Jim Kelly (giocatore di football americano)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Jim Kelly
Kelly nel 2010.
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza191 cm
Peso103 kg
Football americano
RuoloQuarterback
SquadraRitirato
Termine carriera1996
Hall of famePro Football Hall of Fame (2002)
Carriera
Giovanili
1979-1982Miami Hurricanes
Squadre di club
1984-1985Houston GamblersUSFL
1986-1996Buffalo Bills
Palmarès
TrofeoVittorie
Selezioni al Pro Bowl 5
All-Pro 3

Vedi maggiori dettagli

 

James Edward Kelly, detto Jim (Pittsburgh, 14 febbraio 1960), è un ex giocatore di football americano statunitense che ha giocato nel ruolo di quarterback nella NFL per i Buffalo Bills e negli Houston Gamblers della USFL.Kelly fu il terzo quarterback ad essere scelto nel Draft NFL 1983, lo stesso in cui John Elway fu scelto come primo assoluto. Kelly guidò l'attacco denominato K-Gun, conosciuto per le sue veloci formazioni che prevedevano azioni shotgun, che divenne uno dei sistemi offensivi più produttivi della storia. Egli trascinò i Bills a quattro apparizioni al Super Bowl consecutive, dal 1991 al 1994, perdendole tutte e quattro. Nel 2002, primo anno di eleggibilità, fu inserito nella Pro Football Hall of Fame.

Carriera professionistica

modifica wikitesto
La maglia di Kelly nel 1994 in mostra alla Pro Football Hall of Fame.

I Buffalo Bills scelsero Kelly nel primo giro del Draft NFL 1983[1] ma, a causa del basso numero di spettatori dei Bills e del clima freddo, egli preferì firmare per gli Houston Gamblers della rivale United States Football League. In due stagioni a Houston, egli lanciò 9.842 yard e 83 touchdown, completando il 63% dei propri passaggi a una media di 8,53 yard per tentativo e 45 intercetti. Kelly fu l'MVP della USFL nel 1984, quando stabilì il record della lega con 5.219 yard passate e 44 passaggi da touchdown. I record di Kelly nella USFL eclissarono quelli degli altri quarterback della lega, Doug Williams e Steve Young. Quando gli Houston Gamblers fallirono, Kelly passò ai New Jersey Generals in cui avrebbe dovuto essere il quarterback titolare. Kelly apparve anche sulla copertina di Sports Illustrated tenendo in mano il casco dei Generals ma lega fallì prima che egli potesse giocare un solo snap coi Generals[2].

Buffalo Bills

modifica wikitesto

Kelly alla fine si unì ai Bills (che ne detenevano i diritti nella NFL) nel 1986 dopo il fallimento della USFL. Egli guidò i Bills a 4 apparizioni consecutive al Super Bowl e a 5 vittorie di division dal 1989 al 1995. Buffalo raggiunse i playoffs in 8 delle 11 stagioni di Kelly come loro quarterback titolare. Il primo bersaglio dei passaggi di Kelly ai Bills, Andre Reed, è presente in diverse classifiche nelle statistiche di ricezione di tutti i tempi della NFL. Kelly passò a Reed 65 touchdown nei loro anni insieme, dietro solo alle coppie formate da Peyton Manning e Marvin Harrison (112), Steve Young e Jerry Rice (85), Peyton Manning e Reggie Wayne (69) e Dan Marino e Mark Clayton (79).

Buffalo Bills: 1990, 1991, 1992, 1993
1984
  • Rookie dell'anno della USFL: 1
1984
  • Miglior Quarterback della USFL: 1
1985
  • Formazione ideale della stagione USFL: 2
1984, 1985

NFL

AnnoSquadraPV-STenCom%YardTDIntRat
1986Buffalo Bills164-1248028559,43.593221783,3
1987Buffalo Bills126-641925059,72.798191183,8
1988Buffalo Bills1612-445226959,53.380151778,2
1989Buffalo Bills136-739122858,33.130251886,2
1990Buffalo Bills1412-234621963,32.829249101,2
1991Buffalo Bills1513-247430464,13.844331797,6
1992Buffalo Bills1611-546226958,23.457231981,2
1993Buffalo Bills1612-447028861,33.382181879,9
1994Buffalo Bills147-744828563,63.114221784,6
1995Buffalo Bills1510-545825555,73.130221381,1
1996Buffalo Bills138-537922258,62.810141973,2
Totale160101-594.7792.87460,135.46723717584,4

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
Controllo di autoritàVIAF (EN276486404 · ISNI (EN0000 0003 8450 2288 · LCCN (ENn92034617

Menu di navigazione