Seiya Maikuma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Seiya Maikuma
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Altezza179 cm
Peso69 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraCerezo Osaka
Carriera
Giovanili
20??-2016Higashi Fukuoka HS
2016-2019Momoyama Gakuin University
Squadre di club1
2020-2021V-Varen Nagasaki74 (6)
2022-Cerezo Osaka59 (4)
Nazionale
2023-Bandiera del Giappone Giappone8 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 3 febbraio 2024

Seiya Maikuma (毎熊 晟矢?, Maikuma Seiya; Nagasaki, 16 ottobre 1997) è un calciatore giapponese, difensore del Cerezo Osaka e della nazionale giapponese.

Caratteristiche tecniche

modifica wikitesto

È un terzino destro.

Prodotto della Momoyama Gakuin University, nel 2020 si unisce al V-Varen Nagasaki. Con il club della sua città natale, ha esordito il 27 giugno 2020, nella partita di J2 League vinta per 2-1 contro il Giravanz Kitakyushu.

Nel 2022 viene acquistato dal Cerezo Osaka, club di J1 League, la massima divisione giapponese.

Il 31 agosto 2023, viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore, guidata da Hajime Moriyasu, in vista delle amichevoli internazionali contro Germania e Turchia. Esordisce nel successo per 4-2 contro i turchi partendo da titolare e venendo sostituito a inizio ripresa.[1]

Il 1º gennaio 2024 viene convocato per la Coppa d'Asia 2023,[2] manifestazione in cui diventa titolare fisso dalla terza partita in poi, scavalcando nelle gerarchie Yukinari Sugawara dopo le prestazioni sottotono di quest'ultimo contro Vietnam e Iraq. In totale scende in campo in quattro occasioni, tra cui nel vittorioso ottavo di finale contro il Bahrein, dove si rende protagonista grazie sia al suo tiro violento da fuori area che ha colpito il palo e ha fatto in modo che il suo compagno di squadra Ritsu Dōan sbloccasse con facilità il risultato sfruttando il rimbalzo del pallone sul legno della porta, sia al passaggio fornito ad Ayase Ueda che ha realizzato il gol vittoria del 3-1. Dopo quest'ultimo incontro, è stato votato dai tifosi giapponesi come "Player of the match" della sfida contro i bahreiniti.[3]

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica wikitesto
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
12-9-2023GenkGiappone Bandiera del Giappone4 – 2Bandiera della Turchia TurchiaAmichevole-Ammonizione al 43’ 43’ Uscita al 46’ 46’
13-10-2023NiigataGiappone Bandiera del Giappone4 – 1Bandiera del Canada CanadaAmichevole-
16-11-2023SuitaGiappone Bandiera del Giappone5 – 0Bandiera della Birmania BirmaniaQual. Mondiali 2026-
1-1-2024TokyoGiappone Bandiera del Giappone5 – 0Bandiera della Thailandia ThailandiaAmichevole-Uscita al 78’ 78’
14-1-2024DohaGiappone Bandiera del Giappone4 – 2Bandiera del Vietnam VietnamCoppa d'Asia 2023 - 1º turno-Ingresso al 77’ 77’
24-1-2024DohaGiappone Bandiera del Giappone3 – 1Bandiera dell'Indonesia IndonesiaCoppa d'Asia 2023 - 1º turno-
31-1-2024DohaBahrein Bandiera del Bahrein1 – 3Bandiera del Giappone GiapponeCoppa d'Asia 2023 - Ottavi di finale-Ammonizione al 57’ 57’
3-2-2024Al RayyanIran Bandiera dell'Iran2 – 1Bandiera del Giappone GiapponeCoppa d'Asia 2023 - Quarti di finale-
TotalePresenze8Reti0
2023

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto

Menu di navigazione