Indianapolis Colts 2015

La stagione 2015 degli Indianapolis Colts è stata la 63ª della franchigia nella National Football League, la 32ª ad Indianapolis e la quarta con Chuck Pagano come capo-allenatore[1]. Dopo una sconfitta nella settimana 8 contro i Carolina Panthers, la squadra licenziò il coordinatore offensivo Pep Hamilton promuovendo al suo posto Rob Chudzinski.[2] Col quarterback Andrew Luck che rimase fuori dal campo infortunato per la maggior parte delle gare, i Colts, che venivano da tre stagioni consecutive con un bilancio di 11–5, conclusero con un record di 8–8, cedendo il titolo di division agli Houston Texans, non raggiungendo i playoff per la prima volta dal 2011 e la quarta dal 1998.

Indianapolis Colts
Stagione 2015
Sport football americano
SquadraIndianapolis Colts
AllenatoreBandiera degli Stati Uniti Chuck Pagano
ManagerBandiera degli Stati Uniti Ryan Grigson
Risultati
NFL 20158-8
Secondi nella AFC South
Statistiche individuali
Pro BowlerSS Mike Adams
CB Vontae Davis
WR T.Y. Hilton
Uniformi
Cronologia delle stagioni

Scelte nel Draft 2015

Lo stesso argomento in dettaglio: Draft NFL 2015.
Scelte degli Indianapolis Colts nel Draft 2015
GiroSceltaGiocatoreRuoloCollege
129Phillip DorsettWide receiverMiami
365D'Joun SmithCornerbackFlorida Atlantic
93Henry AndersonDefensive endStanford
4109Clayton GeathersSafetyCentral Florida
5151David ParryNose tackleStanford
6205Josh RobinsonRunning backMississippi State
207Amarlo HerreraInside linebackerGeorgia
7255Denzelle GoodTackleMars Hill

Staff

Staff degli Indianapolis Colts nel 2015
Organi dirigenziali
  • Proprietario/CEO: James Irsay
  • Proprietario/Vice Chair: Charlie Irsay-Gordon, Casey Foyt e Kalen Irsay
  • Chief Operating Officer: Pete Ward
  • General manager: Ryan Grigson
Capo allenatore
Altri allenatori
  • Assistente speciale del capo-allenatore: Rob Chudzinski
  • Assistente del capo-allenatore: Jeff Schwimmer
  • Sviluppo della forza e della condizione: Roger Marandino
  • Assistente dello sviluppo della forza e della condizione: Richard Howell
  • Qualità e controllo dell'attacco: Frank Giufre
  • Qualità e controllo della difesa: Brad White
Allenatori dell'attacco
  • Coordinatore dell'attacco: Pep Hamilton
  • Assistente dell'attacco: Tim Berbenich
  • Quarterback: Clyde Christensen
  • Running Back: David Walker
  • Wide Receiver: Charlie Williams
  • Tight End: Alfredo Roberts
  • Offensive Line: Joe Gilbert
  • Assisten Offensive Line: Hal Hunter
Allenatori della difesa
  • Coordinatore della difesa: Greg Manusky
  • Defensive Line: Gary Emanuel
  • Linebacker: Jeff FitzGerald
  • Secondary/Safeties: Roy Anderson
  • Secondary: Mike Gillhamer
Allenatori dello special team
  • Coordinatore dello Special Team: Tom McMahon
  • Assistente dello Special Team: Brant Boyer

Roster

Roster degli Indianapolis Colts nel 2015
Quarterback
Running Back
Wide Receiver
Tight End
Offensive Linemen
Defensive Linemen
Linebacker
Defensive Back
Special Team
Lista delle riserve
Squadra di allenamento
  • 56 Daniel Adongo OLB
  • 11 Quan Bray WR
  • 16 Duron Carter WR
  • 49 Amarlo Herrera ILB
  • 68 Ulrick John T
  • 31 Dewey McDonald S
  • 57 Josh McNary LB
  • 41 Eric Patterson CB
  • 61 Jeris Pendleton DT
  • 86 Erik Swoope TE




53 attivi, 5 inattivi, 10 nella squadra di allenamento, 0 free agent

Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.

Calendario

Stagione regolare
TurnoDataAvversarioRisultatoRecordStadioSintesi
113/9at Buffalo BillsS 14–270–1Ralph Wilson StadiumRecap
221/9New York JetsS 7–200–2Lucas Oil StadiumRecap
327/9at Tennessee TitansV 35–331–2Nissan StadiumRecap
44/10Jacksonville JaguarsV 16–13 (DTS)2–2Lucas Oil StadiumRecap
58/10at Houston TexansV 27–203–2NRG StadiumRecap
618/10New England PatriotsS 27–343–3Lucas Oil StadiumRecap
725/10New Orleans SaintsS 21–273–4Lucas Oil StadiumRecap
82/11at Carolina PanthersS 26–29 (DTS)3–5Bank of America StadiumRecap
98/11Denver BroncosV 27–244–5Lucas Oil StadiumRecap
10Settimana di pausa
1122/11at Atlanta FalconsV 24–215–5Georgia DomeRecap
1229/11Tampa Bay BuccaneersV 25–126–5Lucas Oil StadiumRecap
136/12at Pittsburgh SteelersS 10–456–6Heinz FieldRecap
1413/12at Jacksonville JaguarsS 16–516–7EverBank FieldRecap
1520/12Houston TexansS 10–166–8Lucas Oil StadiumRecap
1627/12at Miami DolphinsV 18–127–8Sun Life StadiumRecap
173/1Tennessee TitansV 30–248–8Lucas Oil StadiumRecap
Note
  • Gli avversari della propria division sono in grassetto.

Classifiche

Division

AFC South
VSP%DIVCONFPFPSStr.
(4) Houston Texans970.5635–17–5339313V3
Indianapolis Colts880.5004–26–6333408V2
Jacksonville Jaguars5110.3132–45–7376448S3
Tennessee Titans3130.1881–51–11299423S4

Note

Collegamenti esterni

Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport