Carolina Panthers 2015

La stagione 2015 dei Carolina Panthers è stata la 21ª della franchigia nella National Football League, la quinta con Ron Rivera come capo-allenatore.

Carolina Panthers
Stagione 2015
Sport football americano
SquadraCarolina Panthers
AllenatoreRon Rivera
ProprietarioJerry Richardson
General ManagerDave Gettleman
StadioBank of America Stadium
Risultati
Stagione regolare15-1
Primi nella NFC South
Play-offVittoria nel divisional round (Seahawks)
Vittoria nella finale della NFC (Cardinals)
Sconfitta nel Super Bowl 50 (Broncos)
Statistiche individuali
Pro BowlerQBCam Newton
C Ryan Kalil
LB Luke Kuechly
LB Thomas Davis
CB Josh Norman
TE Greg Olsen
DT Kawann Short
RB Jonathan Stewart
FB Mike Tolbert
OG Trai Turner[1]
Cronologia delle stagioni

Malgrado l'addio del running back DeAngelo Williams, passato ai Pittsburgh Steelers dopo essere stato svincolato, l'infortunio per tutta la stagione del ricevitore Kelvin Benjamin nella pre-stagione ed avere avuto la stella Luke Kuechly infortunata per un mese a causa di una commozione cerebrale, i Panthers hanno concluso col miglior record della storia della franchigia, diventando la settima squadra della storia a vincere 15 partite in una stagione, dopo l'espansione del calendario a 16 gare nel 1978. Carolina si è unita ai San Francisco 49ers del 1984, ai Chicago Bears del 1985, Minnesota Vikings del 1998, ai Pittsburgh Steelers del 2004, ai New England Patriots del 2007 (che conclusero la stagione regolare con un record perfetto di 16-0) e i Green Bay Packers del 2011. Con la 13ª vittoria, i Panthers hanno battuto il proprio record di 12 stabilito nel 1996, 2008 e nel 2013. Partendo con un record di 14-0 (la più lunga striscia di vittorie della squadra) Carolina ha battuto il record per la migliore partenza da parte di una squadra della National Football Conference battendo quello di 13–0 stabilito dai New Orleans Saints del 2009 e dei Green Bay Packers nel 2011. Il 6 dicembre, i Panthers hanno avuto la certezza matematica della terza vittoria della division consecutiva, con cinque gare di anticipo dalla fine della stagione[2].

La striscia di imbattibilità della squadra ha avuto termine per mano di Atlanta, che l'ha battuta per 20–13 nella partita della settimana 16. Una settimana dopo, i Pathers hanno battuto i Tampa Bay Buccaneers per 38–10, concludendo con un bilancio di 15–1. Qualche minuto prima del termine della gara, con la vittoria dei Seattle Seahawks sugli Arizona Cardinals, Carolina si era aggiudicata il vantaggio del fattore campo per tutti i playoff per la prima volta nella sua storia. Nel divisional round, la squadra batté i Seahawks per 31-24, raggiungendo la prima finale di conference dal 2005[3]. Lì batterono i Cardinals per 49-15 qualificandosi per il Super Bowl 50 contro i Denver Broncos, la seconda apparizione in finale della storia del club[4]. I 49 punti segnati furono il massimo della storia per una squadra in una finale della NFC. La corsa del club si interruppe a un passo dal titolo venendo battuti dai Broncos nella finalissima per 24-10[5].

Scelte nel Draft 2015

Lo stesso argomento in dettaglio: Draft NFL 2015.
Scelte dei Panthers nel Draft 2015
125Shaq ThompsonLBWashington
241Devin FunchessWRMichigan
4102Daryl WilliamsOTOklahoma
5169David MayoLBTexas State
174Cameron Artis-PayneRBAuburn
Scelta compensatoria

Staff

Staff dei Carolina Panthers nel 2015
Organi dirigenziali
Capo allenatore
Altri allenatori
  • Preparatore atletico – Joe Kenn
  • Assistente p.a. – Jason Benguche
Allenatori dell'attacco
  • Coordinatore offensivo – Mike Shula
  • Quarterback – Ken Dorsey
  • Running back – Jim Skipper
  • Wide receiver – Ricky Proehl
  • Assistente wide receivers – Cam Turner
  • Tight End – Pete Hoener
  • Offensive line – John Matsko
  • Assistente offensive line – Ray Brown
  • Assistente senior – John Ramsdell
Allenatori della difesa
  • Coordinatore difensivo – Sean McDermott
  • Defensive line – Eric Washington
  • Linebacker – Al Holcomb
  • Assistente/Defensive back – Curtis Fuller
  • Assistente defensive back- Richard Rodgers
  • Controllo qualità/assistente defensive line – Sam Mills III
Allenatori dello special team
  • Coordinatore dello Special Team: Bruce DeHaven
  • Assistente dello Special Team: -

Roster

Roster dei Carolina Panthers nel 2015
Offensive Linemen
Defensive Linemen
Linebacker
Defensive Back
Special Team
Lista delle riserve
Squadra di allenamento
  • 65 Chas Alecxih DT
  • 11 Brenton Bersin WR
  • 50 Brian Blechen LB
  • 37 Carrington Byndom CB
  • 18 Damiere Byrd WR
  • 77 Rakim Cox DE
  • 63 David Foucault OT
  • 57 Adarius Glanton LB
  • 80 Scott Simonson TE
  • 22 Lou Young CB




53 attivi, 7 inattivi, 10 nella squadra di allenamento, 0 free agent

Legenda
  • I rookie sono in corsivo.
  • Il primo ruolo è il principale mentre gli eventuali successivi indicano i ruoli secondari.
  • (IR) sta per Injured Reserve ed indica la lista ristretta per un solo giocatore infortunato che può tornare ad allenarsi dopo la settimana 6 e a rientrare in prima squadra dopo che questa ha giocato 8 partite.
  • (NF-Inj.) / (NF-Ill.) stanno rispettivamente per Non-Football Injured e Non-Football Illness ed indicano le liste dove viene inserito un giocatore che ha un infortunio o una malattia non dipendente dal football americano.
  • (PUP) sta per Physically Unable to Perform ed indica la lista dove viene inserito un giocatore mentre è in attesa di recuperare la condizione fisica. Nella stagione regolare dopo la sesta partita giocata dalla propria squadra, il giocatore ha tempo tre settimane per riprendere ad allenarsi, più tre settimane aggiuntive dal suo rientro agli allenamenti per rientrare in prima squadra.

Calendario

Il calendario della stagione è stato annunciato ad aprile 2015[6].

Stagione regolare

I Panthers in attacco durante il Super Bowl 50
TurnoDataAvversarioRisultatoRecordStadioNFL.com
recap
113/9at Jacksonville JaguarsV 20–91–0EverBank FieldRecap
220/9Houston TexansV 24–172–0Bank of America StadiumRecap
327/9New Orleans SaintsV 27–223–0Bank of America StadiumRecap
44/10at Tampa Bay BuccaneersV 37–234–0Raymond James StadiumRecap
5Settimana di pausa
618/10at Seattle SeahawksV 27–235–0CenturyLink FieldRecap
725/10Philadelphia EaglesV 27–166–0Bank of America StadiumRecap
82/11Indianapolis ColtsV 29–26 (DTS)7–0Bank of America StadiumRecap
98/11Green Bay PackersV 37–298–0Bank of America StadiumRecap
1015/11at Tennessee TitansV 27–109–0Nissan StadiumRecap
1122/11Washington RedskinsV 44–1610–0Bank of America StadiumRecap
1226/11at Dallas CowboysV 33–1411–0AT&T StadiumRecap
136/12at New Orleans SaintsV 41–3812–0Mercedes-Benz SuperdomeRecap
1413/12Atlanta FalconsV 38–013–0Bank of America StadiumRecap
1520/12at New York GiantsV 38–3514–0MetLife StadiumRecap
1627/12at Atlanta FalconsS 13–2014–1Georgia DomeRecap
173/1Tampa Bay BuccaneersV 38–1015–1Bank of America StadiumRecap
Note
  • Gli avversari della propria division sono in grassetto.

Playoff

TurnoDataOraAvversarioRisultatoRecordStadioTVNFL.com
recap
Wild CardQualificati direttamente al secondo turno
Divisional17/11:05 p.m. ESTSeattle Seahawks (6)V 31-241-0Bank of America StadiumFoxRecap
NFC Championship24/16:40 p.m. ESTArizona Cardinals (2)V 49–1517–1Bank of America StadiumFoxRecap
Super Bowl 507/26:30 p.m. ESTvs. Denver Broncos (A1)S 10–2417–2Levi's StadiumCBSRecap

Classifiche

Division

NFC South
VSP%DIVCONFPFPSStr.
(1) Carolina Panthers1510.9385–111–1500308V1
Atlanta Falcons880.5001–55–7339345S1
New Orleans Saints790.4383–35–7408476V2
Tampa Bay Buccaneers6100.3753–35–7342417S4

Premi

MVP della NFL
giocatore offensivo dell'anno
allenatore dell'anno

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport