Collegio elettorale di Alessandria-Tortona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazioneVai alla ricerca
Alessandria-Tortona
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
Elezioni perSenato della Repubblica
ElettiSenatori
Periodo 1948-1993
Tipologiauninominale/plurinominale

Il collegio di Alessandria-Tortona fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Piemonte; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XI legislatura.

Storiamodifica wikitesto

Il collegio venne creato nel 1948 secondo la legge n. 29 del 6 febbraio 1948 la quale, pur basandosi sull'impianto proporzionale in vigore per la Camera, rispetto a quest'ultima conteneva alcuni piccoli correttivi in senso maggioritario. Tale legge ebbe il suo definitivo perfezionamento col Testo Unico n°361 del 1957. Differentemente dalla Camera, la legge elettorale del Senato si articolava su base regionale, seguendo il dettato costituzionale (art.57). Ogni Regione era suddivisa in tanti collegi uninominali quanti erano i seggi ad essa assegnati. All'interno di ciascun collegio, veniva eletto il candidato che avesse raggiunto il quorum del 65% delle preferenze: tale soglia, oggettivamente di difficilissimo conseguimento, tradiva l'impianto proporzionale su cui era concepito anche il sistema elettorale della Camera Alta. Qualora, come normalmente avveniva, nessun candidato avesse conseguito l'elezione, i voti di tutti i candidati venivano raggruppati in liste di partito a livello regionale, dove i seggi venivano allocati utilizzando il metodo D'Hondt delle maggiori medie statistiche e quindi, all'interno di ciascuna lista, venivano dichiarati eletti i candidati con le migliori percentuali di preferenza.

Nel 1993, con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 276, Norme per l'elezione del Senato della Repubblica), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993, venne istituito per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% al Senato veniva eletto tramite recupero proporzionale dei più votati non eletti attraverso un meccanismo di calcolo denominato "scorporo", cioè sottraendo dal conteggio dei voti totali di una lista nella parte proporzionale i voti ottenuti dai candidati collegati alla medesima lista che erano eletti nei collegi uninominali con il sistema maggioritario.

Il collegio di Alessandria-Tortona venne pertanto abolito nel 1993 e fu sostituito dal collegio uninominale di Alessandria.

Territoriomodifica wikitesto

Il collegio di Alessandria-Tortona era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddiviso il Piemonte; comprendeva i seguenti comuni: Alessandria, Alluvioni Cambiò, Alzano Scrivia, Avolasca, Bergamasco, Berzano di Tortona, Borgoratto Alessandrino, Bosco Marengo, Brignano Frascata, Carbonara Scrivia, Carezzano, Casal Cermelli, Casalnoceto, Casasco, Castellania Coppi, Castellar Guidobono, Castellazzo Bormida, Castelnuovo Scrivia, Cerreto Grue, Costa Vescovato, Dernice, Fabbrica Curone, Frascaro, Fresonara, Frugarolo, Gamalero, Garbagna, Gremiasco, Guazzora, Isola Sant'Antonio, Masio, Molino dei Torti, Momperone, Monleale, Montacuto, Montegioco, Montemarzino, Oviglio, Paderna, Pietra Marazzi, Piovera, Pontecurone, Pozzol Groppo, Predosa, Sale, San Sebastiano Curone, Sarezzano, Sezzadio, Spineto Scrivia, Tortona, Viguzzolo, Villalvernia, Villaromagnano, Volpedo e Volpeglino.

Dati elettoralimodifica wikitesto

I legislaturamodifica wikitesto

CandidatiListeVoti%
Igino Tomassini
48 15842,45
Carlo Boccassi    ✔️ Eletto
44 91939,59
Francesco Durando
12 31310,85
Pier Vittorio Operti
4 9664,38
Giuseppe Carbone
3 1022,73
Totale
113 458
100
Voti non validi
5 712
4,79
Votanti
119 170
93,43
Elettori
127 550
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 18 aprile 1948

II legislaturamodifica wikitesto

CandidatiListeVoti%
41 27335,36
Carlo Boccassi    ✔️ Eletto
31 40126,90
19 06916,34
11 5169,87
4 9474,24
Francesco Maiocco
4 3243,70
Giuseppe M. Astori
2 6662,28
Riccardo Levi
1 0280,88
Corrado Sgadari
4970,43
Totale
116 721
100
Voti non validi
5 709
4,66
Votanti
122 430
95,40
Elettori
128 330
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 giugno 1953

III legislaturamodifica wikitesto

CandidatiListeVoti%
40 35533,22
Carlo Boccassi    ✔️ Eletto
30 02124,71
21 26617,50
Pietro Borgarelli    ✔️ Eletto
13 10110,78
Natale Valdata
8 9647,38
Francesco Baraldi
3 4242,82
Carlo Poggio
1 4271,17
Giuseppe Lunati
9110,75
Vittorio Bozzola
7600,63
Giuseppe D'Antonio
Movimento Autonomista Regionale Piemontese
6580,54
Aldo Quaranta
PRI - PR
6020,50
Totale
121 489
100
Voti non validi
5 925
4,65
Votanti
127 414
95,94
Elettori
132 803
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 25 maggio 1958

IV legislaturamodifica wikitesto

CandidatiListeVoti%
A. Goggi
36 80229,68
Carlo Boccassi    ✔️ Eletto
36 78929,67
Carlo Ronza
18 91715,25
Natale Valdata
16 33413,17
11 0418,90
Francesco Baraldi
4 1233,32
Totale
124 006
100
Voti non validi
6 868
5,25
Votanti
130 874
95,89
Elettori
136 480
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 28 aprile 1963

V legislaturamodifica wikitesto

CandidatiListeVoti%
Franco Antonicelli    ✔️ Eletto
42 70434,33
A. Devecchi
41 37333,26
A. T. Garosci
23 42218,83
Natale Valdata
11 4969,24
E. Cabella
3 6952,97
L. Pivano
1 7131,38
Totale
124 403
100
Voti non validi
7 751
5,87
Votanti
132 154
96,23
Elettori
137 333
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 19 maggio 1968

VI legislaturamodifica wikitesto

CandidatiListeVoti%
Andrea Filippa    ✔️ Eletto
41 48332,57
A. Castellani
40 59431,87
P. Magrassi
15 94112,52
Luigi Buzio
10 6358,35
Francesco Carpignano
7 5585,93
M. Barbieri
6 8415,37
A. Goggi
4 3033,38
Totale
127 355
100
Voti non validi
6 474
4,84
Votanti
133 829
96,59
Elettori
138 554
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 7 maggio 1972

VII legislaturamodifica wikitesto

CandidatiListeVoti%
Carlo Pollidoro    ✔️ Eletto
49 93138,86
42 15332,81
14 17811,04
Luigi Buzio
7 5925,91
Francesco Carpignano
5 6184,37
Carlo Taverna
4 1553,23
Francesco Scaccheri
3 4682,70
Giuseppino Pernice
1 3871,08
Totale
128 482
100
Voti non validi
4 327
3,26
Votanti
132 809
95,98
Elettori
138 367
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 20 giugno 1976

VIII legislaturamodifica wikitesto

CandidatiListeVoti%
Carlo Pollidoro    ✔️ Eletto
45 24036,23
L. Vandone
39 00831,24
A. Rossa
15 42012,35
C. Pelucco
8 0946,48
Francesco Carpignano
5 0384,03
F. Borsalino
4 8403,88
A. Goggi
3 9943,20
G. Lazagna
2 7292,19
F. Lucido
5050,40
Totale
124 868
100
Voti non validi
6 761
5,14
Votanti
131 629
94,79
Elettori
138 860
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 3 giugno 1979

IX legislaturamodifica wikitesto

CandidatiListeVoti%
Carlo Pollidoro    ✔️ Eletto
40 78534,42
Giuseppe Giovanni Battista Alvigini
30 10925,41
Roberto Cassola    ✔️ Eletto
15 84713,37
8 8457,46
Lorenzo Sodani
6 9735,88
Gianfranco Busso
6 3215,33
5 0694,28
Ionnes Albertoni
2 7692,34
1 4871,25
Franco Antonio Costa
2930,25
Totale
118 498
100
Voti non validi
8 760
6,88
Votanti
127 258
92,20
Elettori
138 026
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 26 giugno 1983

X legislaturamodifica wikitesto

CandidatiListeVoti%
Alfio Brina    ✔️ Eletto
35 74229,94
31 11526,07
Roberto Cassola    ✔️ Eletto
20 50617,18
Pier Luigi Romita
6 6525,57
Aldo Rovito
6 5625,50
S. M. Valzania
3 5492,97
Andrea Ferrari
3 4212,87
F. Borsalino
3 4002,85
P. Craveri
3 3302,79
L. Picinelli
Liga Veneta - Pensionati Uniti
2 2571,89
R. Belcari
1 5381,29
L. C. Baldi
Piemont Autonomia Regionale
4820,40
G. Pasini
Movimento di Liberazione Fiscale
3280,27
A. Colli
Piemont
2930,25
D. Foschi
Alleanza Popolare Pensionati
1850,15
Totale
119 360
100
Voti non validi
7 188
5,68
Votanti
126 548
92,00
Elettori
137 553
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 14 giugno 1987

XI legislaturamodifica wikitesto

CandidatiListeVoti%
Anna Maria Gatti Castagnello
22 59019,19
Margherita Boniver    ✔️ Eletta
21 98818,68
Alfio Brina    ✔️ Eletto
18 98816,13
17 15114,57
Ezio Gemma
8 3817,12
Paolo Mossi
5 2414,45
Aldo Rovito
5 2224,44
Alfredo Emilio Cavanenghi
4 2833,64
Andrea Ferrari
3 3762,87
Carmine Parente
2 7912,37
Quintilio Benvenuto
2 2541,91
Giuseppe Franchi
1 8011,53
Franco Fantaroni
La Lega Casalinghe-Pensionati
1 3511,15
Fulvio Gianaria
1 3171,12
Gian Luigi Marianini
7760,66
Francesco Sommariva
1960,17
Totale
117 706
100
Voti non validi
6 967
5,59
Votanti
124 673
89,73
Elettori
138 940
Nota: quorum del 65% non raggiunto; ripartizione dei seggi a livello regionale
Data: 5 aprile 1992

Voci correlatemodifica wikitesto

Menu di navigazione