Tampa Bay Buccaneers 2015

La stagione 2015 dei Tampa Bay Buccaneers è stata la 40ª della franchigia nella National Football League e la seconda sotto la direzione del capo-allenatore Lovie Smith. In possesso della prima scelta assoluta nel Draft NFL 2015, la squadra scelse il quarterback da Florida State Jameis Winston, vincitore dell'Heisman Trophy 2013[2][3].

Tampa Bay Buccaneers
Stagione 2015
Sport football americano
SquadraTampa Bay Buccaneers
AllenatoreLovie Smith
ProprietarioFamiglia Glazer
General ManagerJason Licht
StadioRaymond James Stadium
Risultati
Stagione regolare6-8
Terzi nella NFC South
Play-offNon qualificati
Statistiche individuali
Pro BowlerLB Lavonte David
G Logan Mankins
RB Doug Martin
DL Gerald McCoy
QB Jameis Winston[1]
Cronologia delle stagioni

I Bucs indossarono una toppa commemorativa per celebrare la loro quarantesima stagione.[4] Per la settimana 8, la squadra aveva già migliorato il record del 2014 (2-14) vincendo la sua terza partita contro gli Atlanta Falcons. All'inizio di dicembre, Tampa Bay era ancora in corsa per un posto nei playoff con un record di 6-6 ma, perdendo tutte le ultime quattro gare, concluse con un bilancio di 6-10 all'ultimo posto della NFC South per il quinto anno consecutivo. Malgrado l'avere mancato l'accesso ai playoff, Doug Martin concluse al secondo posto nella lega in yard corse (solo 82 in meno di Adrian Peterson) e la squadra per la prima volta nella sua storia concluse tra le prime cinque nel miglior attacco.

Il 6 gennaio 2016, a sorpresa Lovie Smith fu licenziato dopo due stagioni come capo-allenatore.[5]

Scelte nel Draft 2015

Lo stesso argomento in dettaglio: Draft NFL 2015.
I Bucs scelsero Jameis Winston come primo assoluto nel Draft 2015.
Scelte dei Buccaneers nel Draft 2015
GiroSceltaGiocatoreRuoloCollege
11Jameis WinstonQBFlorida State
234Donovan SmithOTPenn State
261Ali MarpetGHobart
4124Kwon AlexanderLBLSU
5162Kenny BellWRNebraska
6184Kaelin ClayWRUtah
7231Joey IosefaFBHawaii

Staff

Staff dei Tampa Bay Buccaneers nel 2015
Organi dirigenziali
  • Proprietario/Presidente: Malcolm Glazer
  • Co-Chairman: Bryan Glazer, Edward Glazer e Joel Glazer
  • General Manager: Jason Licht
Capo allenatore
Altri allenatori
  • Coordinatore dello sviluppo della forza e della condizione: Jay Butler
  • Assistente dello sviluppo della forza e della condizione: Bob Gilmartin e Joe Vaughn
  • Pass Rush Specialist: Bryan Cox
Allenatori dell'attacco
  • Coordinatore dell'attacco: Mike Sullivan
  • Assistente capo dell'attacco: Jimmy Raye
  • Assistente dell'attacco: Ben McDaniels
  • Quarterback: John McNulty
  • Running Back: Earnest Byner
  • Wide Receiver: John Garrett
  • Tight End: Brian Angelichio
  • Offensive Line: Bob Bostad
  • Assistente Offensive Line Steve Loney
Allenatori della difesa
  • Coordinatore della difesa: Bill Sheridan
  • Assistente del coordinatore della difesa: Bob Fraser
  • Assistente della difesa: Tem Lukabu
  • Defensive Line: Randy Melvin
  • Linebacker: Robb Smith
  • Secondary/Safeties: Jeff Hafley
  • Secondary/Cornerback: Tony Oden
Allenatori dello special team
  • Coordinatore dello Special Team: Dan Wannstedt
  • Assistente coordinatore dello Special Team: Phil Galiano

Roster

Roster dei Tampa Bay Buccaneers nel 2015
Quarterback
Running Back
Wide Receiver
Tight End
Offensive Linemen
Defensive Linemen
Linebacker
Defensive Back
Special Team
Lista delle riserve
Squadra di allenamento
  • 38 Jude Adjei-Barimah CB
  • 91 Kourtnei Brown DE
  • 29 Imoan Claiborne CB
  • 17 Donteea Dye WR
  • 79 Reid Fragel T
  • 28 Isaiah Frey CB
  • 95 Howard Jones LB
  • 45 Orie Lemon LB
  • 85 Evan Spencer WR
  • 73 Martin Wallace T




53 attivi, 5 inattivi, 10 nella squadra di allenamento

Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.

Calendario

Il calendario della stagione è stato annunciato ad aprile 2015[6].

La gara della settimana 7 contro i Redskins
La gara della settimana 9 contro i Giants
TurnoDataAvversarioRisultatoRecordStadioNFL.com
recap
113/9Tennessee TitansS 14–420–1Raymond James StadiumRecap
220/9at New Orleans SaintsV 26–191–1Mercedes-Benz SuperdomeRecap
327/9at Houston TexansS 9–191–2NRG StadiumRecap
44/10Carolina PanthersS 23–371–3Raymond James StadiumRecap
511/10Jacksonville JaguarsV 38–312–3Raymond James StadiumRecap
6Settimana di pausa
725/10at Washington RedskinsS 30–312–4FedEx FieldRecap
81/11at Atlanta FalconsV 23–20 (dts)3–4Georgia DomeRecap
98/11New York GiantsS 18–323–5Raymond James StadiumRecap
1015/11Dallas CowboysV 10–64–5Raymond James StadiumRecap
1122/11at Philadelphia EaglesV 45–175–5Lincoln Financial FieldRecap
1229/11at Indianapolis ColtsS 12–255–6Lucas Oil StadiumRecap
136/12Atlanta FalconsV 23–196–6Raymond James StadiumRecap
1413/12New Orleans SaintsS 17–246–7Raymond James StadiumRecap
1517/12at St. Louis RamsS 23–316–8Edward Jones DomeRecap
1627/12Chicago BearsS 21–266–9Raymond James StadiumRecap
173/1at Carolina PanthersS 10–386–10Bank of America StadiumRecap
Note
  • Gli avversari della propria division sono in grassetto.

Classifiche

Division

NFC South
VSP%DIVCONFPFPSStr.
(1) Carolina Panthers1510.9385–111–1500308V1
Atlanta Falcons880.5001–55–7339345S1
New Orleans Saints790.4383–35–7408476V2
Tampa Bay Buccaneers6100.3753–35–7342417S4

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport