Nigeria ai Giochi della XXIX Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Nigeria ai Giochi della XXIX Olimpiade
Pechino 2008
Bandiera della Nigeria
Codice CIONGR
Comitato nazionaleComitato Olimpico della Nigeria
Atleti partecipanti74 in 10 discipline
Di cui uomini/donne37 Uomini - 37 Donne
PortabandieraBose Kaffo (apertura[1] e chiusura[2])
Medagliere
PosizioneMedaglie d'oro vinteMedaglie d'argento vinteMedaglie di bronzo vinteMedaglie complessive vinte
60ª0134
Cronologia olimpica (sommario)
Giochi olimpici estivi

1952 · 1956 · 1960 · 1964 · 1968 · 1972 · 1976 · 1980 · 1984 · 1988 · 1992 · 1996 · 2000 · 2004 · 2008 · 2012 · 2016 · 2020

Giochi olimpici invernali

La Nigeria ha partecipato alle Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino, svoltisi dall'8 al 24 agosto 2008, con una delegazione di 74 atleti.

Medagliemodifica wikitesto

MedagliaAtletaSportEvento
  ArgentoBandiera della Nigeria Nigeria Under 23CalcioTorneo maschile
  BronzoMaryam UsmanSollevamento pesi+75 kg femminile
  BronzoChika ChukwumerijeTaekwondo+80 kg maschile
  BronzoBlessing OkagbareAtletica leggeraSalto in lungo femminile
  BronzoFranca Idoko
Gloria Kemasuode
Halimat Ismaila
Oludamola Osayomi
Agnes Osazuwa
Atletica leggeraStaffetta 4x100 metri femminile

Atletica leggeramodifica wikitesto

Lo stesso argomento in dettaglio: Atletica leggera ai Giochi della XXIX Olimpiade.
Velocità e mezzofondo, gare maschili
GaraAtletaBatterieQuartiSemifinaliFinale
TempoPos.TempoPos.TempoPos.TempoPos.
100 mOlusoji A. Fasuba10"29210"214
Obinna Metu10"34210"276
Uchenna Emedolu10"464
200 mObinna Metu20"62120"656
400 mJames Godday45"49245"246
Saul Weigopwa45"19245"025
110 metri ostacoliSelim Nurudeen13"58313"664
Staffetta 4x100 metriOnyeabor Ngwogu, Obinna Metu, Chinedu Oriala, Uchenna Emedolunon concluso
Velocità e mezzofondo, gare femminili
GaraAtletaBatterieQuartiSemifinaliFinale
TempoPos.TempoPos.TempoPos.TempoPos.
100 mHalimat Ismaila11"724
Franca Idoko11"61411"667
Oludamola Osayomi11"13111"28211"448
200 mOludamola Osayomi23"31323"276
Gloria Kemasuode23"726
400 mAjoke Odumosu51"39352"467
Folashade Abugan51"45351"306
Joy Amechi Eze51"97451"875
100 m ostacoliToyin Augustus13"347
Staffetta 4x100 mFranca Idoko
Gloria Kemasuode
Halimat Ismaila
Oludamola Osayomi
Agnes Osazuwa[3]
43"43443"04
Staffetta 4x400 mFolashade Abugan
Joy Amechi Eze
Oluoma Nwoke
Ajoke Odumosu
3'24"1043'23"747
Concorsi, gare femminili
GaraAtletaQualificazioniFinale
MisuraPos.MisuraPos.
Salto in altoDoreen Amata1,89 m16
Salto in lungoBlessing Okagbare6,59 m126,91 m
Salto triploChinonye Ohadugha13,29 m30
Getto del pesoVivian Chukwuemeka17,15 m24

Badmintonmodifica wikitesto

Lo stesso argomento in dettaglio: Badminton ai Giochi della XXIX Olimpiade.
GaraAtletaTurno 1SedicesimiOttaviQuartiSemifinaliFinale
Singolo femminileGrace DanielKristína Ludíková (Rep. Ceca)
0-2 (13-21, 8-21)

Calciomodifica wikitesto

Lo stesso argomento in dettaglio: Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade.

Torneo maschilemodifica wikitesto

Squadramodifica wikitesto

Allenatore: Bandiera della Nigeria Samson Siasia

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PAmbruse Vanzekin14 luglio 1986 (22)Bandiera della Nigeria Akwa United
2DChibuzor Okonkwo16 dicembre 1988 (19)Bandiera della Nigeria Bayelsa United
3DTaye Taiwo[4]16 aprile 1985 (23)Bandiera della Francia Olympique Marsiglia
4DOnyekachi Apam30 dicembre 1986 (21)Bandiera della Francia Nizza
5DDele Adeleye25 dicembre 1988 (19)Bandiera dei Paesi Bassi Sparta Rotterdam
6CMonday James19 ottobre 1986 (21)Svincolato
7AChinedu Obasi1º giugno 1986 (22)Bandiera della Germania Hoffenheim
8CSani Kaita2 maggio 1986 (22)Bandiera dei Paesi Bassi Sparta Rotterdam
9AVictor Nsofor Obinna25 marzo 1987 (21)Bandiera dell'Italia ChievoVerona
10CIsaac Promise2 dicembre 1987 (20)Bandiera della Turchia Trabzonspor
11ASolomon Okoronkwo2 marzo 1987 (21)Bandiera della Germania Hertha Berlino
12COluwafemi Ajilore18 gennaio 1985 (23)Bandiera dei Paesi Bassi Groningen
13DOlubayo Adefemi13 agosto 1985 (23)Bandiera d'Israele Hapoel Bnei Lod
14APeter Odemwingie[5]15 luglio 1981 (27)Bandiera della Russia Lokomotiv Mosca
15DEfe Ambrose18 ottobre 1988 (19)Bandiera della Nigeria Kaduna United
16AVictor Anichebe23 aprile 1988 (20)Bandiera dell'Inghilterra Everton
17CEmmanuel Ekpo20 dicembre 1987 (20)Bandiera degli Stati Uniti Columbus Crew
18PIkechukwu Ezenwa16 ottobre 1988 (19)Bandiera della Nigeria Ocean Boys
19COladapo Olufemi[4]5 novembre 1988 (19)Bandiera del Portogallo Boavista

Prima fasemodifica wikitesto

Tientsin
7 agosto 2008, ore 19:45 UTC+8
Paesi Bassi U-23 0 – 0
referto
Nigeria U-23Tianjin Olympic Centre Stadium (52.390 spett.)
Arbitro: Bandiera del Cile Pozo

Tientsin
10 agosto 2008, ore 17:00 UTC+8
Nigeria U-23 2 – 1
referto
Giappone U-23Tianjin Olympic Centre Stadium (42.592 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Iran Moradi

Pechino
13 agosto 2008, ore 17:00 UTC+8
Nigeria U-23 2 – 1
referto
Stati Uniti U-23Stadio dei Lavoratori (48.096 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Stark

SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Bandiera della Nigeria Nigeria U-237321042+2
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-235312032+1
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-2343111440
Bandiera del Giappone Giappone U-230300314-3

Seconda fasemodifica wikitesto

Quarti di finale
Qínhuángdǎo
16 agosto 2008, ore 21:00 UTC+8
Nigeria U-23 2 – 0
referto
Costa d'Avorio U-23Olympic Sports Centre Stadium (28.944 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Iran Moradi

Semifinale
Shanghai
19 agosto 2008, ore 18:00 UTC+8
Belgio U-23 1 – 4
referto
Nigeria U-23Shanghai Stadium (56.312 spett.)
Arbitro: Bandiera del Cile Pozo

Finale
Pechino
23 agosto 2008, ore 12:00 UTC+8
Nigeria U-23 0 – 1
referto
Argentina U-23Stadio Olimpico (89.102 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Kassai

Torneo femminilemodifica wikitesto

Squadramodifica wikitesto

Allenatore: Bandiera della Nigeria Joseph Ladipo

N.Pos.GiocatoreData nascita (età)Pres.RetiSquadra
1PPrecious Dede18 gennaio 1980 (28)Bandiera della Nigeria Delta Queens F.C.
2DEfioanwan Ekpo25 gennaio 1984 (24)Bandiera della Nigeria Pelican Stars
3DAyisat Yusuf6 marzo 1985 (23)Bandiera della Nigeria Delta Queens F.C.
4CPerpetua Nkwocha3 gennaio 1976 (32)Bandiera della Svezia Sunnanå
5AOnome Ebi8 maggio 1983 (25)Bandiera della Nigeria Bayelsa Queens
6CKikelomo Ajayi28 aprile 1977 (31)Bandiera della Cina Tianjin Teda F.C.
7CStella Mbachu16 aprile 1978 (30)Bandiera della Cina Tianjin Teda F.C.
8AIfeanyi Chiejine17 maggio 1983 (25)Bandiera della Nigeria Bayelsa Queens
9CSarah Michael22 luglio 1990 (18)Bandiera della Nigeria Delta Queens F.C.
10DRita Chikwelu6 marzo 1988 (19)Bandiera della Finlandia United Pietarsaari
11DLilian Cole1º agosto 1988 (23)Bandiera della Nigeria Delta Queens F.C.
12ACynthia Uwak15 luglio 1986 (22)Bandiera della Svezia Falköpings
13AChristie George10 maggio 1984 (24)Bandiera della Nigeria Pelican Stars
14CFaith Ikidi28 febbraio 1987 (21)Bandiera della Svezia Linköpings
15CTawa Ishola23 dicembre 1988 (19)Bandiera della Nigeria Bayelsa Queens
16DUlunma Jerome11 aprile 1988 (20)Bandiera della Nigeria Rivers Angels
17CEdith Eduviere18 giugno 1986 (21)Bandiera della Nigeria FCT Queens
18PTochukwu Oluehi2 maggio 1987 (21)Bandiera della Nigeria Bayelsa Queens

Prima fasemodifica wikitesto

Shenyang
6 agosto 2008, ore 19:45 UTC+8
Corea del Nord Bandiera della Corea del Nord1 – 0
referto
Bandiera della Nigeria NigeriaStadio Olimpico (24.084 spett.)
Arbitro: Bandiera di Trinidad e Tobago De Silva

Shenyang
9 agosto 2008, ore 17:00 UTC+8
Nigeria Bandiera della Nigeria0 – 1
referto
Bandiera della Germania GermaniaStadio Olimpico (19.266 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Palmqvist

Pechino
12 agosto 2008, ore 17:00 UTC+8
Nigeria Bandiera della Nigeria1 – 3
referto
Bandiera del Brasile BrasileStadio dei Lavoratori (51.112 spett.)
Arbitro: Bandiera della Corea del Sud Hong

SquadraP.tiGVNPGFGSDR
Bandiera del Brasile Brasile7321052+3
Bandiera della Germania Germania7321020+2
Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord3310223-1
Bandiera della Nigeria Nigeria0300315-4

Judomodifica wikitesto

Lo stesso argomento in dettaglio: Judo ai Giochi della XXIX Olimpiade.
Gare femminili
GaraAtletaTabellone principaleRipescaggi
SedicesimiOttaviQuartiSemifinaliFinale1º turnoQuartiSemifinaliFinale
78 kgVivian YusufHeide Wollert (Germania)
0000-1000

Lottamodifica wikitesto

Lo stesso argomento in dettaglio: Lotta ai Giochi della XXIX Olimpiade.
Lotta libera
GaraAtletaTabellone principaleRipescaggi
OttaviQuartiSemifinaliFinalePrimo turnoSecondo turnoFinale
120 kg maschileWilson SiewariDavid Musul'bes (Slovacchia)
0-9
72 kg femminileAmarachi ObiajunwaAli Bernard (Stati Uniti)
F

Nuotomodifica wikitesto

Lo stesso argomento in dettaglio: Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade.
GaraAtletaBatterieSemifinaliFinale
TempoPos.[6]TempoPos.[6]TempoPos.
50 m stile libero maschiliYellow Yeiyah24"0055
50 m stile libero femminiliNgozi Monu27"3952

Pugilatomodifica wikitesto

Lo stesso argomento in dettaglio: Pugilato ai Giochi della XXIX Olimpiade.
GaraAtletaSedicesimiOttaviQuartiSemifinaliFinale
Pesi leggeriRasheed LawalHrachik Javakhyan (Armenia)
0-12
Pesi mediomassimiDauda IzoboBastir Samir (Ghana)
RSC
Pesi massimiOlanrewaju DurodolaOsmay Acosta (Cuba)
0-11
Pesi supermassimiOnorede EhwaremeJaroslavas Jakšto (Lituania)
1-11

Sollevamento pesimodifica wikitesto

Lo stesso argomento in dettaglio: Sollevamento pesi ai Giochi della XXIX Olimpiade.
Gare maschili
GaraAtletaStrappoSlancioTotalePosizione
Ris.Pos.Ris.Pos.
77 kgFelix Ekpo143181821432515
85 kgBenedict Uloko148161911333913
Gare femminili
GaraAtletaStrappoSlancioTotalePosizione
Ris.Pos.Ris.Pos.
+75 kgMaryam Usman115615022653

Taekwondomodifica wikitesto

Lo stesso argomento in dettaglio: Taekwondo ai Giochi della XXIX Olimpiade.
Gare maschili
GaraAtletaOttaviTabellone principaleRipescaggi
QuartiSemifinaliFinaleSemifinaliFinale
68 kgMuhammad Isah AdamIdulio Islas (Messico)
3-1
Peter López (Perù)
0-3
+80 kgChika ChukwumerijeNguyen Van Hung (Vietnam)
3-1
Daba Modibo Keita (Mali)
1-0
Alexandros Nikolaidis (Grecia)
2-3
Akmal Irgashev (Uzbekistan)
4-3

Tennis tavolomodifica wikitesto

Lo stesso argomento in dettaglio: Tennis tavolo ai Giochi della XXIX Olimpiade.
Gare individuali
GaraAtletaPreliminariTurno 1Turno 2Turno 3Turno 4QuartiSemifinaliFinale
Singolo maschileMonday MerotohunCem Zeng (Turchia)
2-4
Segun ToriolaDavid Zhuang (Stati Uniti)
4-3
João Monteiro (Portogallo)
4-3
Jean-Michel Saive (Belgio)
4-2
Oh Sang Eun (Corea del Sud)
3-4
Singolo femminileBose KaffoSang Xu Stephanie (Australia)
1-4
Cecilia OffiongMiao Miao (Australia)
0-4

Gara a squadre maschilemodifica wikitesto

La squadra nigeriana era formata da Monday Merotohun, Segun Toriola e Kazeem Nosiru.

Fase a gironi
13 agosto 2008Bandiera del Giappone Giappone3 – 0Bandiera della Nigeria Nigeria

13 agosto 2008Bandiera di Hong Kong Hong Kong3 – 0Bandiera della Nigeria Nigeria

14 agosto 2008Bandiera della Russia Russia2 – 3Bandiera della Nigeria Nigeria

SquadraP.tiGVPGVGP
Bandiera del Giappone Giappone633090
Bandiera di Hong Kong Hong Kong532164
Bandiera della Nigeria Nigeria431238
Bandiera della Russia Russia330339

Gara a squadre femminilemodifica wikitesto

La squadra femminile era composta da Bose Kaffo, Cecilia Offiong e Funke Oshonaike

Fase a gironi
13 agosto 2008Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi3 – 0Bandiera della Nigeria Nigeria

13 agosto 2008Bandiera di Singapore Singapore3 – 0Bandiera della Nigeria Nigeria

14 agosto 2008Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti3 – 0Bandiera della Nigeria Nigeria

SquadraP.tiGVPGVGP
Bandiera di Singapore Singapore633090
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti532164
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi431246
Bandiera della Nigeria Nigeria330309

Notemodifica wikitesto

Collegamenti esternimodifica wikitesto

  • Su Sport-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 26 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2009).
  Portale Giochi olimpici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di giochi olimpici

Menu di navigazione