Plácido Domingo

cantante e direttore d'orchestra spagnolo
(Reindirizzamento da Placido Domingo)

José Plácido Domingo Embil, noto come Plácido Domingo (Madrid, 21 gennaio 1941), è un tenore, baritono e direttore d'orchestra spagnolo.

Plácido Domingo
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
GenereOpera lirica
Crossover classico
Musical
Musica latina
Periodo di attività musicale1959 – in attività
EtichettaDeutsche Grammophon
Sito ufficiale

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali. È stato direttore generale della Washington National Opera e della "Los Angeles Opera". Un sondaggio svolto nel Regno Unito lo ha posto al 58º posto nella lista dei 100 geni viventi. Nel 1993, gli è stata attribuita una stella nella celebre Hollywood Walk of Fame.[1]

Biografia

Apprezzato per l'intensa vocalità e per le considerevoli doti sceniche, Domingo ha al suo attivo un'ampia galleria di ruoli tenorili, soprattutto in opere di lingua italiana, francese e tedesca, e ha occasionalmente interpretato ruoli da baritono (Il barbiere di Siviglia, Simon Boccanegra, Rigoletto), oltre a diverse parti tenorili o baritonali in zarzuele e musical, dando vita a un repertorio tra i più ampi ed eclettici di tutti i tempi (oltre 130 ruoli al giugno 2009). A ciò si aggiunge un'altrettanto vasta frequentazione della musica liederistica e leggera, comprendente soprattutto brani in spagnolo, inglese e italiano (ma anche in tedesco, cinese, francese e persino nell'antica lingua maya). Negli anni novanta la sua fama si è spinta al di là del mondo della lirica grazie ai celebri concerti dei Tre Tenori, tenuti con i colleghi Luciano Pavarotti e José Carreras.

Anni giovanili

José "Plácido" Domingo Embil è nato a Madrid nel 1941 dal baritono Plácido Domingo Ferrer (1907-1987) e dalla cantante di zarzuela Josefa Pepita Embil Echániz (1918-1994) (sebbene alcune biografie citino come anno di nascita il 1934),[2] si trasferisce all'età di otto anni in Messico con la famiglia, che ha una compagnia di zarzuela. Sin da bambino recita nella compagnia dei genitori, studiando nel frattempo pianoforte e dilettandosi nel canto e nella musica in genere (si cimenta anche con la chitarra e la fisarmonica). Entrato al Conservatorio Nacional de Música, studia pianoforte, direzione d'orchestra e composizione, continuando a sviluppare la propria voce da autodidatta. Dal 1956 inizia a esibirsi come pianista, maestro di coro, aiuto direttore d'orchestra e corista nella compagnia di famiglia, dove, all'età di sedici anni, esordisce come baritono solista nella zarzuela Gigantes y cabezudos di Manuel Fernández Caballero, cui seguono numerosi ruoli secondari, sia baritonali sia tenorili, in zarzuele, operette e musical (inclusa la prima edizione messicana di My Fair Lady e i ruoli di Camillo e Danilo ne La vedova allegra).

L'estrema versatilità come musicista e artista di palcoscenico lo porta, sin da giovane, a collaborare con diversi cantanti messicani come pianista e arrangiatore (curando gli adattamenti di vari standard e brani pop americani per artisti latinoamericani) e, nel 1959, a entrare come voce di supporto nella rock&roll band "Los Black Jeans" del giovane César Costa. Nello stesso anno viene accettato nell'Opera Nazionale Messicana al Palacio de Bellas Artes come baritono, acquisendo ben presto anche il registro tenorile ed esordendo in quell'anno nel ruolo di Pascual in Marina, cui seguono numerosi altri ruoli da comprimario in diverse opere (incluse Borsa in Rigoletto con Cornell MacNeil e Norman Treigle e Padre Confessore ne I dialoghi delle Carmelitane). Contemporaneamente lavora come pianista accompagnatore presso il corpo di ballo dell'Opera e si esibisce regolarmente al pianoforte in un programma alla TV messicana. L'esperienza televisiva lo porta a cimentarsi anche come attore, interpretando diversi piccoli ruoli in drammi di Pirandello, Benavente, García Lorca e Čechov.

1960-1990

Decide dunque di indirizzarsi verso il canto e passato definitivamente al registro tenorile, viene ingaggiato dal teatro dell'opera di Monterrey, interpretando numerose parti di supporto durante la stagione 1960-1961, per esordire infine nel ruolo di Alfredo ne La traviata, cui segue, pochi mesi dopo, quello di Arturo in Lucia di Lammermoor a Dallas (accanto a Joan Sutherland), mentre l'anno successivo passa al ruolo di Edgardo nella medesima opera con Lily Pons a Fort Worth. Tra il 1961 e il 1962 divide la carriera tra gli Stati Uniti e Città del Messico, interpretando numerosi ruoli, inclusi Cavaradossi in Tosca e Rodolfo in La bohème). Viene quindi scritturato dall'Opera Nazionale Israeliana di Tel Aviv, dove si esibisce per oltre due anni, in dodici diversi ruoli (inclusi alcuni in ebraico) per un totale di 280 rappresentazioni, guadagnandosi presto la fama di astro nascente del mondo tenorile.

Nel 1965 torna negli Stati Uniti, esordendo il 17 giugno alla New York City Opera come Pinkerton in Madama Butterfly, mentre nel 1966 interpreta il ruolo del titolo nel Don Rodrigo di Alberto Ginastera, in occasione dell'inaugurazione del Lincoln Center for the Performing Arts di New York. Sempre nel 1966 è Faust al San Diego Opera. Allo stesso anno risale la sua prima apparizione per il Metropolitan, in concerto con Turiddu in Cavalleria rusticana e Canio in Pagliacci con Cornell MacNeil al Lewisohn Stadium di Manhattan, che segna l'inizio dell'ormai pluridecennale e saldissimo rapporto tra il celebre teatro newyorkese, che lo ha visto partecipare da allora a ogni stagione, con oltre 40 ruoli e 673 esibizioni fino all'aprile 2015, superando nel 1999 il precedente record di 18 serate di apertura detenuto da Enrico Caruso.[3] Come direttore esordisce al Met nell'ottobre 1984 e fino all'aprile 2015 ha diretto in 151 rappresentazioni.

Seguono nel 1967 l'esordio alla Wiener Staatsoper con Don Carlo insieme a Cesare Siepi, Hans Hotter e Gwyneth Jones, il Don José nella prima rappresentazione nel Teatro Municipal di Santiago del Cile di Carmen di Georges Bizet e Cavaradossi in Tosca al San Diego Opera, nel 1968 è Don Josè in Carmen diretto da Anton Guadagno a Cincinnati ed esordisce al Metropolitan Opera House di New York sostituendo Franco Corelli come Maurizio in Adriana Lecouvreur con Renata Tebaldi, diretto da Fausto Cleva, nel 1969 alla Scala nella serata d'inaugurazione della stagione lirica in Ernani, con Nicolai Ghiaurov e Rajna Kabaivanska Corsaletti, diretto da Antonino Votto e all'Arena di Verona con Calaf a fianco di Birgit Nilsson in Turandot, con le scene e la regia di Pier Luigi Pizzi e con Don Carlo nei panni dell'Infante con la Montserrat Caballé, Dimiter Petkov, Piero Cappuccilli e Fiorenza Cossotto con la direzione di Eliahu Inbal, al Royal Opera House, Covent Garden di Londra.

Il 15 febbraio 1968 esordisce in Manon Lescaut, con Renata Tebaldi a Hartford. Al Metropolitan sempre nel 1968 è Cavaradossi in Tosca con Lucine Amara e Paul Plishka, sempre al Metropolitan nell'aprile del 1968 in Tosca, ancora con Renata Tebaldi. Insieme a Renata Tebaldi nel marzo 1969 in Adriana Lecouvreur, La bohème, Andrea Chenier. Sempre nel 1969 è Manrico ne Il trovatore con Leontyne Price, Sherrill Milnes e Grace Bumbry diretto da Zubin Mehta, nel 1970 Calàf in Turandot con la Nilsson, Edgardo in Lucia di Lammermoor diretto da Richard Bonynge con Mario Sereni, Riccardo ne Un ballo in maschera, con la Caballé, Robert Merrill e Reri Grist diretto da Francesco Molinari-Pradelli, il protagonista in Andrea Chénier con la Tebaldi, Anselmo Colzani, Jean Kraft e Fernando Corena e Alfredo ne La traviata con Joan Sutherland, nel 1971 è Radamès in Aida con Martina Arroyo, la Bumbry e Giorgio Tozzi, Ernani diretto da Thomas Schippers con Ezio Flagello, Don José in Carmen, Don Carlo con Siepi e la Bumbry, Faust con Renata Scotto, Ruggero Raimondi e Frederica von Stade, Rodolfo in Luisa Miller, con Adriana Maliponte e Bonaldo Giaiotti diretto da James Levine e Don Alvaro in La forza del destino, nel 1972 è Rodolfo ne La bohème con Matteo Manuguerra a Memphis nel Tennessee e al Masonic Temple Auditorium di Detroit nel Michigan, nel 1973 Hoffmann in Les contes d'Hoffmann, con la Sutherland e Huguette Tourangeau, nel 1974 Arrigo ne I vespri siciliani, con Cristina Deutekom e Roméo in Roméo et Juliette, nel 1977 il Duca di Mantova in Rigoletto con Ileana Cotrubaș e Justino Díaz, nel 1978 Werther con Elena Obraztsova e Italo Tajo, nel 1979 Otello con Giuliano Ciannella e Kurt Moll, nel 1980 Des Grieux in Manon Lescaut, con la Scotto e Renato Capecchi, nel 1981 Pollione in Norma con la Scotto e Tatiana Troyanos, nel 1982 Requiem con Leontyne Price e canta nel Troyanos - Domingo - Levine Concert ed Enzo ne La Gioconda, con Éva Marton, Bruna Baglioni e Ferruccio Furlanetto diretto da Giuseppe Patanè, nel 1983 è la volta del Domingo-Milnes-Levine Concert e Aeneas in Les Troyens, con Jessye Norman e la Troyanos, nel 1984 Paolo in Francesca da Rimini e Lohengrin nella serata inaugurale della stagione con Anna Tomowa-Sintow, nel 1989 Luigi ne Il tabarro e nel 1990 Samson in Samson et Dalila con Shirley Verrett.

Plácido Domingo nel 1979

Al Wiener Staatsoper è Canio in Pagliacci, Manrico ne Il trovatore con la Cossotto e Ivo Vinco e Faust con Siepi e Wilma Lipp nel 1968, Don José in Carmen nel 1969, Don Alvaro in La forza del destino con Siepi, Gustavo (Riccardo) ne Un ballo in maschera e Mario Cavaradossi in Tosca nel 1971, Radames in Aida diretto da Riccardo Muti, Rodolfo ne La bohème, il Duca di Mantova in Rigoletto e Turiddu in Cavalleria rusticana nel 1973, Don Josè in Carmen diretto da Carlos Kleiber con la Obraztsova per la regia di Franco Zeffirelli ripreso dalla Österreichischer Rundfunk e dirige Die Fledermaus nel 1978, Johnson nella Fanciulla del West, Edgardo in Lucia di Lammermoor, Viscardo di Benevento nel Giuramento (opera) con Agnes Baltsa e Mara Zampieri e dirige Il trovatore nel 1979, Andrea Chénier con Cappuccilli e Fedora Barbieri nel 1981, Otello con Mirella Freni nel 1982, Lohengrin nel 1985, Enzo Grimaldo nella Gioconda nel 1986 e Samson in Samson et Dalila con la Baltsa diretto da Georges Prêtre nel 1990.

Al San Francisco Opera nel 1969 è Rodolfo ne La bohème, nel 1970 è Don José in Carmen e Mario Cavaradossi in Tosca, nel 1971 è Manrico ne Il trovatore con Leontyne Price, nel 1972 esordisce nel ruolo di Vasco da Gama in L'Africaine di Giacomo Meyerbeer con la Verrett, nel 1975 Andrea Chénier, nel 1976 è Turiddu in Cavalleria rusticana e Canio in Pagliacci, nel 1978 Otello con Katia Ricciarelli, nel 1979 Dick Johnson ne La fanciulla del West, nel 1980 Samson in Samson et Dalila con la Verret, tiene un concerto con Pilar Lorengar nel 1984, è Hoffmann in Les Contes d'Hoffmann nel 1987, Vasco da Gama in L'Africaine di Giacomo Meyerbeer con la Verrett nel 1988 e nel 1990 tiene un concerto con Ann Panagulias al Civic Auditorium.

All'Arena di Verona esordisce con Calaf in Turandot di Puccini nel 1969; Don Carlo di Verdi nel 1969, Renato Des Grieux in Manon Lescaut di Puccini nel 1970, Mario Cavaradossi in Tosca nel 1974; è Radames in Aida di Verdi nel 1974 e 1976, Calaf anche nel 1975, Turiddu in Cavalleria Rusticana di Mascagni e Tonio in Pagliacci di Leoncavallo nel 1977. Con la Fondazione Arena partecipa inoltre alla trasferta di Aida a Luxor nel 1987.

Ancora nel 1970 è il protagonista in Roberto Devereux diretto da Julius Rudel con Beverly Sills e Louis Quilico al New York City Opera.

Alla Scala è il protagonista nella prima di Don Carlo con Ghiaurov, Cappuccilli, Rita Orlandi Malaspina, la Verrett e Martti Talvela diretto da Claudio Abbado nel 1970 e Rodolfo nella replica de La bohème con Mariella Adani e Vinco nel 1971, che unitamente a quanto fatto fino a questo momento lo consacrano come uno dei maggiori cantanti lirici sulla scena mondiale.

Ancora a Milano nel 1971 canta musiche di Verdi in concerto diretto da Claudio Abbado con Gundula Janowitz e Ghiaurov ed è Radames nella prima rappresentazione di Aida con la Cossotto, Ghiaurov, la Arroyo, Cappuccilli e Luciana Savignano diretto da Claudio Abbado nel 1972, inaugura anche la stagione 1972/1973 con Riccardo in Un ballo in maschera, con Cappuccilli diretto da Gianandrea Gavazzeni, è Don Josè in Carmen con la Cossotto, Josè van Dam e la Maliponte diretto da Pretre, Mario Cavaradossi nella prima di Tosca con la Kabaivanska, Antonio Zerbini e Alfredo Mariotti, diretto da Molinari Pradelli nel 1974, Otello con la Freni diretto da Kleiber nella serata d'inaugurazione della stagione 1976/1977 trasmessa in diretta dalla RAI, nelle prime rappresentazioni nel 1980 e nel 1987, Il cavaliere Des Grieux nella prima di Manon Lescaut con Sylvia Sass, Angelo Romero, Piero De Palma e Capecchi diretto da Pretre nel 1978, Turiddu in Cavalleria rusticana e Canio in Pagliacci con Juan Pons diretto da Pretre nel 1981; nello stesso anno partecipa alla trasferta La Scala in Giappone con Otello con Anna Tomowa-Sintow diretto da Kleiber al Teatro N.H.K. di Tokyo, Ernani con Renato Bruson, Ghiaurov, Freni diretto da Muti nella serata d'inaugurazione della stagione 1982/1983, Il principe ignoto (Calaf) in Turandot con Ghena Dimitrova, la Ricciarelli e Rolando Panerai diretto da Lorin Maazel nel 1983, Josè in Carmen nella serata d'inaugurazione della stagione 1984/1985 con Shirley Verrett diretto da Claudio Abbado.

Nel 1970 canta la Missa Solemnis di Beethoven, diretta Wolfgang Sawallisch con l'Orchestra Sinfonica di Roma della RAI, il Coro della Bayerischer Rundfunk, Christa Ludwig e Moll nella Basilica di San Pietro in Vaticano alla presenza di papa Paolo VI ripreso dalla RAI.Ancora nel 1971 è Calaf in Turandot diretto da Prêtre con Maria Chiara al Teatro Comunale di Firenze e Mario Cavaradossi nella ripresa nel Teatro Nuovo di Torino di Tosca.

Al Royal Opera House di Londra è Mario Cavaradossi in Tosca con la Jones nel 1971, Don José in Carmen nel 1973 con Kiri Te Kanawa, la Verrett e José van Dam diretto da Georg Solti, nel 1974 è Radames in Aida e Rodolfo ne La bohème con la Ricciarelli, nel 1975 Gustavo (Riccardo) ne Un ballo in maschera con Cappuccilli, la Grist e la Ricciarelli diretto da Claudio Abbado, nel 1976 è Turiddu in Cavalleria rusticana e Canio in Pagliacci, nel 1977 Dick Johnson ne La fanciulla del West diretto da Mehta con Silvano Carroli e Robert Lloyd, nel 1978 Vasco da Gama in L'Africaine con Grace Bumbry, nel 1979 Rodolfo in Luisa Miller con Renato Bruson, la Ricciarelli e diretto da Lorin Maazel, nel 1980 Otello con Margaret Price diretto da Kleiber e Hoffmann ne Les Contes d'Hoffmann con Agnes Baltsa e Ileana Cotrubas diretto da Georges Prêtre, nel 1983 Renato Des Grieux in Manon Lescaut con la Kanawa diretto da Giuseppe Sinopoli e dirige Die Fledermaus con la Kanawa e Hermann Prey, nel 1984 Calaf in Turandot, nel 1985 Andrea Chénier con Giorgio Zancanaro e Anna Tomowa-Sintow e Samson in Samson et Dalila con Agnes Baltsa e nel 1989 Manrico ne Il trovatore.

Nel 1972 è Radamès nella trasferta scaligera nel Nationaltheater (Monaco di Baviera) di Aida diretto da Abbado, con la Cossotto, Cappuccilli e Ghiaurov cantando anche nel Requiem di Verdi e Riccardo di Warwick nella ripresa nel Teatro alla Scala di Milano di Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi con Cappuccilli. Nel 1974 è Andrea Chénier diretto da Nino Sanzogno, con Angelo Nosotti al Teatro Regio di Torino e canta la Messa da Requiem di Giuseppe Verdi con la Cossotto diretta da Mehta al Teatro La Fenice di Venezia.

Al Festival di Salisburgo nel 1975 è Don Carlos nella prima rappresentazione di Don Carlo di Verdi direzione e regia di Herbert von Karajan, con la Freni, Anna Tomowa-Sintow, Christa Ludwig, Cappuccilli, Ghiaurov, van Dam e i Wiener Philharmoniker e canta nel Requiem di Verdi diretto da Karajan e nel 1980 è Hoffmann nella prima rappresentazione di Les contes d'Hoffmann diretto da Levine con van Dam ed Edda Moser ripreso anche nel 1981 e 1982.

A Bilbao è Mario Cavaradossi in Tosca con Juan Pons e Mariotti nel 1977, Canio nei Pagliacci con Giorgio Zancanaro e Turiddu in Cavalleria rusticana nel 1978.

Tra le tappe successive della sua carriera figurano l'Opéra Garnier di Parigi (I vespri siciliani), il Teatro Regio di Torino (La Fanciulla del West nel 1974), Salisburgo (Don Carlo) e l'esordio in Otello ad Amburgo. È inoltre stato il protagonista di due opere scritte espressamente per lui: El poeta di Torroba (Teatro de la Zarzuela di Madrid, 1980) e Goya di Menotti (Washington, 1986). Nel 1977 è Loris Ipanov in Fedora, con Virginia Zeani al Gran Teatre del Liceu di Barcellona e Don José in Carmen con la Freni e Teresa Berganza diretto da Claudio Abbado al Festival Opera di Edimburgo. Al Grand Théâtre de Monte Carlo nel 1980 è Otello con la Chiara.

Al Teatro alla Scala di Milano nel 1982 è Ernani nella ripresa di Ernani di Giuseppe Verdi con la Freni, Renato Bruson e Ghiaurov diretto da Muti e nel 1984 è Don José nella ripresa di Carmen di Georges Bizet con la Verrett diretto da Claudio Abbado. Nel 1986 canta l'Inno delle Nazioni con la Royal Philharmonic Orchestra nel film documentario 16 giorni di gloria.

Nel 1990 è Otello con Renato Bruson diretto da Myung-Whun Chung all'Opéra National de Paris.L'interesse alla direzione d'orchestra, abbandonato in seguito al concretizzarsi della carriera canora, ritorna alla luce soltanto a partire dal 1973. Il 7 ottobre esordisce infatti sul podio della New York City Opera ne La traviata.

Canta Un ballo in maschera diretto da Muti con la Philharmonia Orchestra, la Arroyo e Cappuccilli nella colonna sonora del film La luna e Granada in The Wanderers - I nuovi guerrieri.

A partire dagli anni ottanta Domingo intensifica l'attività come direttore, con numerose incisioni discografiche ed esibizioni in alcuni tra i più importanti teatri del mondo (inclusi La Scala, Metropolitan, Wiener Staatsoper, Arena di Verona, Los Angeles Opera), dirigendo principalmente repertorio operistico, tra cui Tosca, Aida e La traviata, e occasionalmente composizioni sinfoniche o recital. Interessato sin dalla gioventù a tutte le espressioni dell'arte canora, anche in seguito al suo primario impegno nel campo operistico, non trascura le altre forme musicali. Nel 1981 registra la canzone Perhaps Love in un duetto con il popolare cantante folk/pop statunitense John Denver e durante gli anni ottanta incide album musicali di generi più diversi (pop, musical, brani tradizionali), che lo portano, soprattutto negli Stati Uniti, a raggiungere lo status di celebrità anche al di fuori del mondo della lirica, frequentando assiduamente la televisione nelle vesti di cantante, intrattenitore e, occasionalmente, attore, mentre, in campo cinematografico Zeffirelli e Francesco Rosi gli affidano il ruolo di protagonista nelle trasposizioni de La traviata (1983) Otello e Carmen (1984).

1990-2010

Plácido Domingo nel 2014

L'ambizione di Domingo di portare l'opera e la musica in genere al grande pubblico si concretizza a partire dal 1990, quando, in occasione della finale dei Campionati mondiali di calcio, si esibisce assieme ai colleghi Luciano Pavarotti e José Carreras alle Terme di Caracalla in uno storico concerto benefico a favore della José Carreras International Leukaemia Foundation, dando così inizio al fenomeno dei Tre Tenori, una serie di concerti di grande successo tenuti dai tre nel corso degli anni novanta, spesso in concomitanza con grandi eventi pubblici o sportivi. Nel 1991 affianca Paloma San Basilio in un fortunato concerto tenutosi a Madrid, e alla base dell'album live Plácido e Paloma- Por Fin Juntos, mentre nel 1993 dà vita allo spettacolo Christmas in Vienna (trasformatosi anch'esso in un disco live) assieme a Diana Ross e José Carreras, cui seguono, con cadenza annuale, Christmas in Vienna II, III e IV, che vedono il cantante affiancato da artisti quali Dionne Warwick, Charles Aznavour, Sissel Kyrkjebø, Patricia Kaas, Sarah Brightman, Luciano Pavarotti, Alejandro Fernández, Riccardo Cocciante e Tony Bennett. Continua nel frattempo la sua attività sulla scena, con nuovi esordi (Idomeneo di Mozart, Parsifal, La Valchiria) e la ripresa del suo tradizionale repertorio, nel quale spicca lo storico Otello viennese del 1991, entrato nel Guinness dei primati per gli 80 minuti di applausi e le 101 chiamate al sipario.[4]

Al Metropolitan nel 1991 è Parsifal con Jessye Norman, nel 1991 Dick Johnson nella Fanciulla del west, nel 1993 canta in un concerto che il Met organizza per i venticinque anni con la compagnia di Domingo e Pavarotti ed è Stiffelio nell'opera omonima di Giuseppe Verdi, nel 1994 è Idomeneo, nel 1995 Gabriele Adorno in Simon Boccanegra con Kiri Te Kanawa e dirige Madama Butterfly, nel 1996 Siegmund ne La Valkiria e il conte Loris Ipanov in Fedora con Mirella Freni, nel 1999 è Gherman nella Dama di picche, nel 2000 conte Danilo nella Vedova allegra, con Frederica von Stade, nel 2001 canta in concerto che il Met organizza per il suo sessantesimo compleanno, nel 2002 è Christopher Sly in Sly di Wolf-Ferrari con Maria Guleghina e Juan Pons e dirige Rigoletto con Leo Nucci, nel 2005 Cyrano de Bergerac nell'opera omonima di Franco Alfano, poi Emperor Qin nella prima mondiale di The First Emperor di Dun-Jin diretta da Tan Dun, nel 2007 Oreste in Iphigenie en Tauride, nel 2009 canta nel concerto che il Metropolitan organizza per i suoi quarant'anni al Met, nel 2011 è Nettuno in The Enchanted Island e dirige la Madama Butterfly.

Plácido Domingo; 4 agosto 2006

Al Wiener Staatsoper è Parsifal con Kurt Moll e Waltraud Meier nel 1991, Siegmund nella Valchiria con la Meier e Hildegard Behrens nel 1992, dirige La traviata ed è Hoffmann con Natalie Dessay e Barbara Frittoli nel 1993, dirige I puritani con Edita Gruberova nel 1994, Jean in Hérodiade con Juan Pons, Baltsa e Ferruccio Furlanetto, dirige Aida e Carmen ed è Loris Ipanoff in Fedora nel 1995, Idomeneo e Stiffelio nel 1997, dirige Tosca ed è Jean de Leyden in Le prophète nel 1998, Hermann nella Dama di picche diretto da Seiji Ozawa nel 1999, dirige La bohème con Ramón Vargas nel 2003, canta nel Domingo-Gala nel 2007 e nel 2011 è Simon Boccanegra con Ferruccio Furlanetto e la Frittoli. Complessivamente fino al 2011 Domingo ha preso parte a circa duecento rappresentazioni viennesi.

Al Teatro alla Scala di Milano è Dick Johnson nella Fanciulla del west ripresa dalla RAI con Pons, Mara Zampieri, Antonio Salvadori e Pietro Spagnoli diretto da Maazel nel 1991, Parsifal nella serata d'inaugurazione della stagione 1991/1992 diretto da Muti, canta in concerto con Veronica Villarroel nel 1992, il conte Loris Ipanoff nella prima rappresentazione di Fedora con la Freni nel 1993 e nel 1996, Sigmund nella serata d'inaugurazione della stagione 1994/1995 nella Valchiria diretto da Muti, Otello nella serata d'inaugurazione della stagione 2001/2002 con Leo Nucci e Barbara Frittoli diretto da Muti, Samson in Samson et Dalila nel 2002, Vidal Hernando nella prima rappresentazione di Luisa Fernanda di Federico Moreno Torroba nel 2003, Cyrano nella prima rappresentazione di Cyrano de Bergerac con Claudio Sgura e partecipa al concerto per i suoi 40 anni dall'esordio alla Scala eseguendo musiche di Wagner con Nina Stemme diretto da Daniel Barenboim nel 2009, Simon Boccanegra nella prima rappresentazione con Ferruccio Furlanetto diretto da Barenboim e dirige nel concerto della finale del concorso Operalia 2010.

Al David Letterman Show prende parte a una puntata nel 1994 e una nel 1995.

Nel 2010 è stato premiato con il Latin Recording Academy Person of the Year (la stessa organizzazione che distribuisce i Latin Grammy Awards) per il concorso Operalia. All'Opéra National de Paris è ancora Otello diretto da Myung-Whun Chung nel 1992, Mario Cavaradossi in Tosca nel 1994 e nel 1995 diretto da Seiji Ozawa e Parsifal nel 2001. All'Arena di Verona è ancora Canio in Pagliacci nel 1993; nel 1994 è protagonista di Otello, di una Serata di Gala e dirige una recita di Aida; prende parte al gala La Corona di Pietra nel 2004; nel 2009 è protagonista della Serata di Gala per i 40 anni dal suo esordio in Arena; nel 1999 e nel 2009 dirige Carmen, mentre nel 2012 dirige Aida. Con la Fondazione Arena partecipa inoltre alle trasferte a Tokyo con Aida e una Serata di Gala nel 2010, a Muscat con Turandot nel 2011. Nel 2013 è Nabucco, dirige due recite di Rigoletto e una di Aida; è protagonista del Gala Domingo-Harding e del Gala Domingo-Operalia.Torna nel 2014 protagonista della serata Plácido Domingo canta Verdi.

Al San Francisco Opera esordisce nell ruolo di Jean in Hérodiade nel 1994, tiene un concerto nel Civic Auditorium nel 1996, canta nel concerto Viva! Domingo nel 2000 ed è Cyrano de Bergerac con Ainhoa Arteta nel 2010. Al Royal Opera House di Londra nel 1995 è Stiffelio e il conte Loris Ipanov in Fedora con Maria Guleghina, nel 1996 Siegmund ne La Valkiria, nel 1997 Gabriele Adorno in Simon Boccanegra, nel 1998 Parsifal e dirige La traviata, nel 2000 Arrigo ne La battaglia di Legnano (alla fine della rappresentazione di questo ultimo spettacolo gli è stata conferita la Royal Philharmonic Society Gold Medal), nel 2002 Gherman in The Queen of Spades (al termine delle rappresentazioni di questa ultima opera Domingo celebra trent'anni di apparizioni con il The Royal Opera), nel 2006 Cyrano in Cyrano de Bergerac. Complessivamente fino al 2011 Domingo ha preso parte a duecentotrentadue rappresentazioni londinesi.

Nel 1996 assume la carica di direttore generale della Washington National Opera, mentre nel 2003 è direttore artistico della L.A. Opera, diventandone direttore generale nel 2006. Entrambe le cariche sono state rinnovate sino al 2011. L'età lo porta a sfoltire il proprio repertorio tradizionale, cui però si aggiungono nuovi esordi. Nel 1997 canta in concerto con Ainhoa Arteta al Civic Theatre del San Diego Opera. Nel 1998 è Canio in I Pagliacci a Ravenna, con Juan Pons. Nel 2002 dirige La traviata al Teatro Regio di Parma e nel 2005 l'Aida alle Terme di Caracalla per il Teatro dell'Opera di Roma. Di particolare rilevanza, nel 2005, il ruolo principale in Cyrano de Bergerac di Alfano, opera poco frequentata, recentemente riscoperta proprio grazie all'interesse di Domingo, che ne ha fatto uno dei suoi cavalli di battaglia nell'ultima fase della sua carriera.

Ai ruoli in teatro si alternano con sempre maggior frequenza esibizioni in forma di concerto, spesso in collaborazione con altri artisti (di particolare rilievo il sodalizio artistico con il soprano Anna Netrebko e il tenore Rolando Villazón, con cui ha cantato in due fortunati concerti al Waldbühne di Berlino nel 2006 e al Castello di Schönbrunn, a Vienna nel 2008, e che ha accompagnato in diverse occasioni in veste di direttore). Nel marzo del 2008 compie il suo 130º esordio interpretando Tamerlano di Handel. Nello stesso anno si esibisce in duetto con Song Zuying alla cerimonia di chiusura delle XXIX Olimpiadi a Pechino e incide il disco Amore infinito, raccolta di brani ispirati alle poesie di Karol Wojtyła. Nell'estate 2009 è direttore artistico della stagione lirica dell'Arena di Verona, dirigendo l'orchestra in alcune serate ed esibendosi come cantante in un gala in suo onore. Nel corso del 2009 partecipa alla celebrazione del 125º anniversario della New York Metropolitan Opera, interpretando Adriana Lecouvreur, opera con cui ha esordito nel 1968 nello stesso teatro.[5], mentre il 24 ottobre di quello stesso anno esordisce nel ruolo baritonale di Simon Boccanegra alla Staatsoper di Berlino.

Dal 2010 al 2014

Nel marzo 2010 gli viene diagnosticato un tumore maligno al colon. Immediatamente operato, si ristabilisce rapidamente, ritornando sul palco, ad appena un mese dall'operazione, con l'interpretazione di Simon Boccanegra alla Scala di Milano.[6] Il 2 agosto 2010 esordisce nel ruolo baritonale di Rigoletto in un'edizione concertistica dell'opera a Pechino, mentre il 4 e 5 settembre dello stesso anno interpreta nuovamente lo stesso ruolo nel film TV Rigoletto a Mantova sotto la direzione di Zubin Mehta e con la regia di Marco Bellocchio. L'evento, girato negli ambienti reali della vicenda, viene trasmesso in diretta, diviso in tre parti (una per ciascun atto), in 148 Paesi.

Nel settembre 2010 canta il ruolo di Pablo Neruda per la prima mondiale del Postino di Daniel Catán alla Los Angeles Opera. Nel 2011 tiene un concerto Auditorio Jardines di Peralada con Virginia Tola, dirige Tosca al Kennedy Center Opera House del Washington National Opera, dirige Roméo et Juliette ed è Simon Boccanegra al Los Angeles Opera (protagonisti Nino Machaidze e Vittorio Grigolo).Nel 2012 è Simon Boccanegra e dirige Carmen all'Opernhaus Zürich, Athanaël in Thaïs di Jules Massenet e dirige Tosca e Le Cid di Massenet al Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia, Cyrano in Cyrano de Bergerac al Teatro Real di Madrid, Simon Boccanegra diretto da Daniel Barenboim allo Schiller Theater di Berlino, tiene un concerto con Angel Blue all'Auditorio Nacional di Città del Messico, Pablo Neruda ne Il Postino di Daniel Catán al Teatro Municipal di Santiago e Bajazet in Tamerlano al Salzburger Festspiele.

Durante il 90º Festival Lirico dell'Arena di Verona, dirige due rappresentazioni di Aida, il 28 luglio e il 2 agosto 2012.[7] A settembre esordisce in un nuovo ruolo baritonale, quello di Francesco Foscari ne I due Foscari verdiani all'opera di Los Angeles.Il 2013 per Domingo si apre all'insegna di tre previsti esordi in ruoli baritonali in opere verdiane: a marzo Giorgio Germont nella Traviata al Met, ad aprile il ruolo del titolo di Nabucco a Londra, e in agosto Giacomo nella Giovanna d'Arco al Festival di Salisburgo (nel ruolo del titolo Anna Netrebko), riprendendo poi il ruolo di Nabucco all'Arena di Verona, nel il festival del centenario, durante il quale dirige l'orchestra in alcune recite.

Nel 2014, sempre per il Festival di Salisburgo, esordisce come Conte di Luna ne Il trovatore, accanto alla Netrebko, a Marie-Nicole Lemieux e Francesco Meli diretto da Daniele Gatti, a Los Angeles Giorgio Germont ne La traviata diretto da James Conlon con la Machaidze, Francesco Foscari ne I due Foscari diretto da Antonio Pappano con Meli e Maria Agresta a Londra e dirige Manon Lescaut a Valencia.

Ancora nel 2014 doppia un personaggio nel film d'animazione Il libro della vita nel quale canta Cielito lindo nella colonna sonora.

Gli scandali negli anni 2019 e 2022

Nell'agosto 2019 sono state mosse numerose accuse di molestie sessuali contro il tenore spagnolo.[8] Otto cantanti e una ballerina hanno affermato di essere state molestate sessualmente dal cantante in un arco di tempo che va dagli anni ottanta agli anni duemila e l'Associated Press ha riportato che quasi quaranta tra cantanti, danzatori, musicisti, insegnanti di canto e servi di scena hanno assistito a comportamenti sessualmente inappropriati da parte di Domingo.[9] In tutta risposta, la Los Angeles Opera ha cominciato un'indagine privata per esaminare i fatti, anche se le accuse hanno portato alcuni teatri, tra cui la Dallas Opera, a cancellare eventi in cui il cantante si sarebbe dovuto esibire.[10] Dopo essersi ritirato dal Macbeth al Metropolitan in seguito alle accuse, il 2 ottobre 2019 si dimette dalla direzione della Los Angeles, una posizione che occupava dal 2017.[11] Nel 2022 è stato collegato ad una setta di tratta sessuale.[12]

Vita privata

Il padre, Plácido Francisco Domingo Ferrer (8 marzo 1907 – 22 novembre 1987), è stato un violinista e un ex baritono di zarzuela, mentre la madre, Pepita Embil Echániz (28 febbraio 1918 – 28 settembre 1994), è stata un soprano di origine basca, tra le più apprezzate interpreti di zarzuela della sua generazione (esordì al Gran Teatre del Liceu di Barcellona). I due, dopo aver lavorato in molte importanti compagnie di zarzuela spagnole e messicane, si trasferiscono con i figli (Plácido e la sorella Maria José Domingo de Fernandez) in Messico e fondano la Domingo-Embil Company. Il 29 agosto 1957, a soli 16 anni, Plácido sposa la pianista Ana María Guerra Cué, di tre anni più anziana, dalla quale divorzia poco dopo la nascita del figlio José Plácido Domingo Guerra (16 giugno 1958).

Nel 1962 convola nuovamente a nozze con il soprano messicano Marta Ornelas (1935), incontrata anni prima al conservatorio e votata in quello stesso anno come "Cantante messicana dell'anno". Dopo un inizio carriera promettente come cantante d'opera e concertista (spesso accompagnata al piano dal marito), Marta decide tuttavia di abbandonare temporaneamente il mondo musicale per dedicarsi ai figli, Plácido Francisco (21 ottobre 1965), oggi apprezzato compositore noto come Plácido Domingo Jr., e Alvaro Maurizio (11 ottobre 1968). Negli anni novanta, dopo aver lavorato come collaboratrice e manager del marito, ha intrapreso, dal 1991, la carriera di regista di opere liriche (inclusa una fortunata edizione de La traviata nel 2006). Domingo risiede con la famiglia a Teaneck, New Jersey e possiede una casa ad Acapulco. Nel 2010 è stato operato per un carcinoma del colon-retto.

Vocalità

"Il colore della voce è buono, l'espressione lirica gradevole, il repertorio ampio, il professionismo notevole, la musicalità pronta, ma l’estensione rimane faticosa, il volume limitato, la tecnica modesta, la dinamica povera, il temperamento scarso. Più che quelli verdiani, si segnalano alcuni personaggi pucciniani" (Piero Mioli)[13].

Dotato di un timbro scuro e pastoso con suoni caldi e bruniti, congeniale ai ruoli di tenore lirico-drammatico del dramma musicale ottocentesco e verista, unito ad una estensione vocale non attribuibile alla classe vocale tenorile in senso stretto, Domingo ha potuto ampliare il proprio repertorio sino a comprendere ruoli baritonali negli ultimi anni, dimostrando una disinvoltura ed una audacia spesso azzardate (continuando ad esibirsi dal vivo sulle scene, in ruoli spesso estremi, anche dopo i sessant'anni), arrivando a mettere a rischio la propria voce e la propria salute (celebre l'Otello del 2001 alla Scala, quando Domingo, colto da un malore a metà del secondo atto, decise, contro il parere del medico, di portare comunque l'opera fino alla fine)[14].

La versatilità canora, tanto nella tipologia dei ruoli che negli stili musicali molto diversi, e l'uso considerevole dell'organo vocale (fraseggio stentoreo, il padroneggiamento del registro acuto, la frequenza degli impegni musicali anche in età avanzata), se deleteri per molti suoi illustri colleghi (Di Stefano; Carreras), non hanno danneggiato le sue corde vocali, che a oltre settant'anni d'età continuano a sostenerlo nei frequenti impegni a teatro e in studio di registrazione.

Se dopo gli esordi baritonali e nel repertorio zarzuelesco la voce giovanile di Domingo era incentrata sul registro del tenore drammatico, sin da quando, nel 1959, comincia ad interessarsi seriamente al canto, la sua attenzione si sposta verso i ruoli lirici, sviluppando le sue attitudini vocali verso il registro medio e superiore, scoprendo la possibilità di raggiungere il registro acuto.

Negli anni settanta l'artista sviluppa ulteriormente le proprie capacità canore, con una voce estesa, dal timbro ricco e incentrata sul registro di tenore lirico spinto, ma in grado di sostenere ruoli diversissimi tra loro, che lo porta ad alternare ruoli lirico-leggeri quali Nemorino o Almaviva ad altri da tenore eroico (Otello e i primi ruoli wagneriani).Dalla seconda metà del decennio, con l'intensificarsi dei ruoli drammatici e spinti, la voce acquisisce grande potenza con un irrobustimento del registro centrale a scapito delle note acute, che perdono di lucentezza e ricchezza, e del timbro (cfr. Otello al Teatro alla Scala 1976 e Il trovatore al Wiener Staatsoper 1978).[15]

Con il maturare della propria sensibilità e cultura musicale (anche attraverso i primi impegni come direttore d'orchestra), Domingo comincia a sperimentare le possibilità della propria voce, affrontando ruoli e generi musicali più diversi (la collaborazione con artisti come John Denver o Julio Iglesias; l'incisione del musical The Man of La Mancha e l'ampliarsi del proprio repertorio all'esterno della lirica), e affinando le proprie tecniche interpretative.

Statua di Plácido Domingo; Città del Messico

A partire dalla seconda metà degli anni ottanta, in seguito all'apparire di alcuni problemi di fonazione (difficoltà nel controllo dei fiati, note acute ingolate e stecche negli acuti cfr. Manon Lescaut al Covent Garden 1983; Turandot al Metropolitan di New York 1988, quando Domingo stecca sul Do acuto nel duetto del secondo atto con Turandot-Eva Marton) dovuti probabilmente all'iperattività e all'eccessiva ecletticità del repertorio, oltre che al naturale avanzare dell'età, ha inizio un profondo lavoro di rieducazione della propria voce, riacquistando lo smalto di un tempo tanto che nei primi anni novanta appare qualitativamente molto superiore a quella di dieci anni prima a detta dei critici[16], mantenendo i caratteri di potenza e ricchezza, accompagnate da un controllo e una ricchezza espressiva inediti che lo sosterranno per i successivi due decenni, malgrado un registro acuto ormai poco praticabile.All'inizio del nuovo millennio, messi da parte i ruoli più lirici ormai difficilmente praticabili, la voce di Domingo è ritornata verso la fascia tenorile drammatica, con i caratteri dell'Heldentenor, mostrando un canto più attento e maturo in grado di compensare certi limiti vocali posti dall'età.

Nel corso degli anni novanta ha dimostrato un maggior interesse verso i ruoli baritonali (con l'incisione del Barbiere di Siviglia e le sempre più frequenti esecuzioni concertistiche di brani per baritono), culminati, nel gennaio 2007, con l'annuncio dell'intenzione di cimentarsi in alcuni ruoli di baritono verdiano. Ambizione concretizzatasi nel 2009 con il debutto come Simon Boccanegra, seguito, nel 2010, da Rigoletto e da alcuni ruoli baritenorili del repertorio barocco (Tamerlano di Haendel). Nel 2013 debutterà nel ruolo di Giacomo nella Giovanna d'Arco di Giuseppe Verdi al Wien Oper e nel ruolo di Athanael nella Thaïs di Jules Massenet.

Si è spesso discusso se la voce di Domingo sia da classificarsi o meno come autenticamente tenorile, come già si discusse per Enrico Caruso, special modo nella complessa evoluzione vocale nel corso della sua carriera. Da un punto di vista di estensione vocale, Domingo è in grado di emettere note propriamente da basso-baritono e raggiungendo agilmente il Fa1 - Fa grave, mentre ha sempre ottenuto con difficoltà il Do4 - Do di petto, con la quasi totale impossibilità di emetterlo dal vivo già dagli anni ottanta. Questa estensione lo avvicina a baritoni quali Leo Nucci o Thomas Hampson piuttosto che a tenori "puri" come Alfredo Kraus o Luciano Pavarotti, dotati di voce squillante e che raggiungono il Re4 - Re sovracuto, mentre difficilmente scendono oltre il La1. Domingo è dotato comunque di una spiccata cantabilità anche nel registro medio superiore, padroneggiando, almeno in gioventù, anche la fascia acuta (laddove colleghi dalle voci più spiccatamente tenorili, come José Carreras, accusano difficoltà). Viene pertanto generalmente considerato un tenore a tutti gli effetti, seppur dotato di un'ampia estensione verso il registro baritonale e basso.[17][18]

Repertorio operistico

Nei suoi quasi sessant'anni di carriera Domingo ha costruito uno tra i più ampi ed eclettici repertori musicali del Novecento. La già citata poliedricità vocale, unita alla profonda conoscenza e sensibilità musicale e a una naturale propensione per lo studio professionale e le lingue (parla correntemente lo spagnolo, l'italiano e l'inglese, ha eccellenti conoscenze di tedesco e francese), gli hanno infatti permesso di affrontare un numero sconfinato di ruoli (non sempre senza difficoltà o riserve da parte della critica), continuando a cimentarsi in nuovi personaggi anche in età avanzata, sino a raggiungere, nel marzo 2008, la cifra record di 130 ruoli diversi tra opere liriche, musical e zarzuele, 126 dei quali interpretati effettivamente sulla scena (superando così ogni altro tenore passato e contemporaneo). Attorno a una solida base di ruoli lirico-drammatici (Otello di G. Verdi; Tosca di G. Puccini; Carmen di G. Bizet), ha saputo costruire un'immensa galleria di personaggi, interpretando pressoché tutti i più importanti ruoli tenorili del repertorio ottocentesco e verista, ma spaziando dai musicisti barocchi (Gluck; Haendel) sino al Novecento inoltrato e ad autori contemporanei (Franco Alfano; Leigh, The First Emperor di Tan Dun, di cui è stato il primo interprete in assoluto).

Oltre alle innumerevoli interpretazioni di Otello (di gran lunga il suo ruolo più congeniale anche dal punto di vista recitativo, come testimonia lo splendido video dell'ormai storico spettacolo realizzato nel 1991 al Covent Garden sotto la direzione di Solti), Cavaradossi (che ha interpretato più volte di qualsiasi altro cantante) e Don José, per i quali il cantante appare come un punto di riferimento assoluto, sono da citare numerose sue interpretazioni di personaggi pucciniani (Calaf in Turandot, Rodolfo ne La bohème, Pinkerton in Madama Butterfly), verdiani (Alfredo ne La traviata, il Duca di Mantova in Rigoletto, Radames in Aida, Riccardo in Un ballo in maschera) e, negli ultimi anni, wagneriani (Parsifal, Tristano, Lohengrin nelle opere omonime e Siegmund nella Valchiria). Caratteristica di Domingo, è la spiccata predilezione per le incisioni live, nelle quali il cantante mette in luce tutto il proprio talento drammatico (con risultati, a detta di molti, molto superiori alle sue registrazioni in studio), che hanno spesso dato origine a preziose testimonianze video (oltre al già citato Otello, sono da ricordare la spettacolare Turandot diretta da Zeffirelli al Metropolitan e le diverse edizioni di Tosca).

Lista dei ruoli interpretati

Annon.TitoloCompositoreRuoloDebuttoTeatro/StudioCittà
19591RigolettoVerdiBorsa23-09-1959Palacio de Bellas ArtesCittà del Messico
2Dialogues dés CarmelitesPoulencChaplain21-10-1959Palacio de Bellas ArtesCittà del Messico
19603La vedova allegraLehárDanilo,
Camille
1960Palacio de Bellas ArtesCittà del Messico
4TurandotPucciniAltoum11-09-1960Teatro de la CiudadMonterrey
5TurandotPucciniPang01-10-1960Teatro de la CiudadMonterrey
6Lucia di LammermoorDonizettiNormanno05-10-1960Teatro de la CiudadMonterrey
7La traviataVerdiGastone08-10-1960Teatro de la CiudadMonterrey
8CarmenBizetRemendado15-10-1960Teatro de la CiudadMonterrey
9OtelloVerdiCassio17-10-1960Teatro de la CiudadMonterrey
196110La traviataVerdiAlfredo19-05-1961Teatro de la CiudadMonterrey
11El Ultimo suenoVázquezEnrique28-05-1961Palacio de Bellas ArtesCittà del Messico
12Amelia goes to the ballMenottiLover28-06-1961Palacio de Bellas ArtesCittà del Messico
13FedoraGiordanoDésire,
Baron Rouvel
02-07-1961Palacio de Bellas ArtesCittà del Messico
14Boris GodunovMussorgskySimpleton,
Shuisky
08-08-1961Palacio de Bellas ArtesCittà del Messico
15Andrea ChénierGiordanoAbbé,
Incredibile
15-08-1961Palacio de Bellas ArtesCittà del Messico
16ToscaPucciniSpoletta21-08-1961Palacio de Bellas ArtesCittà del Messico
17Madama ButterflyPucciniGoro15-09-1961Palacio de Bellas ArtesCittà del Messico
18ToscaPucciniCavaradossi30-09-1961Palacio de Bellas ArtesCittà del Messico
196219La bohèmePucciniRodolfo04-03-1962Palacio de Bellas ArtesCittà del Messico
20Così fan tutteMozartFerrando10-05-1962Palacio de Bellas ArtesCittà del Messico
21Adriana LecouvreurCileaMaurizio17-05-1962Palacio de Bellas ArtesCittà del Messico
22Trittico FrancescanoRefice01-10-1962Teatro DegolladoGuadalajara
23Madama ButterflyPucciniPinkerton07-10-1962Teatro Isauro MartínezTorreón
24Lucia di LammermoorDonizettiEdgardo26-11-1962Forth Worth OperaFort Worth
196325CarmenBizetDon José25-06-1963Israeli Opera HouseTel Aviv
26Don GiovanniMozartDon Ottavio21-09-1963Israeli Opera HouseTel Aviv
27FaustGounodFaust03-12-1963Israeli Opera HouseTel Aviv
196428Les pêcheurs de perlesBizetNadir21-01-1964Israeli Opera HouseTel Aviv
29Eugene OneginČajkovskijLenski05-09-1964Israeli Opera HouseTel Aviv
196530Cavalleria rusticanaMascagniTuriddu21-01-1965Israeli Opera HouseTel Aviv
31Samson et DalilaSaint-SaënsSamson30-07-1965Chautauqua OperaChautauqua
32Les contes d'HoffmannOffenbachHoffmann07-09-1965Palacio de Bellas ArtesCittà del Messico
196633La Mulata de CórdobaMancayoSandi,
Moreno,
Moncayo
01-01-1966Gran Teatre del LiceuBarcellona
34Don RodrigoGinasteraDon Rodrigo22-02-1966New York City OperaNew York
35Andrea ChénierGiordanoAndrea Chénier03-03-1966New Orleans OperaNew Orleans
36Hippolyte et AricieRameauHippolyte06-04-1966Boston Opera HouseBoston
37PagliacciLeoncavalloCanio09-08-1966Metropolitan OperaNew York
38Il barbiere di SivigliaRossiniAlmaviva16-09-1966Teatro DegolladoGuadalajara
39Anna BolenaDonizettiLord Percy15-11-1966Metropolitan OperaNew York
196740Il tabarroPucciniLuigi08-03-1967Metropolitan OperaNew York
41AidaVerdiRadames11-05-1967Hamburg State OperaAmburgo
42Don CarlosVerdiDon Carlo19-05-1967Vienna State OperaVienna
43Un ballo in mascheraVerdiRiccardo31-05-1967Staatsoper Unter den LindenBerlino
196844LohengrinWagnerLohengrin14-01-1968Hamburg State OperaAmburgo
45Manon LescautPucciniDes Grieux15-02-1968Connecticut OperaHartford
46Il trovatoreVerdiManrico14-03-1968New Orleans OperaNew Orleans
196947RigolettoVerdiIl Duca02-01-1969Hamburg State OperaAmburgo
48La forza del destinoVerdiDon Alvaro18-01-1969Hamburg State OperaAmburgo
49ManonMassenetDes Grieux20-02-1969Metropolitan OperaNew York
50TurandotPucciniCalaf16-07-1969Arena di VeronaVerona
51ErnaniVerdiErnani07-12-1969Teatro alla ScalaMilano
197052OberonWeberHüon03-1970Bayerischer Rundfunk studioStudio
53La GiocondaPonchielliEnzo14-05-1970Teatro RealMadrid
54Roberto DevereuxDonizettiDevereux15-10-1970New York City OperaNew York
197155Der RosenkavalierR. StraussItalian singer03-1971Studio
56I Lombardi alla prima crociataVerdiOronte07-1971Royal Philharmonic,
Londra
Studio
57Luisa MillerVerdiRodolfo04-11-1971Metropolitan OperaNew York
197258Giovanna d'ArcoVerdiCarlo VII08-1972Studio
59Los ClavelesSerranoFernando1972Studio
60La dolorosaSerranoRafael1972Studio
197361Francesca da RiminiZandonaiPaolo22-03-1973Metropolitan OperaNew York
62L'AfricaineMeyerbeerVasco da Gama03-11-1973War Memorial Opera HouseSan Francisco
197463I Vespri SicilianiVerdiArrigo09-04-1974Palais GarnierParigi
64MefistofeleBoitoFaust07-1974Studio
65Roméo et JulietteGounodRoméo28-09-1974Metropolitan OperaNew York
66La fanciulla del WestPucciniDick Johnson26-11-1974Teatro Regio di TorinoTorino
197567La NavarraiseMassenetAraquil1975Studio
68OtelloVerdiOtello28-09-1975Hamburg State OperaAmburgo
197669Gianni SchicchiPucciniRinuccio1976Studio
70LouiseCharpentierJulien1976Studio
71MacbethVerdiMacduff1976Studio
72Die Meistersinger von NürnbergWagnerWalther von Stolzing03-1976Studio
73Le CidMassenetDon Rodrigue08-03-1976Metropolitan OperaNew York
74L'amore dei tre reMontemezziAvito07-1976Studio
197775L'elisir d'amoreDonizettiNemorino1977Studio
76FedoraGiordanoLoris15-02-1977Gran Teatre del LiceuBarcellona
77WertherMassenetWerther18-12-1977Bavarian State OperaMonaco di Baviera
197878La damnation de FaustBerliozFaust01-1978Studio
197979Le VilliPucciniRoberto06-1979Studio
80RequiemBerliozTenor part06-1979Studio
81Béatrice et BénédictBerliozBénédict07-1979Studio
82Il GiuramentoMercadanteViscardo09-09-1979Vienna State OperaVienna
198083El PoetaTorrobaJosé de Espronceda19-07-1980Teatro de la ZarzuelaMadrid
198184NormaBelliniPollione21-09-1981Metropolitan OperaNew York
198285La rondinePucciniRuggero1982Studio
86NabuccoVerdiIsmaele05-1982Studio
87Les TroyensBerliozEnée26-09-1983Metropolitan OperaNew York
198688Die FledermausJ. StraussAlfred04-1986Studio
89GoyaMenottiGoya15-11-1986Washington National OperaWashington
198890IrisMascagniOsaka1988Studio
91TannhäuserWagnerTannhäuser04-1988Studio
198992Die Frau ohne SchattenR. StraussDer Kaiser03-1989Studio
199093Man of La ManchaLeighDon Quixote06-1990Studio
199194L'olandese volanteWagnerErik02-1991Studio
95ParsifalWagnerParsifal14-03-1991Metropolitan OperaNew York
199296Il Barbiere di SivigliaRossiniFigaro02-1992Studio
97El Gato MontésPenellaRafaele Ruiz07-08-1992Seville OperaSiviglia
98Die WalküreWagnerSiegmund19-12-1992Vienna State OperaVienna
199399StiffelioVerdiStiffelio21-10-1993Metropolitan OperaNew York
1994100Doña FrancisquitaVivesFernando02-1994Studio
101La Verbena de la PalomaBretónJulian04-1994Studio
102Il GuaranyGomesPery05-06-1994Bonn Opera HouseBonn
103IdomeneoMozartIdomeneo01-10-1994Metropolitan OperaNew York
104HérodiadeMassenetJean08-11-1994War Memorial Opera HouseSan Francisco
105Luisa FernandaTorrobaJavier1995Studio
106Simon Boccanegra
(versione del 1881)
VerdiAdorno19-01-199Metropolitan OperaNew York
1996107La Tabernera del PuertoSorozábalLeandro1996Studio
1997108Simon Boccanegra
(versione del 1857)
VerdiAdorno28-06-1997Royal Opera HouseLondra
109Divinas PalabrasAbrilLucero18-10-1997Teatro RealMadrid
1998110Le prophèteMeyerbeerJean van der Leyden21-05-1998Vienna State OperaVienna
111Faust-SymphonieLisztTenor part06-1998Studio
112La DoloresBretónLázaro07-1998Studio
1999113Das Lied von der ErdeMahlerTenor part02-1999Studio
114Misa TangoBacalovTenor part02-1999Studio
115La dama di piccheČajkovskijHermann18-03-1999Metropolitan OperaNew York
116FidelioBeethovenFlorestan06-1999Studio
117MerlinAlbénizKing Arthur07-1999Orquesta Nacional de España,
Madrid
Studio
118Margarita la torneraChapíDon Juan de Alarcón11-12-1999Teatro RealMadrid
2000119La Gran ViaChuecaCaballero de Gracía01-2000Studio
120The Merry WidowLehárDanilo17-02-2000Metropolitan OperaNew York
121La battaglia di LegnanoVerdiArrigo30-06-2000Royal Opera HouseLondra
2001122La RevoltosaChapíFelipe01-2001Studio
2002123SlyWolf-FerrariChristopher Sly01-04-2002Metropolitan OperaNew York
2003124Luisa FernandaTorrobaVidal Hernando18-06-2003Teatro alla ScalaMilano
125Nicholas and AlexandraDrattellRasputin14-09-2003Los Angeles OperaLos Angeles
2004126Tristan und IsoldeWagnerTristan12-2004EMI Abbey Road Studio 1,
Londra
Studio
2005127Cyrano de BergeracAlfanoCyrano13-05-2005Metropolitan OperaNew York
2006128The First EmperorTanEmperor Qin21-12-2006Metropolitan OperaNew York
129EdgarPucciniEdgar05-2006Studio
2007130Iphigénie en TaurideGluckOreste27-11-2007Metropolitan OperaNew York
2008131TamerlanoHandelBajazet26-03-2008Teatro RealMadrid
2009132Simon BoccanegraVerdiSimon Boccanegra24-10-2009Staatsoper Unter den LindenBerlino
2010133RigolettoVerdiRigoletto04-09-2010VariMantova
134Il postinoCatanPablo Neruda23-09-2010Los Angeles OperaLos Angeles
135I MediciLeoncavalloGiuliano de' MediciStudio
2012136ThaisMassenetAthanael25-03-2012Palau de les Arts Reina SofiaValencia
137I due FoscariVerdiFrancesco Foscari15-09-2012Los Angeles OperaLos Angeles
2013138La traviataVerdiGiorgio Germont14-03-2013Metropiltan OperaNew York
139NabuccoVerdiNabucco04-2013Royal Opera HouseLondra
140Giovanna d'ArcoVerdiGiacomo05-08-2013Festival di SalisburgoSalisburgo
141Il trovatoreVerdiConte di Luna11-2013Staatsoper BerlinoBerlino
2015142MacbethVerdiMacbeth02-2015Staatsoper BerlinBerlino
143ErnaniVerdiDon Carlo20-03-2015Metropolitan OperaNew York
144Gianni SchicchiPucciniGianni Schicchi12-09-2015Los Angeles OperaLos Angeles
2017145Don CarloVerdiRodrigo di Posa11-06-2017Wiener StaatsoperVienna

Cinema e televisione

Sin dagli anni giovanili l'artista ha alternato alla carriera teatrale e musicale, frequenti incursioni nel modo del cinema e della televisione, sia nelle vesti di attore che in altri ruoli.Dopo alcune apparizioni televisive in Messico, partecipa a diversi film-opera di grande successo, inclusa Madama Butterfly (1975) del regista Jean-Pierre Ponnelle (con la direzione musicale di Herbert Von Karajan) e la celebre Tosca (1976) di Gianfranco De Bosio (direttore Bruno Bartoletti). Per le sue spiccate doti recitative e la forte presenza scenica, è stato inoltre spesso protagonista di performance teatrali live destinate ad essere filmate e trasmesse in tv o diffuse i DVD (si contano 4 diverse versioni di Tosca, 6 di Otello, 4 di Carmen, oltre a numerosi altri lavori). Negli anni ottanta è protagonista di alcune tra le più celebri e fortunate trasposizioni cinematografiche di opere liriche, Cavalleria Rusticana, La Traviata, Otello, tutte e tre dirette da Franco Zeffirelli (direzione musicale rispettivamente di Georges Prêtre, James Levine e Lorin Maazel), e inoltre Carmen di Francesco Rosi (direzione di Lorin Maazel).
Nel 1984, per la tv messicana, partecipa a uno speciale della storica serie televisiva per ragazzi di Francisco Gabilondo Soler Cri-Cri: El Grillito Cantor. Negli anni successivi lavora in diverse produzioni televisive negli Stati Uniti, apparendo come guest star a serial quali I Robinson e The Muppet Show e, in anni più recenti, a I Simpson, e partecipando a numerosi show televisivi (frequente ospite al The Merv Griffin Show e al Tonight Show, protagonista degli special Burnett Discovers Domingo, del 1984, al fianco di Carol Burnett, e The Sound of Christmas, girato a Salisburgo assieme a Julie Andrews e John Denver e premiato con l'Emmy Award).

Nel 1989 canta Il trovatore con Leontyne Price nella colonna sonora di Dr. Jekyll e Mr. Hyde: sull'orlo della follia.

Da ricordare, nel 1992, l'interpretazione di Cavaradossi nella Tosca nelle ore e nei luoghi di Tosca, girata a Roma "in tempo reale" e nei veri luoghi dove l'opera è ambientata: la Chiesa di Sant'Andrea della Valle, Palazzo Farnese e Castel Sant'Angelo.Lo spettacolo, con la regia di Giuseppe Patroni Griffi, vede impegnati anche Catherine Malfitano (Tosca), Ruggero Raimondi (Scarpia), Giacomo Prestia (Angelotti), Giorgio Gatti (Sacrestano). L'Orchestra Sinfonica di Roma della RAI era diretta da Zubin Mehta.L'evento trasmesso da Rai 1, premiato con 3 Emmy Awards, ha avuto oltre un miliardo di spettatori nelle televisioni di 107 paesi nei 5 continenti.

Ancora nel 1992 canta Te quiero morena di José Serrano e Himno a la alegría con Giacomo Aragall, Teresa Berganza, Montserrat Caballé e Carreras nella cerimonia d'apertura dei Giochi della XXV Olimpiade.

Al cinema, dopo un cameo in Moulin Rouge!, è tra gli interpreti del film Beverly Hills Chihuahua.Figura inoltre tra i produttori della pellicola La otra conquista di Salvador Carrasco alla quale contribuì con il canto di un'aria, la Mater Aterna, con musica di Zyman e parole di Carrasco.

Nel 1994 dirige Libiamo ne' lieti calici con Agnes Baltsa, Carreras e la London Symphony Orchestra nella colonna sonora di Only You - Amore a prima vista e canta In pace nella colonna sonora del film del 1996 Hamlet.

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Discografia parziale

Opere

AnnoTitolo
Ruolo
CastDirettoreEtichetta/Note
1968Oberon
Huon
Birgit Nilsson, Hermann Prey, Donald GrobeRafael KubelíkDeutsche Grammophon
1969Il trovatore
Manrico
Leontyne Price, Sherrill Milnes, Fiorenza CossottoZubin MehtaRCA
1970Aida
Radames
Leontyne Price, Grace Bumbry, Sherrill MilnesErich LeinsdorfRCA/London Symphony Orchestra e Grammy Award for Best Opera Recording 1972
Don Carlo
Don Carlo
Montserrat Caballé, Shirley Verrett, Ruggero RaimondiCarlo Maria GiuliniEMI
1971Les Contes d'Hoffmann
Hoffmann
Joan Sutherland, Gabriel Bacquier, Huguette TourangeauRichard BonyngeDecca/Grand Prix du Disque
I Lombardi alla prima crociata
Oronte
Cristina Deutekom, Ruggero RaimondiLamberto GardelliPhilips
Manon Lescaut
Renato Des Grieux
Montserrat Caballé, Vicente SardineroBruno BartolettiEMI
Pagliacci
Canio
Montserrat Caballé, Sherrill MilnesNello SantiRCA
Der Rosenkavalier
Cantante italiano
Christa Ludwig, Gwyneth Jones, Lucia PoppLeonard BernsteinCBS
Il tabarro
Luigi
Sherrill Milnes, Leontyne PriceErich LeinsdorfRCA
1972Giovanna d'Arco
Carlo VII
Montserrat Caballé, Sherrill MilnesJames LevineEMI
1973La bohème
Rodolfo
Montserrat Caballé, Sherrill Milnes, Ruggero RaimondiGeorg SoltiRCA/London Philharmonic Orchestra e Grammy Award for Best Opera Recording 1975
Mefistofele
Faust
Norman Treigle, Montserrat CaballéJulius RudelEMI
Norma
Pollione
Montserrat Caballé, Fiorenza Cossotto, Ruggero RaimondiCarlo Felice CillarioRCA
Simon Boccanegra
Gabriele Adorono
Piero Cappuccilli, Katia Ricciarelli, Ruggero RaimondiGianandrea GavazzeniRCA
Tosca
Mario Cavaradossi
Leontyne Price, Sherrill MilnesZubin MehtaRCA
I vespri siciliani
Arrigo
Martina Arroyo, Sherrill Milnes, Ruggero RaimondiJames LevineRCA
1974Aida
Radames
Montserrat Caballé, Fiorenza Cossotto, Piero CappuccilliRiccardo MutiEMI
La Navarraise
Araquil
Marilyn Horne, Sherrill Milnes, Nicola ZaccariaHenry LewisRCA
1975Un ballo in maschera
Riccardo
Martina Arroyo, Piero Cappuccilli, Reri GristRiccardo MutiEMI
Carmen
Don José
Tatiana Troyanos, Kiri Te Kanawa, José van DamGeorg SoltiDecca/Grand Prix du Disque
1976L'amore dei tre re
Avito
Anna Moffo, Cesare Siepi, Pablo ElviraNello SantiRCA
Andrea Chénier
Andrea Chénier
Renata Scotto, Sherrill MilnesJames LevineRCA
L'elisir d'amore
Nemorino
Ileana Cotrubaș, Ingvar Wixell, Geraint EvansJohn PritchardCBS
La forza del destino
Don Alvaro
Leontyne Price, Sherrill Milnes, Bonaldo GiaiottiJames LevineRCA
Louise
Julien
Ileana Cotrubas, Jane Berbié, Gabriel BacquierGeorges PrêtreSony
Macbeth
Macduff
Piero Cappuccilli, Shirley Verrett, Nicolaj GhiaurovClaudio AbbadoDeutsche Grammophon
Die Meistersinger von Nürnberg
Walther
Dietrich Fischer-Dieskau, Catarina Ligenzda, Christa LudwigEugen JochumDeutsche Grammophon
La traviata
Alfredo Germont
Ileana Cotrubas, Sherrill MilnesCarlos KleiberDeutsche Grammophon
Gianni Schicchi
Rinuccio
Tito Gobbi, Ileana CotrubasLorin MaazelCBS
1977Adriana Lecouvreur
Maurizio di Sassonia
Renata Scotto, Sherrill Milnes, Elena ObrazcovaJames LevineCBS
Carmen
Don José
Teresa Berganza, Ileana Cotrubas, Sherrill MilnesClaudio AbbadoDeutsche Grammophon
Il tabarro
Luigi
Ingvar Wixell, Renata ScottoLorin MaazelCBS
Madama Butterfly
F. B. Pinkerton
Renata Scotto, Sherrill Milnes, Gillian KnightLorin MaazelCBS
1978Cavalleria rusticana
Turiddu
Renata Scotto, Pablo ElviraJames LevineRCA
La damnation de Faust
Faust
Dietrich Fischer-Dieskau, Yvonne MintonDaniel BarenboimDeutsche Grammophon
La fanciulla del West
Dick Johnson
Carol Neblett, Sherrill MilnesZubin MehtaDeutsche Grammophon
Faust
Faust
Mirella Freni, Nicolaj Ghiaurov, Thomas AllenGeorges PrêtreEMI
Otello
Otello
Renata Scotto, Sherrill MilnesJames LevineRCA
Samson et Dalila
Samson
Elena Obrazcova, Renato BrusonDaniel BarenboimDeutsche Grammophon
1979Luisa Miller
Rodolfo
Katia Ricciarelli, Renato Bruson, Elena ObrazcovaLorin MaazelDeutsche Grammophon
Rigoletto
Duca di Mantova
Piero Cappuccilli, Ilena CotrubasCarlo Maria GiuliniDeutsche Grammophon
Le Villi
Roberto
Renata Scotto, Leo Nucci, Tito GobbiLorin MaazelCBS
Werther
Werther
Elena Obrazcova, Arleen AugerRiccardo ChaillyDeutsche Grammophon
Un ballo in maschera
Riccardo
Katia Ricciarelli, Renato Bruson, Edita GruberováClaudio AbbadoDeutsche Grammophon
Béatrice et Bénédict
Bénédict
Yvonne Minton, Ileana Cotrubas, Dietrich Fischer-DieskauDaniel BarenboimDeutsche Grammophon
1980Tosca
Mario Cavaradossi
Renata Scotto, Renato BrusonJames LevineEMI
1981Aida
Radames
Katia Ricciarelli, Elena Obrazcova, Leo NucciClaudio AbbadoDeutsche Grammophon
La rondine
Ruggero Lastouc
Kiri Te Kanawa, Leo Nucci, Mariana NicolescoLorin MaazelCBS
Turandot
Calaf
Katia Ricciarelli, Barbara Hendricks, Ruggero RaimondiHerbert von KarajanDeutsche Grammophon
1982Nabucco
Ismaele
Piero Cappuccilli, Ghena Dimitrova, Lucia Valentini TerraniGiuseppe SinopoliDeutsche Grammophon
1983Manon Lescaut
Renato des Grieux
Mirella Freni, Renato BrusonGiuseppe SinopoliDeutsche Grammophon/Grand Prix du Disque
Il trovatore
Manrico
Rosalind Plowright, Giorgio Zancanaro, Brigitte FassbaenderCarlo Maria GiuliniDeutsche Grammophon
Don Carlo
Don Carlo
Katia Ricciarelli, Ruggero Raimondi, Leo NucciClaudio AbbadoDeutsche Grammophon
1985Otello
Otello
Katia Ricciarelli, Justino DíazLorin MaazelEMI
Lohengrin
Lohengrin
Jessye Norman, Eva Randová, Siegmund NimsgernGeorg SoltiDecca/Wiener Philharmoniker - Grammy Award for Best Opera Recording 1989
1986Les Contes d'Hoffmann
Hoffmann
Edita Gruberova, Gabriel Bacquier, Justino DíazSeiji OzawaDeutsche Grammophon
La forza del destino
Don Alvaro
Mirella Freni, Giorgio Zancanaro, Paul PlishkaRiccardo MutiEMI
Die Fledermaus
Alfred
Lucia Popp, Agnes Baltsa, Eva LindPlacido DomingoEMI
1988Iris
Osaka
Ilona Tokody, Juan Pons, Bonaldo GiaiottiGiuseppe PatanèCBS
Mefistofele
Faust
Samuel Ramey, Éva MartonGiuseppe PatanèSony
Tannhäuser
Tannhäuser
Cheryl Studer, Agnes Baltsa, Matti SalminenGiuseppe SinopoliDeutsche Grammophon
1989Un ballo in maschera
Riccardo
Josephine Barstow, Leo Nucci, Sumi JoHerbert von KarajanDeutsche Grammophon
Cavalleria rusticana
Turiddu
Agnes Baltsa, Juan PonsGiuseppe SinopoliDeutsche Grammophon
Die Frau ohne Schatten
Der Kaiser
Julia Varady, Hildegard Behrens, José van DamGeorg SoltiDecca/Wiener Philharmoniker - Grammy Award for Best Opera Recording 1993
1990Aida
Radames
Aprile Millo, Dolora Zajick, Samuel RameyJames LevineSony
Lucia di Lammermoor
Edgardo Ravenswood
Cheryl Studer, Juan Pons, Samuel RameyIon MarinDeutsche Grammophon
Tosca
Mario Cavaradossi
Mirella Freni, Samuel RameyGiuseppe SinopoliDeutsche Grammophon
1991Der fliegende Holländer
Erik
Bernd Weikl, Cheryl Studer, Hans SotinGiuseppe SinopoliDeutsche Grammophon
Luisa Miller
Rodolfo
Aprile Millo, Vladimir Černov, Florence QuivarJames LevineSony
Samson et Dalila
Samson
Waltraud Meier, Alain FondaryChung Myung-whunEMI
Il trovatore
Manrico
Aprile Millo, Vladimir Černov, Dolora ZajickJames LevineSony
Parsifal
Parsifal
Jessye Norman, James Morris, Kurt MollJames LevineDeutsche Grammophon
1992Il barbiere di Siviglia
Figaro
Kathleen Battle, Frank Lopardo, Lucio GalloClaudio AbbadoDeutsche Grammophon
1993Otello
Otello
Cheryl Studer, Sergej LeiferkusMyung-Whun ChungDeutsche Grammophon
1994Idomeneo, Re di Creta
Idomeneo
Cecilia Bartoli, Heidi Grant Murphy, Carol VanessJames LevineDeutsche Grammophon
1995Roméo et Juliette
Roméo
Ruth Ann Swenson, Kurt Ollmann, Susan GrahamLeonard SlatkinRCA
1999Fidelio
Florestan
Waltraud Meier, René Pape, Soile IsokoskiDaniel BarenboimTeldec
1999Merlin di Isaac Albéniz
King Arthur
Carlos Álvarez, Jane Henschel, Ana María MartínezJosé De EusebioDecca/Latin Grammy Award 2001
2001La Gioconda
Enzo Grimaldo
Violeta Urmana, Luciana D'Intino, Roberto ScandiuzziMarcello ViottiEMI
2004Tristan und Isolde
Trisan
Nina Stemme, René Pape, Olaf BärAntonio PappanoEMI
2008Edgar
Edgar
Adriana Damato, Marianne Cornetti, Juan PonsAlberto VeronesiDeutsche Grammophon

Recital

  • Recital Of Italian Operatic Arias, con Deutsche Oper Berlin e Nello Santi, 1968 London - Grand Prix du Disque
  • Christmas with Plácido Domingo, con i Wiener Symphoniker, 1981 CBS - disco d'oro in Canada
  • Lloyd Webber, Requiem - Plácido Domingo/Sarah Brightman/Paul Miles-Kingston/Choir of Winchester Cathedral/Martin Neary/James Lancelot/English Chamber Orchestra/Lorin Maazel, 1985 The Really Useful Group
  • Be My Love: An Album of Love, 1989 EMI - disco d'oro nel Regno Unito
  • Pavarotti Carreras Domingo, Il meglio dei tre tenori - Le più belle arie e canzoni, 1990/1994/1998 Decca
  • Conc. dei tre tenori, Cilea, Verdi, Puccini - Carreras/Domingo/Pavarotti, 1990 Decca - Grammy Award for Best Classical Vocal Solo 1991
  • O sole mio, Arie e canzoni per tenore - Domingo/Wunderlich/Schreier, Deutsche Grammophon
  • The 3 Tenors in Concert 1994
  • Domingo & Milnes: Great Opera Duets - Plácido Domingo/Sherrill Milnes/Anton Guadagno/London Symphony Orchestra, 1970 Sony RCA
  • Domingo sings Caruso - Plácido Domingo/Edward Downes/Royal Philharmonic Orchestra, 1971 Sony/RCA
  • Domingo, La voce d'oro - Plácido Domingo/Nello Santi/New Philharmonia Orchestra, 1973 Sony
  • Price & Domingo: Verdi & Puccini Duets - Leontyne Price/Plácido Domingo/London Symphony Orchestra/Nello Santi, 1975 Sony
  • Scotto & Domingo: Romantic Opera Duets - Plácido Domingo/National Philharmonic Orchestra/Kurt Adler/Renata Scotto, 1978 Sony
  • Domingo & Ricciarelli: Great Love Duets - Plácido Domingo/Gianandrea Gavazzeni/Orchestra of the National Academy of Santa Cecilia/Katia Ricciarelli, 1978 Sony
  • Domingo - The Opera Collection - Plácido Domingo, 1980 Deutsche Grammophon
  • Perhaps Love - Plácido Domingo With John Denver - 1981 SONY BMG
  • Adoro - Plácido Domingo, 1982 SONY BMG
  • Domingo: Always in My Heart - Siempre en mi corazón - Plácido Domingo/Royal Philharmonic Orchestra/Lee Holdridge/Alf Clausen, 1983 CBS/Sony - Grammy Award for Best Latin Pop Album 1985
  • The Best of Domingo - Plácido Domingo, 1985 Deutsche Grammophon
  • Save Your Nights for Me - Plácido Domingo, 1985 SONY BMG
  • Domingo & Lorengar: Zarzuela Arias & Duets - Plácido Domingo/ORF-Symphonieorchester/Garcia Navarro/Pilar Lorengar, 1985 Sony/CBS
  • Best of Plácido Domingo - 1986 EMI
  • Wien, du Stadt meiner Träume: Domingo - Plácido Domingo, 1986 EMI
  • Placido Domingo Collection, 1987 Stylus - disco d'oro nel Regno Unito
  • Romanzas de Zarzuelas - Coro Titular Del Teatro Lírico Nacional 'La Zarzuela'/Plácido Domingo, 1988 EMI
  • Live in Tokyo 1988 - Kathleen Battle/Plácido Domingo/Metropolitan Opera Orchestra/James Levine, Deutsche Grammophon
  • Goya...A Life In Song, 1989 Sony
  • Together: Itzhak Perlman and Placido Domingo - Itzhak Perlman/Jonathan Tunick/Plácido Domingo, 1991 EMI
  • Die Schönste Stimme - Die Schönsten Lieder Der Welt, 1991 Mad Sounds/Polystar - sesta posizione e disco d'oro in Germania
  • The Broadway I Love, con Carly Simon, Rebecca Luker e la London Symphony Orchestra, 1991 Atlantic/Warner - disco d'argento nel Regno Unito
  • Domingo: Entre Dos Mundos - Plácido Domingo, 1992 SONY BMG
  • The Domingo Songbook - Plácido Domingo, 1992 Sony
  • Domingo Favourites - Carlo Maria Giulini/Chor der Deutschen Oper Berlin/Claudio Abbado/Giuseppe Sinopoli/Herbert von Karajan/Los Angeles Philharmonic/Orchester der Deutschen Oper Berlin/Orchestra del Teatro alla Scala di Milano/Philharmonia Orchestra/Plácido Domingo/Roger Wagner/Roger Wagner Chorale/Walter Hagen-Groll/Wiener Philharmoniker/Wiener Staatsopernchor, 1992 Deutsche Grammophon
  • Barcelona Games con Montserrat Caballé, José Carreras, Giacomo Aragall, Teresa Berganza e Juan Pons, 1992 RCA/BMG
  • The Best Of Domingo, Kiri Te Kanawa & Pavarotti, 1992 Reader's Digest - disco d'oro negli Stati Uniti ed in Australia
  • Opera Duets - Agnes Baltsa/José Carreras/London Symphony Orchestra/Plácido Domingo, 1993 SONY BMG
  • De Mi Alma Latina, 1994 Angel/EMI - disco d'oro in Messico
  • Early Domingo - Plácido Domingo, 1997 BMG/RCA
  • Domingo - Album Collection - Plácido Domingo, 1999 Sony
  • Prelude to a Kiss - Domingo and Fleming - Chicago Symphony Orchestra/Daniel Barenboim/Plácido Domingo/Renée Fleming, 1999 Decca
  • Domingo, Domingo 101 - 101 celebri arie da opere - Decca
  • Portrait, Plácido Domingo - Bebu Silvetti/Chicago Symphony Orchestra/Coro di Roma della RAI/Daniel Barenboim/José Colangelo/Nello Santi/Orchester der Deutschen Oper Berlin/ Orchestre national de France/Plácido Domingo/Staatskapelle Berlin/Zubin Mehta, 2004 Warner
  • Songs, Domingo - 2012 Sony
  • 100 Best Placido Domingo - 1994 EMI
  • Bretón, La Dolores - Domingo/Matos/Lanza/Beltrán/Ros Marbá/Orquestra Simfonica de Barcelona, 2000 Decca - Latin Grammy Award for Best Classical Album 2000
  • A Celebration of Christmas, Carreras/Domingo/Natalie Cole, 1996 Elektra/Wea - 10ª posizione in Austria
  • Truly Domingo - Plácido Domingo, 1996 Deutsche Grammophon
  • Plácido Domingo Super Hits, 2000 Sony
  • Opera Heroes: Placido Domingo - 2000 EMI
  • The Very Best of Placido Domingo - Eugene Kohn/Munich Radio Orchestra/Plácido Domingo, 2003 EMI
  • The Art of Plácido Domingo - 2004 Decca
  • Domingo: Moments of Passion - Chor des Saarländischen Staatstheaters/James Levine/John Denver/London Philharmonic Orchestra/London Symphony Orchestra/Lorin Maazel/Luis Cobos/New Philharmonia Orchestra/Plácido Domingo/Royal Philharmonic Orchestra/RSO Saarbrücken, 2006 SONY BMG
  • Domingo & Giulini - Opera Gala - Carlo Maria Giulini/Los Angeles Philharmonic/Plácido Domingo, 2007 Deutsche Grammophon
  • Amore Infinito, Placido Domingo - 2008 Deutsche Grammophon
  • Plácido Domingo - Be My Love - London Symphony Orchestra & Domingo, 1999 Deutsche Grammophon - 2ª posizione in Australia
  • Christmas In Vienna, Diana Ross, José Carreras & Plácido Domingo - 1993 Sony - 2ª posizione in Austria, 4^ in Olanda e Norvegia e 7^ in Svizzera - Echo, disco di platino in Austria e disco d'oro in Cecoslovacchia
  • Love Songs and Tangos, 1993 Karussell/Universal - disco d'oro in Germania
  • Dionne Warwick - Placido Domingo – Christmas In Vienna II, 1994 Sony - 7ª posizione in Austria
  • Plácido Domingo · Sissel Kyrkjebø · Charles AznavourChristmas In Vienna III - 1ª posizione in Norvegia
  • Christmas in Vienna VI - Alejandro Fernández/Patricia Kaas/Plácido Domingo, 1999 Sony
  • Plácido Domingo, Pasión Española, Deutsche Grammophon - 8ª posizione in Spagna - Latin Grammy Award for Best Classical Album 2008
  • The Three Tenors - Paris 1998 - Levine/Carreras/Pavarotti/Orchestre de Paris/Plácido Domingo, Resorts Productions - 6ª posizione in Francia, 8^ in Austria e 10^ in Svizzera e Nuova Zelanda
  • Por Amor, 1998 Atlantic/Warner - disco d'oro in Messico
  • Plácido Domingo: Sacred Songs - Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi, Marcello Viotti, Domingo & Sissel, 2002 Deutsche Grammophon - 8ª posizione in Danimarca
  • Plácido Domingo, 100 Años De Mariachi - 1999 EMI Latin - Grammy Award for Best Mexican/Mexican-American Album 2000 - disco d'oro in Messico
  • Fire & Ice - Berliner Philharmoniker/Plácido Domingo/Sarah Chang, 2001 EMI
  • The Classical Guide to Domingo - Chicago Symphony Chorus/Chicago Symphony Orchestra/Chorus of the Royal Opera House/Coro di Roma della RAI/Daniel Barenboim/Georges Prêtre/Giuseppe Sinopoli/Julius Rudel/Lorin Maazel/Nello Santi/Orchester der Deutschen Oper Berlin/Orchestra Sinfonica, Orchestra of La Scala Milan/Orchestra of the Royal Opera House, Covent Garden/Orchestre national de France/Plácido Domingo/Riccardo Muti/Richard Armstrong/Staatskapelle Berlin/English Chamber Orchestra/Zubin Mehta, 2004 Warner
  • Italia ti amo - Plácido Domingo, 2006 Deutsche Grammophon
  • Pasion Española - Plácido Domingo/Orquesta de la Comunidad de Madrid/Miguel Roa, 2008 Deutsche Grammophon
  • The Tenor - Plácido Domingo, 2009 Sony
  • Passión - The Love Album - Plácido Domingo, 2010 EMI
  • The Plácido Domingo Story, 2010 Deutsche Grammophon
  • Viva Domingo! - Plácido Domingo, 2011 EMI
  • Rolando Villazón, Gitano (Zarzuela Arias) - Orquesta de la Communidad de Madrid/Plácido Domingo/Rolando Villazón, 2007 Erato/Warner
  • Domingo, Forever Domingo - Canzoni e arie d'opera - 1975/1990 Deutsche Grammophon
  • The Three Tenors Christmas - Plácido Domingo/Luciano Pavarotti/José Carreras, 2000 Sony - disco d'oro negli Stati Uniti ed in Germania e disco d'argento nel Regno Unito
  • The Essential Plácido Domingo - 1989 Deutsche Grammophon - disco d'oro nel Regno Unito
  • Nostalgias...Lo Mejor de Mi - Plácido Domingo, 2007 Universal
  • A Love Until the End of Time - Domingo's Greatest Love Songs - Plácido Domingo, 1981/1985 Sony
  • Domingo sings Tangos - Plácido Domingo/Studio Orchester/Roberto Pansera, 1981 Phonogram/Deutsche Grammophon
  • Verdi, 2013 Sony - Latin Grammy Award
  • Encanto del Mar - Mediterranean Songs - Plácido Domingo, 2014 Sony
  • Beethoven's Birthday: A Celebration in Vienna with Leonard Bernstein (Sinfonia n. 9 (Beethoven)) - 1970 Kultur

DVD e Blu-Ray (parziale)

Attività editoriale

Oltre al suo lavoro come musicista, Domingo ha svolto nel corso degli anni una saltuaria attività come saggista e scrittore, includente testi autobiografici e scritti sulla musica e il teatro.

AnnoTitoloCasa editrice originalePagineAutore/i
1983My First Forty YearsAlfred A. Knopf256Plácido Domingo
1994Opera 101: A Complete Guide to
Learning and Loving Opera
Hyperion494Fred Plotkin,
Plácido Domingo (introduzione)
1997Christmas With Plácido Domingo:
Trumpets Sound And Angels Sing
Alfred Publishing Company80Plácido Domingo,
Milton Okun
1997Bajo el cielo español
(Under the Spanish Sky)
Warner Brothers Publications84Plácido Domingo (Recorder),
Carol Cuellar (Compiler)
1999Plácido Domingo — Por AmorHal Leonard Corporation104Plácido Domingo
2003Plácido Domingo (Great Voices Series):
My Operatic Roles
Baskerville Publishers, Incorporated319Helena Matheopoulos,
Plácido Domingo
2007Leoncavallo: Life and WorksRowman & Littlefield Publishers, Inc349
351
Konrad Claude Dryden,
Plácido Domingo (intro)
2007So When Does the Fat Lady Sing?Hal Leonard Corporation173Michael Walsh,
Plácido Domingo (intro)

Riconoscimenti

Lauree honoris causa

  • Royal Northern College of Music, England (1982)
  • Philadelphia College of Performing Arts, USA (1982)
  • Oklahoma City University, USA (1984)
  • Universidad Complutense de Madrid, Spain (1989)
  • New York University, USA (1990)
  • Georgetown University, USA (1992)
  • Washington College of Chestertown, USA (2000)
  • Anhuac University, Mexico (2001)
  • Chopin Music Academy, Poland (2003)
  • Oxford University, England (2003)
  • Universidad Alfonso X el Sabio (Madrid) (2011)

Onorificenze

Onorificenze spagnole

Onorificenze straniere

«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
— 3 aprile 1991[24]
«Si è esibito in più ruoli di qualsiasi altro tenore nella storia dell'opera. È fare in modo che la grande musica del passato continui a deliziare gli amanti dell'opera in tutto il mondo.»
— Washington, 9 luglio 2002[27][28]
«Per il contributo di rilievo allo sviluppo delle relazioni di cooperazione russo-spagnole nel campo della musica»
— 18 luglio 2011

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN97777704 · ISNI (EN0000 0001 2144 7141 · SBN INTV025676 · Europeana agent/base/53129 · LCCN (ENn81014470 · GND (DE118680242 · BNE (ESXX904915 (data) · BNF (FRcb12404462r (data) · J9U (ENHE987007260431505171 · NSK (HR000045127 · NDL (ENJA00438076 · CONOR.SI (SL11403875