop on trackUnknown route-map component "exSTR"
41,15Emmenbrücke Gersag
Straight trackUnknown route-map component "exHST"
Emmen
Unknown route-map component "eABZgl" + Unknown route-map component "lBHF"
Unknown route-map component "exSTRr"
42,15Emmenbrücke
Unknown route-map component "CONTgq"Unknown route-map component "ABZg+lr"Unknown route-map component "CONTfq"
per Berna e per Zugo
Unknown route-map component "ABZg+l"Unknown route-map component "CONTfq"
44,71per Chiasso
Enter and exit tunnel
Galleria Gütsch (326 m)
Small non-passenger station on track
45,23Heimbach
Enter and exit tunnel
Galleria Schönheim (199 m)
Unknown route-map component "dCONTgq"
Unknown route-map component "d" + Unknown route-map component "STR+r"
Straight track
per Interlaken (ZB) e per Engelberg (ZB)
Unknown route-map component "vKBHFe"Unknown route-map component "d"
46,91Lucerna
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile
Un cartello di pericolo a Seon

La ferrovia corre a lato della Strada principale 26, con 85 passaggi a livello ,rimanenti nel 2009, che la rendono una delle linee più pericolose della Svizzera (metà degli incidenti ai passaggi a livello dell'intera rete FFS avviene sulla Seetalbahn, e tra il 1987 e il 1992 sono morte a causa di incidenti sulla linea nove persone)[9].

Le tratte Wildegg-Lenzburg e Menziken-Beromünster sono state disarmate; la seconda è stata trasformata in pista ciclabile[10].

Materiale rotabilemodifica wikitesto

Per l'apertura della linea la Krauss fornì sei locotender a tre assi (E 3/3 1÷6), affiancate da altre due (Ed 3/3 7÷8) costruite dalla SLM di Winterthur nel 1896-97. Sempre la SLM fornì tra 1902 e 1904 quattro locomotive a quattro assi (Ed 3/4 11÷14) e nel 1903 due locomotive a due assi (Ed 2/2 21÷22). Un'ultima locomotiva a tre assi (E 3/3 51) fu acquistata dalla Orenstein & Koppel nel 1908[11].

Con l'elettrificazione della linea le locomotive a vapore furono radiate o vendute (due delle Ed 3/4 vennero acquistate dalla Società Veneta). Per sostituirle Schlieren e Brown Boveri fornirono tra il 1909 e il 1911 otto elettromotrici (BCe 4/4 51÷58) e due locomotori-bagagliaio (Fe 4/4 151÷152). Tutti i mezzi furono demotorizzati con la conversione dell'alimentazione della linea a 15 kV tranne due elettromotrici cedute alla Ferrovia Centrale Umbra[11].

Nel 1926 le FFS acquisirono tre locomotori elettrici per servizio merci (De 6/6 15301÷15303) costruiti da SLM e Brown Boveri, noti come "Seetalkrokodil" ("Coccodrilli della Seetal", per la loro somiglianza con i "coccodrilli" del Gottardo), e derivati meccanicamente dai locomotori Ee 3/3 da manovra. Rimasero in servizio sino al 1983: due locomotori vennero demoliti, mentre il terzo fu ceduto alla Ferrovia Oensingen-Balsthal[12]. Tra il 1947 e il 1950 le FFS introdussero delle carrozze a terrazzini e carrelli a cassa metallica, note come Typ Seetal[13].

Tra il 1966 e il 1971 le FFS trasformarono undici automotrici-bagagliaio De 4/4 (costruite originariamente a fine anni Venti) per l'esercizio sulla Seetalbahn e sulla ferrovia Pont-Brassus[14].

A partire dal 2002 sulla ferrovia prestano servizio gli elettrotreni RABe 520, adatti alla sagoma limite ridotta della linea.

Notemodifica wikitesto

Bibliografiamodifica wikitesto

  • (DEFR) Seethalbahn, in Schweiz–Suisse–Svizzera-Switzerland, n. 10, Zurigo, Ufficio nazionale svizzero del turismo, 1983. URL consultato l'8 aprile 2019.

Voci correlatemodifica wikitesto

Altri progettimodifica wikitesto

Collegamenti esternimodifica wikitesto

Menu di navigazione