Haliaeetus albicilla

specie di uccello
(Reindirizzamento da Aquila marina)

L'aquila di mare o aquila di mare codabianca (Haliaeetus albicilla, Linnaeus, 1758) è un grande uccello rapace della famiglia degli Accipitridi, diffuso in Europa settentrionale, in Europa orientale e in Asia[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aquila di mare
Haliaeetus albicilla
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdineAccipitriformes
FamigliaAccipitridae
GenereHaliaeetus
SpecieH. albicilla
Nomenclatura binomiale
Haliaeetus albicilla
(Linnaeus, 1758)
Haliaeetus albicilla
Haliaeetus albicilla groenlandicus

Descrizione

Haliaeetus albicilla raggiunge una lunghezza di 70-92 cm circa. Alcuni esemplari possono presentare capo, collo e coda più chiari. Solitamente ha cervice grigio e non dorata, grande apertura delle larghe ali, coda breve e cuneiforme di colore bianco.

Biologia

Alimentazione

Si ciba di pesci, di mammiferi e rettili di varie dimensioni, vola bassa sulle acque per catturare il pesce in superficie, talora si tuffa parzialmente.

Volo

Dispiega volo tardo e poco agile, con lente battute d'ala.

Distribuzione e habitat

Areale

     area di riproduzione

     area di migrazione invernale

     area dove è stanziale durante l'anno

Una specie diffusa in Europa settentrionale, soprattutto in Norvegia e Russia, ove è presente oltre le metà dell'intera popolazione europea, ma anche in Groenlandia, Danimarca, Svezia, Polonia e Germania. Piccole popolazioni sono segnalate anche in Islanda, Gran Bretagna, Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Croazia, Bulgaria, Romania, Ungheria, Moldavia e Grecia; il suo areale si estende in Asia, attraverso la Turchia e il Medio Oriente sino alla Mongolia, la Cina e il Giappone[1]. In Italia si riproduceva in Sardegna, dove si è estinta come nidificante nel 1956. Tra il 2020 e l'inizio del 2023 è stata avvistata nidificare nelle lagune Veneziane ed a cacciare nei fiumi della bassa Veronese.

Conservazione

È specie rara, in diminuzione, che esige protezione assoluta. La popolazione mediterranea è quasi estinta. È specie particolarmente protetta ai sensi della legge 157/92[3]. La sua conservazione è insidiata da molte cause avverse, tra cui bracconaggio, cattura dei nidiacei, azione degli insetticidi, bocconi avvelenati, ma soprattutto dalla perdita di coste marine selvagge, oggi occupate da numerosi villaggi turistici, dalla distruzione di boschi, paludi, foci dei fiumi e dalla contaminazione delle acque interne.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85146527 · GND (DE4180617-7 · J9U (ENHE987007556186705171
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli