Miami Dolphins 2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Miami Dolphins
Stagione 2015
Sport football americano
SquadraMiami Dolphins
AllenatoreBandiera degli Stati Uniti Joe Philbin (sett. 1-4)
Bandiera degli Stati Uniti Dan Campbell (sett. 5-17)
ManagerBandiera degli Stati Uniti Dennis Hickey
Risultati
NFL 20156-10
Quarti nella AFC East
Play-offNon qualificati
Statistiche individuali
Pro BowlerOT Branden Albert
WR Jarvis Landry
C Mike Pouncey
SS Reshad Jones
CB Brent Grimes[1]
Uniformi
Cronologia delle stagioni

La stagione 2015 dei Miami Dolphins è stata la 50ª della franchigia, la 46ª nella National Football League e la quarta con Joe Philbin come capo-allenatore, licenziato il 5 ottobre dopo avere perso tre delle prime quattro gare[2][3]. A sostituirlo ad interim l'ex allenatore dei tight end Dan Campbell. Con la sconfitta della settimana 14 contro i New York Giants, la squadra venne eliminata matematicamente dalla corsa ai playoff per il settimo anno consecutivo.

Scelte nel Draft 2015

modifica wikitesto
Lo stesso argomento in dettaglio: Draft NFL 2015.
Scelte dei Dolphins nel Draft 2015
GiroSceltaGiocatoreRuoloCollege
114DeVante ParkerWRLouisville
252Jordan PhillipsDTOklahoma
4114Jamil DouglasGArizona State
5145Bobby McCainCBMemphis
5149Jay AjayiRBBoise State
5150Cedric ThompsonFSMinnesota
5156Tony LippettCBMichigan State
Staff dei Miami Dolphins nel 2015
Organi dirigenziali
  • Chairman/General Partner – Stephen Ross
  • Vice Chairman/Partner – Jorge Perez
  • Vice Chairman – Don Shula
  • Presidente/CEO – Tom Garfinkel
  • General Manager – Dennis Hickey
  • Assistente General Manager – Eric Stokes
  • Executive Vice President of Football Administration – Dawn Aponte
  • Executive Vice President of Football Operations – Mike Tannenbaum
  • Manager of Football Administration – Ryan Herman
  • Direttore del personale – Joe Schoen
  • Direttore degli osservatori del college – Chris Grier
  • Direttore degli osservatori dei professionisti – Anthony Hunt
Capo allenatore
Altri allenatori
  • Preparatore atletico – Darren Krein
  • Assistente p.a. – David Puloka
  • Analista scienza sportiva – Dave Regan
Allenatori dell'attacco
  • Coordinatore offensivo – Bill Lazor
  • Quarterback – Zac Taylor
  • Assistente Quarterback – Ben Johnson
  • Running Back – Jeff Nixon
  • Wide Receiver – Ken O'Keefe
  • Assistente Wide Receiver – Phil McGeoghan
  • Tight End – Dan Campbell
  • Offensive Line – John Benton
  • Assistente Offensive Line – Jack Bicknell Jr.
  • Assistente attacco – Ben Martin
Allenatori della difesa
  • Coordinatore difensivo – Kevin Coyle
  • Defensive Line – Terrell Williams
  • Assistente Defensive Line – Charlie Bullen
  • Linebacker – Mark Duffner
  • Assistente Linebacker – David Corrao
  • Defensive Back – Lou Anarumo
  • Assistente Defensive Back – Blue Adams
  • Assistente difesa – Jeff Burris
Allenatori dello special team
  • Coordinatore dello Special Team: Darren Rizzi
  • Assistente Special Team: Marwan Maalouf
Roster dei Miami Dolphins nel 2015
Quarterback
Running Back
Wide Receiver
Tight End
Offensive Linemen
Defensive Linemen
Linebacker
Defensive Back
Special Team
  •  4 Matt Darr P
  • 92 John Denney LS
  •  3 Andrew Franks K
Lista delle riserve




53 attivi, 2 free agent

Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.

Pre-stagione

modifica wikitesto
TurnoDataAvversarioRisultatoRecordStadioTabellino
113/8at Chicago BearsS 10–270–1Soldier FieldRecap
222/8at Carolina PanthersS 30–310–2Bank of America StadiumRecap
329/8Atlanta FalconsV 13–91–2Sun Life StadiumRecap
43/9Tampa Bay BuccaneersS 17–221–3Sun Life StadiumRecap

Stagione regolare

modifica wikitesto

Il calendario della stagione è stato annunciato ad aprile 2015[4].

La gara del primo turno contro i Redskins
TurnoDataAvversarioRisultatoRecordStadioNFL.com
recap
113/9at Washington RedskinsV 17–101–0FedEx FieldRecap
220/9at Jacksonville JaguarsS 20–231–1EverBank FieldRecap
327/9Buffalo BillsS 14–411–2Sun Life StadiumRecap
44/10New York JetsS 14–271–3Wembley StadiumRecap
5Settimana di pausa
618/10at Tennessee TitansV 38–102–3Nissan StadiumRecap
725/10Houston TexansV 44–263–3Sun Life StadiumRecap
829/10at New England PatriotsS 7–363–4Gillette StadiumRecap
98/11at Buffalo BillsS 17–333–5Ralph Wilson StadiumRecap
1015/11at Philadelphia EaglesV 20–194–5Lincoln Financial FieldRecap
1122/11Dallas CowboysL 14–244–6Sun Life StadiumRecap
1229/11at New York JetsS 20–384–7MetLife StadiumRecap
136/12Baltimore RavensV 15–135–7Sun Life StadiumRecap
1414/12New York GiantsS 24–315–8Sun Life StadiumRecap
1520/12at San Diego ChargersS 14–305–9Qualcomm StadiumRecap
1627/12Indianapolis ColtsS 12–185–10Sun Life StadiumRecap
173/1New England PatriotsV 20–106–10Sun Life StadiumRecap
Note
  • Gli avversari della propria division sono in grassetto.
AFC East
VSP%DIVCONFPFPSStr.
(2) New England Patriots1240.7504–29–3465315S2
New York Jets1060.6253–37–5387314S1
Buffalo Bills880.5004–27–5379359V2
Miami Dolphins6100.3751–54–8310389V1

Altri progetti

modifica wikitesto

Collegamenti esterni

modifica wikitesto
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

Menu di navigazione