Sébastien Bourdais

pilota automobilistico francese

Sébastien Olivier Bourdais (Le Mans, 28 febbraio 1979) è un pilota automobilistico francese.

Sébastien Bourdais
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza179 cm
Automobilismo
CategoriaIMSA WTSC, WEC
SquadraBandiera degli Stati Uniti Cadillac Racing
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio16 marzo 2008
Stagioni2008-2009
ScuderieToro Rosso 2008-2009
Miglior risultato finale17º (2008)
GP disputati27
Punti ottenuti6
Carriera nella Champ Car
Esordio23 febbraio 2003
Stagioni2003-2007
ScuderieBandiera degli Stati Uniti Newman/Haas 2003-2007
Mondiali vinti4 (2004, 2005, 2006, 2007)
GP disputati73
GP vinti31
Podi44
Punti ottenuti1627
Pole position31
Giri veloci34
Carriera nella IndyCar Series
Esordio6 marzo 2005
Stagioni2005, 2011-2021
ScuderieBandiera degli Stati Uniti Newman/Haas 2005
Bandiera degli Stati Uniti Dale Coyne 2011
Bandiera degli Stati Uniti Lotus-Dragon 2012
Bandiera degli Stati Uniti Dragon 2012-2013
Bandiera degli Stati Uniti KV Racing 2014-2016
Bandiera degli Stati Uniti Dale Coyne 2017-2019
Bandiera degli Stati Uniti A.J. Foyt 2020-2021
Miglior risultato finale7º (2018)
GP disputati153 (151 partenze)
GP vinti6
Podi13
Punti ottenuti3428
Pole position3
Giri veloci6
Statistiche aggiornate al Grand Prix of Long Beach 2021

È stato campione internazionale di Formula 3000 nel 2002 e vincitore del campionato Champ Car nel 2004, 2005, 2006 e 2007.

Carriera

Le formule minori

Nato in una famiglia appassionata di motori, fin da piccolo Bourdais cominciò a correre sui kart e nei primi anni novanta ottenne vari successi, i più importanti dei quali furono la Maine Bretagne League nel 1991 e il campionato cadetto francese nel 1993; questi risultati lo proiettarono quindi nelle formule minori. Nel 1995 il francese prese quindi parte al campionato nazionale di Formula Campus giungendo nono in classifica piloti; dopo questo risultato prese parte per i due anni successivi alle competizioni di Formula Renault arrivando secondo nel 1997 con quattro vittorie e cinque pole position. Finita l'esperienza nella categoria passò quindi al campionato di F3 francese, concludendo il primo anno con il sesto posto, ma vincendo il titolo l'anno successivo con otto vittorie su venti gare; lo stesso anno prese parte alla 24 Ore di Le Mans, senza però concludere la corsa.

Dopo il successo ottenuto in Formula 3 Bourdais spese gli anni successivi, dal 2000 al 2002, in Formula 3000, prendendo costantemente parte alla 24 Ore di Le Mans; i primi due anni in categoria si conclusero con un nono e un quarto posto (risultato ottenuto pure a Le Mans), mentre nel 2002 il francese riuscì a vincere il titolo, anche grazie alla squalifica di Tomáš Enge, risultato positivo a un test anti-droga;[1] con questo risultato Bourdais lasciò le formule minori dedicandosi alle corse americane. Durante il 2002, il francese sostenne anche un test con la Arrows,[2] ma il fallimento di questa gli impedì di partecipare al campionato di Formula 1; nel dicembre dello stesso anno compì un altro test in Renault, ma a causa di alcune voci riguardanti il fatto che sarebbe stato favorito Franck Montagny non firmò il contratto.

Champ Car

Bourdais a Long Beach nel 2005, anno in cui vinse il suo secondo titolo

Con il titolo di Formula 3000 in tasca il pilota francese passò alle Champ Car disputando il campionato CART nella scuderia Newman-Haas Racing. Il 2003, suo primo anno, lo vide trionfare per 3 volte concludendo poi il campionato al quarto posto e raggiungendo anche un record: riuscì infatti, insieme a Nigel Mansell, a realizzare una pole position al debutto. Nella stagione 2004, Bourdais riuscì a vincere il titolo, grazie a sette vittorie, di cui tre consecutive, su quattordici gare; maggior rivale del francese fu il brasiliano Bruno Junqueira che vinse due gare, ma fu più costante e non si ritirò mai durante la stagione. Il 2005 vide un'altra affermazione del pilota che dominò il campionato a partire da metà stagione e chiudendo con sessanta punti di vantaggio sul secondo in classifica: lo spagnolo Oriol Servià; Junqueira, infatti, dopo aver raggiunto la vetta della classifica al secondo appuntamento perse tutta la stagione a causa di un infortunio.

Bourdais nel 2007

Il francese fu ancora dominatore nel 2006 e nel 2007 e si impose facilmente sugli avversari, vincendo altri due titoli nella categoria; suo rivale principale, anche se mai in lotta per il titolo, in questi anni fu l'ex pilota di Formula 1 Justin Wilson, che concluse secondo in entrambe le stagioni. Nel 2007 Bourdais ha partecipato anche alla 24 Ore di Le Mans giungendo secondo e il 10 agosto è stata annunciata la firma di un contratto con la Toro Rosso in cui il pilota ha sostituito per la stagione 2008 Vitantonio Liuzzi.[3]

Formula 1

2008-2009: Toro Rosso

Sebastien Bourdais su Toro Rosso subisce un attacco di Massa su Ferrari durante il Gran Premio del Giappone 2008.

La prima stagione nella massima serie non fu molto brillante per il pilota francese. Nonostante due punti conquistati all'esordio nel Gran Premio d'Australia, anche grazie alla squalifica di Rubens Barrichello, la parte centrale dell'anno fu caratterizzata da piazzamenti fuori dalla zona punti. Solo a partire dal Gran Premio del Belgio i risultati cominciarono a migliorare e sfiorò nell'occasione addirittura il podio prima di commettere un errore e terminare in settima piazza.

Al successivo appuntamento, il Gran Premio d'Italia riuscì a qualificarsi al quarto posto, ma a causa di problemi al cambio fu costretto a partire dai box e concluse diciottesimo. Al Gran Premio del Giappone concluse sesto, ma gli venne comminata una penalità di 25 secondi per aver ostacolato Felipe Massa e fu retrocesso in decima piazza. Bourdais concluse la sua prima stagione con 4 punti conquistati e un diciassettesimo posto in classifica piloti.

Per la stagione 2009 Bourdais è stato confermato alla Toro Rosso, a cui viene affiancato l'esordiente Sébastien Buemi.[4] Alla prima gara in Australia, sul circuito dell'Albert Park, va subito a punti arrivando 8º, ma nelle successive 8 gare conquista solo un altro punto a Monaco. Questi risultati poco brillanti portano la Toro Rosso a licenziarlo dopo il Gran Premio di Germania. Viene sostituito dal giovane Jaime Alguersuari, che pochi giorni prima era diventato il terzo pilota della Red Bull.[5]

Dopo la Formula 1

Terminata l'esperienza in Formula 1, nel 2009 Bourdais è stato ingaggiato per correre tre gare del campionato della categoria Superleague Formula con la vettura coi colori del Siviglia.[6]

Dal 2011 approda nel campionato IndyCar con la scuderia Dale Coyne Racing, mentre dal 2012 al 2013 corre con la scuderia Dragon Racing. Dal 2014 al 2016 gareggia con il team KV Racing Technology, mentre nel 2017 ritorna con il Dale Coyne Racing.

Endurance

Nel 2022 Bourdais partecipa alla 24 Ore di Daytona nella classe DPi con il team Cadillac Chip Ganassi Racing, si dividerà la Cadillac DPi-V.R con Álex Palou, Renger van der Zande e Scott Dixon[7]. Lo stesso anno viene ingaggiato dal team Vector Sport, insieme a Nico Müller partecipano alla classe LMP2 del WEC[8]. Nella serie americana ottiene tre vittorie ed chiude terzo in classifica dietro le due Acura ARX-05.

Per la stagione 2023 Bourdais insieme a Renger van der Zande porteranno in pista la nuova Cadillac V-LMDh, il duo correrà nel Campionato IMSA WeatherTech SportsCar per Chip Ganassi Racing[9].

Risultati sportivi

Formula 1

2008ScuderiaVettura PuntiPos.
Toro RossoSTR2B
STR3[10]
7 Rit 15 Rit Rit Rit 13 17 11 12 18 10 7 18 12 10 13 14 417º
2009ScuderiaVettura PuntiPos.
Toro RossoSTR4 8 10 11 13 Rit 8 18 Rit Rit 219º
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza punti/Non class.Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
SqualificatoRitiratoNon partitoNon qualificatoSolo prove/Terzo pilota

International Formula 3000

(Legenda - le gare in grassetto indicano la pole position; quelle in corsivo il giro più veloce)

AnnoSquadra123456789101112PuntiPos.
2000Gauloises FormulaIMO
Rit
SIL
10
CAT
8
NÜR
4
MON
Rit
MAG
2
RBR
9
HOC
NP
HUN
14
SPA
Rit
9
2001DAMSINT
3
IMO
Rit
CAT
11
RBR
Rit
MON
4
NÜR
8
MAG
6
SIL
1
HOC
4
HUN
3
SPA
6
MNZ
9
26
2002Super Nova RacingINT
14
IMO
1
CAT
3
RBR
Rit
MON
1
NÜR
1
SIL
2
MAG
2
HOC
Rit
HUN
3
SPA
2
MNZ
Rit
56

Superleague Formula

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

AnnoSquadra di calcioTeam123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536PuntiPos.
2009Olympiacos CFPGU-Racing InternationalMAG
ZOL
DON
EST
MNZ
JAR
253
NA112113NA262
2010Olympique LioneLRS Formula
Laurent Rédon Motorsport
SIL
ASS
MAG
JAR
NÜR
ZOL
BRH
ADR
ALG
ORD
BEI†
NAV
23518º
151417NPX915X718X1417X

† Evento fuori campionato.

Corse a ruote scoperte americane

IndyCar

AnnoSquadraTelaioMotore12345678910111213141516171819PuntiPosizione
2005Newman/Haas RacingPanoz GF09CHondaHMSPHXSTPMOTINDY
12
TXSRIRKANNSHMILMCHKTYPPIRSNMCHIWGLFON1828º
2011Dale Coyne RacingDallara IR-05STP
NP
ALA
11
LBH
27
SÃO
26
INDYTXSTXSMILIOWTOR
6
EDM
6
MDO
9
NHMSNM
6
BAL
28
MOT
6
KTYLVS18823º
2012Lotus-Dragon RacingDallara DW12LotusSTP
21
ALA
9
LBH
17
SÃO
18
17325º
Dragon RacingChevroletINDY
20
DET
24
TXSMILIOWTOR
14
EDM
15
MDO
4
SNM
22
BAL
23
FON
2013STP
11
ALA
16
LBH
15
SÃO
14
INDY
29
DET
24
DET
11
TXS
20
MIL
22
IOW
14
POC
16
TOR
2
TOR
3
MDO
12
SNM
10
BAL
3
HOU
8
HOU
5
FON
12
37012º
2014KV Racing TechnologySTP
13
LBH
14
ALA
15
IMS
4
INDY
7
DET
13
DET
20
TXS
20
HOU
4
HOU
5
POC
16
IOW
19
TOR
1
TOR
9
MDO
2
MIL
12
SNM
11
FON
18
46110º
2015STP
6
NLA
21
LBH
6
ALA
8
IMS
4
INDY
11
DET
14
DET
1
TXS
14
TOR
5
FON
14
MIL
1
IOW
9
MDO
17
POC
23
SNM
20
40610º
2016KVSH RacingSTP
21
PHX
8
LBH
9
ALA
16
IMS
24
INDY
9
DET
1
DET
8
ROA
18
IOW
8
TOR
7
MDO
20
POC
5
TXS
10
WGL
5
SNM
10
40414º
2017Dale Coyne RacingHondaSTP
1
LBH
2
ALA
8
PHX
19
IMS
22
INDY
Wth
DETDETTXSROAIOWTORMDOPOCGTW
10
WGL
17
SNM
9
21421º
2018Dale Coyne Racing w/ Vasser-SullivanSTP
1
PHX
13
LBH
13
ALA
5
IMS
4
INDY
28
DET
13
DET
21
TXS
8
ROA
13
IOW
11
TOR
19
MDO
6
POC
4
GTW
21
POR
3
SNM
6
425
2019STP
24
COA
5
ALA
3
LBH
11
IMS
11
INDY
30
DET
11
DET
9
TXS
8
RDA
12
TOR
8
IOW
9
MDO
11
POC
7
GTW
19
POR
9
LAG
7
38711º
2020A. J. Foyt EnterprisesChevroletTXSIMSROAROAIOWIOWINDYGTWGTWMDOMDOIMS
21
IMS
18
STP
4
5328º
2021ALA
5
STP
10
TXS
24
TXS
19
IMS
19
INDY
26
DET
11
DET
16
ROA
16
MDO
11
NSH
27
IMS
15
GTW
5
POR
18
LAG
14
LBH
8
25816º

CART/Champ Car

AnnoSquadraTelaioMotore123456789101112131415161718PuntiPosizione
2003Newman/Haas RacingLola B02/00Ford XFE V8 tSTP
11
MTY
17
LBH
16
BRH
1
LAU
1
MIL
9
LAG
17
POR
14
CLE
1
TOR
4
VAN
3
ELK
2
MDO
5
MTL
19
DEN
2
MIA
17
MXC
2
SRF
17
159
2004LBH
3
MTY
1
MIL
18
POR
1
CLE
1
TOR
1
VAN
5
ELK
3
DEN
1
MTL
15
LAG
8
LVS
1
SRF
2
MXC
1
369
2005LBH
1
MTY
5
MIL
6
POR
2
CLE
5
TOR
5
EDM
1
SJO
1
DEN
1
MTL
4
LVS
1
SRF
1
MXC
17
348
2006LBH
1
HOU
1
MTY
1
MIL
1
POR
3
CLE
18
TOR
3
EDM
2
SJO
1
DEN
7
MTL
1
ELK
3
SRF
8
MXC
1
387
2007Newman/Haas/Lanigan RacingPanoz DP01Cosworth XFE V8 tLVS
13
LBH
1
HOU
1
POR
1
CLE
12
MTT
2
TOR
9
EDM
1
SJO
5
ELK
1
ZOL
1
ASN
7
SRF
1
MXC
1
364

500 Miglia di Indianapolis

AnnoN° autoPartitoMedia qualificaFinitoGiriGiri in testaCausa ritiro
20053715º224.95512º1980Incidente
2012725º222.41520º19925/
2013715º226.19629º1780Incidente
20141117º229.8472000/
201511225.19311º2000/
20161119º227.4282000/
201718NP-NP--Incidente
201818228.09028º1374Incidente
201918228.62130º1760Incidente
20211427º229.74426º1990/
Totale168729

24 Ore di Daytona

AnnoClasseGommeVetturaSquadraCo-pilotiGiriPos.
Assol.
Pos. di
Classe
2005DP79Crawford DP03
Ford 5.0L V8
Newman Haas Racing/Silverstone Racing Cristiano da Matta
Paul Newman
Mike Brockman
290RitRit
2006DP78Doran JE4
Ford 5.0L V8
Doran Racing B. J. Zacharias
Raul Boesel
156RitRit
2010DP55Riley Mk. XI
BMW 5.0L V8
Crown Royal/NPN Racing Christophe Bouchut
Emmanuel Collard
Sascha Maassen
Scott Tucker
619RitRit
2013DP2Riley Mk. XXVI
BMW 5.0L V8
Starworks con Alex Popow Ryan Dalziel
Allan McNish
Alex Popow
696
2014P5CChevrolet Corvette DP
Chevrolet LS9 5.5L V8
Action Express Racing Christian Fittipaldi
João Barbosa
695
2015P5CChevrolet Corvette DP
Chevrolet LS9 5.5L V8
Action Express Racing Christian Fittipaldi
João Barbosa
740
2016GTLM66MFord GT
Ford EcoBost 3.5L Turbo V6
Ford Chip Ganassi Racing Joey Hand
Dirk Müller
69031º
2017GTLM66MFord GT
Ford EcoBost 3.5L Turbo V6
Ford Chip Ganassi Racing Joey Hand
Dirk Müller
652
2018GTLM66MFord GT
Ford EcoBost 3.5L Turbo V6
Ford Chip Ganassi Racing Joey Hand
Dirk Müller
78312º
2019GTLM66MFord GT
Ford EcoBost 3.5L Turbo V6
Ford Chip Ganassi Racing Joey Hand
Dirk Müller
55928º
2020DPi5MCadillac DPi-V.R
Cadillac 5.5L Turbo V8
JDC-Mustang Sampling Racing João Barbosa
Loïc Duval
833
2021DPi5MCadillac DPi-V.R
Cadillac 5.5L Turbo V8
JDC-Mustang Sampling Racing Loïc Duval
Tristan Vautier
723RitRit

Gran Turismo

Campionato del mondo endurance

Nel 2012 la Coppa del Mondo Endurance FIA è stata assegnata solo ai Costruttori; nel 2013 è stata istituita anche quella per i piloti.

AnnoSquadraClasseVettura SEB SPA LMS SIL SÃO BHR FUJ SHAPuntiPos.
2012 Pescarolo TeamLMP1Dome S102.515NC0.586º
AnnoSquadraClasseVettura SEB SPA LMS MON FUJ BHRPuntiPos.
2022 Vector SportLMP2Oreca 07-Gibson10133992114°
AnnoSquadraClasseVettura SEB ALG SPA LMS MON FUJ BHRPuntiPos.
2023 Cadillac RacingHypercarCadillac V-LMDhRit0-
AnnoSquadraClasseVettura QAT IMO SPA LMS SÃO COA FUJ BHRPuntiPos.
2024 Cadillac RacingHypercarCadillac V-LMDhSQ0*
Legenda

* Stagione in corso.

24 Ore di Le Mans

AnnoClasseGommeVetturaSquadraCo-pilotiGiriPos.
Assol.
Pos. di
Classe
1999GTS67MPorsche 911 GT2
Porsche 3.8L Turbo Flat-6
Larbre Compétition Jean-Pierre Jarier
Pierre de Thoisy
134RitRit
2000LMP90016MCourage C52
Peugeot A32 3.2L Turbo V6
Pescarolo Sport Olivier Grouillard
Emmanuel Clérico
344
2001LMP90017MCourage C60
Peugeot A32 3.2L Turbo V6
Pescarolo Sport Jean-Christophe Boullion
Laurent Rédon
27113º
2002LMP90017MCourage C60
Peugeot A32 3.2L Turbo V6
Pescarolo Sport Jean-Christophe Boullion
Franck Lagorce
34310º
2004LMP117MPescarolo C60
Judd GV5 5.0L V10
Pescarolo Sport Emmanuel Collard
Nicolas Minassian
282RitRit
2007LMP18MPeugeot 908 HDi FAP
Peugeot HDi 5.5L Turbo V12 (Diesel)
Team Peugeot Total Stéphane Sarrazin
Pedro Lamy
359
2009LMP18MPeugeot 908 HDi FAP
Peugeot HDi 5.5L Turbo V12 (Diesel)
Team Peugeot Total Stéphane Sarrazin
Franck Montagny
381
2010LMP13MPeugeot 908 HDi FAP
Peugeot HDi 5.5L Turbo V12 (Diesel)
Team Peugeot Total Simon Pagenaud
Pedro Lamy
38RitRit
2011LMP19MPeugeot 908
Peugeot HDi 3.7L Turbo V8 (Diesel)
Team Peugeot Total Simon Pagenaud
Pedro Lamy
355
2012LMP117MDome S102.5
Judd DB 3.4L V8
Pescarolo Team Nicolas Minassian
Seiji Ara
203NCNC
2016GTE
Pro
68MFord GT
Ford EcoBoost 3.5L V6
Ford Chip Ganassi Racing Joey Hand
Dirk Müller
34018º
2018GTE
Pro
68MFord GT
Ford EcoBoost 3.5L V6
Ford Chip Ganassi Racing Joey Hand
Dirk Müller
34317º
2019GTE
Pro
68MFord GT
Ford EcoBoost 3.5L V6
Ford Chip Ganassi Racing Joey Hand
Dirk Müller
342SQSQ
2020GTE
Pro
82MFerrari 488 GTE Evo
Ferrari F154CB 3.9L Turbo V8
Risi Competizione Jules Gounon
Olivier Pla
33923º
2022LMP210MOreca 07-Gibson Vector Sport Ryan Cullen
Nico Müller
35727º22º
2023Hypercar3MCadillac V-Series.R
Cadillac LMC55R 5.5 L V8
Cadillac Racing Scott Dixon
Renger van der Zande
340
2024Hypercar3MCadillac V-Series.R
Cadillac LMC55R 5.5 L V8
Cadillac Racing Scott Dixon
Renger van der Zande
223DNFDNF

American Le Mans Series

AnnoSquadraClasseVettura SEB CHA SIL NÜR SNM MOS TXS POR PET LAG LGV ADEPuntiPos.
2000Pescarolo SportLMPCourage C5271353º
AnnoSquadraClasseVettura TXS SEB DON JAR SNM POR MOS MDO LAG PETPuntiPos.
2001Pescarolo SportLMP900Courage C60ovr:25
cls:7
1831º
AnnoSquadraClasseVettura SEB ATL MDO LRP SNM POR ELK MOS PET LAGPuntiPos.
2005Larbre CompétitionGT1Ferrari 550-GTS Maranelloovr:27
cls:10
0NC
AnnoSquadraClasseVettura SEB HOU MDO LRP UTA POR ELK MOS PET LAGPuntiPos.
2006Multimatic Motorsports Team PanozGT2Panoz Esperante GT-LMovr:9
cls:1
ovr:16
cls:3
4518º
AnnoSquadraClasseVettura SEB STP LBH UTA LRP MDO ELK MOS PET LAGPuntiPos.
2009Team Peugeot TotalLMP1Peugeot 908 HDi FAP22623º
AnnoSquadraClasseVettura SEB LBH LAG UTA LRP MDO ELK MOS PETPuntiPos.
2010Team Peugeot TotalLMP1Peugeot 908 HDi FAP20NC
AnnoSquadraClasseVettura SEB LBH LRP MOS MDO ELK BAL LAG PETPuntiPos.
2011Peugeot Sport TotalLMP1Peugeot 908ovr:48
cls:11*
N/ANC

* Il pilota ha gareggiato per l'Intercontinental Le Mans Cup, nessun punto assegnato per l'American Le Mans Series.

Le Mans Series

AnnoSquadraClasseVettura LEC SPA ALG HUN SILPuntiPos.
2010Team Peugeot TotalLMP1Peugeot 908 HDi FAP11821º
AnnoSquadraClasseVettura LEC SPA IMO SIL ESTPuntiPos.
2011Peugeot Sport TotalLMP1Peugeot 90881*1*0NC

* Il pilota ha gareggiato per la Intercontinental Le Mans Cup, nessun punto assegnato per la Le Mans Series.

Intercontinental Le Mans Cup

AnnoSquadraClasseVettura SIL PET ZHU
2010Team Peugeot TotalLMP1Peugeot 908 HDi FAP4
AnnoSquadraClasseVettura SEB SPA LMS IMO SIL PET ZHU
2011Peugeot Sport TotalLMP1Peugeot 9088*2*11Rit1

* Il pilota non ha corso per l'Intercontinental Le Mans Cup.

Rolex Sports Car Series

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

AnnoSquadraClasseVettura1234567891011121314PuntiPos.
2005Newman Racing/Silverstone RacingDPCrawford DP03DAY
25
HMSFONLAGMTTWGLALAWGLDAYMDOPHXWGLVIRMEX689º
2006Doran RacingDPDoran JE4DAY
28
MEXHMSLBHVIRLAGPHXLRPWGLDAYALAWGLSNMUTA3108º
2010Crown Royal/NPN RacingDPRiley Mk. XIDAY
9†
HMSALAVIRLRPLAGWGLMDODAYNJMWGLMTLUTA0NC
2012Starworks MotorsportDPRiley Mk. XXVIDAYALAHMSNJMDETMDOELKWGL
3
IMS
1
WGL
2
MTLLAGLRP9717º
2013Starworks MotorsportDPRiley Mk XXVIDAY
6
COAALAATLDETMDOWGL
8
IMS
11
ELK
9
KAN
13
LAG
5
LRP
5
16018º

† Bourdais non ha completato giri sufficienti per segnare punti.

Campionato IMSA WeatherTech SportsCar

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

AnnoSquadraClasseVettura1234567891011PuntiPos.
2014Action Express RacingPCoyote Corvette DPDAY
1
SEB
3
LBHLGADETWGLMOSIMSELKCOAPET
2
10024º
2015Action Express RacingPCoyote Corvette DPDAY
2
SEB
1
LBHLGADETWGLMOSELKCOAPET
1
10511º
2016Ford Chip Ganassi RacingGTLMFord GTDAY
7
SEB
8
LBHLGAWGLMOSLRPELKVIRCOAPET
2
8215º
2017Ford Chip Ganassi RacingGTLMFord GTDAY
1
SEB
2
LBHCOAWGIMOSLRPELKVIRLGAPET
7
9112º
2018Ford Chip Ganassi RacingGTLMFord GTDAY
2
SEB
9
LBHMDOWGIMOSLRPELKVIRLGAPET
7
7813º
2019Ford Chip Ganassi RacingGTLMFord GTDAY
7
SEB
2
LBH
4
MDO
7
WGIMOSLRPELKVIRLGAPET
8
13112º
2020JDC-Mustang Sampling RacingDPiCadillac DPi-V.RDAY
3
DAY
3
SEB
3
ELK
4
ATL
4
MDO
6
PET
4
LGA
7
SEB
5
249
2021JDC-Mustang Sampling RacingDPiCadillac DPi-V.RDAY
7
SEB
1
MDODETWGL
7
WGLELKLGALBHPET
7
118013º
2022Cadillac Chip Ganassi RacingDPiCadillac DPi-V.RDAY
7
SEB
7
LBH
1
LGA
6
HDO
5
DET
1
WGL
3
MOS
1
ROA
3
PET
4
3220
2023Cadillac RacingGTPCadillac V-LMDhDAY
3
SEB
7
LBH
1
LGA
5
DET
3
WGL
ELK
IMS
ATL
1599*
Legenda

*Stagione in corso.

Touring car racing

V8 Supercar

AnnoSquadraVettura123456789101112131415161718192021222324252627282930313233343536PuntiPos.
2010Tekno AutosportsFord FG FalconYMC
BHR
ADE
HAM
QLD
WIN
HID
TOW
PHI
BAT
SUR
SYM
SAN
SYD
0†NC
816
2011Triple Eight Race EngineeringHolden VE CommodoreYMC
ADE
HAM
BAR
WIN
HID
TOW
QLD
PHI
BAT
SUR
SYM
SAN
SYD
28839º
12
2012Triple Eight Race EngineeringHolden VE CommodoreADE
SYM
HAM
BAR
PHI
HID
TOW
QLD
SMP
SAN
BAT
SUR
YMC
WIN
SYD
0†NC
12
2015Team 18Holden VF CommodoreADE
SYM
BAR
WIN
HID
TOW
QLD
SMP
SAN
BAT
SUR
PUK
PHI
SYD
42338º
79Rit14

† Non eleggibile per punti.

Bathurst 1000

AnnoVetturaSquadraCo-pilotiGiriPos.
Assol.
Pos. di
Classe
201518Holden VF Commodore Charlie Schwerkolt Racing Lee Holdsworth161

International Race of Champions

AnnoMarca1234PuntiPos.
2005PontiacDAY
12
TEX
1*
RCH
10
ATL
6
46

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni