Challenge League 2015-2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca

Challenge League 2015-2016
Brack.ch Challenge League 2015-2016
CompetizioneChallenge League
Sport Calcio
Edizione119ª
OrganizzatoreSwiss Football League
Datedal 18 luglio 2015
al 27 maggio 2016
LuogoBandiera della Svizzera Svizzera
Partecipanti10
FormulaGirone all'italiana doppio
Risultati
PromozioniLosanna
RetrocessioniBienne
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Svizzera Jocelyn Roux (20)
Incontri disputati162
Gol segnati439 (2,71 per incontro)
Cronologia della competizione
Challenge League 2015-2016: ubicazione delle squadre.

La Challenge League 2015-2016, nota come Brack.ch Challenge League 2015-2016 per motivi di sponsorizzazione, è stata la 119ª edizione della seconda divisione del campionato svizzero di calcio, la 13ª edizione sotto il nome Challenge League. Il campionato è iniziato il 18 luglio 2015 e si è concluso il 27 maggio 2016[1]. Il Losanna è stato promosso in Super League.

Dalla Challenge League 2014-2015 è stato promosso in Super League il Lugano, classificatosi al primo posto, mentre il Servette, che non ha ricevuto la licenza per partecipare alla Challenge League, è stato retrocesso in Promotion League, ripescando il Bienne. Dalla Super League 2014-2015 è stato retrocesso l'Aarau, classificatosi all'ultimo posto. Dalla Promotion League 2014-2015 è stato promosso il Neuchâtel Xamax[2].

Le 10 squadre partecipanti si affrontano in un doppio girone all'italiana con partite di andata e ritorno per un totale di 36 giornate[3].
La squadra classificatasi al 1º posto viene promossa in Super League.L'ultima classificata retrocede in Promotion League.

A marzo 2015 il Bienne è stato penalizzato dalla Swiss Football League inizialmente di un punto per violazione di licenza[4] e successivamente di ulteriori 4 punti, per complessivi 5 punti di penalizzazione da scontare a partire dal 22 aprile 2016[5]. Il 27 aprile 2016 la Swiss Football League ha revocato la licenza di partecipazione alla Challenge League al Bienne per ripetute violazioni del regolamento di licenza[6]. Di conseguenza, secondo l'articolo 32ter del regolamento di competizione della SFL tutte le partite della seconda fase disputate dal Bienne fino al 27 aprile 2016 sono state registrate col punteggio di 0-0 e con zero punti assegnati ad entrambe le squadre[7].

Squadre partecipanti

modifica wikitesto
ClubStagioneCittàStadioStagione precedente
AaraudettagliAarauStadion Brügglifeld10º posto in Super League
BiennedettagliBienneTissot Arena10º posto in Challenge League
ChiassodettagliChiassoStadio comunale Riva IV8º posto in Challenge League
Le MontdettagliLe Mont-sur-LausanneStadio Sous-Ville (Baulmes)7º posto in Challenge League
LosannadettagliLosannaStade Olympique de la Pontaise6º posto in Challenge League
Neuchâtel XamaxdettagliNeuchâtelLa Maladière1º posto in 1. Liga Promotion
SciaffusadettagliSciaffusaStadion Breite5º posto in Challenge League
WildettagliWilIGP Arena9º posto in Challenge League
WinterthurdettagliWinterthurStadion Schützenwiese4º posto in Challenge League
WohlendettagliWohlenStadion Niedermatten3º posto in Challenge League

Allenatori e primatisti

modifica wikitesto
SquadraAllenatoreGiocatore più presente
(tra parentesi il numero delle presenze)
Capocannoniere
(tra parentesi il numero dei gol segnati)
AarauBandiera della Svizzera Livio Bordoli (1ª-11ª)
Bandiera della Germania Sascha Stauch (12ª)
Bandiera della Svizzera Marco Schällibaum (13ª-18ª, 20ª-27ª, 29ª-33ª, 36ª)
Bandiera del Brasile Carlinhos (33)Bandiera del Brasile Carlinhos (10)
Bandiera della Svizzera Patrick Rossini (10)
BiennaBandiera della Svizzera Patrick RahmenBandiera della Svizzera Jérémy Frick (29)Bandiera della Svizzera Antonio Marchesano (13)
ChiassoBandiera della Svizzera Marco Schällibaum (1ª-12ª)
Bandiera dell'Italia Giancarlo Camolese (13ª-21ª, 23ª-31ª, 33ª, 36ª)
Bandiera della Svizzera Steve Rouiller (34)
Bandiera della Svizzera Alessandro Ciarrocchi (34)
Bandiera della Svizzera Alessandro Ciarrocchi (9)
Le MontBandiera della Francia Claude GrossBandiera della Svizzera Aurélien Chappuis (32)Bandiera del Portogallo Luís Pimenta (7)
LosannaBandiera della Svizzera Fabio CelestiniBandiera della Svizzera Numa Lavanchy (32)
Bandiera della Svizzera Olivier Custodio (32)
Bandiera della Svizzera Ming-yang Yang (32)
Bandiera della Svizzera Jocelyn Roux (13)
Neuchatel XamaxBandiera della Svizzera Roberto Cattilaz (1ª-12ª)
Bandiera della Svizzera Michel Decastel (13ª-25ª, 27ª-33ª, 36ª)
Bandiera della Svizzera Laurent Walthert (34)
Bandiera della Svizzera Marco Delley (34)
Bandiera della Svizzera Charles-André Doudin (13)
SciaffusaBandiera dell'Italia Maurizio Jacobacci (1ª-21ª, 23ª)
Bandiera della Germania Axel Thoma (22ª, 25ª-28ª, 30ª-33ª, 36ª)
Bandiera del Brasile André Luís Neitzke (36)Bandiera dell'Austria Deniz Mujic (11)
WilBandiera della Turchia Fuat Çapa (1ª-12ª)
Bandiera della Svizzera Philipp Dux (13ª-14ª)
Bandiera dell'Inghilterra Kevin Cooper (15ª-26ª, 28ª-30ª, 32ª-33ª, 36ª)
Bandiera della Germania Patrick Drewes (32)
Bandiera di Capo Verde Guy Ramos (32)
Bandiera della Svizzera Silvano Schäppi (32)
Bandiera della Germania Erhan Yılmaz (9)
Bandiera del Brasile André Clarindo dos Santos (9)
WinterthurBandiera della Germania Jürgen Seeberger (1ª-16ª)
Bandiera della Svizzera Dario Zuffi (17ª-18ª)
Bandiera della Svizzera Sven Christ (19ª, 21ª-33ª, 36ª)
Bandiera della Svizzera Patrik Schuler (34)
Bandiera della Svizzera Christian Fassnacht (34)
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Sead Hajrović (34)
Bandiera della Svizzera Sandro Foschini (34)
Bandiera della Svizzera Christian Fassnacht (9)
WohlenBandiera della Svizzera Martín RuedaBandiera della Francia Marko Muslin (33)Bandiera della Svizzera Alain Schultz (6)
Bandiera della Svizzera Nico Abegglen (6)

Classifica finale

modifica wikitesto
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Losanna653419876139+22
2.Neuchâtel Xamax5434159105342+11
3.Wil5334141196049+11
4.Aarau5034121484439+5
5.Sciaffusa4734145154345-2
6.Winterthur4334127154049-9
7.Chiasso3734716113944-5
8.Wohlen363499163552-17
9.Le Mont3234711163650-14
10.Bienne[7][8]16185672830-2

Legenda:

      Promossa in Super League 2016-2017
      Retrocessa in Promotion League 2016-2017

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Punti conquistati negli scontri diretti
  • Sorteggio
AARBIECHILELOSNEUSCIWILWINWOH
Aarau––––2-31-12-10-32-12-01-11-21-1
Bienna3-1––––1-13-30-32-22-00-05-10-3
Chiasso1-10-0––––2-21-22-13-02-21-31-1
Le Mont0-01-11-1––––1-32-12-01-01-03-0
Losanna1-15-41-21-1––––2-31-03-00-22-0
Neuchatel Xamax2-01-40-01-01-0––––1-01-31-01-1
Sciaffusa1-02-02-02-00-42-1––––4-11-21-1
Wil0-02-04-13-13-33-23-2––––0-01-3
Winterthur1-11-03-12-20-12-00-21-2––––0-0
Wohlen0-02-00-32-21-20-22-11-33-2––––

Seconda fase

modifica wikitesto
AARBIECHILELOSNEUSCIWILWINWOH
Aarau––––nullnull1-01-22-21-32-13-02-0
Biennanull––––nullnullnullnullnullnullnullnull
Chiasso1-2null––––null1-12-11-11-11-21-0
Le Mont1-1null0-0––––0-22-40-1null2-02-0
Losanna1-1null0-02-1––––1-10-12-1null1-0
Neuchatel Xamax0-0null2-11-0null––––1-14-22-04-0
Sciaffusa1-3null3-14-10-20-0––––null2-2null
Wil3-3null1-13-02-33-13-0––––2-11-1
Winterthur0-2null0-02-12-20-31-01-2––––1-4
Wohlennullnull2-12-11-32-20-11-00-2––––

Capoliste solitarie

modifica wikitesto
————————————————————————————————————————————————————————————————————
Chiasso
Losanna
Losanna
Losanna
Neuchâtel
Losanna
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª

Classifica in divenire

modifica wikitesto
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª
Aarau1223336781112131313141415182122252831343538394043434450
Bienna
Chiasso147811141415151516171818192020212121242526262627303132333337
Losanna33369121516172020232627273033363942454849505152555859626265
Le Mont1222367881112151819192023232323232627272727272728283132
Sciaffusa33666999121215151518212121222223232323262932333437384147
Wil3478881112121314172023262730303336363738414144444545484953
Winterthur0014778811121516161919192225252828282932323233363939393943
Wohlen1233666912121313141417202122252525262626292932323233333636
Neuchatel Xamax0336666912131414171720232324272829323333363939404344454854

Classifiche di rendimento

modifica wikitesto
Rendimento andata-ritorno
modifica wikitesto
AndataRitorno
Losanna36Aarau32
Wil30Neuchatel Xamax30
Winterthur25Losanna29
Neuchatel Xamax24Sciaffusa25
Le Mont23Wil23
Wohlen22Winterthur18
Sciaffusa22Chiasso16
Bienna21Wohlen14
Chiasso21Le Mont9
Aarau18Bienna0
Rendimento casa-trasferta
modifica wikitesto
CasaTrasferta
Neuchatel Xamax37Losanna39
Wil33Winterthur23
Sciaffusa30Aarau22
Aarau28Wil20
Le Mont27Neuchatel Xamax17
Losanna26Sciaffusa17
Chiasso23Wohlen15
Wohlen21Chiasso14
Winterthur20Bienna8
Bienna13Le Mont5

Primati stagionali

modifica wikitesto

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Losanna (19)
  • Maggior numero di pareggi: Chiasso (16)
  • Maggior numero di sconfitte: Le Mont, Wohlen (16)
  • Minor numero di vittorie: Bienna (5)
  • Minor numero di pareggi: Sciaffusa (5)
  • Minor numero di sconfitte: Bienna, Losanna (7)
  • Miglior attacco: Losanna (61 gol fatti)
  • Peggior attacco: Bienna (28 gol fatti)
  • Miglior difesa: Bienna (30 gol subiti)
  • Peggior difesa: Wohlen (52 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Losanna (+22)
  • Peggior differenza reti: Wohlen (-17)
  • Miglior serie positiva: Losanna (15, 16ª-30ª)
  • Peggior serie negativa: Le Mont (5, 24ª-28ª)
  • Maggior numero di vittorie consecutive: Losanna (7, 16ª-22ª)

Partite

  • Più gol (9):
Losanna-Bienna 5-4, 18 luglio 2015
  • Maggior scarto di gol (4): Bienna-Winterthur 5-1, Neuchatel Xamax-Wohlen 4-0
  • Maggior numero di reti in una giornata: 19 gol nella 1ª giornata
  • Minor numero di reti in una giornata: 5 gol nella 21ª giornata
  • Maggior numero di espulsioni in una giornata: 3 in 3ª giornata, 18ª giornata, 1ª giornata, 12ª giornata, 36ª giornata, 13ª giornata, 11ª giornata, 29ª giornata

Classifica marcatori

modifica wikitesto
GolRigoriGiocatoreSquadra
202Bandiera della Svizzera Jocelyn RouxLosanna, Wil
134Bandiera della Svizzera Charles-André DoudinNeuchatel Xamax
135Bandiera della Svizzera Antonio MarchesanoBienna
110Bandiera dell'Austria Deniz MujicSciaffusa
100Bandiera del Brasile CarlinhosAarau
100Bandiera della Corea del Nord Kwang-Ryong PakBienna, Losanna
103Bandiera della Svizzera Patrick RossiniAarau
100Bandiera dell'Argentina Dante SengerNeuchatel Xamax
91Bandiera della RD del Congo Chadrac AkoloNeuchatel Xamax
90Bandiera del Brasile André Clarindo dos SantosWil
90Bandiera della Svizzera Alessandro CiarrocchiChiasso
90Bandiera della Svizzera Christian FassnachtWinterthur
92Bandiera della Svizzera Igor TadićSciaffusa
90Bandiera della Germania Erhan YılmazWil
70Bandiera della Svizzera Patrick BengondoWinterthur
72Bandiera del Kosovo Benjamin KololliBienna
70Bandiera del Portogallo Luís PimentaLe Mont
70Bandiera del Brasile Mert NobreWil

Media spettatori

modifica wikitesto
ClubPos.MediaTotaleAbbonamenti
Losanna13 75767 634
Aarau23 63265 382
Neuchatel Xamax33 01151 191
Winterthur42 62644 650
Bienna52 00628 089
Wil61 33223 970
Sciaffusa71 17321 107
Wohlen887015 657
Chiasso965211 079
Le Mont105189 330
  • Lionel Tschudi (15)
  • Luca Gut (14)
  • Nicolas Jancevski (14)
  • Tomasz Superczynski (13)
  • Lukas Fähndrich (11)
  • Sébastien Pache (11)
  • Zenel Musa (10)
  • Vladimir Ovcharov (10)
  • Urs Schnyder (10)
  • David Schärli (9)
  • Alessandro Dudic (8)
  • Pascal Erlachner (8)

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Menu di navigazione