IAAF Golden League 2008

(Reindirizzamento da ÅF Golden League 2008)

La IAAF Golden League 2008 è stata l'undicesima edizione della IAAF Golden League, circuito di meeting internazionali di atletica leggera organizzato dalla IAAF con cadenza annuale. Svoltasi nel periodo fra giugno e settembre, ha visto la presenza di sei meeting, tutti nel continente europeo[1], all'interno dei quali - come di consuetudine - si sono svolte, assieme ad altre competizioni, le specialità maschili e femminili valide per la conquista del jackpot, appannaggio degli atleti vincitori della stessa specialità in ognuna delle sei tappe della manifestazione.[2] Una sola atleta è riuscita in questa impresa, la keniana Pamela Jelimo, messasi in luce nella ribalta mondiale proprio durante questa manifestazione, che si è aggiudicata tutte le gare negli 800 m.[3] Durante la terza tappa, al Golden Gala di Roma, la russa Elena Isinbaeva stabilì il nuovo record del mondo del salto con l'asta con la misura di 5,03 m, due centimetri in più rispetto al precedente limite, da lei stessa stabilita nella finale dei Campionati del mondo del 2005 a Helsinki.

Le tappe

Sedi dei meeting della ÅF Golden League 2008

I sei meeting in programma si sono svolti nel periodo fra il 1º giugno e il 5 settembre 2008 in sei differenti città europee.[1]

#MeetingSedePaeseDataResoconto
1Internationales Stadionfest Berlino  Germania1º giugnoresoconto
2Bislett Games Oslo  Norvegia6 giugnoresoconto
3Golden Gala Roma  Italia11 luglioresoconto
4Meeting Gaz de France Parigi - Saint-Denis  Francia18 luglioresoconto
5Weltklasse Zürich Zurigo  Svizzera29 agostoresoconto
6Memorial Van Damme Bruxelles  Belgio5 settembreresoconto

Gli eventi

Sebbene in ogni meeting siano state organizzate varie competizioni, non tutte erano valide per il conseguimento del jackpot finale. Per l'anno 2008, infatti, le specialità valide erano sei in campo maschile e quattro in quello femminile:[2]

#UominiDonne
1100 m200 m
2400 m800 m
31.500 m100 m hs
4400 m hsSalto in alto
5Salto in lungo
6Lancio del giavellotto

Il jackpot

Il jackpot di un milione di dollari era appannaggio di quegli atleti che avrebbero vinto la stessa specialità in tutti i sei meeting della manifestazione. In caso di più atleti con sei vittorie il montepremi sarebbe stato diviso in parti eguali fra gli stessi. Nel caso in cui nessun atleta avesse vinto tutte le sei prove in programma, un jackpot ridotto della metà sarebbe stato assegnato agli atleti con cinque vittorie.[2]

Risultati

Di seguito sono indicati i vincitori delle gare di ognuno dei sei meeting della manifestazione.[4]

Uomini

SpecialitàISTAF
Berlino
Bislett Games
Oslo
Golden Gala
Roma
Gaz de France
Parigi - Saint-Denis
Weltklasse
Zurigo
Memorial Van Damme
Bruxelles
100 m Nesta Carter
10"08
Derrick Atkins
9"98
Francis Obikwelu
10"04
Marc Burns
10"14
Usain Bolt
9"83
Usain Bolt
9"77
200 m Brendan Christian
20"39
Usain Bolt
19"57
400 m LaShawn Merritt
44"03
Jeremy Wariner
43"98
Jeremy Wariner
44"36
Jeremy Wariner
43"86
Jeremy Wariner
43"82
Jeremy Wariner
44"44
800 m Abraham Chepkirwok
1'44"53
Abubaker Kaki Khamis
1'42"69
Amine Laalou
1'44"27
Yusuf Saad Kamel
1'44"56
1.500 m / Miglio Augustine Kiprono Choge
3'31"57
Thomas Lancashire
3'35"33
Asbel Kiprop
3'41"64
Augustine Kiprono Choge
3'32"40
Haron Keitany
3'32"06
Belal Mansoor Ali
3'35"94
Andrew Baddeley
3'49"38
3.000 m Edwin Cheruiyot Soi
7'36"31
5.000 m Moses Ndiema Masai
12'50"55
Sileshi Sihine
13'04"94
Kenenisa Bekele
12'50"18
Eliud Kipchoge
13'06"12
10.000 m Sileshi Sihine
27'06"97
110 m hs David Oliver
13"19
Dayron Robles
13"08
Dayron Robles
12"97
400 m hs Bershawn Jackson
48"73
Bershawn Jackson
48"15
Kerron Clement
48"23
Kerron Clement
48"33
Angelo Taylor
48"07
Kerron Clement
48"29
3.000 m siepi Brimin Kiprop Kipruto
8'15"71
Tareq Mubarak Taher
8'08"53
Paul Kipsiele Koech
8'04"26
Paul Kipsiele Koech
8'04"99
Salto con l'asta Evgeniy Lukyanenko
5,85 m
Steven Hooker
5,70 m
Salto in lungo Hussein Taher Al-Sabee
8,21 m
Hussein Taher Al-Sabee
8,19 m
Irving Saladino
8,30 m
Irving Saladino
8,31 m
Hussein Taher Al-Sabee
8,35 m
Miguel Pate
8,02 m
Lancio del disco Ehsan Hadadi
69,12 m
Lancio del giavellotto Tero Pitkämäki
85,20 m
Andreas Thorkildsen
87,73 m
Tero Pitkämäki
87,70 m
Vadims Vasilevskis
85,61 m
Andreas Thorkildsen
90,28 m
Tero Pitkämäki
85,82 m
Staffetta 4×100 m  Stati Uniti
38"01

In grassetto le specialità valide per il jackpot

     Atleti vincitori del jackpot

     Atleti che sono stati in lizza per la vittoria del jackpot

Donne

SpecialitàISTAF
Berlino
Bislett Games
Oslo
Golden Gala
Roma
Gaz de France
Parigi - Saint-Denis
Weltklasse
Zurigo
Memorial Van Damme
Bruxelles
100 m Sheri-Ann Brooks
11"24
Kim Gevaert
11"25
200 m Sherone Simpson
22"43
Bianca Knight
22"56
Kerron Stewart
22"34
Sanya Richards
22"56
Allyson Felix
22"37
Marshevet Hooker
22"62
400 m Allyson Felix
50"25
Sanya Richards
49"74
800 m Pamela Jelimo
1'54"99
Pamela Jelimo
1'55"41
Pamela Jelimo
1'55"69
Pamela Jelimo
1'54"97
Pamela Jelimo
1'54"01
Pamela Jelimo
1'55"16
1.500 m Maryam Yusuf Jamal
3'59"99
5.000 m Sylvia Jebiwott Kibet
15'05"09
Tirunesh Dibaba
14'11"15
Tirunesh Dibaba
14'36"58
Lucy Kabuu Wangui
14'38"47
Vivian Cheruiyot
14'25"43
100 m hs Josephine Onyia
12"50
Josephine Onyia
12"59
Brigitte Foster-Hylton
12"60
Delloreen Ennis-London
12"66
LoLo Jones
12"56
Delloreen Ennis-London
12"65
400 m hs Melaine Walker
54"36
3.000 m siepi Gulnara Samitova-Galkina
9'14"77
Salto in alto Blanka Vlašić
2,03 m
Blanka Vlašić
2,04 m
Blanka Vlašić
2,00 m
Blanka Vlašić
2,01 m
Blanka Vlašić
2,01 m
Ariane Friedrich
2,00 m
Salto con l'asta Elena Isinbaeva
5,03 m
Elena Isinbaeva
4,88 m
Elena Isinbaeva
4,72 m

In grassetto le specialità valide per il jackpot

     Atlete vincitrici del jackpot

     Atlete che sono state in lizza per la vittoria del jackpot

Vincitori

Pamela Jelimo impegnata negli 800 m dei Bislett Games durante la per lei vittoriosa ÅF Golden League 2008.

L'unica atleta capace di aggiudicarsi tutte le sei competizioni è stata, negli 800 m, la keniana Pamela Jelimo, che ha così conquistato l'intero milione di dollari del jackpot finale.[3]

AtletaNazionalitàSpecialitàVittoriePremio ($)
Pamela Jelimo  Kenya800 m61.000.000

Altri due atleti sono andati molto vicino alla conquista della Golden League: lo statunitense Jeremy Wariner, nei 400 m, che ha perso la prima tappa per soli 4 centesimi di secondo dal connazionale LaShawn Merritt e successivamente ha vinto tutte le rimanenti, e la croata Blanka Vlašić che, dopo aver dominato la stagione vincendo le prime quattro tappe, aver perso la finale dei Giochi Olimpici a pari misura (2,05 m) dalla belga Tia Hellebaut, aver quindi vinto la quinta tappa a Zurigo, ha infine perso — sempre a pari misura, questa volta contro la tedesca Ariane Friedrich — l'ultima e decisiva gara della manifestazione, precludendosi l'accesso al jackpot e una parziale consolazione per la vittoria olimpica da poco sfumata.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera