Chrysanthemum

genere di pianta della famiglia Asteraceae

Chrysanthemum L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteracee che comprende piante erbacee perenni o annuali, originarie di molte parti del mondo, dall'Europa alla Cina, con numerosi ibridi e varietà coltivati come piante ornamentali in floricoltura e nel giardinaggio.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Chrysanthemum
Chrysanthemum indicum
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Euasteridi II
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAnthemideae
GenereChrysanthemum
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineAsterales
FamigliaAsteraceae
SottofamigliaAsteroideae
TribùAnthemideae
GenereChrysanthemum
L., 1753
Specie

vedi testo

Etimologia

Il nome generico latino (Chrysanthemum) deriva dal greco antico χρυσάνθεμον?, chrysánthemon, "crisantemo, fiore dorato", a sua volta da χρυσός, chrysós, "oro" e ἄνθεμον, ánthemon, "fiore"[1]. Originariamente avrebbe indicato il ranuncolo, per poi indicare le specie asiatiche[2].

Tassonomia

Il genere, sottoposto a molteplici revisioni tassonomiche, comprende le seguenti specie[3]:

  • Chrysanthemum aphrodite Kitam.
  • Chrysanthemum arcticum L.
  • Chrysanthemum argyrophyllum Y.Ling
  • Chrysanthemum arisanense Hayata
  • Chrysanthemum boreale (Makino) Makino
  • Chrysanthemum catananche (Ball)
  • Chrysanthemum chalchingolicum Grubov
  • Chrysanthemum chanetii H.Lév.
  • Chrysanthemum crassum (Kitam.) Kitam.
  • Chrysanthemum glabriusculum (W.W.Sm.) Hand.-Mazz.
  • Chrysanthemum hosmariense (Ball)
  • Chrysanthemum hypargyrum Diels
  • Chrysanthemum indicum L.
  • Chrysanthemum japonense Nakai
  • Chrysanthemum japonicum Makino
  • Chrysanthemum lavandulifolium (Fisch. ex Trautv.) Makino
  • Chrysanthemum mawii Hook.f.
  • Chrysanthemum maximowiczii Kom.
  • Chrysanthemum mongolicum Y.Ling
  • Chrysanthemum × morifolium Ramat.
  • Chrysanthemum morii Hayata
  • Chrysanthemum okiense Kitam.
  • Chrysanthemum oreastrum Hance
  • Chrysanthemum ornatum Hemsl.
  • Chrysanthemum pacificum Nakai
  • Chrysanthemum potentilloides Hand.-Mazz.
  • Chrysanthemum shiwogiku Kitam.
  • Chrysanthemum sinuatum Ledeb.
  • Chrysanthemum vestitum (Hemsl.) Stapf
  • Chrysanthemum weyrichii (Maxim.) Miyabe
  • Chrysanthemum yoshinaganthum Makino ex Kitam.
  • Chrysanthemum zawadskii Herbich

Binomi obsoleti

Le seguenti specie, in passato attribuite al genere Chrysanthemum, hanno oggi una differente collocazione tassonomica:

  • Chrysanthemum achilleifolium (M.Bieb.) Kuntze = Tanacetum achilleifolium (M.Bieb.) Sch.Bip.
  • Chrysanthemum alpinum L. = Leucanthemopsis alpina (L.) Heywood
  • Chrysanthemum anserinifolium (Hausskn. & Bornm.) J.W.Ingram & Dress = Tanacetum poteriifolium (Ledeb.) Grierson
  • Chrysanthemum atkinsonii C.B.Clarke = Tanacetum atkinsonii (C.B.Clarke) Kitam.
  • Chrysanthemum balsamita L. = Tanacetum balsamita L.
  • Chrysanthemum bipinnatum L. = Tanacetum bipinnatum (L.) Sch.Bip.
  • Chrysanthemum carinatum Schousb. = Ismelia carinata (Schousb.) Sch.Bip.
  • Chrysanthemum caucasicum (Willd.) Pers. = Tripleurospermum caucasicum (Willd.) Hayek
  • Chrysanthemum cinerariifolium (Trevir.) Vis. = Tanacetum cinerariifolium (Trevir.) Sch. Bip.
  • Chrysanthemum coccineum Willd. = Tanacetum coccineum (Willd.) Grierson
  • Chrysanthemum coronarium L. = Glebionis coronaria (L.) Cass. ex Spach
  • Chrysanthemum corymbosum L. = Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip
  • Chrysanthemum demnatense Murb. = Rhodanthemum gayanum (Coss. & Durieu) B.H.Wilcox & al.
  • Chrysanthemum frutescens L. = Argyranthemum frutescens (L.) Sch.Bip.
  • Chrysanthemum gayanum (Coss. & Durieu) Ball = Rhodanthemum gayanum (Coss. & Durieu) B.H.Wilcox & al.
  • Chrysanthemum graminifolium L. = Leucanthemum graminifolium (L.) Lam.
  • Chrysanthemum grande (L.) Hook.f. = Plagius grandis (L.) Alavi & Heywood
  • Chrysanthemum hispanicum (Willk.) Dörfl. = Leucanthemopsis pulverulenta (Lag.) Heywood
  • Chrysanthemum incanum Thunb. = Pentzia incana (Thunb.) Kuntze
  • Chrysanthemum lacustre Brot. = Leucanthemum lacustre (Brot.) Samp.
  • Chrysanthemum leucanthemum L. = Leucanthemum vulgare Lam.
  • Chrysanthemum macrophyllum Waldst. & Kit. = Tanacetum macrophyllum (Waldst. & Kit.) Sch.Bip.
  • Chrysanthemum majus (Desf.) Asch. = Tanacetum balsamita L.
  • Chrysanthemum marschallii Asch. ex O.Hoffm. = Tanacetum coccineum (Willd.) Grierson
  • Chrysanthemum maximum Ramond = Leucanthemum maximum (Ramond) DC.
  • Chrysanthemum monspeliense L. = Leucanthemum monspeliense (L.) Coste
  • Chrysanthemum multicaule Desf. = Coleostephus multicaulis (Desf.) Durieu
  • Chrysanthemum myconis L. = Coleostephus myconis (L.) Cass.
  • Chrysanthemum nipponicum (Franch. ex Maxim.) Matsum. = Nipponanthemum nipponicum (Franch. ex Maxim.) Kitam.
  • Chrysanthemum nivellei Braun-Blanq. & Maire = Nivellea nivellei (Braun-Blanq. & Maire) B.H.Wilcox & al..
  • Chrysanthemum pallens J.Gay ex Perreym. = Leucanthemum pallens (J.Gay) DC.
  • Chrysanthemum paludosum Poir. = Mauranthemum paludosum (Poir.) Vogt & Oberpr.
  • Chrysanthemum parthenium (L.) Bernh. = Tanacetum parthenium (L.) Sch.Bip.
  • Chrysanthemum praealtum Vent. = Tanacetum parthenium (L.) Sch.Bip.
  • Chrysanthemum ptarmiciflorum (Webb & Berthel.) Brenan = Tanacetum ptarmiciflorum (Webb & Berthel.) Sch. Bip.
  • Chrysanthemum pulverulentum (Lag.) Pers. = Leucanthemopsis pulverulenta (Lag.) Heywood
  • Chrysanthemum roseum Adams = Tanacetum coccineum (Willd.) Grierson
  • Chrysanthemum roxburghii Desf. = Glebionis coronaria (L.) Cass. ex Spach
  • Chrysanthemum segetum L. = Glebionis segetum (L.) Fourr.
  • Chrysanthemum serotinum L. = Leucanthemella serotina (L.) Tzvelev
  • Chrysanthemum spatiosum (L.H.Bailey) L.H.Bailey = Glebionis coronaria (L.) Cass. ex Spach
  • Chrysanthemum ×superbum Bergmans ex J.W.Ingram = Leucanthemum ×superbum (Bergmans ex J.W.Ingram) D.H.Kent
  • Chrysanthemum sylvaticum Hoffmanns. & Link = Leucanthemum sylvaticum (Hoffmanns. & Link) Nyman
  • Chrysanthemum tchihatchewii (Boiss.) Rehder = Tripleurospermum caucasicum (Willd.) Hayek
  • Chrysanthemum tianschanicum Krasch. = Xylanthemum tianschanicum (Krasch.) Muradyan
  • Chrysanthemum uliginosum (Waldst. & Kit. ex Willd.) Pers. = Leucanthemella serotina (L.) Tzvelev
  • Chrysanthemum viscidehirtum (Schott) Thell. = Heteranthemis viscidehirta Schott
  • Chrysanthemum viscosum Desf. = Heteranthemis viscidehirta Schott
  • Chrysanthemum vulgare (L.) Bernh. = Tanacetum vulgare L.

Coltivazione

Le specie annuali si seminano in primavera su terreno di medio impasto, richiedono posizione ben soleggiata[4].

Le specie perenni si moltiplicano invece per divisione dei cespi in primavera e richiedono posizione soleggiata e terreno ben concimato.

I Chrysanthemum perenni a fiore grande, vengono coltivati come annuali per la produzione del fiore reciso, moltiplicandoli a marzo per mezzo di talee erbacee ricavate dal taglio a raso terra dai suffrutici delle vecchie ceppaie, richiedono esposizione in pieno sole annaffiature regolari, concimazioni settimanali con fertilizzanti liquidi o con liquame di stalla diluito, per ottenere piante raccolte e fiori più numerosi e piccoli si cimano le varietà predisposte per questo tipo di produzione, mentre per la produzione del fiore reciso, si deve provvedere alla posa di tutori per ogni stelo e alla soppressione dei bottoni floreali non desiderati, inoltre per la commercializzazione dei fiori nel periodo autunnale, si sfrutta la sensibilità al fotoperiodo dei Chrysanthemum.

Avversità

'Dance'
'Enbee Wedding Golden' & 'Feeling Green'
  • Cimici - emitteri del genere Lygus provocano macchie bianche sulle foglie che in seguito seccano e cadono, mentre l'attacco ai fiori provoca dannose deformazioni.
  • Anguillosi fogliare i nematodi della specie Aphelenchoides ritzema-bosi provocano macchie bruno-giallognole sulle nervature principali delle foglie, facendo inturgidire i tessuti ed estendendosi verso il margine fogliare inscurendosi, successivamente le foglie si arricciano, avvizziscono e disseccano rimando attaccate al fusto.
  • Funghi:
    • Mal bianco - (Oidium chrysanthemi) provoca macchie biancastre e farinose sulle foglie e gli steli attaccati.
    • Muffa grigia - (Botrytis cinerea) provoca macchie brune marcescenti su foglie, steli e bottoni floreali che si ricoprono successivamente di una muffa grigiastra.
    • Ruggine - (Puccinia chrysanthemi) provoca sulla pagina inferiore delle foglie piccole macchie polverulenti color ruggine.
    • Tracheomicosi - (Verticillium albo-atrum) le parti aeree delle piante colpite appassiscono e disseccano rapidamente.
    • Vaiolo - (Septoria chrysanthemella) si manifesta inizialmente con macchie bruno-rossastre sparse, sulle foglie, piccioli e fusti, poi le parti colpite diventano grigiastre disseccano e cadono.
  • Marciume molle - il batterio Erwinia crysanthemi può colpire o la base del fusto provocando il Marciume pedale o il midollo con il Marciume midollare, con conseguente avvizzimento della pianta.
  • Virus:
    • Giallume - la pianta attaccata diventa giallastra, i fiori assumono un colore verdastro, si osserva la produzione di numerosi getti secondari che portano piccole foglie deformi.
    • Mosaico - le giovani piante colpite mostrano una maculatura a mosaico con aloni clorotici e necrotici sulle foglie e sullo stelo.
    • Nanismo - le piante colpite presentano foglia con macchie clorotiche, assenza di fioritura o fiori piccoli e decolorati.

Simbologia

Italia

In Italia (e in altri Paesi europei) il crisantemo è il fiore che tradizionalmente si porta ai propri cari defunti al cimitero ed è in generale associato a situazioni di lutto.Probabile motivazione di ciò è il fatto che la pianta fiorisca fra la fine di ottobre e l'inizio di novembre, in concomitanza al giorno dei morti (2 novembre).

Giappone

L'emblema del Giappone
Lo stesso argomento in dettaglio: Emblema del Giappone e Bandiera del Giappone.

Il crisantemo costituisce un simbolo davvero importante nell'Impero del Sol Levante, essendone l'emblema ufficiale.

Venne associato al trono imperiale, detto Trono del Crisantemo, dall'imperatore Go-Toba nel XII secolo ed è inserito nello stendardo imperiale del Giappone; l'attuale stendardo dell'Imperatore del Giappone è costituito da un crisantemo dorato di sedici petali posto al centro di uno sfondo rosso; le proporzioni sono di due unità in altezza e tre di lunghezza (2:3). L'Imperatrice utilizza lo stesso simbolo, ma esso è a forma di coda di rondine. Il principe e la principessa ereditari utilizzano la medesima bandiera, le differenze consistono soltanto in un crisantemo leggermente più piccolo e un orlo bianco al centro.

Lo stendardo imperiale del Giappone
Lo stemma della Giordania

Giordania

Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma della Giordania.

Il crisantemo compare come disegno in uno scudo in bronzo all'interno dello stemma del Regno di Giordania, la cui descrizione ufficiale spiega come si tratti di un motivo comune nell'arte e nell'architettura araba.

Note

Bibliografia

  • (EN) V. A. Funk, A. Susanna, T. F. Stuessy e H. Robinson, Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009. URL consultato il 5 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 21473 · LCCN (ENsh85025424 · GND (DE4176467-5 · BNF (FRcb119648515 (data) · J9U (ENHE987007286460405171 · NDL (ENJA00565793