Philippe Étancelin

pilota automobilistico francese

Philippe Jean Armand Étancelin, detto Phi-Phi (Rouen, 28 dicembre 1896Neuilly-sur-Seine, 13 ottobre 1981), è stato un pilota automobilistico francese di Formula 1.

Philippe Étancelin
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Automobilismo
CategoriaCampionato mondiale costruttori, Campionato europeo di automobilismo, Gran Premi di automobilismo, Formula 1, 24 Ore di Le Mans
RuoloPilota
Termine carriera20 dicembre 1953
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio13 maggio 1950
Stagioni1950-1952
ScuderieBandiera della Francia Philippe Étancelin 1950
Bandiera della Francia Automobiles Talbot-Darracq 1950
Bandiera della Francia Philippe Étancelin 1950-1951
Bandiera del Brasile Escuderia Bandeirantes 1952
Miglior risultato finale18º (1950)
GP disputati12
Punti ottenuti3
Carriera nel Campionato europeo di automobilismo
Esordio24 maggio 1931
Stagioni1931-1932, 1935-1936, 1938-1939
ScuderieBandiera della Francia Marcel Lehoux 1931-1932
Bandiera dell'Italia Scuderia Subalpina 1935
Bandiera della Francia Philippe Étancelin 1936
Bandiera della Francia Talbot-Darracq 1938
Bandiera della Francia Automobiles Talbot-Darracq 1939
Miglior risultato finale14º (1935)
GP disputati11
Punti ottenuti173
Carriera nei Gran Premi di automobilismo
Esordio23 aprile 1933
Stagioni1933-1934, 1948-1949
ScuderieBandiera della Francia Philippe Étancelin 1933-1934, 1948-1949
Bandiera della Francia Automobiles Talbot-Darracq 1949
Miglior risultato finale7º (1933)
GP disputati13
Podi2
 

Il suo 5º posto al Gran Premio d'Italia 1950 lo rende il pilota più anziano ad avere conquistato dei punti valevoli per il Campionato del Mondo di Formula 1. Tra le sue vittorie più importanti va inoltre ricordata la 24 Ore di Le Mans del 1934.

Carriera

Nato da una famiglia benestante che aveva costruito la sua fortuna sul commercio della lana,[1] Étancelin iniziò la propria carriera nell'automobilismo a vent'anni, quando decise di comprare una Bugatti Tipo 35.[1] Prese quindi parte a diverse gare in salita di ambito locale e, soprattutto, al Gran Premio della Marna, in cui riuscì ad imporsi al debutto. Riuscì quindi a costruirsi la fama di pilota veloce e tra i più interessanti del panorama nazionale francese.[1] Corse dunque per varie squadre, tra cui Bugatti, Maserati ed Alfa Romeo, con cui vinse la 24 Ore di Le Mans del 1934. Fu poi protagonista di alcuni spettacolari incidenti dai quali uscì quasi sempre illeso e nel 1936 ottenne la sua ultima vittoria di prestigio al Gran Premio di Pau. Nonostante ciò continuò la sua carriera alla Talbot di Anthony Lago fino allo scoppio della seconda guerra mondiale.

Terminato il conflitto tornò a correre ottenendo una vittoria al Gran Premio di Parigi del 1949. Prese poi parte al campionato inaugurale di Formula 1 nel 1950, ottenendo due quinti posti. Continuò poi la sua carriera fino al 1953, anno in cui decise di ritirarsi.

Morì nel 1981 e venne sepolto presso il cimitero di Bonsecours.

Risultati

Formula 1

1950ScuderiaVettura PuntiPos.
Philippe Étancelin
Automobiles Talbot-Darracq[2]
Talbot-Lago T26C 8 Rit Rit Rit 5 5 3[3]18º
1951ScuderiaVettura PuntiPos.
Philippe ÉtancelinTalbot-Lago T26C 10 Rit Rit Rit 80
1952ScuderiaVettura PuntiPos.
Escuderia BandeirantesMaserati A6GCM 8 0
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

Campionato mondiale costruttori

AnnoSquadraCostruttoreVettura1234
1929Philippe ÉtancelinBugattiBugatti T35CINDFRAGERSPA
Rit
1930Philippe ÉtancelinBugattiBugatti T35CINDBELFRA
1
SPA
Rit

Campionato europeo di automobilismo

1931ScuderiaVetturaITAFRABELPuntiPosizione
Marcel LehouxBugatti T51Rit[4]Rit[4]2124º
1932ScuderiaVetturaITAFRAGERPuntiPosizione
Marcel LehouxAlfa Romeo MonzaRit2119º
1935ScuderiaVetturaMONFRABELGERSVIITASPAPuntiPosizione
Scuderia SubalpinaMaserati 6C 34
Maserati V8RI[5]
4RitRitRit4614º
1936ScuderiaVetturaMONGERSVIITAPuntiPosizione
Philippe ÉtancelinMaserati V8RIRitRit2819º
1938ScuderiaVetturaFRAGERSVIITAPuntiPosizione
Talbot DarracqTalbot T150CRit2924º
1939ScuderiaVetturaBELFRAGERSVIPuntiPosizione
Automobiles Talbot-DarracqTalbot MD42817º
Legenda

Gran Premi di automobilismo

1933ScuderiaVetturaMONFRABELITASPAPosizione
Philippe ÉtancelinAlfa Romeo MonzaRit2Rit
1934ScuderiaVetturaMONFRAGERBELITASPAPosizione
Philippe ÉtancelinMaserati 8CMRitRit14º
1948ScuderiaVetturaMONSVIFRAITAGBRPosizione
Philippe ÉtancelinTalbot-Lago T26CRit8Rit-
1949ScuderiaVetturaGBRBELSVIFRAITAPosizione
Philippe ÉtancelinTalbot-Lago T26C5-4Rit210º
Automobiles Talbot-DarracqTalbot-Lago T26C-Rit---
Legenda

Gare extra campionato

AnnoVettura12345678
1929Bugatti
ANT
Rit

MON
6

REI
1

LAS
Rit

LAB
1

LAB
1

CAR
4
1930Bugatti
MON
Rit

ARC
Rit

LIO
3

REI
5

DAU
1

STG
Rit

MNZ
6

LAS
Rit
1931Bugatti
TUN
Rit

STR
1

MON
Rit

CAS
2
Alfa Romeo
REI
4

DIE
1

GRE
1

STG
1
1932Alfa Romeo
TUN
3

MON
Rit

ARC
Rit

NIM
4

ANF
2

PER
1

NAN
4

STG
Rit
1933Alfa Romeo
PAU
3

TUN
Rit

PIC
1

NIM
2
[6]

REI
1

NIZ
Rit

STG
5

MAR
Rit
1934Maserati
TRI
4

CAS
2

MTX
2

REI
Rit

VIC
3

DIE
Rit

NIZ
2

STG
Rit
1935Alfa Romeo
PAU
Rit

TUN
3

TRI
Rit

EIF
8

MOT
Rit

STG
Rit

NIZ
Rit

BRE
Rit
Legenda

24 Ore di Le Mans

AnnoClasseGommeVetturaSquadraCo-pilotiGiriPos.
Assol.
Pos. di
Classe
19343.09?Alfa Romeo 8C 2300
Alfa Romeo 2.3L Supercharged I8
Luigi Chinetti Luigi Chinetti213
19385.03?Talbot T26 C36
Talbot 4.5L I6
Luigi Chinetti Luigi Chinetti66RitRit

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN447148933635554302224 · ISNI (EN0000 0004 5999 7124 · BNF (FRcb17110553g (data) · WorldCat Identities (ENviaf-447148933635554302224